<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piech interessato ad Alfaromeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piech interessato ad Alfaromeo

pittiplatsch ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Io ho scritto "quasi quasi" proprio per sottintendere che non e' cosi'. Comunque appunto FIAT in Spagna vende il 30% di quanto non venda SEAT. Non mi pare poco.
Hai uno strano concetto di "quasi quasi". Fiat vende in Spagna circa il 22,3% di Seat (non il 30%). Secondo te quindi Renault vende in Italia "quasi quasi" come Fiat... nel mese di novembre era il 23,0%.

Beh che c'entra Renault? Certo che il 23% di FIAT in Italia non e' per ulla trascurabile. In questo senso il "quasi quasi".

Regards,
The frog
(P.S. Poi a me Renault sta simpatica. Non ha mai fatto quello che ha combinato la VW con la SEAT. Certo che se anche i Francesi non comnperassero esclusivamente vetture francesi a me Renault starebbe ancora piu' simpatica).
 
Si spera sia uno scherzo, ma se così non fosse è meglio che Alfa Romeo sparisca dalla faccia della terra piuttosto che fare la fine della Lamborghini.
 
[quote = Thefrog] [quote = pittiplatsch] [quote = Thefrog]
(PS Oggi in Spagna quasi quasi si vendono piu 'SEAT FIAT Che). [/ Quote]
Come per esempio ad ottobre 2009:

Seat: 8.619 auto immatricolate in Spagna
Fiat: 1920

Domanda: Ma perché dici cose così facili da smentire? [/ Quote]

Io ho scritto "quasi quasi" Proprio per sottintendere Che non e 'cosi'. Comunque appunto FIAT vende in Spagna il 30% di Quanto non venda SEAT. Non mi pare poco.

Saluti,
La rana
[/ quote]
Non credo che Seat fu scippata da VW, è più probabile che Fiat non volle accollarsela. :D
 
FIAT la fece nascere poi iniziarono a produrre sempre di piu' e sempre di piu' vetture che erano l'equivalente italiano delle vetture dell'epoca (Ritmo Ronda, Pnda Marbella etc). Alla fine la FIAT li porto' davanti al tribunale della Federazione Internazionale dell'Automobile di Parigi che dette ragione alla FIAT per concorrenza sleale). A quel punto colro che detenevano il pacchetto di maggioranza -leggi il governo spagionlo dell'epoca- si incavolarono e decisero di vendere l'azienda. La FIAT si fece avanti ma loro non vollero sentir ragione perche' alla FIAT non volevano lasciare niente, cosi', unica azienda "cafone fatta di cafoni" che si fece avanti nellaffare, fu VW e a quel punto loro decisero immediatamente di vendere alla VW. Il copia copiella continuo' per un po' (la FIAT fece la 500 dell'epoca e la SEAT copio' subito piu' in grande con non mo ricordo come si chiama, e alla fine se ne usci anche la VW stessa con la Lupo, altra copia copiella in carta carbone (un po' ingrandita) della FIAT 500 dell'epoca.

Regards,
The frog
 
dipende da cosa si propone x il futuro dell'alfa romeo..
se in prospettiva vw ha + interesse di quanto ne ha ora fiat di sviluppare il marchio e magari puntare al vero spirito alfa ( cioè meccanica e telaistica migliore di tutti nel solco della tradizione ) allora ben venga..
è pur vero che con seat la ciambella vw non è riuscita col buco..ma se pensiamo a cosa sono riusciti a fare con audi ( pensare cos'era 20 anni fa ) skoda ( che faceva ridere solo a nominarla ) e lamborghini ( che era sparita completamente ) sarebbe di buon auspicio x l'alfa...
 
Si spera sia uno scherzo, ma se così non fosse è meglio che Alfa Romeo sparisca dalla faccia della terra piuttosto che fare la fine della Lamborghini.

perchè quale sarebbe la brutta fine che ha fatto lamborghini ??
 
Thefrog ha scritto:
FIAT la fece nascere poi iniziarono a produrre sempre di piu' e sempre di piu' vetture che erano l'equivalente italiano delle vetture dell'epoca (Ritmo Ronda, Pnda Marbella etc). Alla fine la FIAT li porto' davanti al tribunale della Federazione Internazionale dell'Automobile di Parigi che dette ragione alla FIAT per concorrenza sleale). A quel punto colro che detenevano il pacchetto di maggioranza -leggi il governo spagionlo dell'epoca- si incavolarono e decisero di vendere l'azienda. La FIAT si fece avanti ma loro non vollero sentir ragione perche' alla FIAT non volevano lasciare niente, cosi', unica azienda "cafone fatta di cafoni" che si fece avanti nellaffare, fu VW e a quel punto loro decisero immediatamente di vendere alla VW. Il copia copiella continuo' per un po' (la FIAT fece la 500 dell'epoca e la SEAT copio' subito piu' in grande con non mo ricordo come si chiama, e alla fine se ne usci anche la VW stessa con la Lupo, altra copia copiella in carta carbone (un po' ingrandita) della FIAT 500 dell'epoca.

Regards,
The frog
Io conosco una storia un pò diversa.
 
Thefrog ha scritto:
FIAT la fece nascere poi iniziarono a produrre sempre di piu' e sempre di piu' vetture che erano l'equivalente italiano delle vetture dell'epoca (Ritmo Ronda, Pnda Marbella etc). Alla fine la FIAT li porto' davanti al tribunale della Federazione Internazionale dell'Automobile di Parigi che dette ragione alla FIAT per concorrenza sleale). A quel punto colro che detenevano il pacchetto di maggioranza -leggi il governo spagionlo dell'epoca- si incavolarono e decisero di vendere l'azienda. La FIAT si fece avanti ma loro non vollero sentir ragione perche' alla FIAT non volevano lasciare niente, cosi', unica azienda "cafone fatta di cafoni" che si fece avanti nellaffare, fu VW e a quel punto loro decisero immediatamente di vendere alla VW. Il copia copiella continuo' per un po' (la FIAT fece la 500 dell'epoca e la SEAT copio' subito piu' in grande con non mo ricordo come si chiama, e alla fine se ne usci anche la VW stessa con la Lupo, altra copia copiella in carta carbone (un po' ingrandita) della FIAT 500 dell'epoca.
Quanto deve essere fantastica la vita se tutto è così semplice e chiaro. Ci sono buoni e cattivi e la Fiat non è mai dalla parte degli ultimi. Avresti dovuto presentare la tua candidatura come successore di George W. Bush.

Mi metto anch'io a giocare questo gioco: per guadagnare quattro soldi in un mercato chiuso come la Spagna, la Fiat negli anni 50 si è messa insieme al governo fascista di Franco e ha fornito le proprie tecnologie per aprire uno stabilimento che forniva prodotti solo ed esclusivamente alla Spagna. Un mercato al quale Fiat non avrebbe avuto accesso altrimenti perché le importazioni di auto venivano bloccate dalle imposte spagnole.
Quando alla fine degli anni 70/inizio anni 80 il governo democratico voleva portare Seat a un altro livello che gli permetteva di entrare nel mercato europeo, Fiat non era disposta ad investire nel comune progetto, gli spagnoli si sono cercati quindi un altro partner che gli ha permesso di sviluppare nuovi prodotti per esportarli in tutta l'Europa.

NB: La mia descrizione è un po' esagerata, ma non del tutto sbagliata.
 
Maxetto ha scritto:
Dal forum Alfa si legge di una possibile futura acquisizione del marchio milanese da parte di VW. :shock:

sper davvero che ciò non accada.. :cry: vi immaginate l'Alfa come Seat o Skoda :?: :?
io proporrei un bel matrimonio Alfa-Mazda piuttosto.. :lol:
 
pittiplatsch ha scritto:
Thefrog ha scritto:
FIAT la fece nascere poi iniziarono a produrre sempre di piu' e sempre di piu' vetture che erano l'equivalente italiano delle vetture dell'epoca (Ritmo Ronda, Pnda Marbella etc). Alla fine la FIAT li porto' davanti al tribunale della Federazione Internazionale dell'Automobile di Parigi che dette ragione alla FIAT per concorrenza sleale). A quel punto colro che detenevano il pacchetto di maggioranza -leggi il governo spagionlo dell'epoca- si incavolarono e decisero di vendere l'azienda. La FIAT si fece avanti ma loro non vollero sentir ragione perche' alla FIAT non volevano lasciare niente, cosi', unica azienda "cafone fatta di cafoni" che si fece avanti nellaffare, fu VW e a quel punto loro decisero immediatamente di vendere alla VW. Il copia copiella continuo' per un po' (la FIAT fece la 500 dell'epoca e la SEAT copio' subito piu' in grande con non mo ricordo come si chiama, e alla fine se ne usci anche la VW stessa con la Lupo, altra copia copiella in carta carbone (un po' ingrandita) della FIAT 500 dell'epoca.
Quanto deve essere fantastica la vita se tutto è così semplice e chiaro. Ci sono buoni e cattivi e la Fiat non è mai dalla parte degli ultimi. Avresti dovuto presentare la tua candidatura come successore di George W. Bush.

Mi metto anch'io a giocare questo gioco: per guadagnare quattro soldi in un mercato chiuso come la Spagna, la Fiat negli anni 50 si è messa insieme al governo fascista di Franco e ha fornito le proprie tecnologie per aprire uno stabilimento che forniva prodotti solo ed esclusivamente alla Spagna. Un mercato al quale Fiat non avrebbe avuto accesso altrimenti perché le importazioni di auto venivano bloccate dalle imposte spagnole.
Quando alla fine degli anni 70/inizio anni 80 il governo democratico voleva portare Seat a un altro livello che gli permetteva di entrare nel mercato europeo, Fiat non era disposta ad investire nel comune progetto, gli spagnoli si sono cercati quindi un altro partner che gli ha permesso di sviluppare nuovi prodotti per esportarli in tutta l'Europa.

NB: La mia descrizione è un po' esagerata, ma non del tutto sbagliata.

Quella che racconti tu e' solo la prima parte della storia. E' ero che FIAT (che gia' ci aveva rimesso molti capitali) non voleva investire piu' di tanto in SEAT, e anche per questo in SEAT si innervosirono e iniziarono a coatriuire vetture e motori fuori dal contratto stipulato con FIAT. Dunque e' vero quello che dici, ma quello che dici e solo la prima parte della storia. Storia che dopo ando' eattamente come io l'ho descritta.

Regards,
The frog
 
Back
Alto