alexmed
0
Faccio la pizza tutti i sabati.
La mia ricetta è abbastanza semplice: la quantità di acqua è la metà della farina.
Allora ecco le dosi che uso io:
500 gr farina 0;
250 acqua;
25 gr lievito di birra;
2 cucchiai di olio d'oliva;
2 cucchiaini di sale;
1 cucchiaino di zucchero:
Faccio sciogliere il lievito in acqua calda con lo zucchero.
Incorporo con la farina, ma non tutto subito. Un poco, poi aggiungo l'olio, mescolo, poi aggiungo il sale e poi alla fine unisco il rimanente di acqua.
Poi impasto a mano almeno 10 minuti, in modo che diventi molto omogenea e liscia. All'inizio dell'impastamento deve dare l'idea di colloso.
Poi lascio lievitare almeno 6 ore il panetto che dovrà essere lasciato in ambiente caldo e umido (io uso il classico canovaccio bagnato a coprire la terrina che contiene l'impasto).
Poi stendo la pasta e ci metto sopra il pomodoro, olio, origano, sale, con un pizzico di zucchero per l'acidità del pomodoro e lascio la pizza lievitare almeno ancora una mezzora.
Attenzione a stendere la pasta. Non bisogna violentarla schiacciandola, ma tirarla, muoverla con le dita... si allarga da sola.
Inforno.
Io ho forno elettrico ventilato e uso solo il trucco di mettere la mozzarella a metà cottura. Solitamente cuocio a 220 gradi per 20 minuti totali, quindi dopo 10 minuti la ritiro fuori e aggiungo la mozzarella.
Tutto molto semplice e banale.
La mia ricetta è abbastanza semplice: la quantità di acqua è la metà della farina.
Allora ecco le dosi che uso io:
500 gr farina 0;
250 acqua;
25 gr lievito di birra;
2 cucchiai di olio d'oliva;
2 cucchiaini di sale;
1 cucchiaino di zucchero:
Faccio sciogliere il lievito in acqua calda con lo zucchero.
Incorporo con la farina, ma non tutto subito. Un poco, poi aggiungo l'olio, mescolo, poi aggiungo il sale e poi alla fine unisco il rimanente di acqua.
Poi impasto a mano almeno 10 minuti, in modo che diventi molto omogenea e liscia. All'inizio dell'impastamento deve dare l'idea di colloso.
Poi lascio lievitare almeno 6 ore il panetto che dovrà essere lasciato in ambiente caldo e umido (io uso il classico canovaccio bagnato a coprire la terrina che contiene l'impasto).
Poi stendo la pasta e ci metto sopra il pomodoro, olio, origano, sale, con un pizzico di zucchero per l'acidità del pomodoro e lascio la pizza lievitare almeno ancora una mezzora.
Attenzione a stendere la pasta. Non bisogna violentarla schiacciandola, ma tirarla, muoverla con le dita... si allarga da sola.
Inforno.
Io ho forno elettrico ventilato e uso solo il trucco di mettere la mozzarella a metà cottura. Solitamente cuocio a 220 gradi per 20 minuti totali, quindi dopo 10 minuti la ritiro fuori e aggiungo la mozzarella.
Tutto molto semplice e banale.