<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piech_rinuncia_all_alfa_romeo_ma_non_mai_s | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

piech_rinuncia_all_alfa_romeo_ma_non_mai_s

SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Lo stesso maglionato ammette che l'Alfa sarà più americana che italiana nel prossimo futuro, non è un tabù ma lo ha detto lui stesso che la Giulia sarà fatta negli states, idem il SUV, la Spider e verosimilmente l'ammiraglia, se un giorno arriverà ovviamente, quindi è inutile parlare di italianità, sarebbe più italiana iso Lamborghini o Seat o Skoda (che hanno la sede principale nelle proprie nazioni) piuttosto che come è destinata a essere sotto F.C.G.
Concludendo, l'unico motivo che può portare a pensare che fiat sia meglio di VW può essere una simpatia verso i torinesi piuttosto che i tedeschi, anche se vorrei capire nella room Alfa quale potrebbe essere il motivo per prendere a simpatia i torinesi. :rolleyes: ...Ghidella l'han cacciato da un bel pò... :rolleyes:
E' il punto di partenza che è sbagliato: fare un'Alfa in Usa non vuol dire fare un'auto americana, altrimenti una X5 sarebbe americana, ma qui da noi piace molto direi.
Inoltre se al progetto prendono parte tecnici italiani, la vedo come una 500 che è italiana comunque anche se fatta in Polonia o Messico.
Il marchio sulla Giulia è Alfa Romeo perchè dovrebbero fare un'auto americana con un marchio italiano?
Non tiratemi in ballo la Thema che è una storia a parte.

Allora ragionando con il tuo metro, sarebbe italianissima anche un'Alfa Romeo fabbricata a Neckarsulm, piuttosto che a Bruxelles o Barcellona, dal foglio di lamiera fino al giro di prova sulla pista di collaudo... Magari disegnata in un'ufficio nell'hiterland di Milano o Torino, (o al limite di Wolfsburg, perchè no...) dove lavora un team che includa anche italiani...

Esattamente. Ma ci sarebbe una differenza indigeribile: Alfa non apparterrebbe più alla tanto amata mirafiori!!
 
alfalele ha scritto:
Anche secondo me hanno già venduto...dai non è possibile non avere modelli nuovi,scendere di categoria,eliminare segmenti fondamentali...l'unica cosa sicura è la 4c che come detto da altri può essere quello che si vuole..le uniche novita sono vendute in Brasile e Cina(la viaggio con la linea che ha potrebbe tranquillamente essere venduta anche in Europa credo con successo)...il Maglionato se ne frega dell'Europa attuale.
...scusa ma non vedi cio che sta succedendo...scendere di categoria e divendato un musss....per tutti. se i tedeschi ancora non lo fanno in massa é perché ci sono dentro da sempre con le alte categorie....
ma se guardi bene stanno abbassando anche loro... poi scusa vedi chi fa i veri numeri di vendita...
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Lo stesso maglionato ammette che l'Alfa sarà più americana che italiana nel prossimo futuro, non è un tabù ma lo ha detto lui stesso che la Giulia sarà fatta negli states, idem il SUV, la Spider e verosimilmente l'ammiraglia, se un giorno arriverà ovviamente, quindi è inutile parlare di italianità, sarebbe più italiana iso Lamborghini o Seat o Skoda (che hanno la sede principale nelle proprie nazioni) piuttosto che come è destinata a essere sotto F.C.G.
Concludendo, l'unico motivo che può portare a pensare che fiat sia meglio di VW può essere una simpatia verso i torinesi piuttosto che i tedeschi, anche se vorrei capire nella room Alfa quale potrebbe essere il motivo per prendere a simpatia i torinesi. :rolleyes: ...Ghidella l'han cacciato da un bel pò... :rolleyes:
E' il punto di partenza che è sbagliato: fare un'Alfa in Usa non vuol dire fare un'auto americana, altrimenti una X5 sarebbe americana, ma qui da noi piace molto direi.
Inoltre se al progetto prendono parte tecnici italiani, la vedo come una 500 che è italiana comunque anche se fatta in Polonia o Messico.
Il marchio sulla Giulia è Alfa Romeo perchè dovrebbero fare un'auto americana con un marchio italiano?
Non tiratemi in ballo la Thema che è una storia a parte.

Allora ragionando con il tuo metro, sarebbe italianissima anche un'Alfa Romeo fabbricata a Neckarsulm, piuttosto che a Bruxelles o Barcellona, dal foglio di lamiera fino al giro di prova sulla pista di collaudo... Magari disegnata in un'ufficio nell'hiterland di Milano o Torino, (o al limite di Wolfsburg, perchè no...) dove lavora un team che includa anche italiani...

aspetta che prende l'altro metro e ti risponde qualcosa.
 
per me un'Alfa americana se rispecchia la filosofia genuina dell'Alfa che fù potrei farmela passare come AlfaRomeo,però non lo vedo più come un prodotto italiano. Per intenderci la Fiat Viaggio teoricamente è una macchina italiana al 90%,utilizza un pianale progettato in italia e modificato in america,motori italiani progettati in italia e costruiti in italia,design italiano (almeno le modifiche rispetto alla Dart) MA.....anche se fosse costruita a Cassino la vedrei sempre e comunque come una macchina cinese,anche se in cina viene solo prodotta per il mercato locale. E' una questione psicologica.
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Lo stesso maglionato ammette che l'Alfa sarà più americana che italiana nel prossimo futuro, non è un tabù ma lo ha detto lui stesso che la Giulia sarà fatta negli states, idem il SUV, la Spider e verosimilmente l'ammiraglia, se un giorno arriverà ovviamente, quindi è inutile parlare di italianità, sarebbe più italiana iso Lamborghini o Seat o Skoda (che hanno la sede principale nelle proprie nazioni) piuttosto che come è destinata a essere sotto F.C.G.
Concludendo, l'unico motivo che può portare a pensare che fiat sia meglio di VW può essere una simpatia verso i torinesi piuttosto che i tedeschi, anche se vorrei capire nella room Alfa quale potrebbe essere il motivo per prendere a simpatia i torinesi. :rolleyes: ...Ghidella l'han cacciato da un bel pò... :rolleyes:
E' il punto di partenza che è sbagliato: fare un'Alfa in Usa non vuol dire fare un'auto americana, altrimenti una X5 sarebbe americana, ma qui da noi piace molto direi.
Inoltre se al progetto prendono parte tecnici italiani, la vedo come una 500 che è italiana comunque anche se fatta in Polonia o Messico.
Il marchio sulla Giulia è Alfa Romeo perchè dovrebbero fare un'auto americana con un marchio italiano?
Non tiratemi in ballo la Thema che è una storia a parte.

Allora ragionando con il tuo metro, sarebbe italianissima anche un'Alfa Romeo fabbricata a Neckarsulm, piuttosto che a Bruxelles o Barcellona, dal foglio di lamiera fino al giro di prova sulla pista di collaudo... Magari disegnata in un'ufficio nell'hiterland di Milano o Torino, (o al limite di Wolfsburg, perchè no...) dove lavora un team che includa anche italiani...

Per come la vedo io, la connotazione italiana o americana di un'auto dipende da come è stata pensata, progettata e costruita e non dal luogo di produzione o dalla nazionalità di chi la assembla.
Riporto un esempio: Tempo fa ho visto su Discovery il documentario "Megafabbriche, Bmw Z4"(serie precedente all'attuale). La vettura in questione viene prodotta negli States, in una struttura modernissima che opera seguendo tutti i dettami presenti nelle fabbriche tedesche del gruppo.
Credo che nessuno, per tipologia ed attitudini, la consideri una macchina americana. Il progetto nasce a Monaco e poco importa, a mio avviso, se l'operaio che avvita i bulloni si chiami John o Hans, dato che fanno entrambi la stessa cosa nello stesso modo.
Per cui, non vedo male una Giulia pensata e progettata "all'italiana", seppur prodotta oltre oceano. L'importante è che incarni lo spirito Alfa.
 
quadrif ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Lo stesso maglionato ammette che l'Alfa sarà più americana che italiana nel prossimo futuro, non è un tabù ma lo ha detto lui stesso che la Giulia sarà fatta negli states, idem il SUV, la Spider e verosimilmente l'ammiraglia, se un giorno arriverà ovviamente, quindi è inutile parlare di italianità, sarebbe più italiana iso Lamborghini o Seat o Skoda (che hanno la sede principale nelle proprie nazioni) piuttosto che come è destinata a essere sotto F.C.G.
Concludendo, l'unico motivo che può portare a pensare che fiat sia meglio di VW può essere una simpatia verso i torinesi piuttosto che i tedeschi, anche se vorrei capire nella room Alfa quale potrebbe essere il motivo per prendere a simpatia i torinesi. :rolleyes: ...Ghidella l'han cacciato da un bel pò... :rolleyes:
E' il punto di partenza che è sbagliato: fare un'Alfa in Usa non vuol dire fare un'auto americana, altrimenti una X5 sarebbe americana, ma qui da noi piace molto direi.
Inoltre se al progetto prendono parte tecnici italiani, la vedo come una 500 che è italiana comunque anche se fatta in Polonia o Messico.
Il marchio sulla Giulia è Alfa Romeo perchè dovrebbero fare un'auto americana con un marchio italiano?
Non tiratemi in ballo la Thema che è una storia a parte.

Allora ragionando con il tuo metro, sarebbe italianissima anche un'Alfa Romeo fabbricata a Neckarsulm, piuttosto che a Bruxelles o Barcellona, dal foglio di lamiera fino al giro di prova sulla pista di collaudo... Magari disegnata in un'ufficio nell'hiterland di Milano o Torino, (o al limite di Wolfsburg, perchè no...) dove lavora un team che includa anche italiani...

Per come la vedo io, la connotazione italiana o americana di un'auto dipende da come è stata pensata, progettata e costruita e non dal luogo di produzione o dalla nazionalità di chi la assembla.
Riporto un esempio: Tempo fa ho visto su Discovery il documentario "Megafabbriche, Bmw Z4"(serie precedente all'attuale). La vettura in questione viene prodotta negli States, in una struttura modernissima che opera seguendo tutti i dettami presenti nelle fabbriche tedesche del gruppo.
Credo che nessuno, per tipologia ed attitudini, la consideri una macchina americana. Il progetto nasce a Monaco e poco importa, a mio avviso, se l'operaio che avvita i bulloni si chiami John o Hans, dato che fanno entrambi la stessa cosa nello stesso modo.
Per cui, non vedo male una Giulia pensata e progettata "all'italiana", seppur prodotta oltre oceano. L'importante è che incarni lo spirito Alfa.
si ma qua nessuno si sbilancia a dare qualche indiscrezione,una volta non era così! Fino a qualche anno fa quando doveva uscire un modello nuovo man mano i giornali davano notizie e indizi,si sapeva chi e dove disegnavano e progettavano,si vedevano prototipi,adesso c'è il riservo più totale e si vede qualcosa solo alla fine. La Viaggio e la Dart,si sono visti 2 prototipi e 4 giorni dopo subito le prime immagini ufficiali,ma dove le provano? all'Area41? Perchè non esce nessun comunicato stampa dove si spiega un pò a cosa stanno lavorando in questo momento? e dove? e chi? ma un briciolo di chiarezza?
 
ottovalvole ha scritto:
si ma qua nessuno si sbilancia a dare qualche indiscrezione,una volta non era così! Fino a qualche anno fa quando doveva uscire un modello nuovo man mano i giornali davano notizie e indizi,si sapeva chi e dove disegnavano e progettavano,si vedevano prototipi,adesso c'è il riservo più totale e si vede qualcosa solo alla fine. La Viaggio e la Dart,si sono visti 2 prototipi e 4 giorni dopo subito le prime immagini ufficiali,ma dove le provano? all'Area41? Perchè non esce nessun comunicato stampa dove si spiega un pò a cosa stanno lavorando in questo momento? e dove? e chi? ma un briciolo di chiarezza?

Semplice, se fanno una Giulia Dart, non occorre collaudare nulla, come non è servito per la Dart.

Ma secondome il dubbio non è nemmeno quale Giulia fare, ma se fare qualcosa. Per me prossimamente non esce proprio nulla. Non ce n'è bisogno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..grande BC.. ma se sei a conoscenza di questo dovresti conoscere anche, quanti soldi audi e VW hanno pagato ad automotorundsport per ventanni di propaganta sfacciatamente a favore di questi due marchi ti ripeto 20 anni.... ah la Bild l ha anche portato fuori
col titolo "Audi Finanziert AutoMotorundSport :oops:

Probabilissimo, per lo stesso motivo per cui non ho mai letto la stroncatura di una Fiat su Quattroruote...ma cosa c'entra questo?

Io non parlavo dei rapporti più o meno trasparenti con la stampa, che tutti i gruppi industriali hanno, ma della nota rivalità storica che c'è sempre stata fra Fiat e Vw, e che rende più difficile la transazione.

Una rivalità che forse risale a quando Golf e Uno si spartivano le vendite in Europa... ma non so a cosa sia dovuta. Perchè Vw si e Peugeot no? Misteri...
.. no BC il fatto é che, quando incominci a romperti, la rabbia aumenta ogni giorno e quando arriva che il vaso travasa allora vencono fuori certe reazioni,come ha fatto fiat su quattro ruote...20 anni di starsene zitti" e l italiano per questa ignoranza la sta pagando adesso...Monti vi saluta...

Infatti col tempo ci hai azzeccato vedo che in Storia sei preparatissimo,con la nascita della Golf e iniziato la guerra fredda , l attacco diretto, alle italiane.
La cosa piu stupida di questo programma , é che l unica macchina che batte la golf su Test, é proprio la stessa macchina che serví ai tedeschi la chiave per rovinare il nome Alfa Romeo....." la cagata Ruggine" ma questi non furono onesti,perché di questo marchio hanno fatto tutto un fascio,per prima se ne sono fregati della tecnica avanzata di un alfasud ma messo sempre presente la ruggine in primo piano nonostante che, anche una golf anche se di meno, rugginisse pure.E qui BC non parlo del popolino tedesco che sparla di qualcosa che non piace ma: di quelli che hanno avuto gli strumenti in mano per poterlo fare facendo propaganda anche a far capire il falso con giochi di parole che poteva capirlo chi conoscesse la lingua a dovere con certi esempi ironici,conoscendo anche il modo di pensare del proprio popolo.In piu cé stata pure la facilitá e complicitá di colpire lo scopo, propio perché, a quei tempi si faceva sentire la crisi che poi arrivó nel 1976,ma il piu grande guaio era che nel 1974 anno della nascitá Golf, la VW aveva le porte chiuse.. Kaputt..
Lo scopo probagantisco, fece si che che il tedesco giustamente capí che non comprando VW e questa stava per chiudere e mettere centinaia di migliaia di operai su strada , ad occhi chiusi ha comprato la Golf( e posso dirti che agli inizi di giovani ne sono morti ma questa é un altra storia) ad occhi chiusi, il tedesco voleva il suo posto di lavoro,loro avrebbero continuato anche a comprare il maggiolino l importante era che esistesse il posto di lavoro. Vedi BC la propaganda al momento giusto salva il culo anche ad un morto..... oggi ne vediamo il risultato di questo marchio.... ed io vi dico che anche alfa o la stessa Fiat si sarebbero migliorati nonostante gli intrighi, se l italiano avrebbe capito di comprare un alfa o una fiat anche quelle che consumavano come una petroliera...tanto la concorenza non faceva molto meglio...

Vedi BC qui non si parla dei rapporti tra un marchio o la stampa amica ma del motivo per cui si fanno certe cose...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
si ma qua nessuno si sbilancia a dare qualche indiscrezione,una volta non era così! Fino a qualche anno fa quando doveva uscire un modello nuovo man mano i giornali davano notizie e indizi,si sapeva chi e dove disegnavano e progettavano,si vedevano prototipi,adesso c'è il riservo più totale e si vede qualcosa solo alla fine. La Viaggio e la Dart,si sono visti 2 prototipi e 4 giorni dopo subito le prime immagini ufficiali,ma dove le provano? all'Area41? Perchè non esce nessun comunicato stampa dove si spiega un pò a cosa stanno lavorando in questo momento? e dove? e chi? ma un briciolo di chiarezza?

Semplice, se fanno una Giulia Dart, non occorre collaudare nulla, come non è servito per la Dart.

Ma secondome il dubbio non è nemmeno quale Giulia fare, ma se fare qualcosa. Per me prossimamente non esce proprio nulla. Non ce n'è bisogno.
no dai la Giulia non può essere semplicemente una Dart ricarrozzata,o la fanno sulla stessa base ma con qualche modifica per renderla più sportiva o la fanno sul pianale della barracuda a trazione posteriore. La stessa Giulietta è più raffinata della Dart,di poco ma lo è!
 
De Chirico ha scritto:
No, non facevo ironia; vivo la eventuale cessione come un evento drammatico, sia per il sistema paese Italia sia da un punto di vista emozionale e personale. Alfa ci suscita tante emozioni in quanto rossa, coinvolgente, all'avanguardia della tecnica motoristica (parlo degli aspetti evocativi), bella da sbavare e italiana. Conosco bene le difficolta' di attribuire una nazionalita' ai prodotti del mercato globalizzato, ma certo e' che un'alfa di proprieta' tedesca, pure costruita in Italia (ed e' tutto da dimostrare) non sarebbe per me italiana. I profitti andrebbero in Germania e il graduale impoverimento del paese e della sua capacita' competitiva (OK, verrebbero mantenuti taluni posti di lavoro e l'indotto) sarebbe inevitabile. Per le stesse ragioni Lamborghini non e' italiana, sempre IMO. L'alternativa? Non so quale sia, l'orizzonte appare fosco e il gruppo FIAT incapace. Ma ad un'Alfa (dall'elevato potenziale) in mano al gruppo VW preferisco un'Alfa sui libri di storia economica e nient'altro. Spero di aver chiarito la mia posizione, saluti

non posso che sottoscrivere in toto le tue affermazioni tuttavia ti invito a non avvilirti primo perchè Fiat Chrysler non hanno nulla da invidiare, a livello tecnologico intendo, a nessun costruttore al mondo, secondo perchè sono state ormai raggiunte le economie di scala necessarie, terzo perchè ci sono i capitali e il gruppo nel suo complesso è in una fase estremamente virtuosa e quarto, in ultimo, perchè non ha alcun senso vendere Alfa o altri marchi ma solo cqistarne di nuovi. Non lasciarti impressionare dal fiume di illazioni che leggi qui, sono solo auspici, vani, di chi si dice amante delle Alfa ma non si accorge di essere diventato un semplice detestatoreatore di Fiat (non senza qualche ragione)
 
quadrif ha scritto:
Riporto un esempio: Tempo fa ho visto su Discovery il documentario "Megafabbriche, Bmw Z4"(serie precedente all'attuale). La vettura in questione viene prodotta negli States, in una struttura modernissima che opera seguendo tutti i dettami presenti nelle fabbriche tedesche del gruppo.. L'importante è che incarni lo spirito Alfa.

Esatto : Le case tedesche hanno fabbbriche in casa da cui esportare modus operandi e controlli qualità. In Italia questo non c'è praticamente piu' a livello qualità
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Lo stesso maglionato ammette che l'Alfa sarà più americana che italiana nel prossimo futuro, non è un tabù ma lo ha detto lui stesso che la Giulia sarà fatta negli states, idem il SUV, la Spider e verosimilmente l'ammiraglia, se un giorno arriverà ovviamente, quindi è inutile parlare di italianità, sarebbe più italiana iso Lamborghini o Seat o Skoda (che hanno la sede principale nelle proprie nazioni) piuttosto che come è destinata a essere sotto F.C.G.
Concludendo, l'unico motivo che può portare a pensare che fiat sia meglio di VW può essere una simpatia verso i torinesi piuttosto che i tedeschi, anche se vorrei capire nella room Alfa quale potrebbe essere il motivo per prendere a simpatia i torinesi. :rolleyes: ...Ghidella l'han cacciato da un bel pò... :rolleyes:
E' il punto di partenza che è sbagliato: fare un'Alfa in Usa non vuol dire fare un'auto americana, altrimenti una X5 sarebbe americana, ma qui da noi piace molto direi.
Inoltre se al progetto prendono parte tecnici italiani, la vedo come una 500 che è italiana comunque anche se fatta in Polonia o Messico.
Il marchio sulla Giulia è Alfa Romeo perchè dovrebbero fare un'auto americana con un marchio italiano?
Non tiratemi in ballo la Thema che è una storia a parte.

Allora ragionando con il tuo metro, sarebbe italianissima anche un'Alfa Romeo fabbricata a Neckarsulm, piuttosto che a Bruxelles o Barcellona, dal foglio di lamiera fino al giro di prova sulla pista di collaudo... Magari disegnata in un'ufficio nell'hiterland di Milano o Torino, (o al limite di Wolfsburg, perchè no...) dove lavora un team che includa anche italiani...
No, non solo devono esserci italiani, questo alla Lambo accade, deve essere italiana la proprietà e la dirigenza ed inoltre l'origine della tecnologia.
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Lo stesso maglionato ammette che l'Alfa sarà più americana che italiana nel prossimo futuro, non è un tabù ma lo ha detto lui stesso che la Giulia sarà fatta negli states, idem il SUV, la Spider e verosimilmente l'ammiraglia, se un giorno arriverà ovviamente, quindi è inutile parlare di italianità, sarebbe più italiana iso Lamborghini o Seat o Skoda (che hanno la sede principale nelle proprie nazioni) piuttosto che come è destinata a essere sotto F.C.G.
Concludendo, l'unico motivo che può portare a pensare che fiat sia meglio di VW può essere una simpatia verso i torinesi piuttosto che i tedeschi, anche se vorrei capire nella room Alfa quale potrebbe essere il motivo per prendere a simpatia i torinesi. :rolleyes: ...Ghidella l'han cacciato da un bel pò... :rolleyes:
E' il punto di partenza che è sbagliato: fare un'Alfa in Usa non vuol dire fare un'auto americana, altrimenti una X5 sarebbe americana, ma qui da noi piace molto direi.
Inoltre se al progetto prendono parte tecnici italiani, la vedo come una 500 che è italiana comunque anche se fatta in Polonia o Messico.
Il marchio sulla Giulia è Alfa Romeo perchè dovrebbero fare un'auto americana con un marchio italiano?
Non tiratemi in ballo la Thema che è una storia a parte.

Allora ragionando con il tuo metro, sarebbe italianissima anche un'Alfa Romeo fabbricata a Neckarsulm, piuttosto che a Bruxelles o Barcellona, dal foglio di lamiera fino al giro di prova sulla pista di collaudo... Magari disegnata in un'ufficio nell'hiterland di Milano o Torino, (o al limite di Wolfsburg, perchè no...) dove lavora un team che includa anche italiani...

Esattamente. Ma ci sarebbe una differenza indigeribile: Alfa non apparterrebbe più alla tanto amata mirafiori!!
E perchè mai?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
killernoise ha scritto:
Lo stesso maglionato ammette che l'Alfa sarà più americana che italiana nel prossimo futuro, non è un tabù ma lo ha detto lui stesso che la Giulia sarà fatta negli states, idem il SUV, la Spider e verosimilmente l'ammiraglia, se un giorno arriverà ovviamente, quindi è inutile parlare di italianità, sarebbe più italiana iso Lamborghini o Seat o Skoda (che hanno la sede principale nelle proprie nazioni) piuttosto che come è destinata a essere sotto F.C.G.
Concludendo, l'unico motivo che può portare a pensare che fiat sia meglio di VW può essere una simpatia verso i torinesi piuttosto che i tedeschi, anche se vorrei capire nella room Alfa quale potrebbe essere il motivo per prendere a simpatia i torinesi. :rolleyes: ...Ghidella l'han cacciato da un bel pò... :rolleyes:
E' il punto di partenza che è sbagliato: fare un'Alfa in Usa non vuol dire fare un'auto americana, altrimenti una X5 sarebbe americana, ma qui da noi piace molto direi.
Inoltre se al progetto prendono parte tecnici italiani, la vedo come una 500 che è italiana comunque anche se fatta in Polonia o Messico.
Il marchio sulla Giulia è Alfa Romeo perchè dovrebbero fare un'auto americana con un marchio italiano?
Non tiratemi in ballo la Thema che è una storia a parte.

Allora ragionando con il tuo metro, sarebbe italianissima anche un'Alfa Romeo fabbricata a Neckarsulm, piuttosto che a Bruxelles o Barcellona, dal foglio di lamiera fino al giro di prova sulla pista di collaudo... Magari disegnata in un'ufficio nell'hiterland di Milano o Torino, (o al limite di Wolfsburg, perchè no...) dove lavora un team che includa anche italiani...

aspetta che prende l'altro metro e ti risponde qualcosa.
Fatto. :lol:
 
angelo0 ha scritto:
. no BC il fatto é che, quando incominci a romperti, la rabbia aumenta ogni giorno e quando arriva che il vaso travasa allora vencono fuori certe reazioni,come ha fatto fiat su quattro ruote...20 anni di starsene zitti" e l italiano per questa ignoranza la sta pagando adesso...Monti vi saluta...
.

Beh, è una storia lunga, che forse conosci meglio di me.

Mettiamola così: un'azienda sana fa concorrenza sul prodotto, facendolo migliore e tentando di venderlo più di altri. Se si fa così, con un po' di fortuna i risultati alla lunga si vedono.

Fiat questo non lo ha mai fatto. E posso ben capire che chi è stato abituato a farsi regalare aziende statali da politici che ha sul proprio libro paga, al solo scopo di smantellarle e renderle inoffensive, poi probabilmente perderà per sempre la strada virtuosa, e confiderà più nei giochini sporchi.

Solo che i giochini sporchi hanno le gambe corte, chi ha pensato al prodotto alla fine ha fatto più strada. Nella vita spesso o si è furbi, o si è intelligenti.
 
Back
Alto