<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti.

Mi sono accorto tra l'altro, da diverse e animate reazioni di chi superavo a destra (ben 4) di cui uno mi stava pure speronando senza mettere manco la freccia, che pochi ricordano o conoscono che secondo il codice della strada avvalorata anche da una nota sul sito della polizia stradale, in autostrada è consentito il superamento a destra ma non il sorpasso, ovvero la marcia per file parallele.
E più precisamente il superamento, consentito, è quando rimanendo sempre sulla vostra corsia potete appunto superare, ovvero arrivare in un posizione più avanzata, chi vi sta a sinistra.
Invece il soprpasso, non consentito, invece è quando chi vi precede sulla vostra stessa corsia, voi vi spostate alla sua destra, lo affiancate e lo superate, e poi vi mettere davanti lui.
Sembra un concetto banale ma all’atto pratico capita tutto l’opposto.

Dopo tanti anni che si ripetono all'infinito questi discorsi...
mi tocca di nuovo intervenire per fare il pignolo...

...

Fermo restando che quando giro per strada cerco di rispettare sempre l' Art. 140 (non creare intralicio)...
mi attengo sempre alla "regola non scritta" di rispettare sempre la velocità media della corsia che occupo.
Cosa che dovrebbe essere preminente alla regola (scritta) di occupare la corsia libera più a destra
(anche se spesso le due cose coincidono...)
Comunque...
mi tocca ancora una volta precisare che il "superamento a destra" sul CdS NON esiste.
Nessun articolo del Codice della strada afferma che una cosa come un "superamento a destra" possa essere
"lecito".

La Polizia Stradale ha messo in giro un filmatino youtube in cui si parla di questo argomento in modo poco chiaro e poco dettagliato... rendendo diffusa la errata interpretazione che leggiamo sopra.
Un po' meglio la cosa era spiegata in una pagina web del sito della stessa Polizia Stradale...
purtroppo scomparsa (il link era: http://www.poliziadistato.it/articolo/2094
ma da qualche anno dà errore 404)

Il concetto di "superamento a destra" NON è opera del "legislatore" ma è solo espresso in una SENTENZA.

Sentenza che io sono molto curioso di leggere nel suo testo originale e integrale, per capire bene circostanze e motivazione... ma per quanto abbia cercato NON riesco a trovarla in rete.
Se qualche avvocato legge questo messaggio e mi vuole aiutare, io pur di togliermi questa curiosità sono disposto a pagare il dovuto per la ricerca di archivio.

L'unica cosa che so di questa sentenza è questo breve estratto:

" [3] Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito, ma non è punibile per l’esimente dell’esercizio di un diritto a condizione che la manovra venga eseguita con tutte le cautele idonee a garantire la sicurezza. "

che ho trovato citata in questa pagina web:

dove spiega chiaramente ...

"
La Cassazione si è espressa in modo alterno. Una prima volta [2] ha detto che il divieto di sorpasso a destra è operante anche quando il conducente del veicolo, che sta davanti, violi le regole della mano da tenere prescritte dal Codice della strada. Successivamente, la stessa Cassazione [3] ha cambiato indirizzo affermando che il sorpasso a destra può essere lecito quando il veicolo, che precede, si mantenga ostinatamente a sinistra e non accenni a portarsi sulla parte destra della carreggiata.
Il conducente che effettua il sorpasso, però, deve approssimarsi all’altro veicolo con cautela e, solo dopo avere acquistato la ragionevole certezza che lo stesso non si vuole spostare sulla destra, potrà effettuare il sorpasso."

E spiegata così prende un tono e un significato che trovo molto più comprensibile e chiaro...

Rimane da definire in modo preciso COME stabilire con "ragionevole certezza" che
"ostinatamente" il veicolo che non occupa la corsia più libera a destra non accenni a spostarsi...

(e qui si potrebbero fare le considerazioni più paradosali... su cui non mi addentro in questo momento)

Quindi TUTT'ALTRO che una manovra semplice, comune, corrente e quotidiana, come sembra dipinta da qualcuno...
ma una manovra da compiere OCULATAMENTE e in casi di estrema ostinazione.
 
Ultima modifica:
Comunque a me quello che sorpassa a destra in autostrada piace allo stesso modo dell'incapace che fa i 100 nella corsia centrale: per niente.
Vedi mio precedente commento:
condivido in pieno e sottoscrivo ogni singola parola.

E rincaro la dose: non è solo "gusto personale"... non è solo questione di fare una cosa che "non piace"...
E' questione di prendere per oro colato una notizia diffusa incautamente e in modo surrettizio.

Anni fa mi sono preso anche l'impegno di scrivere personalmente una mail all' Agente di PS che l'ha diffusa...
invitandola a circostanziare meglio i termini della questione.

Mai risposto.
 
le corsie di immissione e deflusso, vanno effettivamente fatte in accelerazione e decelerazione graduale, sopratutto raccordandosi con il traffico presente. La tendenza di molti è invece di prenderle come degli stop in un incrocio ad angolo retto, questo è estremamente pericoloso, oltre che stressante per chi guida e per la meccanica. Anche per questo, senza voler giustificare nessuno, alcuni viaggiano nella seconda corsia, per evitare chi rallenta per uscire e chi si immette senza dare precedenza o con velocità troppo basse... battaglia persa...
Centrato in pieno un altro punto importante.

Uno dei momenti più delicati della circolazione stradale
(immettersi nel flusso autostradale... = raccordare la propria andatura con quella di veicoli LANCIATI alle velocità autostradali)
nel nostro CdS viene liquidato in un modo estremamente laconico...
(invito tutti a rileggere in originale l' Art. 176)

Per di più... per neutralizzare l'effetto della "precedenza a destra"... nelle nostre corsie di accelerazione troviamo il segnale "dare precedenza".
Che avrà pure il suo pieno significato in una intersezione classica a crocevia...
ma... messo in quella posizione, in assenza di ben chiare e specifiche prescrizioni aggiuntive,
crea una situazione paradossale: un segnale che prescrive "RALLENTARE e all'occorrenza fermarsi"
messo in un punto che si chiama "corsia di ACCELERAZIONE"...
Nelle mani sbagliate... ci sarà sempre qualcuno che interpreterà questa strana situazione nel modo sbagliato !

E infatti è proprio quello che hai descritto in modo sintetico nella tua risposta.

...

Non è un'idea balorda...

Non in tutto il mondo si usa il segnale "dare precedenza" nelle corsie di accelerazione.

Ad es. in UK e in Svezia, NON c'è nessun segnale.
Il comportamento da adottare viene spiegato dettagliatamente e in modo chiaro nell' Highway Code...

E in molti Stati USA i segnali "Yield" stanno venendo progressivamente sostituiti dal segnale "Merge".
 
Dopo tanti anni che si ripetono all'infinito questi discorsi...
mi tocca di nuovo intervenire per fare il pignolo...

...

Fermo restando che quando giro per strada cerco di rispettare sempre l' Art. 140 (non creare intralicio)...
mi attengo sempre alla "regola non scritta" di rispettare sempre la velocità media della corsia che occupo.
Cosa che dovrebbe essere preminente alla regola (scritta) di occupare la corsia libera più a destra
(anche se spesso le due cose coincidono...)
Comunque...
mi tocca ancora una volta precisare che il "superamento a destra" sul CdS NON esiste.
Nessun articolo del Codice della strada afferma che una cosa come un "superamento a destra" possa essere
"lecito".

La Polizia Stradale ha messo in giro un filmatino youtube in cui si parla di questo argomento in modo poco chiaro e poco dettagliato... rendendo diffusa la errata interpretazione che leggiamo sopra.
Un po' meglio la cosa era spiegata in una pagina web del sito della stessa Polizia Stradale...
purtroppo scomparsa (in questo momento non trovo il link... ma da qualche anno dà errore 404)

Il concetto di "superamento a destra" NON è opera del "legislatore" ma è solo espresso in una SENTENZA.

Sentenza che io sono molto curioso di leggere nel suo testo originale e integrale, per capire bene circostanze e motivazione... ma per quanto abbia cercato NON riesco a trovarla in rete.
Se qualche avvocato legge questo messaggio e mi vuole aiutare, io pur di togliermi questa curiosità sono disposto a pagare il dovuto per la ricerca di archivio.

L'unica cosa che so di questa sentenza è questo breve estratto:

" [3] Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito, ma non è punibile per l’esimente dell’esercizio di un diritto a condizione che la manovra venga eseguita con tutte le cautele idonee a garantire la sicurezza. "

che ho trovato citata in questa pagina web:

dove spiega chiaramente ...

"
La Cassazione si è espressa in modo alterno. Una prima volta [2] ha detto che il divieto di sorpasso a destra è operante anche quando il conducente del veicolo, che sta davanti, violi le regole della mano da tenere prescritte dal Codice della strada. Successivamente, la stessa Cassazione [3] ha cambiato indirizzo affermando che il sorpasso a destra può essere lecito quando il veicolo, che precede, si mantenga ostinatamente a sinistra e non accenni a portarsi sulla parte destra della carreggiata.
Il conducente che effettua il sorpasso, però, deve approssimarsi all’altro veicolo con cautela e, solo dopo avere acquistato la ragionevole certezza che lo stesso non si vuole spostare sulla destra, potrà effettuare il sorpasso."

E spiegata così prende un tono e un significato che trovo molto più comprensibile e chiaro...

Rimane da definire in modo preciso COME stabilire con "ragionevole certezza" che
"ostinatamente" il veicolo che non occupa la corsia più libera a destra non accenni a spostarsi...

(e qui si potrebbero fare le considerazioni più paradosali... su cui non mi addentro in questo momento)

Quindi TUTT'ALTRO che una manovra semplice, comune, corrente e quotidiana, come sembra dipinta da qualcuno...
ma una manovra da compiere OCULATAMENTE e in casi di estrema ostinazione.



parlano tutti di sorpasso
il sorpasso e' la manovra che prevede un, anzi due, cambi di corsia.
sei dietro chi vuoi sorpassare, metti la freccia, ti sposti di corsia, superi, metti la freccia, rientri sulla corsia del sorpassato.
se lo fai passando a sinistra e' corretto, se lo fai a destra non e' corretto e multabile.

diverso e' se tu sei sulla tua corsia, supponiamo la prima, e superi uno che procede sulla corsia centrale.
non hai eseguito nessun sorpasso.
non hai cambiato corsia
non hai fatto nulla, sei semplicemente andato dritto per la tua strada.
manovra consentita, non essendo appunto, nessuna manovra.
anzi, in questo caso, sarebbe punibile il superato, che non procedeva nella corsia piu' a destra.

ricordo che, in UK, girano dall'altro lato, vuol dire che, chi si immette da una corsia di accelerazione in autostrada, ha le auto che arrivano da destra, quindi non e' necessario il cartello di dare la precedenza.
per lo stesso motivo per cui non lo mettono nelle rotonde, perche' e' implicito nel codice, girano tenendo la sinistra, ma danno la precedenza a destra, come noi.
 
Devo essere onesto. Oggi in A4
Almeno un elettronauta che non ha perso il vizio da termonauta c’è : eccolo qui sotto.
Notare che in quarta e seconda corsia non c’è nessuno, sono completamente libere e davanti a me 5 auto.

piu' te, 6 auto, 2 elettronauti :D

ma guidi un camion, che hai una ripresa cosi' dall'alto?
o hai la dashcam montata sull'antenna?

scherzi a parte, poco piu' avanti c'e' un camion. con cosi' tanti mezzi pesanti, che occupano le prime due corsie, viene naturale stare nella terza, se non vai a 90 all'ora
 
Quando le leggi sono distaccate dalla realtà, spesso interviene (a torto o a ragione) la Magistratura. Che sarà criticabile quanto si vuole se assume un determinato orientamento politico, ma che non si può dire non abbia il polso del Paese.
 
parlano tutti di sorpasso
il sorpasso e' la manovra che prevede un, anzi due, cambi di corsia.
sei dietro chi vuoi sorpassare, metti la freccia, ti sposti di corsia, superi, metti la freccia, rientri sulla corsia del sorpassato.
se lo fai passando a sinistra e' corretto, se lo fai a destra non e' corretto e multabile.

diverso e' se tu sei sulla tua corsia, supponiamo la prima, e superi uno che procede sulla corsia centrale.
non hai eseguito nessun sorpasso.
non hai cambiato corsia
non hai fatto nulla, sei semplicemente andato dritto per la tua strada.
manovra consentita, non essendo appunto, nessuna manovra.
anzi, in questo caso, sarebbe punibile il superato, che non procedeva nella corsia piu' a destra.

ricordo che, in UK, girano dall'altro lato, vuol dire che, chi si immette da una corsia di accelerazione in autostrada, ha le auto che arrivano da destra, quindi non e' necessario il cartello di dare la precedenza.
per lo stesso motivo per cui non lo mettono nelle rotonde, perche' e' implicito nel codice, girano tenendo la sinistra, ma danno la precedenza a destra, come noi.
Partendo dalla fine...
Sì... che in UK, dove si tiene la sinistra, la "precedenza a destra" produce l'effetto che hai descritto.
Con qualche distinguo.

Ad es. è in Australia che la "offside priority" è una regola generale di tutte le intersezioni.
In UK no.
Nei normali incroci "a crocevia" non vale (in assenza di altra segnalazione) nè la precedenza "a sinistra( come molti si aspettano) e nemmeno quella a destra.

E' un caso particolare, ma normato per ciascun caso, dal relativo Art. dell' Highway Code
(uno per le Roundabouts, e l'altro per le corsie di accelerazione) che viene prescritta la precedenza a destra.

Quanto al resto...
è perfettamente inutile che ripeti ancora una volta tutto il discorso che se non cambi corsia ecc. ecc. ...
Lo so a memoria.
Ma se me lo sento riperete 100 o 101 volte, la sostanza non cambia.

Il brocardo recita "Ubi voluit, dixit".

Se fosse stata esplicita volontà del legislatore, altrettanto esplicitamente sarebbe scritto.

Ma NON è scritto.

Questa cosa che dici NON è scritta in nessun articolo del CdS.
E quindi NON è "Legge".

E' una "sentenza".

E cosa dice questa SENTENZA?
 
Rimane da definire in modo preciso COME stabilire con "ragionevole certezza" che
"ostinatamente" il veicolo che non occupa la corsia più libera a destra non accenni a spostarsi...
Direi che la targa italiana sia già indicazione di ragionevole certezza che ostinatamente il veicolo non avrà nessuna intenzione di spostarsi, poi se sta pure pacioccando col telefono, siamo al top della certezza.
 
Partendo dalla fine...
Sì... che in UK, dove si tiene la sinistra, la "precedenza a destra" produce l'effetto che hai descritto.
Con qualche distinguo.

Ad es. è in Australia che la "offside priority" è una regola generale di tutte le intersezioni.
In UK no.
Nei normali incroci "a crocevia" non vale (in assenza di altra segnalazione) nè la precedenza "a sinistra( come molti si aspettano) e nemmeno quella a destra.

E' un caso particolare, ma normato per ciascun caso, dal relativo Art. dell' Highway Code
(uno per le Roundabouts, e l'altro per le corsie di accelerazione) che viene prescritta la precedenza a destra.

Quanto al resto...
è perfettamente inutile che ripeti ancora una volta tutto il discorso che se non cambi corsia ecc. ecc. ...
Lo so a memoria.
Ma se me lo sento riperete 100 o 101 volte, la sostanza non cambia.

Il brocardo recita "Ubi voluit, dixit".

Se fosse stata esplicita volontà del legislatore, altrettanto esplicitamente sarebbe scritto.

Ma NON è scritto.

Questa cosa che dici NON è scritta in nessun articolo del CdS.
E quindi NON è "Legge".

E' una "sentenza".

E cosa dice questa SENTENZA?

come non e' scritta nel cds?
si chiama circolazione per file parallele, su tutte le strade con 2 o piu' corsie, art 144.
cos'altro ti serve sapere?
se non effettui nessun cambio di corsia, puoi continuare tranquillamente ad andare alla tua velocita', nella tua corsia.

il latino non lo parlo, se mi vuoi dire qualcosa, per cortesia, dillo in italiano
 
Quando le leggi sono distaccate dalla realtà, spesso interviene (a torto o a ragione) la Magistratura. Che sarà criticabile quanto si vuole se assume un determinato orientamento politico, ma che non si può dire non abbia il polso del Paese.
Mi scappa da ridere.

In uno Stato efficiente abbiamo poche Leggi:
semplici, chiare, e soprattutto corredate da REGOLAMENTI
completi, esaurienti, organici: dove trovi sempre una risposta a ogni ragionevole dubbio.
La Giurisprudenza ha ben poco da aggiungere e ben poco spazio di manovra...

In Italia abbiamo migiaia di Leggi
contorte, ampollose, "allusive"... a volte incoerenti se non contraddittorie
seguite da regolamenti che aggiungono poco o nulla

Non ne può seguire alto che una Giurisprudenza infinita...
dove trovi tutto e il contrario di tutto.

Non fa eccezione questa cosa del "superamento a destra"
dove si sono succedute sentenze di segno opposto...
e dove - ripeto ancora- anche l'ultima in ordine cronologico
sancisce una cosa parecchio DIVERSA da quella che è stata divulgata surrettiziamente !!

Il "superamento a destra" (che già parte male... e non è certo la soluzione giusta al problema dei "tonni")
NON è affatto una manovra da compiere quotidianamente e con tranquillità...
E sia chiaro che esonera dalla "sanzione".
NON ti faranno la multa.

Ma rimane a tutti gli effetti un sorpasso a destra .
Che si esegue a determinate condizioni.


"[3] Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito, ma non è punibile per l’esimente dell’esercizio di un diritto a condizione che la manovra venga eseguita con tutte le cautele idonee a garantire la sicurezza."

Se succede qualcosa... la responsabilità ???

Riporto di nuovo il link
 
come non e' scritta nel cds?
si chiama circolazione per file parallele, su tutte le strade con 2 o piu' corsie, art 144.
cos'altro ti serve sapere?
se non effettui nessun cambio di corsia, puoi continuare tranquillamente ad andare alla tua velocita', nella tua corsia.

il latino non lo parlo, se mi vuoi dire qualcosa, per cortesia, dillo in italiano
Esiste anche la "marcia per file parallele".
Che è un'altra cosa, che non c'entra niente...
descritta (malissimo) nel CdS 144

Se i brocardi sono scritti in latino non è una iniziativa mia.
Se non ti fidi della mia parola...lo cerchi in rete e LEGGI cosa vuol dire.

Ma io l'ho detto in italiano

Se il Legislatore vuole esprimere la sua VOLONTA' che si faccia una cosa, lo scrive in modo ESPLICITO.

Se non lo scrive... non significa niente.
Significa solo che non ha contemplato il caso.

In questo caso: il sorpasso è descritto a sinistra perchè si fa a sinistra.
A destra è esplicitamente scritto che è VIETATO.

Tanto è stato per 100 anni...e nessuno l'ha mai messo in dubbio.

 
La Polizia Stradale ha messo in giro un filmatino youtube in cui si parla di questo argomento in modo poco chiaro e poco dettagliato...
Innanzi tutto è chiaro ed esplicito, tanto che l'ho capito pure io. In secundis non confondiamo il canale di diffusione con il contenuto, ovvero non confondiamo il merito con il metodo.
Se la PS, ha scelto di divulgare un filmato su youtube, è per darne massima e facilitata diffusione. Nulla toglie al valore di quanto dichiarato da un agente, o ufficiale, in divisa e con l'approvazione della sua stessa istituzione. Quanto è affermato è da decenni presente in tanti siti di FAQ, tra cui proprio quello della PS e dell'ASAPS, mi pare, nella trattazione relativa alla patente a punti, pertanto risale, come minimo, proprio a quegli anni, credo siano oltre 2 decenni. Denigrare e sminuire le argomentazioni altrui, non è un valido controargomentare, ma una delegittimazione tipica dello scadimento dei costumi civili.
 
ti stai arrampicando sui vetri
dicendo che non e' normato.
e' tutto perfettamente normato e chiaro.
il sorpasso prevede il cambio di corsia, il superamento no.

dovevano scrivertelo in latino?
hai uno davanti che va piano?
ti sposti a sinistra e lo sorpassi - legale
ti sposti a destra e lo sorpassi - illegale
se non l'hai davanti, ma di lato, non stai eseguendo nessun sorpasso (operazione normata e ben definita pure questa, ti agevolo l'articolo, 148, anche se so che lo saprai gia')

lo scopo e' anche evidente, impedire che qualcuno proceda zizagando per tutte le corsie.
per altro, se sei in prima corsia, e non puoi superare chi procede in seconda, piu' lento di te, dovresti fare un salto di 2 corsie, aumentando i rischi e la confusione.
 
ti stai arrampicando sui vetri
dicendo che non e' normato.
Spero non ti riferissi a me.

Nell'art. 148, esplicitamente, non si riferisce del superamento senza cambio di corsia, solo che si può restare nella propria corsia per superare, ma non riferisce cha sia a dx. In effetti non sarebbe possibile normare che si possibile superare a dx un veicolo più lento che procede in una corsia che non sia la prima libera a dx, senza incorrere in una legittimazione della condotta del veicolo lento in 2° o 3° corsia.
 
Back
Alto