<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pick up mansardato | Il Forum di Quattroruote

pick up mansardato

Ne ho visti un'infinita' nei paesi nordici prevalentemente in Olanda e Svezia il cui uso sopperisce in tanti e variegati casi sia l'auto per tutti i giorni sia un modo alternativo di fare le vacanze.Ho parlato con tantissimi proprietari che erano reduci da esperienze sia con il camper che con la roulotte ma tutti non tornerebbero indietro dato che detta formula consente di avere sia una roulotte.....che un camper mansardato ed anche un pick up a cabina semplice o doppia il cui uso puo' essere disparato.
Io che sono molto incerto nell'acquistare un camper o continuare con la tradizionale roulotte per via della comodita' di poter utzzare "il mulo" per girare ora mi pongo ulteriore quesiti......sicuramente a livello di comfort non hanno lo stesso livello dei camper o delle roulotte perche' si adattano al mezzo cui detta grande cabina poggia,molto adatti piu' a coppie che a famiglie con figli.....poi quelli che ho visto erano tutti su pick up non di tipo tradizionale ma a quattro ruote motrici il che a me' avendo gia' un fuoristrada tradizionale a nulla potrebbe servire al di la' dei costi del mezzo base.Si' l'idea mi attira ma è il mulo che non saprei quale piu'adatto a questo tipo di turismo non dico di avventura ma itinerante.............nel forum sono presenti utenti che ne hanno uno o che anch'essi vorrebbero acquistarlo.Sarebbe interessante uno scambio di idee.
 
bandieratricolore ha scritto:
Ne ho visti un'infinita' nei paesi nordici prevalentemente in Olanda e Svezia il cui uso sopperisce in tanti e variegati casi sia l'auto per tutti i giorni sia un modo alternativo di fare le vacanze.Ho parlato con tantissimi proprietari che erano reduci da esperienze sia con il camper che con la roulotte ma tutti non tornerebbero indietro dato che detta formula consente di avere sia una roulotte.....che un camper mansardato ed anche un pick up a cabina semplice o doppia il cui uso puo' essere disparato.
Io che sono molto incerto nell'acquistare un camper o continuare con la tradizionale roulotte per via della comodita' di poter utzzare "il mulo" per girare ora mi pongo ulteriore quesiti......sicuramente a livello di comfort non hanno lo stesso livello dei camper o delle roulotte perche' si adattano al mezzo cui detta grande cabina poggia,molto adatti piu' a coppie che a famiglie con figli.....poi quelli che ho visto erano tutti su pick up non di tipo tradizionale ma a quattro ruote motrici il che a me' avendo gia' un fuoristrada tradizionale a nulla potrebbe servire al di la' dei costi del mezzo base.Si' l'idea mi attira ma è il mulo che non saprei quale piu'adatto a questo tipo di turismo non dico di avventura ma itinerante.............nel forum sono presenti utenti che ne hanno uno o che anch'essi vorrebbero acquistarlo.Sarebbe interessante uno scambio di idee.

Da camperista e roulottista di ormai vecchia data, penso di poterti dare la mia opinione.
Le cellule scarrabili (così si chiamano in linguaggio tecnico) sono un ibrido tra caravan e camper, molto più vicino al camper che alla caravan.
La loro utilità principale risiede nelle caratteristiche del pick-up sul quale sono montate, di norma è un 4x4 e questo consente di avere una sorta di camper-fuoristrada, cosa che altrimenti, rivolgendosi al mercato tradizionale, sarebbe perlomeno costosissima.
Al di fuori dell'uso off-road nel quale non hanno rivali però, a mio parere, hanno più difetti che pregi. In primo luogo le dimensioni interne sono veramente ridotte al minimo sia rispetto ai camper che ancor più rispetto alle roulotte; a parte il letto in mansarda (di dimensioni domestiche) la zona living è veramente risicata, come pure la toliette (quando c'è). In secondo luogo le dotazioni abitative, in particolare i serbatoi, sono molto piccoli per problemi di peso, non potranno mai raggiungere le capacità che hanno sui camper, per intenderci.
Come alternativa al camper ci possono stare accettandone le limitazioni di spazio, ma per uso normale non danno nessun vantaggio, essendo le dimensioni esterne dell'insieme comunque molto grandi ed altrettanto grandi i consumi.
Come alternativa alla roulotte, semplicemente non hanno senso perchè è vero che alcuni modelli dotati di piedini possono essere abitati anche quando sono staccati dal pick-up, ma è altrettanto vero che la manovra di attacco e stacco è assai difficoltosa, non è certo facile come sganciare e riagganciare una caravan, non ho mai visto nessuno che lo facesse tutti i giorni appena giunto in campeggio né immagino come si potrebbe fare. Non solo, ma una volta staccata la cellula, come veicolo resta un pick-up che come comodità e consumi è su un altro pianeta rispetto ad un'auto, senza contare i problemi di omologazione che talvolta limitano non poco l'uso di tali mezzi al di fuori dell'attività lavorativa (ci sono decine di thread sull'argomento).
Andando ancora oltre, è vero che possono essere montati su pick up a doppia cabina (quindi con 4/5 posti) ma è altrettanto vero che questa possibilità è del tutto inutile poichè in questi pick up il cassone ha dimensioni limitate e la cellula che si può installare non va oltre i 2 posti secchi, quindi che se ne fa uno di 5 posti a sedere se nella cellula ci si sta solo in due?
Per finire il costo. Una buona cellula scarrabile per 2 persone costa dai 25.000 euro in su ma si arriva a 30.000 con estrema facilità, cifra alla quale va aggiunto, ovviamente, il costo del pick-up (diciamo altrettanto, se si considera il nuovo). Ebbene, esistono signori camper che da nuovi costano abbondantemente meno dell'insieme, i camper entry-level possono costare addirittura meno della sola cellula, per non parlare delle caravan che sono su un altro ordine di grandezza (con 20.000 euro prendi le ammiraglie).

Riassumendo: se vuoi fare raid in fuoristrada, allora ok la scarrabile su un buon pick-up 4x4. In tutti gli altri casi 1000 volte meglio il camper o la caravan.
Una cellula scarrabile su un pick-up 4x2 è una costosissima vaccata (IMHO).

Saluti
 
ho trovato la soluzione
consuma poco, leggero, autopulente, non crei code, gli altri automobilisti non ti tirano accdenti, niente manutenzione ecc ecc

www.booking.com

8)
 
Anche a me paiono piu' belle da vedere che pratiche da usare.
Tieni presente inoltre che su un doppia cabina ci stanno solo se hai un cassone 'allungato', che ti porta tranquillamente oltre i sei metri di solo pick-up ...
Se uno ha gia' il fuoristrada il miglior compromesso penso sia una tenda da tetto (un mondo a parte) magari anche da montare su un carrellino (da off-road), oppure una roulotte 'normale' se fa turismo normale, oppure una roulotte da "fuoristrada" per uso gravoso.
:D
 
Tu parli di mulo ed io ti do un cartellino giallo. ;)

www.imulitoyota.it

Il tipo di turismo che stai esaminando è assai diffuso all'estero. Le cellule abitative montate su pick up sono una valida alternativa ai caravan-camper ma di quelli resta più sacrificata. Nel caso ti piacesse provare la cellula abitativa è importante scegliere un mezzo adeguato allo scopo. Secondo me occorre optare per mezzi robusti e motorizzati minimo 3,0 per garantirsi delle valide prestazioni a pieno carico.
In questo caso Hilux e Dmax sono i più indicati.
 
:D1Devi avere già un pick-up, mezzo che nelle migliori delle ipotesi pesa circa 25 quintali, ti è costato 25.00,00 euro, fa 7 K/l e viaggi stile Gitano o rom, aggiungici un blocco di plastica da 5.000,00 euro. " mal voluto non è mai troppo".
Che poi in altre realtà ciò sia considerato "bello e buono", non vuol dire che ciò valga anche nel Belpaese.
 
saturno55 ha scritto:
:D1Devi avere già un pick-up, mezzo che nelle migliori delle ipotesi pesa circa 25 quintali, ti è costato 25.00,00 euro, fa 7 K/l e viaggi stile Gitano o rom, aggiungici un blocco di plastica da 5.000,00 euro. " mal voluto non è mai troppo".
Che poi in altre realtà ciò sia considerato "bello e buono", non vuol dire che ciò valga anche nel Belpaese.

L' Hilux fa tranquillamente i 12 al litro.
 
saturno55 ha scritto:
:D1Devi avere già un pick-up, mezzo che nelle migliori delle ipotesi pesa circa 25 quintali, ti è costato 25.00,00 euro, fa 7 K/l e viaggi stile Gitano o rom, aggiungici un blocco di plastica da 5.000,00 euro. " mal voluto non è mai troppo".
Che poi in altre realtà ciò sia considerato "bello e buono", non vuol dire che ciò valga anche nel Belpaese.

Blocco di plastica da 5000 euro? Di cosa stai parlando? Una cellula scarrabile attrezzata costa da 5 a 6 volte tanto!

Saluti
 
G5 ha scritto:
saturno55 ha scritto:
:D1Devi avere già un pick-up, mezzo che nelle migliori delle ipotesi pesa circa 25 quintali, ti è costato 25.00,00 euro, fa 7 K/l e viaggi stile Gitano o rom, aggiungici un blocco di plastica da 5.000,00 euro. " mal voluto non è mai troppo".
Che poi in altre realtà ciò sia considerato "bello e buono", non vuol dire che ciò valga anche nel Belpaese.

L' Hilux fa tranquillamente i 12 al litro.

Non se ci metti sopra una cellula scarrabile mansardata. Così bardata forse i 7 sono pure troppi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
G5 ha scritto:
saturno55 ha scritto:
:D1Devi avere già un pick-up, mezzo che nelle migliori delle ipotesi pesa circa 25 quintali, ti è costato 25.00,00 euro, fa 7 K/l e viaggi stile Gitano o rom, aggiungici un blocco di plastica da 5.000,00 euro. " mal voluto non è mai troppo".
Che poi in altre realtà ciò sia considerato "bello e buono", non vuol dire che ciò valga anche nel Belpaese.

L' Hilux fa tranquillamente i 12 al litro.

Non se ci metti sopra una cellula scarrabile mansardata. Così bardata forse i 7 sono pure troppi.

Saluti

Bah, se viaggia ai soliti 80 all'ora penso che stia ancora nella soglia dei 10. Il nostro Camper su base Ducato 2,8 da 146 cv entro gli 80/90 all'ora è tutto sommato non troppo assetato (compatibilmente al tipo di veicolo) percorrendo circa 10 km/lt. Oltre diventa una nave aerospaziale per i consumi ma con le prestazioni di un treno merci da 40 vagoni!
 
G5 ha scritto:
Bah, se viaggia ai soliti 80 all'ora penso che stia ancora nella soglia dei 10. Il nostro Camper su base Ducato 2,8 da 146 cv entro gli 80/90 all'ora è tutto sommato non troppo assetato (compatibilmente al tipo di veicolo) percorrendo circa 10 km/lt. Oltre diventa una nave aerospaziale per i consumi ma con le prestazioni di un treno merci da 40 vagoni!

Il Power è un gran bel motore per un camper, ma se ti fa i 10 al litro immagino sia un semintegrale e non un mansardato. Se è un mansardato vengo personalmente a trovarti per vedere cos'ha di miracoloso, visto che tra i tanti soci dell'Associazione che hanno il Power 146 mansardato nessuno riesce a fare tali percorrenze, mentre col semintegrale qualcuno ci riesce.
Ad ogni modo i PU con scarrabile bevono senza ritegno, a causa della TI e della meccanica fuoristradistica sono peggio dei furgoni.

Saluti
 
Back
Alto