<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pilota Automatico? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pilota Automatico?

EdoMC ha scritto:
Ma io mi chiedo. Se uno di questi bei sistemini dovesse rompersi, col condcente che, beato, si legge il giornale o fa merenda? Io sono più propenso a fidarmi di un cervello uman che di uno elettronico. Un conto, come dicevo, è avere alcuni ausili alla guida, in spazi ampi, da usare cum grano salis, e prestando sempre attenzione, un altro è lasciare fare tutto all'elettronica. Mettiamo anche che la centralina rilevi un guasto e disattivi il pilota automatico avvisanto il proprietario (non me la sento di definirlo "conducente"), questo, in un brevissimo lasso di tempo deve:

- Distogliere, eventulamente, l'attenzione da ciò che sta facendo
- Rendersi conto delle condizioni circostanti
- Mettere mano ai comandi dell'auto
- Reagire di conseguenza

I sistemi sviluppati dalla Volvo, hanno già dato prova di non essere infallibili, il GPS ha sempre dei margini di errore, l'elettronica potrebbe non essere affidabile.
No, io non mi fido di queste tecnologie. Se uno vuole leggersi il giornale, giocare con l'iPad, fare colazione, rifarsi il trucco e via discorrendo, hanno inventato treni, metropolitane, tram, autobus, taxi e aerei.

Questo punto di vista è interessante e credo che una via di mezzo tra un pilota automatico ed uno manuale sia l'ideale: come dici tu se si dovesse rompere un congegno di quello (magari anche ad alta velocità) sono guai.

C'è da dire anche che questi supporti già esistono: quelli che indicavate voi prima o quelli chie indicano nell'articolo di Focus come il Pre Sens sull'Audi A6 o il Magic Body Control della Mercedes classe S e CL.

Dei sistemi così li accetterei anche perchè già danno una grande mano alla guida.
 
oraziovanni ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ma io mi chiedo. Se uno di questi bei sistemini dovesse rompersi, col condcente che, beato, si legge il giornale o fa merenda? Io sono più propenso a fidarmi di un cervello uman che di uno elettronico. Un conto, come dicevo, è avere alcuni ausili alla guida, in spazi ampi, da usare cum grano salis, e prestando sempre attenzione, un altro è lasciare fare tutto all'elettronica. Mettiamo anche che la centralina rilevi un guasto e disattivi il pilota automatico avvisanto il proprietario (non me la sento di definirlo "conducente"), questo, in un brevissimo lasso di tempo deve:

- Distogliere, eventulamente, l'attenzione da ciò che sta facendo
- Rendersi conto delle condizioni circostanti
- Mettere mano ai comandi dell'auto
- Reagire di conseguenza

I sistemi sviluppati dalla Volvo, hanno già dato prova di non essere infallibili, il GPS ha sempre dei margini di errore, l'elettronica potrebbe non essere affidabile.
No, io non mi fido di queste tecnologie. Se uno vuole leggersi il giornale, giocare con l'iPad, fare colazione, rifarsi il trucco e via discorrendo, hanno inventato treni, metropolitane, tram, autobus, taxi e aerei.

Questo punto di vista è interessante e credo che una via di mezzo tra un pilota automatico ed uno manuale sia l'ideale: come dici tu se si dovesse rompere un congegno di quello (magari anche ad alta velocità) sono guai.

C'è da dire anche che questi supporti già esistono: quelli che indicavate voi prima o quelli chie indicano nell'articolo di Focus come il Pre Sens sull'Audi A6 o il Magic Body Control della Mercedes classe S e CL.

Dei sistemi così li accetterei anche perchè già danno una grande mano alla guida.

Infatti questi ausili alla guida per la sicurezza (come il pre sens Sense dell'Audi) esistono di già e personalmente ho prediletto l'acquisto di una vettura con questi nuovi sistemi pur con dei dubbi generati da alcune osservazioni che si ritrovano nel forum ed anche presso il personale delle concessionarie. Devo dire che li trovo ottimi e spero che il costo di queste applicazioni possano ridursi per poterle estendere anche sulle utilitarie nello stesso modo come sono gia diventati usuali i sistemi di controllo della trazione.
Sembrerebbe che per avere le 5 stelle per la sicurezza sarà reso obbligatorio la disponibilità di un sistema anticollisione sul veicolo.

PERO QUESTA è GUIDA ASSISTITA NON PILOTA A UTOMATICO
 
EdoMC ha scritto:
Ma io mi chiedo. Se uno di questi bei sistemini dovesse rompersi, col condcente che, beato, si legge il giornale o fa merenda? .

e se dovesse rompersi la trasmissione dello sterzo o il sistema dei freni ?
Non telo poni il problema perchè li ritieni affidabili. Lo stesso per avere una vettura completamente automatica occorre avere lo stesso grado di affidabilità su tutto cio che interviene nell'automatismo.

Poi certo che puoi sempre dire che più elementi intervengono nella sicurezza del moto più sono le possibilità di rottura.
 
Mi chiedo se nella guida automatica, il sensore anti idioti, è ancora alla versione 1.0, oppure siamo già a 11.8?

Lo ritengo fondamentale, basta che non ci sia scritto sul tasto "Fare clic per iniziare"
 
bgp5546 ha scritto:
oraziovanni ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ma io mi chiedo. Se uno di questi bei sistemini dovesse rompersi, col condcente che, beato, si legge il giornale o fa merenda? Io sono più propenso a fidarmi di un cervello uman che di uno elettronico. Un conto, come dicevo, è avere alcuni ausili alla guida, in spazi ampi, da usare cum grano salis, e prestando sempre attenzione, un altro è lasciare fare tutto all'elettronica. Mettiamo anche che la centralina rilevi un guasto e disattivi il pilota automatico avvisanto il proprietario (non me la sento di definirlo "conducente"), questo, in un brevissimo lasso di tempo deve:

- Distogliere, eventulamente, l'attenzione da ciò che sta facendo
- Rendersi conto delle condizioni circostanti
- Mettere mano ai comandi dell'auto
- Reagire di conseguenza

I sistemi sviluppati dalla Volvo, hanno già dato prova di non essere infallibili, il GPS ha sempre dei margini di errore, l'elettronica potrebbe non essere affidabile.
No, io non mi fido di queste tecnologie. Se uno vuole leggersi il giornale, giocare con l'iPad, fare colazione, rifarsi il trucco e via discorrendo, hanno inventato treni, metropolitane, tram, autobus, taxi e aerei.

Questo punto di vista è interessante e credo che una via di mezzo tra un pilota automatico ed uno manuale sia l'ideale: come dici tu se si dovesse rompere un congegno di quello (magari anche ad alta velocità) sono guai.

C'è da dire anche che questi supporti già esistono: quelli che indicavate voi prima o quelli chie indicano nell'articolo di Focus come il Pre Sens sull'Audi A6 o il Magic Body Control della Mercedes classe S e CL.

Dei sistemi così li accetterei anche perchè già danno una grande mano alla guida.

Infatti questi ausili alla guida per la sicurezza (come il pre sens Sense dell'Audi) esistono di già e personalmente ho prediletto l'acquisto di una vettura con questi nuovi sistemi pur con dei dubbi generati da alcune osservazioni che si ritrovano nel forum ed anche presso il personale delle concessionarie. Devo dire che li trovo ottimi e spero che il costo di queste applicazioni possano ridursi per poterle estendere anche sulle utilitarie nello stesso modo come sono gia diventati usuali i sistemi di controllo della trazione.
Sembrerebbe che per avere le 5 stelle per la sicurezza sarà reso obbligatorio la disponibilità di un sistema anticollisione sul veicolo.

PERO QUESTA è GUIDA ASSISTITA NON PILOTA A UTOMATICO

Discorso giustissimo, però a questo punto mi chiedo: in un futuro che non sia lontanissimo è possibile vedere queste tecnologie su macchine di fascia media senza far lievitare il prezzo?

Perchè ok, queste tecnologie ci sono e funzionano ma su macchine di target alto (come leggevo nell'articolo Marcedes ed Audi): ma le utilitarie?
 
53AR ha scritto:
Mi chiedo se nella guida automatica, il sensore anti idioti, è ancora alla versione 1.0, oppure siamo già a 11.8?

Lo ritengo fondamentale, basta che non ci sia scritto sul tasto "Fare clic per iniziare"

se ti riferisci anche a quelli che auspicano il neo sistema, allora siamo in 2 ehehehehe ;)
 
ginolino72 ha scritto:
Si è chiaro dovrebbe essere tutto molto collaudato altrimenti si potrebbe rischiare più di quello che rischiamo ora.

Certo tutto dovrebbe essere molto più affidabile dell'uomo stesso altrimenti non è accettabile. (Normalmente la causa degli incidenti è il fattore umano)

L'auto automatica deve essere concepita in modo da avere sistemi ridondanti che consentano la funzionalità della stessa anche nel caso di degrado di alcuni di essi pero con delle limitazioni maggiori in modo da essere, oserei dire, in maggiore sicurezza (esempio riducendo la velocità e al limite arrivare all'arresto). Tutto cio in autodiagnosi del veicolo stesso.
 
Infatti questi ausili alla guida per la sicurezza (come il pre sens Sense dell'Audi) esistono di già e personalmente ho prediletto l'acquisto di una vettura con questi nuovi sistemi pur con dei dubbi generati da alcune osservazioni che si ritrovano nel forum ed anche presso il personale delle concessionarie. Devo dire che li trovo ottimi e spero che il costo di queste applicazioni possano ridursi per poterle estendere anche sulle utilitarie nello stesso modo come sono gia diventati usuali i sistemi di controllo della trazione.
Sembrerebbe che per avere le 5 stelle per la sicurezza sarà reso obbligatorio la disponibilità di un sistema anticollisione sul veicolo.

Discorso giustissimo, però a questo punto mi chiedo: in un futuro che non sia lontanissimo è possibile vedere queste tecnologie su macchine di fascia media senza far lievitare il prezzo?

Perchè ok, queste tecnologie ci sono e funzionano ma su macchine di target alto (come leggevo nell'articolo Marcedes ed Audi): ma le utilitarie?

Pensa ad ABS ed ai vari sistemi di controllo di trazione che 10 anni fa erano solo su auto di target alto oggi sono disponibili in pratica su tutte le utilitatie immagino che lo stesso avverrà per i sistemi di anticollisione.
 
bgp5546 ha scritto:
Infatti questi ausili alla guida per la sicurezza (come il pre sens Sense dell'Audi) esistono di già e personalmente ho prediletto l'acquisto di una vettura con questi nuovi sistemi pur con dei dubbi generati da alcune osservazioni che si ritrovano nel forum ed anche presso il personale delle concessionarie. Devo dire che li trovo ottimi e spero che il costo di queste applicazioni possano ridursi per poterle estendere anche sulle utilitarie nello stesso modo come sono gia diventati usuali i sistemi di controllo della trazione.
Sembrerebbe che per avere le 5 stelle per la sicurezza sarà reso obbligatorio la disponibilità di un sistema anticollisione sul veicolo.

Discorso giustissimo, però a questo punto mi chiedo: in un futuro che non sia lontanissimo è possibile vedere queste tecnologie su macchine di fascia media senza far lievitare il prezzo?

Perchè ok, queste tecnologie ci sono e funzionano ma su macchine di target alto (come leggevo nell'articolo Marcedes ed Audi): ma le utilitarie?

Pensa ad ABS ed ai vari sistemi di controllo di trazione che 10 anni fa erano solo su auto di target alto oggi sono disponibili in pratica su tutte le utilitatie immagino che lo stesso avverrà per i sistemi di anticollisione.

Si, sono d'accordo con te, anche se, devo dire, siamo proprio all'inzio dell'espansione di questa tecnologia e di conseguenza il suo costo è ancora assai alto.
 
bgp5546 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ma io mi chiedo. Se uno di questi bei sistemini dovesse rompersi, col condcente che, beato, si legge il giornale o fa merenda? .

e se dovesse rompersi la trasmissione dello sterzo o il sistema dei freni ?
Non telo poni il problema perchè li ritieni affidabili. Lo stesso per avere una vettura completamente automatica occorre avere lo stesso grado di affidabilità su tutto cio che interviene nell'automatismo.

Poi certo che puoi sempre dire che più elementi intervengono nella sicurezza del moto più sono le possibilità di rottura.

Il problema me lo pongo eccome! Tanto che tutti gli anni o ogni 15.000 km (al posto dei 30.000 canonici), porto le macchine a fare il tagliando, dove ispezionano accuratamente ognuna di queste parti, per assicurarsi siano in buona salute. Le componenti meccaniche, essendo fisiche, sono facilmete controllabili e, di conseguenza, la possibilità che si rompano (logicamente, a patto di aver cura di far controllare l'auto periodicamente) diventa alquanto remota. E tra rumori, spie, vibrazioni, slittamenti e simili, i campanelli d'allarme ci sono. Dell'elettronica, tendo a fidarmi molto meno, anzi, meno ne ho meglio sto, mi tanto maggiormente sicuro quante più sono le funzioni della macchina che posso controllare manualmente: non uso il cruise control, e cambio lo preferisco rigorosamente manuale. Aneddoto: una volta mi sono ritrovato a dover affrontare una salita piuttosto ripida e con fondo glareato sull'Astra, che ha 115cv e 155nm di coppia per una tonnellata e mezza di auto più altri due quintali tra conducente, passeggero e bagagli. A metà salita, il controllo trazione ha tagliato potenza e mi ha fatto spegnere la macchina, coi rischi che ciò comporta (bloccasterzo e pedale del freno inutilizzabile, teste di cavolo gli ingegneri che fanno in modo che tutto ciò si disattivi allo spegnimento dell'auto). Prova una, due volte, alla terza, ho aperto il bagagliaio, tolto il fusibile dell'ABS (che controlla anche TC ed ESP), e la macchina è salita come un camoscio, senza problema alcuno. In questo caso, l'elettronica è stata dannosa.
 
oraziovanni ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
oraziovanni ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ma io mi chiedo. Se uno di questi bei sistemini dovesse rompersi, col condcente che, beato, si legge il giornale o fa merenda? Io sono più propenso a fidarmi di un cervello uman che di uno elettronico. Un conto, come dicevo, è avere alcuni ausili alla guida, in spazi ampi, da usare cum grano salis, e prestando sempre attenzione, un altro è lasciare fare tutto all'elettronica. Mettiamo anche che la centralina rilevi un guasto e disattivi il pilota automatico avvisanto il proprietario (non me la sento di definirlo "conducente"), questo, in un brevissimo lasso di tempo deve:

- Distogliere, eventulamente, l'attenzione da ciò che sta facendo
- Rendersi conto delle condizioni circostanti
- Mettere mano ai comandi dell'auto
- Reagire di conseguenza

I sistemi sviluppati dalla Volvo, hanno già dato prova di non essere infallibili, il GPS ha sempre dei margini di errore, l'elettronica potrebbe non essere affidabile.
No, io non mi fido di queste tecnologie. Se uno vuole leggersi il giornale, giocare con l'iPad, fare colazione, rifarsi il trucco e via discorrendo, hanno inventato treni, metropolitane, tram, autobus, taxi e aerei.

Questo punto di vista è interessante e credo che una via di mezzo tra un pilota automatico ed uno manuale sia l'ideale: come dici tu se si dovesse rompere un congegno di quello (magari anche ad alta velocità) sono guai.

C'è da dire anche che questi supporti già esistono: quelli che indicavate voi prima o quelli chie indicano nell'articolo di Focus come il Pre Sens sull'Audi A6 o il Magic Body Control della Mercedes classe S e CL.

Dei sistemi così li accetterei anche perchè già danno una grande mano alla guida.

Infatti questi ausili alla guida per la sicurezza (come il pre sens Sense dell'Audi) esistono di già e personalmente ho prediletto l'acquisto di una vettura con questi nuovi sistemi pur con dei dubbi generati da alcune osservazioni che si ritrovano nel forum ed anche presso il personale delle concessionarie. Devo dire che li trovo ottimi e spero che il costo di queste applicazioni possano ridursi per poterle estendere anche sulle utilitarie nello stesso modo come sono gia diventati usuali i sistemi di controllo della trazione.
Sembrerebbe che per avere le 5 stelle per la sicurezza sarà reso obbligatorio la disponibilità di un sistema anticollisione sul veicolo.

PERO QUESTA è GUIDA ASSISTITA NON PILOTA A UTOMATICO

Discorso giustissimo, però a questo punto mi chiedo: in un futuro che non sia lontanissimo è possibile vedere queste tecnologie su macchine di fascia media senza far lievitare il prezzo?

Perchè ok, queste tecnologie ci sono e funzionano ma su macchine di target alto (come leggevo nell'articolo Marcedes ed Audi): ma le utilitarie?

Cruise control adattivo, frenata automatica, riconoscimento pedoni, navigatore e cambio automatico (praticamente, per guidare fuori città devi solo girare il volante) sono già disponibili, a prezzo non esagerato, anche sulla Focus.
 
EdoMC ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Ma io mi chiedo. Se uno di questi bei sistemini dovesse rompersi, col condcente che, beato, si legge il giornale o fa merenda? .

e se dovesse rompersi la trasmissione dello sterzo o il sistema dei freni ?
Non telo poni il problema perchè li ritieni affidabili. Lo stesso per avere una vettura completamente automatica occorre avere lo stesso grado di affidabilità su tutto cio che interviene nell'automatismo.

Poi certo che puoi sempre dire che più elementi intervengono nella sicurezza del moto più sono le possibilità di rottura.

Il problema me lo pongo eccome! Tanto che tutti gli anni o ogni 15.000 km (al posto dei 30.000 canonici), porto le macchine a fare il tagliando, dove ispezionano accuratamente ognuna di queste parti, per assicurarsi siano in buona salute. Le componenti meccaniche, essendo fisiche, sono facilmete controllabili e, di conseguenza, la possibilità che si rompano (logicamente, a patto di aver cura di far controllare l'auto periodicamente) diventa alquanto remota. E tra rumori, spie, vibrazioni, slittamenti e simili, i campanelli d'allarme ci sono. Dell'elettronica, tendo a fidarmi molto meno, anzi, meno ne ho meglio sto, mi tanto maggiormente sicuro quante più sono le funzioni della macchina che posso controllare manualmente: non uso il cruise control, e cambio lo preferisco rigorosamente manuale. Aneddoto: una volta mi sono ritrovato a dover affrontare una salita piuttosto ripida e con fondo glareato sull'Astra, che ha 115cv e 155nm di coppia per una tonnellata e mezza di auto più altri due quintali tra conducente, passeggero e bagagli. A metà salita, il controllo trazione ha tagliato potenza e mi ha fatto spegnere la macchina, coi rischi che ciò comporta (bloccasterzo e pedale del freno inutilizzabile, teste di cavolo gli ingegneri che fanno in modo che tutto ciò si disattivi allo spegnimento dell'auto). Prova una, due volte, alla terza, ho aperto il bagagliaio, tolto il fusibile dell'ABS (che controlla anche TC ed ESP), e la macchina è salita come un camoscio, senza problema alcuno. In questo caso, l'elettronica è stata dannosa.

Devo dire che anch'io condividevo il tuo modo di pensare, ricordi quando l'elettronica è apparsa sulle auto quanti problemi! lo stesso quando i comandi elettrici hanno sustituito i comandi idraulici sulle macchine operatrici? Devo pero dire, dall'esperienza, che l'elettronica non è meno affidabile della meccanica. Normalmente o ha dei bachi di progetto (e questo è facile all'inizio ecco perche necessita grande sperimentazione) o di solito è più affidabile anche perchè per la parte prettamente elettronica non ha il problema della fatica ed ha la possibilità dell'autodiagnosi. Certo che poi l'altro handicap è che uno non puo pretendere di poter sapere tutto e poter riparare, o capire come intervenire, sulla propria auto.
 
Nel campo della guida assistita aggiungo i seguenti link che reputo interessanti per chi vuole essere aggiornato sui progressi in questo campo:
Nuovi sistemi di ausilio per anticollisione in incroci e di animali
http://www.sicurauto.it/sistemi-di-sicurezza/news/incubo-code-e-incroci-tranquilli-volvo-ha-la-soluzione.html
Nuovo radar economico per vetture del segmento C e B
http://www.sicurauto.it/sistemi-di-sicurezza/news/trw-pronto-il-radar-anticollisione-a-24-ghz-low-cost.html
Sistema di lettura dei segnali
http://techcenter.mercedes-benz.com/_it/traffic_sign_assist/detail.html
http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/3series/touring/2012/showroom/safety/traffic_sign_recognition.html#t=l
http://www.omniauto.it/magazine/5566/debutta-sulla-insignia-la-fotocamera-che-riconosce-la-segnaletica-stradale
la mia auto non dispone di sistema di lettura dei segnali mentre sarei grato se qualcuno che l'ha provato possa indicarmi i pregi ed i difetti riscontrati.
 
Back
Alto