Si a non fatelo sapere troppo in giro, meglio che le cose restino così, lasciamo che altri comprino golf, A3, astra ecc.. queste ce le godiamo noi! 
-Djobi- ha scritto:@albelilly
Quello che volevo sottolineare è che il 2.2 fa compagnia ai vari 2.0 dci, tdi, ctdi... che a loro volta raccolgono un quantitativo di ordini minore rispetto ai loro fratelli con cubatura inferiore, come giustamente scritto da te.
Leggo sempre tutto nella stanza Honda, quindi anche le vostre impressioni sul 1.8Se questo V-tec intelligente mi permettesse di girare nel traffico a basse andature in 3a o con un filo di gas in 5a già dai 50 Km/h copirebbe già egregiamente il 60% dei miei spostamenti. In quanto a consumi e silenziosità ci vuole ben poco a far meglio del mio 2 litri
![]()
albelilly ha scritto:con quel tipo di guida sempre sottocoppia un motore "sportiveggiante" come il i-vtec 1,8 (o 2,0 come quello da 150 cv del mio Cr-v) appare proprio "seduto"; a mio parere se si predilige una guida del genere è meglio orientarsi su motori con erogazioni differenti, atrimenti si rischia di rimanere delusi già alla prima ripartenza fatta senza scalare dopo un rallentamento, quando ti accorgi che fatica a riprendere per mancanza di coppia in basso.-Djobi- ha scritto:Quello che volevo sottolineare è che il 2.2 fa compagnia ai vari 2.0 dci, tdi, ctdi... che a loro volta raccolgono un quantitativo di ordini minore rispetto ai loro fratelli con cubatura inferiore, come giustamente scritto da te.
Leggo sempre tutto nella stanza Honda, quindi anche le vostre impressioni sul 1.8Se questo V-tec intelligente mi permettesse di girare nel traffico a basse andature in 3a o con un filo di gas in 5a già dai 50 Km/h copirebbe già egregiamente il 60% dei miei spostamenti. In quanto a consumi e silenziosità ci vuole ben poco a far meglio del mio 2 litri
![]()
Ad ogni modo una prova della vettura è la cosa migliore per sincerarsi se essa potrebbe soddisfare o meno i nostri fabbisogni.
Per non parlare della marcia a passo d'uomo in coda in 2a con entrambi i piedi a riposoGuguLeo ha scritto:Ne approfitto per un piccolo OT: con il benzina guidavo buttando dentro le marce una dopo l'altra in brevissimo tempo e poi non toccavo più la leva del cambio a meno di semafori, sorpassi o curve strette. Con il diesel questa guida non è più possibile, e le cambiate sono molto più frequenti e "ragionate", nel senso che se a benzina la marcia selezionata non era proprio quella "esatta" per il tipo di andatura, il motore sopportava e comunque se ne usciva; a gasolio invece la scelta del giusto rapporto è molto più critica, e le piccole imprecisioni vanno corrette senza indugio. Qualcuno avrà capito che sono piuttosto "precisino" riguardo l'impiego dei miei motori...![]()
![]()
![]()
![]()
GuguLeo ha scritto:[Però adesso quando la lancetta del contagiri si avvicina alla zona rossa mia moglie pare che manco se ne accorga e continua a sonnecchiare... tieni conto che prima se arrivavo ai 5000 giri mi dava dell'esaltato intimandomi di rallentare, ai 6mila scattava l'insulto e ai 7mila non mi parlava più per una settimana...![]()
![]()
![]()
prima hai scritto (copia-incolla) OldCivic: 6a a 45 km/h con un filo (sottilissimo!) di gas. Chiaro che a quel punto, se schiacci, non succede proprio niente... anche se il tuo esempio è troppo spinto- 45km/h in sesta sarebbero troppo pochi anche per uno ScaniaGuguLeo ha scritto:albelilly ha scritto:con quel tipo di guida sempre sottocoppia un motore "sportiveggiante" come il i-vtec 1,8 (o 2,0 come quello da 150 cv del mio Cr-v) appare proprio "seduto"; a mio parere se si predilige una guida del genere è meglio orientarsi su motori con erogazioni differenti, atrimenti si rischia di rimanere delusi già alla prima ripartenza fatta senza scalare dopo un rallentamento, quando ti accorgi che fatica a riprendere per mancanza di coppia in basso.-Djobi- ha scritto:Quello che volevo sottolineare è che il 2.2 fa compagnia ai vari 2.0 dci, tdi, ctdi... che a loro volta raccolgono un quantitativo di ordini minore rispetto ai loro fratelli con cubatura inferiore, come giustamente scritto da te.
Leggo sempre tutto nella stanza Honda, quindi anche le vostre impressioni sul 1.8Se questo V-tec intelligente mi permettesse di girare nel traffico a basse andature in 3a o con un filo di gas in 5a già dai 50 Km/h copirebbe già egregiamente il 60% dei miei spostamenti. In quanto a consumi e silenziosità ci vuole ben poco a far meglio del mio 2 litri
![]()
Ad ogni modo una prova della vettura è la cosa migliore per sincerarsi se essa potrebbe soddisfare o meno i nostri fabbisogni.
Invece no, a basse velocità in sesta marcia si "veleggia" senza soffrire minimamente e il motore è perfettamente a suo agio. Per riprese rapide è quindi obbligatorio scalare due o tre marce, ma, se hai letto il mio post sopra, il numero di cambiate che si fanno nella guida normale rimane ampiamente a sfavore del diesel.
albelilly ha scritto:prima hai scritto (copia-incolla) OldCivic: 6a a 45 km/h con un filo (sottilissimo!) di gas. Chiaro che a quel punto, se schiacci, non succede proprio niente... anche se il tuo esempio è troppo spinto- 45km/h in sesta sarebbero troppo pochi anche per uno ScaniaGuguLeo ha scritto:albelilly ha scritto:con quel tipo di guida sempre sottocoppia un motore "sportiveggiante" come il i-vtec 1,8 (o 2,0 come quello da 150 cv del mio Cr-v) appare proprio "seduto"; a mio parere se si predilige una guida del genere è meglio orientarsi su motori con erogazioni differenti, atrimenti si rischia di rimanere delusi già alla prima ripartenza fatta senza scalare dopo un rallentamento, quando ti accorgi che fatica a riprendere per mancanza di coppia in basso.-Djobi- ha scritto:Quello che volevo sottolineare è che il 2.2 fa compagnia ai vari 2.0 dci, tdi, ctdi... che a loro volta raccolgono un quantitativo di ordini minore rispetto ai loro fratelli con cubatura inferiore, come giustamente scritto da te.
Leggo sempre tutto nella stanza Honda, quindi anche le vostre impressioni sul 1.8Se questo V-tec intelligente mi permettesse di girare nel traffico a basse andature in 3a o con un filo di gas in 5a già dai 50 Km/h copirebbe già egregiamente il 60% dei miei spostamenti. In quanto a consumi e silenziosità ci vuole ben poco a far meglio del mio 2 litri
![]()
Ad ogni modo una prova della vettura è la cosa migliore per sincerarsi se essa potrebbe soddisfare o meno i nostri fabbisogni.
Invece no, a basse velocità in sesta marcia si "veleggia" senza soffrire minimamente e il motore è perfettamente a suo agio. Per riprese rapide è quindi obbligatorio scalare due o tre marce, ma, se hai letto il mio post sopra, il numero di cambiate che si fanno nella guida normale rimane ampiamente a sfavore del diesel.- è proprio questo quello che intendevo dire (forse non mi sono spiegato bene) il motore della nuova non rifiuta il rapporto ma, al momento che devi riprendere, non dico brillantemente ma almeno decentemene, se non scali un paio di marce sei al palo con la macchina letteralmente seduta e, in tutta sincerità a me questo non garba molto soprattutto pensando che dichiara 142 cv che a causa del tipo di erogazione con i valori di coppia spostati in alto, all'atto pratico se non tiri le marce, tanto la risposta è fiacca ai bassi regimi che ti sembra di averne neanche la metà,.
Vedi, quando avevo qualche anno in meno apprezzavo unicamente le prestazioni di qualunque veicolo ora, con l'età della ragionevado un po' oltre ed unisco alle preferenze anche il souplesse di marcia ed il confort generale che una vettura è in grado di offrirmi ed un motore che deve girare come una trottola per darmi un poco di spinta ora come ora non risponde alle mie aspettative.
Per questo mi basta e avanza il 2.0 del Cr-v che ha la stessa caratteristica ma ho imparato a sopportarlo
La nuova Civic mi è piaciuta subito dal punto di vista estetico poi. però, dopo aver provato il 1800, ne sono rimasto molto deluso dal tipo di erogazione del motore che mi costringeva a tenerlo sempre su di giri per poter avere un minimo di brillantezza; sicuramente "si farà" con i km ma la prima impressione è quella di un'auto molto carente di coppia in basso. Impressione personale ovviamente.
sai dipende con che mezzo (e con chi) sei in giro...ogni tanto mi tolgo lo sfizio di qualche bella bestiolina con la quale torno non dico ventenne ma quasi, e mi diverto (da solo perchè mia moglie soffre mal d'auto se non guida) un sacco a fare il pirla sulle strade collinari.GuguLeo ha scritto:Sarà... mi pare che abbiamo la stessa età, ma io la ragione... beh...![]()
![]()
![]()
![]()
albelilly ha scritto:sai dipende con che mezzo (e con chi) sei in giro...ogni tanto mi tolgo lo sfizio di qualche bella bestiolina con la quale torno non dico ventenne ma quasi, e mi diverto (da solo perchè mia moglie soffre mal d'auto se non guida) un sacco a fare il pirla sulle strade collinari.GuguLeo ha scritto:Sarà... mi pare che abbiamo la stessa età, ma io la ragione... beh...![]()
![]()
![]()
![]()
In questi giorni sto trattando una Saab 2.3 Turbo Cabriolet (230cv) con la quale c'è da divertirsi non poco e che viene via ad un prezzo ridicolo proprio a causa del fallimento della casa madre.
Da cio' si deduce che anche la mia testa non è completamente a posto...del resto si dice che lo spirito non inveccha, o sbaglio ?
![]()
fdb75 ha scritto:...da una parte e' cosi' tremendamente regolare...
GuguLeo ha scritto:Pure io l'ho mollato!!! Tu quoque, Bruto
agricolo - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa