<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pizza fatta in casa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pizza fatta in casa

Faccio la pizza tutti i sabati.

La mia ricetta è abbastanza semplice: la quantità di acqua è la metà della farina.

Allora ecco le dosi che uso io:

500 gr farina 0;
250 acqua;
25 gr lievito di birra;
2 cucchiai di olio d'oliva;
2 cucchiaini di sale;
1 cucchiaino di zucchero:

Faccio sciogliere il lievito in acqua calda con lo zucchero.

Incorporo con la farina, ma non tutto subito. Un poco, poi aggiungo l'olio, mescolo, poi aggiungo il sale e poi alla fine unisco il rimanente di acqua.

Poi impasto a mano almeno 10 minuti, in modo che diventi molto omogenea e liscia. All'inizio dell'impastamento deve dare l'idea di colloso.

Poi lascio lievitare almeno 6 ore il panetto che dovrà essere lasciato in ambiente caldo e umido (io uso il classico canovaccio bagnato a coprire la terrina che contiene l'impasto).

Poi stendo la pasta e ci metto sopra il pomodoro, olio, origano, sale, con un pizzico di zucchero per l'acidità del pomodoro e lascio la pizza lievitare almeno ancora una mezzora.

Attenzione a stendere la pasta. Non bisogna violentarla schiacciandola, ma tirarla, muoverla con le dita... si allarga da sola.
Inforno.

Io ho forno elettrico ventilato e uso solo il trucco di mettere la mozzarella a metà cottura. Solitamente cuocio a 220 gradi per 20 minuti totali, quindi dopo 10 minuti la ritiro fuori e aggiungo la mozzarella.

Tutto molto semplice e banale.
 
E che vino ci bevete con la pizza? :D

Diciamo che la tipologia di vino dipende dal condimento della pizza... per una classica "Margherita", ci vedrei bene un Lambrusco di Sorbara (quindi frizzante e praticamente rosato).. oppure stare nella tradizione regionale ed abbinarci un Lettere oppure un Gragnano (frizzante e rosso).
 
Ragazzi ma che pizze vi fate ??????????'
Mettete uno sproposito di lievito !!!!!!!!!!!

350g di farina MANITOBA (si trova nei supermercati)
150g di farina "00"
un pizzico di sale
un cucchiaio di olio extravergine di oliva
4 grammi di lievito di birra (si, 4 grammi. Considerate che un panetto sono 25 grammi)
Sciogliere il lievito in 300g di acqua FREDDA
Impastare a dovere
Avvolgere l' impasto in un panno bagnato e metterlo in frigo
IL GIORNO DOPO, verso mezzogiorno / ore 14,00 prendere l' impasto, fare le "palline" e metterle su un piano a lievitare ben coperte da un panno bagnato.
La sera le palline saranno pronte ad essere stese a mano (mai usare il mattarello) e infornate.
 
marcoleo63 ha scritto:
E che vino ci bevete con la pizza? :D

Diciamo che la tipologia di vino dipende dal condimento della pizza... per una classica "Margherita", ci vedrei bene un Lambrusco di Sorbara (quindi frizzante e praticamente rosato).. oppure stare nella tradizione regionale ed abbinarci un Lettere oppure un Gragnano (frizzante e rosso).

Vino? Con la pizza ci vuole la birra. E ben fredda.
 
capnord ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E che vino ci bevete con la pizza? :D

Diciamo che la tipologia di vino dipende dal condimento della pizza... per una classica "Margherita", ci vedrei bene un Lambrusco di Sorbara (quindi frizzante e praticamente rosato).. oppure stare nella tradizione regionale ed abbinarci un Lettere oppure un Gragnano (frizzante e rosso).

Vino? Con la pizza ci vuole la birra. E ben fredda.
Quale birra? Anche qui in base al condimento... ;)
 
belpietro ha scritto:
Memuz ha scritto:
Al Brico posso assicurarti che non c'è, ci sono già passato. Da Leroy Merlin ci faccio un salto (non ci avevo pensato visto che li vado solo a comprare cose per il giardino, colori e lampade).
non mi ricordo di dove sei
io sono di brescia

le due pale (quella in legno per infornare e quella in metallo per togliere) le ho prese alla Metro
la pasta la compriamo già fatta alla esselunga

Da Verona, alla Metro non ci sono mai andato, anche perchè dovendo avere la p-iva per gli acquisti gli articoli che dovrei comprare non sono inerenti alla mia azienda!!!

Adesso che mi viene in mente a Verona c'è un negozio che vende cucine per ristoranti e pizzerie, magari li hanno gli accessori.
 
Memuz ha scritto:
dovendo avere la p-iva per gli acquisti gli articoli che dovrei comprare non sono inerenti alla mia azienda!!!

quello non è un problema.

basta non metterli in contabilità (e ci mancherebbe anche...)
 
Io ci bevo birra Menabrea 150imo anniversario.

Se vino a seconda del condimento vado di Lugana o Custoza per i bianchi. Nebbiolo per i rossi.

Non amo i vini mossi.
 
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E che vino ci bevete con la pizza? :D

Diciamo che la tipologia di vino dipende dal condimento della pizza... per una classica "Margherita", ci vedrei bene un Lambrusco di Sorbara (quindi frizzante e praticamente rosato).. oppure stare nella tradizione regionale ed abbinarci un Lettere oppure un Gragnano (frizzante e rosso).

Vino? Con la pizza ci vuole la birra. E ben fredda.
Quale birra? Anche qui in base al condimento... ;)

Una birra chiara va bene per tutto, basta che sia di buona qualità. Io adoro le scure d'abbazia, ma con certe pizze non quaglia.
 
biasci ha scritto:
Ragazzi ma che pizze vi fate ??????????'
Mettete uno sproposito di lievito !!!!!!!!!!!

IL GIORNO DOPO, verso mezzogiorno / ore 14,00 prendere l' impasto

io non faccio la pasta, ma il mio pusher di pizza mi insiste da sempre che va poco lievito e lasciato lavorare a lungo.
così non prosegue la lievitazione nella pancia, e non ti viene sete / gonfiore.
e che la pizza non va schiacciata. (visto io negare la schiacciata a uno che la chiedeva, e non una volta sola)

non sono addentro al dato scientifico, ma posso confermare che la pizza di Guido a differenza di quasi tutte le altre la notte non ti tormenta.
 
belpietro ha scritto:
biasci ha scritto:
Ragazzi ma che pizze vi fate ??????????'
Mettete uno sproposito di lievito !!!!!!!!!!!

IL GIORNO DOPO, verso mezzogiorno / ore 14,00 prendere l' impasto

io non faccio la pasta, ma il mio pusher di pizza mi insiste da sempre che va poco lievito e lasciato lavorare a lungo.
così non prosegue la lievitazione nella pancia, e non ti viene sete / gonfiore.
e che la pizza non va schiacciata. (visto io negare la schiacciata a uno che la chiedeva, e non una volta sola)

non sono addentro al dato scientifico, ma posso confermare che la pizza di Guido a differenza di quasi tutte le altre la notte non ti tormenta.

Verissimo, ormai sono pochissime le pizzerie che fanno una pasta veramente buona (che non ti faccia bere come un cammello la notte).
 
belpietro ha scritto:
biasci ha scritto:
Ragazzi ma che pizze vi fate ??????????'
Mettete uno sproposito di lievito !!!!!!!!!!!

IL GIORNO DOPO, verso mezzogiorno / ore 14,00 prendere l' impasto

io non faccio la pasta, ma il mio pusher di pizza mi insiste da sempre che va poco lievito e lasciato lavorare a lungo.
così non prosegue la lievitazione nella pancia, e non ti viene sete / gonfiore.
e che la pizza non va schiacciata. (visto io negare la schiacciata a uno che la chiedeva, e non una volta sola)

non sono addentro al dato scientifico, ma posso confermare che la pizza di Guido a differenza di quasi tutte le altre la notte non ti tormenta.

se mi permettete un pizzaiolo serio usa
il lievito madre.
Altrimenti, per il lievito di birra....ne vanno 30 gr / kg farina :D
 
Back
Alto