<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plauso alla Honda , Civic in prova su 4r...di Aprile | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Plauso alla Honda , Civic in prova su 4r...di Aprile

Si a non fatelo sapere troppo in giro, meglio che le cose restino così, lasciamo che altri comprino golf, A3, astra ecc.. queste ce le godiamo noi! :D
 
-Djobi- ha scritto:
@albelilly
Quello che volevo sottolineare è che il 2.2 fa compagnia ai vari 2.0 dci, tdi, ctdi... che a loro volta raccolgono un quantitativo di ordini minore rispetto ai loro fratelli con cubatura inferiore, come giustamente scritto da te.
Leggo sempre tutto nella stanza Honda, quindi anche le vostre impressioni sul 1.8 ;) Se questo V-tec intelligente mi permettesse di girare nel traffico a basse andature in 3a o con un filo di gas in 5a già dai 50 Km/h copirebbe già egregiamente il 60% dei miei spostamenti. In quanto a consumi e silenziosità ci vuole ben poco a far meglio del mio 2 litri :)

OldCivic: 6a a 45 km/h con un filo (sottilissimo!) di gas. Chiaro che a quel punto, se schiacci, non succede proprio niente...

Ne approfitto per un piccolo OT: con il benzina guidavo buttando dentro le marce una dopo l'altra in brevissimo tempo e poi non toccavo più la leva del cambio a meno di semafori, sorpassi o curve strette. Con il diesel questa guida non è più possibile, e le cambiate sono molto più frequenti e "ragionate", nel senso che se a benzina la marcia selezionata non era proprio quella "esatta" per il tipo di andatura, il motore sopportava e comunque se ne usciva; a gasolio invece la scelta del giusto rapporto è molto più critica, e le piccole imprecisioni vanno corrette senza indugio. Qualcuno avrà capito che sono piuttosto "precisino" riguardo l'impiego dei miei motori... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :D
 
albelilly ha scritto:
-Djobi- ha scritto:
Quello che volevo sottolineare è che il 2.2 fa compagnia ai vari 2.0 dci, tdi, ctdi... che a loro volta raccolgono un quantitativo di ordini minore rispetto ai loro fratelli con cubatura inferiore, come giustamente scritto da te.
Leggo sempre tutto nella stanza Honda, quindi anche le vostre impressioni sul 1.8 ;) Se questo V-tec intelligente mi permettesse di girare nel traffico a basse andature in 3a o con un filo di gas in 5a già dai 50 Km/h copirebbe già egregiamente il 60% dei miei spostamenti. In quanto a consumi e silenziosità ci vuole ben poco a far meglio del mio 2 litri :)
con quel tipo di guida sempre sottocoppia un motore "sportiveggiante" come il i-vtec 1,8 (o 2,0 come quello da 150 cv del mio Cr-v) appare proprio "seduto"; a mio parere se si predilige una guida del genere è meglio orientarsi su motori con erogazioni differenti, atrimenti si rischia di rimanere delusi già alla prima ripartenza fatta senza scalare dopo un rallentamento, quando ti accorgi che fatica a riprendere per mancanza di coppia in basso.
Ad ogni modo una prova della vettura è la cosa migliore per sincerarsi se essa potrebbe soddisfare o meno i nostri fabbisogni.

Invece no, a basse velocità in sesta marcia si "veleggia" senza soffrire minimamente e il motore è perfettamente a suo agio. Per riprese rapide è quindi obbligatorio scalare due o tre marce, ma, se hai letto il mio post sopra, il numero di cambiate che si fanno nella guida normale rimane ampiamente a sfavore del diesel.
 
GuguLeo ha scritto:
Ne approfitto per un piccolo OT: con il benzina guidavo buttando dentro le marce una dopo l'altra in brevissimo tempo e poi non toccavo più la leva del cambio a meno di semafori, sorpassi o curve strette. Con il diesel questa guida non è più possibile, e le cambiate sono molto più frequenti e "ragionate", nel senso che se a benzina la marcia selezionata non era proprio quella "esatta" per il tipo di andatura, il motore sopportava e comunque se ne usciva; a gasolio invece la scelta del giusto rapporto è molto più critica, e le piccole imprecisioni vanno corrette senza indugio. Qualcuno avrà capito che sono piuttosto "precisino" riguardo l'impiego dei miei motori... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :D
Per non parlare della marcia a passo d'uomo in coda in 2a con entrambi i piedi a riposo ;)
 
GuguLeo ha scritto:
[Però adesso quando la lancetta del contagiri si avvicina alla zona rossa mia moglie pare che manco se ne accorga e continua a sonnecchiare... tieni conto che prima se arrivavo ai 5000 giri mi dava dell'esaltato intimandomi di rallentare, ai 6mila scattava l'insulto e ai 7mila non mi parlava più per una settimana... :D :D :D

:D :D :D.....A quanto pare viaggi anche tu in compagnia della versione live del classico magnetino "non correre,pensa a me"
Mia moglie,quando siamo in giro con la Civic tutto tranquillo,quando invece sono col CRZ , appena appena do un po di sveglia ai cavallini ecco che scatta l'allarme (pure se la velocità effettiva è inferiore rispetto al 2.2) ;)

Tornando alla nuova Civic,l'ho vista dal vivo e la trovo gradevole anche se meno originale del modello che va a sostituire.Mi sembra abbiano voluto fare un passo verso potenziali acquirenti provenienti da vetture più "tradizionali" ,specie per quanto riguarda la disposizione dei comandi e consolle centrale.
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
-Djobi- ha scritto:
Quello che volevo sottolineare è che il 2.2 fa compagnia ai vari 2.0 dci, tdi, ctdi... che a loro volta raccolgono un quantitativo di ordini minore rispetto ai loro fratelli con cubatura inferiore, come giustamente scritto da te.
Leggo sempre tutto nella stanza Honda, quindi anche le vostre impressioni sul 1.8 ;) Se questo V-tec intelligente mi permettesse di girare nel traffico a basse andature in 3a o con un filo di gas in 5a già dai 50 Km/h copirebbe già egregiamente il 60% dei miei spostamenti. In quanto a consumi e silenziosità ci vuole ben poco a far meglio del mio 2 litri :)
con quel tipo di guida sempre sottocoppia un motore "sportiveggiante" come il i-vtec 1,8 (o 2,0 come quello da 150 cv del mio Cr-v) appare proprio "seduto"; a mio parere se si predilige una guida del genere è meglio orientarsi su motori con erogazioni differenti, atrimenti si rischia di rimanere delusi già alla prima ripartenza fatta senza scalare dopo un rallentamento, quando ti accorgi che fatica a riprendere per mancanza di coppia in basso.
Ad ogni modo una prova della vettura è la cosa migliore per sincerarsi se essa potrebbe soddisfare o meno i nostri fabbisogni.

Invece no, a basse velocità in sesta marcia si "veleggia" senza soffrire minimamente e il motore è perfettamente a suo agio. Per riprese rapide è quindi obbligatorio scalare due o tre marce, ma, se hai letto il mio post sopra, il numero di cambiate che si fanno nella guida normale rimane ampiamente a sfavore del diesel.
prima hai scritto (copia-incolla) OldCivic: 6a a 45 km/h con un filo (sottilissimo!) di gas. Chiaro che a quel punto, se schiacci, non succede proprio niente... anche se il tuo esempio è troppo spinto- 45km/h in sesta sarebbero troppo pochi anche per uno Scania ;) - è proprio questo quello che intendevo dire (forse non mi sono spiegato bene) il motore della nuova non rifiuta il rapporto ma, al momento che devi riprendere, non dico brillantemente ma almeno decentemene, se non scali un paio di marce sei al palo con la macchina letteralmente seduta e, in tutta sincerità a me questo non garba molto soprattutto pensando che dichiara 142 cv che a causa del tipo di erogazione con i valori di coppia spostati in alto, all'atto pratico se non tiri le marce, tanto la risposta è fiacca ai bassi regimi che ti sembra di averne neanche la metà,.
Vedi, quando avevo qualche anno in meno apprezzavo unicamente le prestazioni di qualunque veicolo ora, con l'età della ragione :p vado un po' oltre ed unisco alle preferenze anche il souplesse di marcia ed il confort generale che una vettura è in grado di offrirmi ed un motore che deve girare come una trottola per darmi un poco di spinta ora come ora non risponde alle mie aspettative.
Per questo mi basta e avanza il 2.0 del Cr-v che ha la stessa caratteristica ma ho imparato a sopportarlo ;)
La nuova Civic mi è piaciuta subito dal punto di vista estetico poi. però, dopo aver provato il 1800, ne sono rimasto molto deluso dal tipo di erogazione del motore che mi costringeva a tenerlo sempre su di giri per poter avere un minimo di brillantezza; sicuramente "si farà" con i km ma la prima impressione è quella di un'auto molto carente di coppia in basso. Impressione personale ovviamente.
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
-Djobi- ha scritto:
Quello che volevo sottolineare è che il 2.2 fa compagnia ai vari 2.0 dci, tdi, ctdi... che a loro volta raccolgono un quantitativo di ordini minore rispetto ai loro fratelli con cubatura inferiore, come giustamente scritto da te.
Leggo sempre tutto nella stanza Honda, quindi anche le vostre impressioni sul 1.8 ;) Se questo V-tec intelligente mi permettesse di girare nel traffico a basse andature in 3a o con un filo di gas in 5a già dai 50 Km/h copirebbe già egregiamente il 60% dei miei spostamenti. In quanto a consumi e silenziosità ci vuole ben poco a far meglio del mio 2 litri :)
con quel tipo di guida sempre sottocoppia un motore "sportiveggiante" come il i-vtec 1,8 (o 2,0 come quello da 150 cv del mio Cr-v) appare proprio "seduto"; a mio parere se si predilige una guida del genere è meglio orientarsi su motori con erogazioni differenti, atrimenti si rischia di rimanere delusi già alla prima ripartenza fatta senza scalare dopo un rallentamento, quando ti accorgi che fatica a riprendere per mancanza di coppia in basso.
Ad ogni modo una prova della vettura è la cosa migliore per sincerarsi se essa potrebbe soddisfare o meno i nostri fabbisogni.

Invece no, a basse velocità in sesta marcia si "veleggia" senza soffrire minimamente e il motore è perfettamente a suo agio. Per riprese rapide è quindi obbligatorio scalare due o tre marce, ma, se hai letto il mio post sopra, il numero di cambiate che si fanno nella guida normale rimane ampiamente a sfavore del diesel.
prima hai scritto (copia-incolla) OldCivic: 6a a 45 km/h con un filo (sottilissimo!) di gas. Chiaro che a quel punto, se schiacci, non succede proprio niente... anche se il tuo esempio è troppo spinto- 45km/h in sesta sarebbero troppo pochi anche per uno Scania ;) - è proprio questo quello che intendevo dire (forse non mi sono spiegato bene) il motore della nuova non rifiuta il rapporto ma, al momento che devi riprendere, non dico brillantemente ma almeno decentemene, se non scali un paio di marce sei al palo con la macchina letteralmente seduta e, in tutta sincerità a me questo non garba molto soprattutto pensando che dichiara 142 cv che a causa del tipo di erogazione con i valori di coppia spostati in alto, all'atto pratico se non tiri le marce, tanto la risposta è fiacca ai bassi regimi che ti sembra di averne neanche la metà,.
Vedi, quando avevo qualche anno in meno apprezzavo unicamente le prestazioni di qualunque veicolo ora, con l'età della ragione :p vado un po' oltre ed unisco alle preferenze anche il souplesse di marcia ed il confort generale che una vettura è in grado di offrirmi ed un motore che deve girare come una trottola per darmi un poco di spinta ora come ora non risponde alle mie aspettative.
Per questo mi basta e avanza il 2.0 del Cr-v che ha la stessa caratteristica ma ho imparato a sopportarlo ;)
La nuova Civic mi è piaciuta subito dal punto di vista estetico poi. però, dopo aver provato il 1800, ne sono rimasto molto deluso dal tipo di erogazione del motore che mi costringeva a tenerlo sempre su di giri per poter avere un minimo di brillantezza; sicuramente "si farà" con i km ma la prima impressione è quella di un'auto molto carente di coppia in basso. Impressione personale ovviamente.

Per la mia Civic ho sempre parlato di doppia personalità e ti assicuro che l'esempio dei 45 km/h in 6a non è troppo spinto (anche se si trattava del limite minimo, in realtà sulle mie strade collinari e un po' tormentate la 6a stava abitualmente dai 50 in su... 8) ).

Ma la botte piena e la moglie ubriaca non esistono: apprezzavo enormemente la possibilità di veleggiare con un filo di gas nella marcia più alta per la gran parte del tempo. Chiaramente il "prezzo" da pagare era scalare un paio di marce quando necessario...ma...è un prezzo che ho sempre pagato volentierissimamente e con una certa goduria! :D :D :D

Sarà... mi pare che abbiamo la stessa età, ma io la ragione... beh... :p :p :p ;)
 
un buon "piallatore" della curva di coppia è il cambio automatico; quello della honda è molto efficiente e provvede da solo a scalare istantaneamente uno o due rapporti quando serve e dunque risolve alla radice la pigrizia ai bassi regimi. Piuttosto mi piacerebbe sapere se anche in questa ultima versione il benzina 1.8 diventa rumoroso alle velocità autostradali.
 
Parlando di cose serie... :D ...la Type-R come e quando sarà?

Della prova del 2.2 i-DTEC emerge che lo sterzo è vago, poco feeling, marce lunghe e turistiche, lentezza nei trasf. di carico... ...mi sembra un giudizio strano, quale seg. C ha lo sterzo e l'assetto della Caterham per poter deprimere quelli di Civic?
Come si può dire che la ripresa è "lenta", ma qual'è quell'idiota che schiaccia in sesta a meno di 100 km/h?

Però grandi elogi ai materiali, al comfort.

Come stellette ho notato delle incongruità coi giudizi.

Mi sembra una prova positiva.... ....per un padre di famiglia, ma Qruote fa intendere che le vere vetture da guidare siano altre, lasciando campo aperto alla solita Serie 1, pupilla di Quattroruote.

Per questo io aspetto la Civic totale... ...o una 2.2 Type-S da 180 cv con accorgimenti all'assetto e magari con differenziale Lsd. Mah...
 
GuguLeo ha scritto:
Sarà... mi pare che abbiamo la stessa età, ma io la ragione... beh... :p :p :p ;)
sai dipende con che mezzo (e con chi) sei in giro...ogni tanto mi tolgo lo sfizio di qualche bella bestiolina con la quale torno non dico ventenne ma quasi, e mi diverto (da solo perchè mia moglie soffre mal d'auto se non guida) un sacco a fare il pirla sulle strade collinari.
In questi giorni sto trattando una Saab 2.3 Turbo Cabriolet (230cv) con la quale c'è da divertirsi non poco e che viene via ad un prezzo ridicolo proprio a causa del fallimento della casa madre.
Da cio' si deduce che anche la mia testa non è completamente a posto... ;) del resto si dice che lo spirito non inveccha, o sbaglio ? :D
 
albelilly ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Sarà... mi pare che abbiamo la stessa età, ma io la ragione... beh... :p :p :p ;)
sai dipende con che mezzo (e con chi) sei in giro...ogni tanto mi tolgo lo sfizio di qualche bella bestiolina con la quale torno non dico ventenne ma quasi, e mi diverto (da solo perchè mia moglie soffre mal d'auto se non guida) un sacco a fare il pirla sulle strade collinari.
In questi giorni sto trattando una Saab 2.3 Turbo Cabriolet (230cv) con la quale c'è da divertirsi non poco e che viene via ad un prezzo ridicolo proprio a causa del fallimento della casa madre.
Da cio' si deduce che anche la mia testa non è completamente a posto... ;) del resto si dice che lo spirito non inveccha, o sbaglio ? :D

Ricordo bene quando scrivevi che di tanto in tanto parcheggi in garage qualche giocattolino ipertrofico, tenendolo qualche mese e poi rivendendolo più o meno alla pari... qui in Italia quanto si pagherebbe di trapasso per 230cv? Qualche anno fa stavo per mettermi in garage con quello spirito una Saab 900 Cabrio Turbo di fine anni '80 (quella "vera" per intenderci). Poi credo di essermi sentito troppo vecchio per firmare... :cry:
 
Ragazzi, non sottovalutate il 1.8, e' fantastico :D

Secondo me me non e' nemmeno vero che in basso non va... il fatto e' che da una parte e' cosi' tremendamente regolare che non e' difficile trovarsi in sesta a 1500 giri (son d'accordo con gugu quando dice che non si usa mai il cambio), dall'altra ha un comportamente fin troppo progressivo, voglio dire che quando schiacci tutto e sei diciamo a 2500 giri riprende apparentemente lentamente ma se guardi gli specchietti retrovisori vedi che non sei fermo.
Voglio dire che nell'intorno del regime di andatura "normale", (2000, 2500rpm) hai potenza sufficente per fare un sorpassino in tranquillità, anche se magari non sembra e per star comunque davanti a tutti nel traffico normale.
Se poi si va su altri regimi le impressioni cambiano e comincia a tirare veramente (nei limiti di un motore non sportivo ma "sportiveggiante").

La morale e' che e' un motore da usare in modo piacevole tutti i giorni, che si fa apprezzare tantissimo nelle situazioni piu' comuni (code, fermate, sorpassini, viaggi a velocità normali senza mai togliere la sesta ma senza anche l'assillo di essere fermissimo in quel rapporto..) e non un motore da calcio in culo :D
 
fdb75 ha scritto:
...da una parte e' cosi' tremendamente regolare...

tremendamente ... qui dentro chi ha (avuto :cry: ) il 1.8 oramai ha esaurito gli aggettivi per descriverlo nella sua anima "civile".

Povero 1.8... da una parte snobbato dagli assuefatti della sovralimentazione tutto-e-subito (fa nulla che poi si muore) e dall'altra altrettanto snobbato dai nostalgici dei vecchi vtec "veri" che avevano, loro sì, una progressione veramente entusiasmante (ma troppo "euforici" per sopravvivere in questo triste terzo millennio).

Pure io l'ho mollato!!! Tu quoque, Bruto
 
Back
Alto