<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pieno di carburante e consumi | Il Forum di Quattroruote

pieno di carburante e consumi

Uso un'auto col computer di bordo che conta i km , ti dice quanto stai consumando , i km che circa puoi ancora percorrere ..... allora se mi dice :
km percorsi 460
media dei consumi per 100 km = 9,3litri ...e' ovvio che facendo
100: 9,3= 10,75 km percorsi ogni litro di benzina
quindi
460: 10,75 = 42,79 litri consumati e anche litri che dovrebbero costituire la quantita per rifare il "pieno" all'auto .
Diamo pure uno scarto minimo di agio .... perche' qualche volta corrisponde e qualche volta no ... anche con diversita' del 30% ????
Ho sbagliato il procedimento di fare ni conti ?
 
bekler ha scritto:
Uso un'auto col computer di bordo che conta i km , ti dice quanto stai consumando , i km che circa puoi ancora percorrere ..... allora se mi dice :
km percorsi 460
media dei consumi per 100 km = 9,3litri ...e' ovvio che facendo
100: 9,3= 10,75 km percorsi ogni litro di benzina
quindi
460: 10,75 = 42,79 litri consumati e anche litri che dovrebbero costituire la quantita per rifare il "pieno" all'auto .
Diamo pure uno scarto minimo di agio .... perche' qualche volta corrisponde e qualche volta no ... anche con diversita' del 30% ????
Ho sbagliato il procedimento di fare ni conti ?

Dipende da come fai il pieno, é facile sbagliare se con la pompa non rimetti esattamente i litri che il cdb ha conteggiato. Solo nel tubo che porta al serbatoio ci stanno almeno 3 litri, poi ci sono le pistole che hanno tarature diverse e quindi anche dopo diversi scatti il livello potrebbe essere inferiore o superiore di un'altra pompa. Un metodo sicuro é farlo nella stessa pompa ( anche come numero nello stesso impianto ) e arrivare al punto di vedere la benzina straboccare. Con questo metodo il mio cdb ( anche se il mio é preciso ) dovrebbe darti sempre lo stesso scarto.

Ciao
 
il cdb preciso è....quello che non c'è. L'indicazione dell'autonomia residua, che sarebbe l'unico dato che serve a qualcosa, è preciso come una pendola fatta da un falegname ubriaco. Non lo guardo mai, tanto mi viene solo il nervoso....
 
sono proprietario di honda jazz con un computer veramente efficace;al di la' del consumo istantaneo,dei chilometri residui,calcola anche la differenza tra benzina residua ed immessa nel serbatoio.ogni giorno mi meraviglio di quanto sia utile ed è pure di serie! come immagino quelli di altre vetture tra le svariate diavolerie indica se il portellone posteriore è chiuso o magari chiuso male,idem per i finestrini e le luci di posizione oltre ad una decina di altre cose.
Comunque è utilissimo per calcolare quanti km si fanno con un litro,con un pieno,con il residuo del carburante.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Che spettacolo, uno dice che non serve a niente, quell'altro che è utile come l'ossigeno per respirare...siete fantastici, vi voglio bene :p
 
GheddoStella ha scritto:
Che spettacolo, uno dice che non serve a niente, quell'altro che è utile come l'ossigeno per respirare...siete fantastici, vi voglio bene :p

Come si suol dire, la verità sta nel mezzo 8)
Il CDB è una delle tante diavolerie che infarciscono le nostre auto, e come molte altre, non è ne buone ne cattivo, in se. ;)
Tutto dipende dall'uso che se ne fa ed alla nostra capacità, o voglia di interpretare i freddi dati che segnala :rolleyes:
 
Il CDB nel calcolo del consumo medio e dell'autonomia residua può avere diverse logiche di funzionamento, stante il fatto che l'autonomia residua è sempre calcolata a partire dal dato di consumo medio. Ce ne sono alcuni, tipo quello delle Fiat, che calcolano il consumo medio dall'ultimo azzeramento del contakm parziale. In altre parole se uno non azzera il contakm parziale ad ogni pieno la media non è quella dell'ultimo pieno ma quella di un periodo diverso quindi il calcolo che fa il nostro amico autore del thread può dare un risultato sballato. Ce ne sono altri (sulla Ford Focus, per esempio) che invece calcolano il consumo medio dall'ultimo azzeramento di quel dato (che è azzerabile indipendentemente dal contakm parziale mentre sulle Fiat no) ma l'autonomia residua sul consumo medio degli ultimi 2000 km, dato che il CDB non mostra (ma che si legge collegando il tester di diagnosi) e non è azzerabile né alterabile dall'utente.
Faccio un esempio: uso l'auto da sola ho un consumo medio di circa 6 l/100 km ed un'autonomia residua dopo il pieno di circa 750 km. Se faccio oltre 2000 km con la roulotte (consumo medio sui 9,5 l/100 km), poi consumo un pieno solo con l'auto (riportando la media a 6 l/100 km), l'autonomia dopo il pieno è di poco più di 500 km e sale progressivamente, pieno dopo pieno, sino a riportarsi a 750 dopo almeno 2000 km fatti senza traino.
Altra differenza: nel caso delle Fiat può capitare di leggere l'autonomia residua che cresce se durante il viaggio si abbassa la media di consumo (magari si passa dalla montagna alla statale in piano), nella Ford ciò non capiterà mai, al massimo rimarrà costante e non diminuirà con i km ma non potrà mai aumentare.
Divertente poi notare come nelle Fiat (almeno nelle Panda e GPunto che guido io) il dato sull'autonomia residua scompaia quando si entra in riserva, sulla Ford invece no.

In definitiva, il dato può essere utile e magari anche attendibile ma è sempre da prendere con le pinze.

Saluti
 
biellamanovella ha scritto:
sono proprietario di honda jazz con un computer veramente efficace;al di la' del consumo istantaneo,dei chilometri residui,calcola anche la differenza tra benzina residua ed immessa nel serbatoio.ogni giorno mi meraviglio di quanto sia utile ed è pure di serie! come immagino quelli di altre vetture tra le svariate diavolerie indica se il portellone posteriore è chiuso o magari chiuso male,idem per i finestrini e le luci di posizione oltre ad una decina di altre cose.
Comunque è utilissimo per calcolare quanti km si fanno con un litro,con un pieno,con il residuo del carburante.

:D :D :D :D :D :D :D :D :D
quello della mia jazz oltre ad essere ottimista di un 7 - 8% (rispetto al foglio di calcolo excel), dall'ultimo tagliando ha accorciato di un chilometro il percorso casa lavoro e, chiaramente, il percorso che faccio è sempre quello, però ci ho messo sopra un bel chi se ne frega.
 
Il cdb della mia, è affidabile a patto che, si faccia sempre il pieno nella stessa modalità,
ovvero far scattare la pistola le solite volte, ormai dopo 7 anni ho raggiunto la sensibilità per sapere ogni volta, quanto devo insistere ed infatti i dati quasi sono perfetti,
invece l'ultimo pieno, dove ho voluto insistere di più per approfittare del "famoso" sconto week end agip-eni, sono riuscito a far entrare circa 3 litri in più,
inutile dire che il dato pieno-pieno non è coinciso con il cdb,
sono passato da un 13,5kml reali a circa 12kml causa pieno raso.....
 
si ogni pieno azzero il kontakilometri e la media di consumo viene ricalcolata da quel momento . faccio il pieno sempre di circa 40 litri ... e penso che la canna vuota, nelle pompe di cui usufruisco , difficilmente potrebbe esserlo .
lo sballamento massimo e' stato in Austria autostrada stazione a 110km da Wienna ... la media consumo dava 9,3 l x 100km (cioe' quasi 11km con ilitro ) km percorsi ne dava 370 (370:11=33 litri ) mi ha fatto un "pieno" da 44 dm3 . Boooh javascript:emoticon(':shock:');
 
fabiologgia ha scritto:
In definitiva, il dato può essere utile e magari anche attendibile ma è sempre da prendere con le pinze.

....cioè, appena vedi la lancetta che scende oltre un certo livello che impari a conoscere dopo qualche mese di convivenza con l'auto, fai il pieno e sei a posto....
 
il cdb dei miei mezzi sono io

tengo scrupolosamente conto delle percorrenze, pieni (costo e volume) taro periodicamente il contakm soprtutto in occasione del cambio delle gomme...

insomma quando vado a fare il pieno in modo sempre uguale (nei limiti del possibile) ho scarti di max3% rispetto al previsto
 
pi_greco ha scritto:
il cdb dei miei mezzi sono io

tengo scrupolosamente conto delle percorrenze, pieni (costo e volume) taro periodicamente il contakm soprtutto in occasione del cambio delle gomme...

insomma quando vado a fare il pieno in modo sempre uguale (nei limiti del possibile) ho scarti di max3% rispetto al previsto

Che significa questa tua frase "taro periodicamente il contakm soprtutto in occasione del cambio delle gomme"?
 
Eldinero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il cdb dei miei mezzi sono io

tengo scrupolosamente conto delle percorrenze, pieni (costo e volume) taro periodicamente il contakm soprtutto in occasione del cambio delle gomme...

insomma quando vado a fare il pieno in modo sempre uguale (nei limiti del possibile) ho scarti di max3% rispetto al previsto

Che significa questa tua frase "taro periodicamente il contakm soprtutto in occasione del cambio delle gomme"?
significa che non sempre i contakm dicono il vero, specie quando cambi gomme e man mano che si consumano, allora ne tego conto nei miei fogli excel quando faccio le mie statistiche

ad es mio mio contakm era perfetto conle gomme originali a metà consumo

poi ho cambiato marca, modello e misure, specie poi con gli invernali che si consumano molto avendo una scolpitura profonda, sarebbe fuorviante prende sic et sempliciter il valore riportato sul contakm
 
Back
Alto