<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pick up mansardato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

pick up mansardato

G5 ha scritto:
Elnagh SuperD115.
A quelle velocità riesco a stare su quella soglia.

Complimenti. Ti assicuro che è la prima volta che sento di un mansardato over 7 metri su Ducato Power che fa quelle percorrenze.
Tra i Soci dell'Associazione i 10 li sento solo su piccoli semintegrali tipo Miller Nevada o Wingamm Oasi e su camper puri.
Io col Transit 2.5 mansardato e gemellato (Rimor) oltre i 7-7,5 non sono mai andato.

Saluti
 
In rete ho visto che ci sono camper mini su base fiat doblo e fiat scudo, ma son tutti con guida a destra. Esistono anche in italia camper mini così?
 
areannunci.com ha scritto:
In rete ho visto che ci sono camper mini su base fiat doblo e fiat scudo, ma son tutti con guida a destra. Esistono anche in italia camper mini così?

Esistono anche su Citroen Berlingo e gemella. Sono realizzazioni di allestitori inglesi (la più famosa è la Autosleeper) che non vengono ufficialmente importate in Italia credo per problemi di omologazione, anche se ignoro quale sia esattamente il vincolo che non riescono a rispettare (forse un problema di pesi).
Accettando la guida a destra ritengo sia fattibile l'acquisto di uno di quei mezzi in UK e poi la sua importazione in Italia, il problema è che sono mezzi molto costosi, certamente troppo in relazione alle loro caratteristiche (sono minuscoli) visto che costano più dei camper tradizionali.
Ad ogni modo, camper su Scudo ce ne sono sempre stati anche in Italia e ce ne sono tutt'ora, come pure su VW T5 (parlo di mansardati e semintegrali non dei Westfallia et similia), come ci sono anche i kit di montaggio per "camperizzare" in maniera molto basic le multispazio, la Renault ne vende direttamente uno per la Kangoo e la VW vende l'allestimento completo "Tramper" per il Caddy. In entrambi i casi si tratta di allestimenti smontabili che prendono il posto della panchetta posteriore e contengono la dinette da cui si ricava il letto ed un blocco servizi con un mini lavello (con bidoncino d'acqua chiara e serbatoioetto di recupero), un fornelletto da campeggio ed un mini frigo, il tutto corredato dagli oscuranti per i finestrini e da una bagagliera supplementare. La Karmann realizza uno di questi kit addirittura per la Dacia Logan MCV.

Come vedi esiste solo l'imbarazzo della scelta............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
G5 ha scritto:
Elnagh SuperD115.
A quelle velocità riesco a stare su quella soglia.

Complimenti. Ti assicuro che è la prima volta che sento di un mansardato over 7 metri su Ducato Power che fa quelle percorrenze.
Tra i Soci dell'Associazione i 10 li sento solo su piccoli semintegrali tipo Miller Nevada o Wingamm Oasi e su camper puri.
Io col Transit 2.5 mansardato e gemellato (Rimor) oltre i 7-7,5 non sono mai andato.

Saluti

Sarà il grasso di foca che fa' scivolare meglio l'aria ;)
 
:(Noto con piacere che molti hanno dei mezzi che viaggiano sempre a velocità ottimale, dei fuoristrada che sono sempre in viaggio su autostrade deserte, e che pertanto hanno un consumo solo leggermente inferiore a quello da laboratorio, dichiarato dalle case costruttrici, "complimenti"!!!!
 
saturno55 ha scritto:
:(Noto con piacere che molti hanno dei mezzi che viaggiano sempre a velocità ottimale, dei fuoristrada che sono sempre in viaggio su autostrade deserte, e che pertanto hanno un consumo solo leggermente inferiore a quello da laboratorio, dichiarato dalle case costruttrici, "complimenti"!!!!

Che significa questa suonate di campane??
 
saturno55 ha scritto:
:(Noto con piacere che molti hanno dei mezzi che viaggiano sempre a velocità ottimale, dei fuoristrada che sono sempre in viaggio su autostrade deserte, e che pertanto hanno un consumo solo leggermente inferiore a quello da laboratorio, dichiarato dalle case costruttrici, "complimenti"!!!!

E' il secondo messaggio che posti in questo topic, e per la seconda volta non si capisce una mazza di quel che vuoi dire. Ed alla prima richiesta di chiarimenti non ti sei degnato di rispondere.
Ergo, o stai provocando o stai prendendo in giro. In entrambi i casi sei pregato di spiegare cosa intendi dire (così se ne può discutere tranquillamente) oppure di astenerti.

Saluti
 
dubbioso80 ha scritto:
ma perchè uno dovrebbe girare con sto coso?

Per poter andare in camper dove possono arrivare solo i fuoristrada senza spendere i 100.000 euro (minimo) che costa un mezzo su Unimog.
Se è per andarci in vacanza al mare d'estate concordo con te che trattasi di vaccata.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
ma perchè uno dovrebbe girare con sto coso?

Per poter andare in camper dove possono arrivare solo i fuoristrada senza spendere i 100.000 euro (minimo) che costa un mezzo su Unimog.
Se è per andarci in vacanza al mare d'estate concordo con te che trattasi di vaccata.

Saluti
tipo dove?
 
dubbioso80 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
ma perchè uno dovrebbe girare con sto coso?

Per poter andare in camper dove possono arrivare solo i fuoristrada senza spendere i 100.000 euro (minimo) che costa un mezzo su Unimog.
Se è per andarci in vacanza al mare d'estate concordo con te che trattasi di vaccata.

Saluti
tipo dove?

Zone montagnose (mi vengono in mente alcuni rifugi alpini), oppure le sabbie del deserto, ma anche semplicemente sulla neve d'inverno dove i camper normali, soprattutto quelli a trazione anteriore, hanno grandi difficoltà. Insomma, ovunque ci sia la necessità della trazione integrale e/o di una notevole altezza da terra del mezzo.
I camper a TA fuori dall'asfalto hanno una motricità abbastanza ridotta dal notevole peso gravante sul retrotreno (che si alleggerisce ancor più in accelerazione od in partenza), hanno un'altezza da terra molto ridotta e sbalzi posteriori spesso lunghissimi, tutte cose che rendono problematico ogni minimo tratto di strada che non sia messo più che bene. I camper TP, soprattutto i gemellati, vanno un pò meglio come motricità ma l'altezza da terra e gli sbalzi sono sempre lì.
Per chi quindi vuole uscire dai terreni battuti le soluzioni sono solo due: i camper su telaio 4x4 o le scarrabili su pick-up sempre 4x4. I primi sono realizzazioni quasi artigianali su telai costosissimi, si parte dai Ducato trasformati in 4x4 dalla SCAM e poi allestiti come camper, si passa per il Mercedes Sprinter 4x4 (telaio di serie) per arrivare ai telai specializzati come i Bremach ed i Mercedes Unimog. C'è anche qualche realizzazione sui camion Magirus, MAN ed IVECO. In tutti i casi si tratta di mezzi dal costo elevatissimo, si parte dai centomila euro e si arriva a più del doppio, e costosissimi anche da mantenere visto che i consumi sono stratosferici (si parla anche di 1-2 km/l in fuoristrada e non molto di più su strada) ed i costi di manutenzione anche peggiori (un banale tagliando costa qualche migliaio di euro).
Le scarrabili su pick-up non dico che facciano lo stesso identico servizio, ma ci si avvicinano parecchio, e il loro costo complessivo (cellula+mezzo) sta in media sui 60.000 euro ma soprattutto mantengono costi di uso e manutenzione ancora accettabili.

Saluti

PS: Esistono delle cellule scarrabili progettate per essere installate su...... Ape Piaggio!
 
dubbioso80 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
ma perchè uno dovrebbe girare con sto coso?

Per poter andare in camper dove possono arrivare solo i fuoristrada senza spendere i 100.000 euro (minimo) che costa un mezzo su Unimog.
Se è per andarci in vacanza al mare d'estate concordo con te che trattasi di vaccata.

Saluti
tipo dove?

Non tutti vanno a Riccione, Cortina, Follonica o Courmayer, c'è gente che va anche in giro per il mondo a fare esperienze sconosciute agli amanti di Sharm o delle Canarie.

http://www.autoruote4x4.com/it/quando_il_pick_up_ha_la_mansarda.html
 
fabiologgia ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
ma perchè uno dovrebbe girare con sto coso?

Per poter andare in camper dove possono arrivare solo i fuoristrada senza spendere i 100.000 euro (minimo) che costa un mezzo su Unimog.
Se è per andarci in vacanza al mare d'estate concordo con te che trattasi di vaccata.

Saluti
tipo dove?

Zone montagnose (mi vengono in mente alcuni rifugi alpini), oppure le sabbie del deserto, ma anche semplicemente sulla neve d'inverno dove i camper normali, soprattutto quelli a trazione anteriore, hanno grandi difficoltà. Insomma, ovunque ci sia la necessità della trazione integrale e/o di una notevole altezza da terra del mezzo.
I camper a TA fuori dall'asfalto hanno una motricità abbastanza ridotta dal notevole peso gravante sul retrotreno (che si alleggerisce ancor più in accelerazione od in partenza), hanno un'altezza da terra molto ridotta e sbalzi posteriori spesso lunghissimi, tutte cose che rendono problematico ogni minimo tratto di strada che non sia messo più che bene. I camper TP, soprattutto i gemellati, vanno un pò meglio come motricità ma l'altezza da terra e gli sbalzi sono sempre lì.
Per chi quindi vuole uscire dai terreni battuti le soluzioni sono solo due: i camper su telaio 4x4 o le scarrabili su pick-up sempre 4x4. I primi sono realizzazioni quasi artigianali su telai costosissimi, si parte dai Ducato trasformati in 4x4 dalla SCAM e poi allestiti come camper, si passa per il Mercedes Sprinter 4x4 (telaio di serie) per arrivare ai telai specializzati come i Bremach ed i Mercedes Unimog. C'è anche qualche realizzazione sui camion Magirus, MAN ed IVECO. In tutti i casi si tratta di mezzi dal costo elevatissimo, si parte dai centomila euro e si arriva a più del doppio, e costosissimi anche da mantenere visto che i consumi sono stratosferici (si parla anche di 1-2 km/l in fuoristrada e non molto di più su strada) ed i costi di manutenzione anche peggiori (un banale tagliando costa qualche migliaio di euro).
Le scarrabili su pick-up non dico che facciano lo stesso identico servizio, ma ci si avvicinano parecchio, e il loro costo complessivo (cellula+mezzo) sta in media sui 60.000 euro ma soprattutto mantengono costi di uso e manutenzione ancora accettabili.

Saluti

PS: Esistono delle cellule scarrabili progettate per essere installate su...... Ape Piaggio!

Oppure possiamo optare per la ben più economica e tradizionale soluzione

http://www.cos-met.com/prodotti/grandtour.html

http://www.dimensioneavventura.org/sito/0_attrezzatura_tende.htm
 
fabiologgia ha scritto:
saturno55 ha scritto:
:(Noto con piacere che molti hanno dei mezzi che viaggiano sempre a velocità ottimale, dei fuoristrada che sono sempre in viaggio su autostrade deserte, e che pertanto hanno un consumo solo leggermente inferiore a quello da laboratorio, dichiarato dalle case costruttrici, "complimenti"!!!!
E' il secondo messaggio che posti in questo topic, e per la seconda volta non si capisce una mazza di quel che vuoi dire. Ed alla prima richiesta di chiarimenti non ti sei degnato di rispondere.
Ergo, o stai provocando o stai prendendo in giro.
Ma no, cosa dici mai ... :D

:rolleyes:
 
Back
Alto