<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plauso alla Honda , Civic in prova su 4r...di Aprile | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Plauso alla Honda , Civic in prova su 4r...di Aprile

GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Sarà... mi pare che abbiamo la stessa età, ma io la ragione... beh... :p :p :p ;)
sai dipende con che mezzo (e con chi) sei in giro...ogni tanto mi tolgo lo sfizio di qualche bella bestiolina con la quale torno non dico ventenne ma quasi, e mi diverto (da solo perchè mia moglie soffre mal d'auto se non guida) un sacco a fare il pirla sulle strade collinari.
In questi giorni sto trattando una Saab 2.3 Turbo Cabriolet (230cv) con la quale c'è da divertirsi non poco e che viene via ad un prezzo ridicolo proprio a causa del fallimento della casa madre.
Da cio' si deduce che anche la mia testa non è completamente a posto... ;) del resto si dice che lo spirito non inveccha, o sbaglio ? :D

Ricordo bene quando scrivevi che di tanto in tanto parcheggi in garage qualche giocattolino ipertrofico, tenendolo qualche mese e poi rivendendolo più o meno alla pari... qui in Italia quanto si pagherebbe di trapasso per 230cv? Qualche anno fa stavo per mettermi in garage con quello spirito una Saab 900 Cabrio Turbo di fine anni '80 (quella &quot;vera&quot; per intenderci). Poi credo di essermi sentito troppo vecchio per firmare... :cry:
Vero, ogni tanto quando vado in astinenza da prestazioni mi cerco qualcosa di ludico: l'ultima è stata una Viper, auto assurda sotto ogni punto di vista ma mi ci sono divertito :lol: ed ho anche messo in saccoccia qualcosa quando l'ho rivenduta. :D

Certo, in Italia a momenti ti costa più il trapasso della macchina stessa, qui per fortuna è tutto semplicissimo tanto che il passaggio lo si può fare anche per posta ed il tutto ti costa, indipendentemente dalla cilindrata, si è no 40 Franchi (meno di 35 Euro) in più ci sono le targhe trasferibili che ti consentono di avere due auto (che ovviamente non circolano contemporaneamente) con una sola targa pagando ovviamente una sola tassa di circolazione ed una sola assicurazione: l'auto più grande paga per quella piccola.
Per i veicoli d'epoca (&gt30 anni) con una sola targa puoi immatricolare addirittura 9 veicoli, sia auto sia moto. Si, effettivament molto differente che in Italia, per questo e per molto altro qui è davvero altra cosa. Nel bene e nel male, ma tant'è... :rolleyes:
 
appena vista l'i30...confermo non sono paragonabili la Civic è meglio persino nelle finiture rettifico quindi :)
 
v-tec ha scritto:
appena vista l'i30...confermo non sono paragonabili la Civic è meglio persino nelle finiture rettifico quindi :)

scritto anche nella stanza Hyundai, non esageriamo nel glorificare l'i30 che da quando è circolato quel video del boss VW sembra sia lo stato dell'arte del segmento C. A me sembra un'onesta macchina ma la Civic è tutt'altra cosa.
 
si si ne avevo parlato in quanto mi aveva incuriosito un esemplare in prova in giro per la città e sono andato a vederla così come la civic chiamato dalla concessionaria in quanto cliente, la civic mi aveva un pò deluso ma una volta vista la civic l'ho rivalutata alla grande, credo che la i30 sia pompata dalla stampa
 
Nella prova di 4R, la i30 1.6 CRDi beve di più, in ogni condizione, della Civic 2.2 iDTEC, che di prestazioni se la mangia. Nonostante ciò si beccano lo stesso voto alla voce consumo...
 
elancia ha scritto:
Parlando di cose serie... :D ...la Type-R come e quando sarà?

Della prova del 2.2 i-DTEC emerge che lo sterzo è vago, poco feeling, marce lunghe e turistiche, lentezza nei trasf. di carico... ...mi sembra un giudizio strano, quale seg. C ha lo sterzo e l'assetto della Caterham per poter deprimere quelli di Civic?
Come si può dire che la ripresa è "lenta", ma qual'è quell'idiota che schiaccia in sesta a meno di 100 km/h?

Però grandi elogi ai materiali, al comfort.

Come stellette ho notato delle incongruità coi giudizi.

Mi sembra una prova positiva.... ....per un padre di famiglia, ma Qruote fa intendere che le vere vetture da guidare siano altre, lasciando campo aperto alla solita Serie 1, pupilla di Quattroruote.

Per questo io aspetto la Civic totale... ...o una 2.2 Type-S da 180 cv con accorgimenti all'assetto e magari con differenziale Lsd. Mah...

La xv e civic 4r a sto giro ha fatto un disastro..
 
bananajoe70 ha scritto:
Nella prova di 4R, la i30 1.6 CRDi beve di più, in ogni condizione, della Civic 2.2 iDTEC, che di prestazioni se la mangia. Nonostante ciò si beccano lo stesso voto alla voce consumo...

Ci sono modelli e case che DEVONO avere valutazioni alte, a seconda di................ . Basta comunque leggere i dati.. ...perchè "i giudizi" lasciano il tempo che trovano.
Fateci caso che più una casa fa pubblicità ufficiale... ...più viene osannata dalla pubblicistica. Che sia un caso???
 
reFORESTERation ha scritto:
elancia ha scritto:
Parlando di cose serie... :D ...la Type-R come e quando sarà?

Della prova del 2.2 i-DTEC emerge che lo sterzo è vago, poco feeling, marce lunghe e turistiche, lentezza nei trasf. di carico... ...mi sembra un giudizio strano, quale seg. C ha lo sterzo e l'assetto della Caterham per poter deprimere quelli di Civic?
Come si può dire che la ripresa è "lenta", ma qual'è quell'idiota che schiaccia in sesta a meno di 100 km/h?

Però grandi elogi ai materiali, al comfort.

Come stellette ho notato delle incongruità coi giudizi.

Mi sembra una prova positiva.... ....per un padre di famiglia, ma Qruote fa intendere che le vere vetture da guidare siano altre, lasciando campo aperto alla solita Serie 1, pupilla di Quattroruote.

Per questo io aspetto la Civic totale... ...o una 2.2 Type-S da 180 cv con accorgimenti all'assetto e magari con differenziale Lsd. Mah...

La xv e civic 4r a sto giro ha fatto un disastro..

Per me sì:

XV: macchinozza tuttofare adatta al padre di famiglia che ha casa in campagna. Ora "giusta" perchè imitativa della Golf come interni.

Civic: strana vettura però fatta meglio di prima, adatta ad un padre di famiglia ma con guida turistica (posizione di guida pure, non buona) ...perchè non ha doti stradali particolari. Poi costa tanto tanto.

Questo è quel che trapela dalla rivista e dai giudizi (opinabili).

Poche note in merito ai motori, molte note sulle gommine.
 
lore76vetto ha scritto:
Appena letta! Mi sembra abbiano gradito....con i distinguo del caso già da voi riportati (sterzo "asettico", costo alto ecc). Ora volevo soffermarmi un attimo sulle migliorie apportate al gioiello: leggo con un filo di "apprensione".... bielle alleggerite, ridotta mandata pompa di lubrificazione, pistoni piu' bassi.... Oddio: Non è che gli illustri progettisti nipponici abbiano deciso di sacrificare la proverbiale robustezza (e quindi l affidabililtà) immolandola sull'altare di una riduzione degli attriti interni???? Meno male che non han toccato la turbina....!!!! Mitico Meipso.....tranquillizzami!!!! :) :) :)

Non è una tematica semplice né, ancor meno, di rapida risoluzione.
In linea generale si può dire che, allo stato attuale, non è rimasto granché da ?limare? sui motori a combustione interna in modo da abbassarne i consumi senza limitare le prestazioni; quelli che hai citato sono alcune di queste ultime frontiere.
In particolare, l?alleggerimento delle bielle comporta minori inerzie che si generano nel corso dell?usuale moto alternato; a questa iniziativa è naturale accoppiare l?alleggerimento dei pistoni; rendendoli ?più bassi?, infatti, se ne decurta in una certa parte la massa. E bielle e pistoni sono i primi componenti forieri di inerzie da moto alternato, come è ovvio che sia.
La riduzione di tali inerzie alleggerisce di una buona parte il lavoro di albero e basamento; è possibile, quindi, utilizzare snodi vincolari di diametro più ridotto senza ricorrere a materiali più costosi; gli attriti, infatti, in questi comparti, avvengono in maniera tangenziale; quindi, maggiore è il diametro dei ruotismi coinvolti, maggiore è l?entità dei momenti frenanti generati da tali forze d?attrito; viceversa, il contrario, come è naturale. Pertanto, non si può addurre a queste iniziative una riduzione dell?affidabilità, purché il tutto sia congruamente attuato.
Per quanto attiene la pompa dell?olio, essa assorbe una certa quantità di energia per funzionare, così come qualsiasi dispositivo. Oltre al rendimento dell?apparecchio in sé, che può variare di molto in dipendenza della cura realizzativa del medesimo, la potenza assorbita è più o meno proporzionale al volume di fluido pompato; diminuendo questo, si diminuisce anche l?energia assorbita.
Qui, è necessario collegarsi ad un aspetto citato più sopra, ovvero l?adozione dei pistoni più corti; questi necessitano di tolleranze di accoppiamento più precise perché, come è facile immaginare, una minore lunghezza dei mantelli determina una minore efficacia nella ?guida? degli stantuffi dentro al cilindro durante il loro moto. Solo se si ?stringono? le tolleranze l?efficacia della guida rimane corretta e non dà adito all?instaurarsi di eccessive forze laterali parassite che possono rendere disomogenee le reazioni laterali di scorrimento del pistone, con aggravio di usura ed attriti.
Per poter attuare ciò, il costruttore deve aver messo mano alla lavorazione superficiale delle canne dei cilindri, fasce elastiche ed altro di attinente, circostanza che può aver visto l?impostazione dell?intervento in modo da rendere le superfici in scorrimento reciproco meno sensibili all?afflusso di lubrificante, ovvero adatte per l?altro scopo integrato, cioè la riduzione della mandata della pompa del lubrificante. Alcuni costruttori adottano pompe a mandata variabile (in funzione della effettiva situazione di funzionamento del motore) e/o ad azionamento elettrico; se ne deduce che questo dispositivo può influenzare il bilancio energetico in misura abbastanza elevata da far ritenere necessaria ai progettisti una sua ottimizzazione nell?ambito della ricerca dei minimi consumi/massimi rendimenti.
 
bananajoe70 ha scritto:
Nella prova di 4R, la i30 1.6 CRDi beve di più, in ogni condizione, della Civic 2.2 iDTEC, che di prestazioni se la mangia. Nonostante ciò si beccano lo stesso voto alla voce consumo...
Capisco un po' di spirito partigiano, però dobbiamo avere il sangue freddo sufficiente per vedere le cose in maniera obiettiva:
-la Civic 2.2 provata costa il 30% più della i30 a parità di allestimenti, e sappiamo che fra qualche mese su quest'ultima sarà possibile spuntare sconti ragguardevoli
-la i30 è nettamente (in maniera umiliante, direi) più silenziosa a tutte le velocità
-i consumi d'uso sono assolutamente equivalenti (quelli a velocità costante risentono troppo della lunghezza dei rapporti, e la Civic ha una 6^ iperlunga)
-a conferma di quanto sopra, in ripresa nel rapporto più alto al i30 è nettamente più scattante
-la i30 assorbe meglio le asperità a parità di gommatura.
-la i30 può montare un ottimo automatico a 6 rapporti

Dunque se il grande capo VW si è spaventato nell'esaminare la i30 un motivo c'era.
Poi se si cercano le prestazioni rinunciando a tutto il resto, ognuno ha il suo ideale di auto, chiaramente.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
bananajoe70 ha scritto:
Nella prova di 4R, la i30 1.6 CRDi beve di più, in ogni condizione, della Civic 2.2 iDTEC, che di prestazioni se la mangia. Nonostante ciò si beccano lo stesso voto alla voce consumo...
Capisco un po' di spirito partigiano, però dobbiamo avere il sangue freddo sufficiente per vedere le cose in maniera obiettiva:
-la Civic 2.2 provata costa il 30% più della i30 a parità di allestimenti, e sappiamo che fra qualche mese su quest'ultima sarà possibile spuntare sconti ragguardevoli
-la i30 è nettamente (in maniera umiliante, direi) più silenziosa a tutte le velocità
-i consumi d'uso sono assolutamente equivalenti (quelli a velocità costante risentono troppo della lunghezza dei rapporti, e la Civic ha una 6^ iperlunga)
-a conferma di quanto sopra, in ripresa nel rapporto più alto al i30 è nettamente più scattante
-la i30 assorbe meglio le asperità a parità di gommatura.
-la i30 può montare un ottimo automatico a 6 rapporti

Dunque se il grande capo VW si è spaventato nell'esaminare la i30 un motivo c'era.
Poi se si cercano le prestazioni rinunciando a tutto il resto, ognuno ha il suo ideale di auto, chiaramente.
în linea generale non posso non quotarti nel giudicare la i30 ma, come già scritto più in alto, secondo me il raffronto con la Civic allo stato attuale non sarebbe da fare in quanto si tratta di categorie troppo differenti sia a livello di prezzo sia come cilindrata. Un congruo paragone si potrà fare quando (finalmente) Honda commercializzerà il proprio 1,6 i-dtec.
Il mio timore è però dato dal fatto che se la Civic con il 2,2 fatica (nel complesso) ad equivalere la i30, con il 1,6 rischia di perdere anche sul piano prestazioni....mah, speriamo in bene :rolleyes:
 
Scusate ma il confronto sui motori veramente non regge.
Il 2.2 bastona il 1.6 su tutta la linea. Beve uguale (leggermente meno a voler fare i pignoli) ma naturalmente bastona sulle prestazioni il piccolo 1.6 coreano, e ci mancherebbe pure!
Non ha senso paragonare la ripresa in 6a marcia, dato che la 5a della Civic equivale alla 6a della i30... o qualcuno pensa che il clamoroso vantaggio di coppia non si traduca nella pratica in un'elasticità di marcia di altro livello? Ma anche prendessimo il canonico e inutile 0-100, tra le due macchine ci saranno 2 secondi abbondanti.
Non discuto il resto, e non sono un paladino di Civic a tutti i costi: l'automatico mancante è un gran cruccio, il posizionamento sul mercato è insensato anche in relazione a quello del modello precedente, eccetera.
Ma che la i30 con un 1.6 litri sia al livello della Civic non corrisponde al vero, e pure la i30 ha le sue brave lacune, su tutte un baule ridicolo rispetto alla concorrenza.
 
Back
Alto