<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pizza: sapevate che i francesi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

pizza: sapevate che i francesi

pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in casa mia alziamo la media stasera ho fatto due pizze sfogliate per moglie e figlia(sottili e croccanti) con filetti di pomodoro dell'orto, mozzarella di bufala e olio di frantoio da olive biologiche.

Un vero successo!
stasera niente pizza, ma abbiamo concluso la cena con le sebadas col miele....
fatte in casa stasera ;)

azz, le sebadas, senza contare i culurgiones, col cui ripieno si fanno quei tortini ripieni (credo si chiamino coccois), e poi la bottarga, la polpa di riccio, e quei dolci di ricotta tipici di pasqua, ah la sardegna, che bei ricordi clulinari, naturali e paesaggistici, quanti giri con la moto tutto l'anno, W la sardegna, W i sardi, e W le sarde (non nel senso di pesci).
qunado vuoi tornare sei il benvenuto! ;)
 
insomma pare che ai francesi piaccia molto certa gastronomia italiana....

d'ora in poi li chiameremo mangia-pizza e non più mangia-rane
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in casa mia alziamo la media stasera ho fatto due pizze sfogliate per moglie e figlia(sottili e croccanti) con filetti di pomodoro dell'orto, mozzarella di bufala e olio di frantoio da olive biologiche.

Un vero successo!
stasera niente pizza, ma abbiamo concluso la cena con le sebadas col miele....
fatte in casa stasera ;)

azz, le sebadas, senza contare i culurgiones, col cui ripieno si fanno quei tortini ripieni (credo si chiamino coccois), e poi la bottarga, la polpa di riccio, e quei dolci di ricotta tipici di pasqua, ah la sardegna, che bei ricordi clulinari, naturali e paesaggistici, quanti giri con la moto tutto l'anno, W la sardegna, W i sardi, e W le sarde (non nel senso di pesci).
qunado vuoi tornare sei il benvenuto! ;)
prima o poi io e mia moglie torneremo, non più da immigrati ma da turisti, e faremo scoprire la sardegna del sud (e non solo) anche a mia figlia
 
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in casa mia alziamo la media stasera ho fatto due pizze sfogliate per moglie e figlia(sottili e croccanti) con filetti di pomodoro dell'orto, mozzarella di bufala e olio di frantoio da olive biologiche.

Un vero successo!
stasera niente pizza, ma abbiamo concluso la cena con le sebadas col miele....
fatte in casa stasera ;)

azz, le sebadas, senza contare i culurgiones, col cui ripieno si fanno quei tortini ripieni (credo si chiamino coccois), e poi la bottarga, la polpa di riccio, e quei dolci di ricotta tipici di pasqua, ah la sardegna, che bei ricordi clulinari, naturali e paesaggistici, quanti giri con la moto tutto l'anno, W la sardegna, W i sardi, e W le sarde (non nel senso di pesci).
qunado vuoi tornare sei il benvenuto! ;)
prima o poi io e mia moglie torneremo, non più da immigrati ma da turisti, e faremo scoprire la sardegna del sud (e non solo) anche a mia figlia
in tal caso....vi aspetto! visto che scendete in zona... :D :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in casa mia alziamo la media stasera ho fatto due pizze sfogliate per moglie e figlia(sottili e croccanti) con filetti di pomodoro dell'orto, mozzarella di bufala e olio di frantoio da olive biologiche.

Un vero successo!
stasera niente pizza, ma abbiamo concluso la cena con le sebadas col miele....
fatte in casa stasera ;)

azz, le sebadas, senza contare i culurgiones, col cui ripieno si fanno quei tortini ripieni (credo si chiamino coccois), e poi la bottarga, la polpa di riccio, e quei dolci di ricotta tipici di pasqua, ah la sardegna, che bei ricordi clulinari, naturali e paesaggistici, quanti giri con la moto tutto l'anno, W la sardegna, W i sardi, e W le sarde (non nel senso di pesci).
qunado vuoi tornare sei il benvenuto! ;)
prima o poi io e mia moglie torneremo, non più da immigrati ma da turisti, e faremo scoprire la sardegna del sud (e non solo) anche a mia figlia
in tal caso....vi aspetto! visto che scendete in zona... :D :D
di dove sei?
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
guspini..
ma tu sei un sardo espatriato o un vacanziero buongustaio?
se non mi spari, io sono un piemontese (e ho vissuto la rievocazione di "sa die de sa sardinia") immigrato per un anno a Cagliari dove ho lavorato all'oncologico (Businco), e ho girato, chiacchierato con tanta gente, tanti cuochi, ho mangiato in grandi ristoranti (il corsaro al mare o spinnaker che sia) e piccole osterie, cercando di carpire e di capire, insomma gustare e degustare, ah dimenticavo i mitici vini, bianchi e rossi, i malloreddus, lo zafferano (battuto solo dall'abruzzese) i formaggi, il porceddu, l'agnello da latte arrostito e messo sotto mirto, il mirto, gli agrumi, i carciofi, i finocchi, etcetc. l'unica cosa autoctona non paragonabile (vengo dall'incrocio di vercellese e lomellina) è il riso (venduto in scatole "riso sardo") non è proprio cosa
 
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
guspini..
ma tu sei un sardo espatriato o un vacanziero buongustaio?
se non mi spari, io sono un piemontese (e ho vissuto la rievocazione di "sa die de sa sardinia") immigrato per un anno a Cagliari dove ho lavorato all'oncologico (Businco), e ho girato, chiacchierato con tanta gente, tanti cuochi, ho mangiato in grandi ristoranti (il corsaro al mare o spinnaker che sia) e piccole osterie, cercando di carpire e di capire, insomma gustare e degustare, ah dimenticavo i mitici vini, bianchi e rossi, i malloreddus, lo zafferano (battuto solo dall'abruzzese) i formaggi, il porceddu, l'agnello da latte arrostito e messo sotto mirto, il mirto, gli agrumi, i carciofi, i finocchi, etcetc. l'unica cosa autoctona non paragonabile (vengo dall'incrocio di vercellese e lomellina) è il riso (venduto in scatole "riso sardo") non è proprio cosa
non ti sparo di sicuro, è passata la moda, adesso vi spenniamo col conto, specie degli alberghi :D :D :D
è triste ma noi sardi per spendere poco e andare in vacanza spendiamo meno fuori sardegna che in sardegna, i prezzi spesso sono osceni... :cry:

il bello della cucina sarda è che cambia radicalmente nel raggio di 30-40km....
cambia persino il modo d'arrostire il maialetto....
bisogna girarla tutta e assaggiare, assaggiare.....
i vini soprattutto....in certe zone sono ad altissimo rischio.....patente!!! :D :D :D

molti turisti vanno su in costa smeralda e poi tornano dalle ferie esultanti dicendo "sono stato in sardegna"!!!!
peccato che ormai in quella zona di sardo c'è ben poco....probabile che l'hotel dove hanno dormito era del loro vicino di casa milanese.... :rolleyes: :rolleyes:
la vera sardegna è quella poco contaminata dal turismo di massa...è quella che va visitata ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
guspini..
ma tu sei un sardo espatriato o un vacanziero buongustaio?
se non mi spari, io sono un piemontese (e ho vissuto la rievocazione di "sa die de sa sardinia") immigrato per un anno a Cagliari dove ho lavorato all'oncologico (Businco), e ho girato, chiacchierato con tanta gente, tanti cuochi, ho mangiato in grandi ristoranti (il corsaro al mare o spinnaker che sia) e piccole osterie, cercando di carpire e di capire, insomma gustare e degustare, ah dimenticavo i mitici vini, bianchi e rossi, i malloreddus, lo zafferano (battuto solo dall'abruzzese) i formaggi, il porceddu, l'agnello da latte arrostito e messo sotto mirto, il mirto, gli agrumi, i carciofi, i finocchi, etcetc. l'unica cosa autoctona non paragonabile (vengo dall'incrocio di vercellese e lomellina) è il riso (venduto in scatole "riso sardo") non è proprio cosa
non ti sparo di sicuro, è passata la moda, adesso vi spenniamo col conto, specie degli alberghi :D :D :D
è triste ma noi sardi per spendere poco e andare in vacanza spendiamo meno fuori sardegna che in sardegna, i prezzi spesso sono osceni... :cry:

il bello della cucina sarda è che cambia radicalmente nel raggio di 30-40km....
cambia persino il modo d'arrostire il maialetto....
bisogna girarla tutta e assaggiare, assaggiare.....
i vini soprattutto....in certe zone sono ad altissimo rischio.....patente!!! :D :D :D

molti turisti vanno su in costa smeralda e poi tornano dalle ferie esultanti dicendo "sono stato in sardegna"!!!!
peccato che ormai in quella zona di sardo c'è ben poco....probabile che l'hotel dove hanno dormito era del loro vicino di casa milanese.... :rolleyes: :rolleyes:
la vera sardegna è quella poco contaminata dal turismo di massa...è quella che va visitata ;)

quoto, infatti io me la sono girata da solo, cartine alla mano, specie per ciò che riguarda la sardegna del sud non ho trovato prezzi esagerati (tranne VillaSimius, ma ho preferito Chia) e poi ho fatto pochissimi giorni in albergo a cagliari, ma era il classico albergo per trasfertisti, piloti etcetc, per cui non ho speso granchè
 
pi_greco ha scritto:
quoto, infatti io me la sono girata da solo, cartine alla mano, specie per ciò che riguarda la sardegna del sud non ho trovato prezzi esagerati (tranne VillaSimius, ma ho preferito Chia) e poi ho fatto pochissimi giorni in albergo a cagliari, ma era il classico albergo per trasfertisti, piloti etcetc, per cui non ho speso granchè
ottimo :thumbup:
allora tu puoi affermare di aver visto la sardegna! ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
quoto, infatti io me la sono girata da solo, cartine alla mano, specie per ciò che riguarda la sardegna del sud non ho trovato prezzi esagerati (tranne VillaSimius, ma ho preferito Chia) e poi ho fatto pochissimi giorni in albergo a cagliari, ma era il classico albergo per trasfertisti, piloti etcetc, per cui non ho speso granchè
ottimo :thumbup:
allora tu puoi affermare di aver visto la sardegna! ;)
e conosciuto la gente, il cibo, il vino, il vento, la terra, il mare, la storia, l'arte, sì, insomma, ci ho VISSUTO, per poco, ma intensamente.
 
Ritornando al discorso è vero che anche a Napoli si trova chi fa la pizza da schifo (molto raramente ma si trova), quoto, solo che di solito sono pizzerie che lavorano per gli stranieri (che in alcuni casi, come gli americani, la preferiscono diversa da quella classica) oppure quelle sotto casa dove ti ordini la pizza per mangiarla a casa. In ogni caso la cosa bella qui è che se non hai grosse pretese a livello di estetica del locale puoi ancora mangiarti in alcune zone (piazza garibaldi ad esempio) una pizza (margherita) superba per cifre attorno ai due euro :D . Nonostante tutto per alcune cose Napoli è ancora una bella città.
 
tutte le volte che sono andato in francia ...ho sempre preparato i piatti italiani anche quelli meno famosi come ...pizzoccheri valtellinesi , pasta faggioli , ossobuco ecc, e devo dire che i miei amici francesi adorano la cucina itagliana.... :D
 
Féline72 ha scritto:
tutte le volte che sono andato in francia ...ho sempre preparato i piatti italiani anche quelli meno famosi come ...pizzoccheri valtellinesi , pasta faggioli , ossobuco ecc, e devo dire che i miei amici francesi adorano la cucina itagliana.... :D
andare in Francia per mangiare italiano é una follia; anche li si
mangia bene quindi - se vado lì - solo cucina francese
 
Back
Alto