Mi sono accorto tra l'altro, da diverse e animate reazioni di chi superavo a destra (ben 4) di cui uno mi stava pure speronando senza mettere manco la freccia, che pochi ricordano o conoscono che secondo il codice della strada avvalorata anche da una nota sul sito della polizia stradale, in autostrada è consentito il superamento a destra ma non il sorpasso, ovvero la marcia per file parallele.
E più precisamente il superamento, consentito, è quando rimanendo sempre sulla vostra corsia potete appunto superare, ovvero arrivare in un posizione più avanzata, chi vi sta a sinistra.
Invece il soprpasso, non consentito, invece è quando chi vi precede sulla vostra stessa corsia, voi vi spostate alla sua destra, lo affiancate e lo superate, e poi vi mettere davanti lui.
Sembra un concetto banale ma all’atto pratico capita tutto l’opposto.
Dopo tanti anni che si ripetono all'infinito questi discorsi...
mi tocca di nuovo intervenire per fare il pignolo...
...
Fermo restando che quando giro per strada cerco di rispettare sempre l' Art. 140 (non creare intralicio)...
mi attengo sempre alla "regola non scritta" di rispettare sempre la velocità media della corsia che occupo.
Cosa che dovrebbe essere preminente alla regola (scritta) di occupare la corsia libera più a destra
(anche se spesso le due cose coincidono...)
Comunque...
mi tocca ancora una volta precisare che il "superamento a destra" sul CdS NON esiste.
Nessun articolo del Codice della strada afferma che una cosa come un "superamento a destra" possa essere
"lecito".
La Polizia Stradale ha messo in giro un filmatino youtube in cui si parla di questo argomento in modo poco chiaro e poco dettagliato... rendendo diffusa la errata interpretazione che leggiamo sopra.
Un po' meglio la cosa era spiegata in una pagina web del sito della stessa Polizia Stradale...
purtroppo scomparsa (il link era: http://www.poliziadistato.it/articolo/2094
ma da qualche anno dà errore 404)
Il concetto di "superamento a destra" NON è opera del "legislatore" ma è solo espresso in una SENTENZA.
Sentenza che io sono molto curioso di leggere nel suo testo originale e integrale, per capire bene circostanze e motivazione... ma per quanto abbia cercato NON riesco a trovarla in rete.
Se qualche avvocato legge questo messaggio e mi vuole aiutare, io pur di togliermi questa curiosità sono disposto a pagare il dovuto per la ricerca di archivio.
L'unica cosa che so di questa sentenza è questo breve estratto:
" [3] Cass. sent. n. 9108 del 31.10.1979: il superamento sulla destra costituisce pur sempre un sorpasso e un sorpasso illecito, ma non è punibile per l’esimente dell’esercizio di un diritto a condizione che la manovra venga eseguita con tutte le cautele idonee a garantire la sicurezza. "
che ho trovato citata in questa pagina web:

Sorpasso a destra: è consentito?
Si può sorpassare a destra un’auto in una strada a due o a tre corsie o all’incrocio se quella davanti sta svoltando a sinistra?

dove spiega chiaramente ...
"
La Cassazione si è espressa in modo alterno. Una prima volta [2] ha detto che il divieto di sorpasso a destra è operante anche quando il conducente del veicolo, che sta davanti, violi le regole della mano da tenere prescritte dal Codice della strada. Successivamente, la stessa Cassazione [3] ha cambiato indirizzo affermando che il sorpasso a destra può essere lecito quando il veicolo, che precede, si mantenga ostinatamente a sinistra e non accenni a portarsi sulla parte destra della carreggiata.
Il conducente che effettua il sorpasso, però, deve approssimarsi all’altro veicolo con cautela e, solo dopo avere acquistato la ragionevole certezza che lo stesso non si vuole spostare sulla destra, potrà effettuare il sorpasso."
E spiegata così prende un tono e un significato che trovo molto più comprensibile e chiaro...
Rimane da definire in modo preciso COME stabilire con "ragionevole certezza" che
"ostinatamente" il veicolo che non occupa la corsia più libera a destra non accenni a spostarsi...
(e qui si potrebbero fare le considerazioni più paradosali... su cui non mi addentro in questo momento)
Quindi TUTT'ALTRO che una manovra semplice, comune, corrente e quotidiana, come sembra dipinta da qualcuno...
ma una manovra da compiere OCULATAMENTE e in casi di estrema ostinazione.
Ultima modifica: