-Djobi-
0
Anche lei ne esce bene, anzi, meglio della Civic a contar le stelline delle pagelle.v-tec ha scritto:lo devo comprare sono curioso anche per la i30
Anche lei ne esce bene, anzi, meglio della Civic a contar le stelline delle pagelle.v-tec ha scritto:lo devo comprare sono curioso anche per la i30
sono due auto dal prezzo e dal target differente; è una imprecisione confrontarlev-tec ha scritto:preso! allora la prova della Civic è davvero positiva, hanno trovato gli stessi difetti tipo alcuni materiali non proprio raffinati dovuti più al complesso disegno degli interni che impone più plastiche di diverso tipo (palpebra e "cerchi" quadro io ho aggiunto i comandi alzacristalli non illuminati e dalla plastica un pò cheap) ma montanti in maniera impeccabile e senza disattenzioni e che mirano alla sostanza più che appagare l'occhio con plauso per le guarnizioni e lo sterzo non molto preciso o meglio un pò troppo artificiale (quello idraulico della sesta serie era fantastico), avrei voluto i loro riscontri sulla motorizzazione 1.8 da me provata, non avevo dubbi sui pregi del diesel sono rimasto colpito dal peso (che avevo accennato in quanto smorza un pò la verve del v-tec) la massa di 1367kg che magari non si avverte col diesel ma col 1.8 un pò si (parere opinabile eh) p.s: esco un pò fuori tema, avevo grandi curiosità per questa i30 che a livello di novità sembrava lo stato d'arte dei coreani (visto la famosa scena di wikerton) ma nella prova del montaggio e qualità emergono delle pecche (dettagli marginali) che comunque un pò mi fanno pensare tipo l'assemblaggio delle lamiere non proprio precisi cosa che invece viene lodata per la Civic
Più che sostituire direi affiancare. Non capisco perchè il 2.2 debba essere fuori mercato: costa come altre vetture del segmento C (in alcuni casi ha anche dotazioni migliori) con la stessa cavalleria sotto il cofano (che equivale a pagare lo stesso bollo) e non credo che abbia una manutenzione più onerosa. L'unico appiglio può essere il costo assicurativo che non credo possa da solo mettere fuori gioco il 2.2. C'è solo la lacuna del diesel piccolo (che presto verrà colmata) e, vista la mancanza di una versione ibrida, di un 1.6 turbo che renda appetibile anche la versione a benzina. Sarei curioso di provare il "nuovo" 1.8 perchè attualmente guido un 2.0 Honda da 126 CV (non V-TEC) e come stile di guida mi ritrovo (più o meno) con quello di GuguLeo (quando aveva una Honda più bassa e tutta rossaalbelilly ha scritto:quando sulla Civic verrà montato il nuovo i-dtec 1,6 da 120cv che andrà a sostituire il 2,2 il quale, al momento attuale, è assolutamente fuori mercato.
si, probabilmente verrà affiancato ma non occorre essere chiaroveggenti per prevedere, alla luce del mercato attuale che predilige il cosiddetto downsizing, che su 100 Civic I-dtec vendute, almeno 90 saranno 1,6.-Djobi- ha scritto:Più che sostituire direi affiancare. Non capisco perchè il 2.2 debba essere fuori mercato: costa come altre vetture del segmento C (in alcuni casi ha anche dotazioni migliori) con la stessa cavalleria sotto il cofano (che equivale a pagare lo stesso bollo) e non credo che abbia una manutenzione più onerosa. L'unico appiglio può essere il costo assicurativo che non credo possa da solo mettere fuori gioco il 2.2. C'è solo la lacuna del diesel piccolo (che presto verrà colmata) e, vista la mancanza di una versione ibrida, di un 1.6 turbo che renda appetibile anche la versione a benzina. Sarei curioso di provare il "nuovo" 1.8 perchè attualmente guido un 2.0 Honda da 126 CV (non V-TEC) e come stile di guida mi ritrovo (più o meno) con quello di GuguLeo (quando aveva una Honda più bassa e tutta rossaalbelilly ha scritto:quando sulla Civic verrà montato il nuovo i-dtec 1,6 da 120cv che andrà a sostituire il 2,2 il quale, al momento attuale, è assolutamente fuori mercato.) che del 1.8 ne ha sempre parlato bene, nonchè registrato ottime medie.
-Djobi- ha scritto:Più che sostituire direi affiancare. Non capisco perchè il 2.2 debba essere fuori mercato: costa come altre vetture del segmento C (in alcuni casi ha anche dotazioni migliori) con la stessa cavalleria sotto il cofano (che equivale a pagare lo stesso bollo) e non credo che abbia una manutenzione più onerosa. L'unico appiglio può essere il costo assicurativo che non credo possa da solo mettere fuori gioco il 2.2. C'è solo la lacuna del diesel piccolo (che presto verrà colmata) e, vista la mancanza di una versione ibrida, di un 1.6 turbo che renda appetibile anche la versione a benzina. Sarei curioso di provare il "nuovo" 1.8 perchè attualmente guido un 2.0 Honda da 126 CV (non V-TEC) e come stile di guida mi ritrovo (più o meno) con quello di GuguLeo (quando aveva una Honda più bassa e tutta rossaalbelilly ha scritto:quando sulla Civic verrà montato il nuovo i-dtec 1,6 da 120cv che andrà a sostituire il 2,2 il quale, al momento attuale, è assolutamente fuori mercato.) che del 1.8 ne ha sempre parlato bene, nonchè registrato ottime medie.
Quelle vette le tocco raramente, vuoi perchè non è nell'indole dell'auto (CR-V) o semplicemente perchè (non essendo vtec ) non ho quel cambio di sound a tot giriGuguLeo ha scritto:Però adesso quando la lancetta del contagiri si avvicina alla zona rossa mia moglie pare che manco se ne accorga e continua a sonnecchiare... tieni conto che prima se arrivavo ai 5000 giri mi dava dell'esaltato intimandomi di rallentare, ai 6mila scattava l'insulto e ai 7mila non mi parlava più per una settimana...![]()
![]()
![]()
con quel tipo di guida sempre sottocoppia un motore "sportiveggiante" come il i-vtec 1,8 (o 2,0 come quello da 150 cv del mio Cr-v) appare proprio "seduto"; a mio parere se si predilige una guida del genere è meglio orientarsi su motori con erogazioni differenti, atrimenti si rischia di rimanere delusi già alla prima ripartenza fatta senza scalare dopo un rallentamento, quando ti accorgi che fatica a riprendere per mancanza di coppia in basso.-Djobi- ha scritto:Quello che volevo sottolineare è che il 2.2 fa compagnia ai vari 2.0 dci, tdi, ctdi... che a loro volta raccolgono un quantitativo di ordini minore rispetto ai loro fratelli con cubatura inferiore, come giustamente scritto da te.
Leggo sempre tutto nella stanza Honda, quindi anche le vostre impressioni sul 1.8Se questo V-tec intelligente mi permettesse di girare nel traffico a basse andature in 3a o con un filo di gas in 5a già dai 50 Km/h copirebbe già egregiamente il 60% dei miei spostamenti. In quanto a consumi e silenziosità ci vuole ben poco a far meglio del mio 2 litri
![]()
agricolo - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa