<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Piccolo sfogo: in autostrada fate gli elettronauti.

Che poi ad andar veloce in autostrada non c'è alcun gusto.
Non ha molto senso andare veloce in autostrada quando si viaggia (a meno che non si abbia fretta perché si è molto in ritardo): si consuma molto di più, e ci si stanca molto di più.
Sì. C'è a chi piace ma in generale la penso come Te, se tenevo con i diesel Golf i 138km/h di cruise è perché avevo fretta, ma anche perché faceva i 17/18km lt di cdb, reali un filo meno ma cmq beveva poco. Benzina 110, 115 kmh di cruise, così mi faccio il viaggio con gli amici a batteria, forse.

Beh, come gusto di guida niente di paragonabile a farsi un bel tratto di strada pieno di curve a velocità molto più basse
Alcuni tratti autostradali sono molto belli però, l'asfalto è (spesso) perfetto, si è sicuri perché nessuno viene incontro e si vede bene chi c'è davanti. Not bad.
 
Elettronauta o meglio elettroautista, è un neologismo, ma abbiamo letto anche dieselisti, gpllisti metanautisti... io mi sento lo stesso individuo indipendentemente da cisa brucia nel motore, idem se domani saranno Volt e Ampere generati chissà come...l'importante è sentire che vai (cit. Liga)
 
Alcuni tratti autostradali sono molto belli però, l'asfalto è (spesso) perfetto, si è sicuri perché nessuno viene incontro e si vede bene chi c'è davanti. Not bad.
Sì, i tratti autostradali belli ci sono, ma sono piuttosto rari. Di solito sono quelli in zone montane, e comunque non permettono velocità molto elevate (limiti a parte...)

A proposito... da quando hanno aperto la Direttissima dell'A1 nel tratto appenninico (quindi da diversi anni) non ho più fatto la Panoramica, per questione di tempi e di relax nel viaggio. Quasi quasi non mi ricordo più com'è... ho un vago ricordo che fosse piuttosto divertente per essere un'autostrada.
 
Sì, i tratti autostradali belli ci sono, ma sono piuttosto rari. Di solito sono quelli in zone montane, e comunque non permettono velocità molto elevate (limiti a parte...)

A proposito... da quando hanno aperto la Direttissima dell'A1 nel tratto appenninico (quindi da diversi anni) non ho più fatto la Panoramica, per questione di tempi e di relax nel viaggio. Quasi quasi non mi ricordo più com'è... ho un vago ricordo che fosse piuttosto divertente per essere un'autostrada.
La Panoramica è assai divertente ed ora è poco trafficata, limite 100 e 110kmh a memoria, l'ho fatta l'ultima volta due anni fa. Sí insomma..per sentire qlcs bisogna andare un po' oltre ma non serve fare i matti, ecco, non si perde la patente.

Sí cmq in generale sono rari i tratti divertenti, e col limite severo..verso Genova, Isarco dopo Bozen, la succitata Panoramica. Pochi ma buoni, diciamo.
 
Io sto sempre sulla destra e a volte supero pure, pur restando sempre lì, senza cambiare corsia intendo. V° max 100-110 km/h a volte qualche puntatina a 130-140, ma per brevi tratti. Faccio l'autostrada quando è possibile anche per questo motivo, poter viaggiare a V° di crociera, senza l'ansia di quello che ti sta negli scarichi su SS o SP, perché per il traffico, non riesce a superarti.
 
Che poi ad andar veloce in autostrada non c'è alcun gusto.
Sulle autostrade tedesche, nei sempre più rari tratti dove non c'è alcun limite, l'anno scorso ho tenuto abbastanza a lungo i 160, con qualche puntata sopra i 200 giusto per provare la velocità massima.
Beh, come gusto di guida niente di paragonabile a farsi un bel tratto di strada pieno di curve a velocità molto più basse.
Non ha molto senso andare veloce in autostrada quando si viaggia (a meno che non si abbia fretta perché si è molto in ritardo): si consuma molto di più, e ci si stanca molto di più.
Punti di vista.
A me piace moltissimo andar forte in autostrada, ma non posso farlo, perchè da noi il limite è basso.
Tra l'altro, scrivere che non c'è alcun gusto, e subito dopo "ci si stanca di più", pare un ossimoro.
Perchè la stanchezza deriva dall'impegno e dalla concentrazione, mentre se non c'è gusto, questi dovrebbero essere assenti.
Invece a "correre" ci si diverte anche sul dritto, che poi tanto dritto non è.
Quanto a dire che si consuma di più, ma ovviamente anche che si corrono più pericoli, è vero e perciò comprendo chi preferisce andare piano.
 
Provate a guidare un giorno qualsiasi in A4, 2 corsie su 3 sono proprietà dei tir, la prima viaggia a 90 kmh la seconda a 95-100 con i tir in sorpasso continuo.
I "lentonauti" che di solito sonnecchiano al centro si spostano spesso, senza accelerare (non sia mai, troppo consumo) nella corsia di sorpasso, intasandola a velocità da statale. Molti sono furgoni che ostruiscono la visuale e non si spostano MAI.
Chi vorrebbe sfruttare l'autostrada anche solo per arrivare in tempo ai propri appuntamenti viaggiando tranquillamente a 130-140 di tachimetro non riesce, e quindi si innervosisce.
Situazione non risolvibile, bisogna toccare con mano la realtà.
Forse un tantino esagerato.
Percentualmente faccio poca autostrada, ma percorrendo moltissimi chilometri annui, ovviamente ne faccio parecchi anche su di essa.
E la A4 la percorro spesso.
E' molto trafficata, ma non 24h su 24h, e neppure in tutta la tratta.
Ci sono molte possibilità di sforare i limiti, infatti se guardi le statistiche della Polizia, verbali per eccesso di velocità ne fanno tanti.
Quanto ai furgoni, semmai noto l'opposto, ovvero che sfanalano, andando spesso intorno a 150/160 orari.
 
Purtroppo gli italiani amano la seconda corsia, c'è poco da fare, la prima la considerano da "sfigati" o da camionisti. A volte le persone, anche mediamente istruite, e che frequentano le tre corsie abbastanza spesso, nemmeno sanno che, di principio, si cammina a destra, pensano che la prima corsia sia riservata ai camion o ai veicoli genericamente lenti. Siamo fatti così, dai una regola a un italiano e lui farà l'esatto opposto
Pensa che noto molte volte questa cosa.
Percorro un tratto abbastanza sgombro, e all'altezza del casello di ingresso, arriva un'auto che come entra si mette in seconda corsia, senza alcuna vettura davanti.
Non ci possiamo fare nulla, fino a che non li multano.
P.S.: l'altro giorno alla radio, Rossella Brescia a dichiarato di essere stata multata per questo. Se sia vero o meno non mi è dato sapere.
 
Punti di vista.
A me piace moltissimo andar forte in autostrada, ma non posso farlo, perchè da noi il limite è basso.
Tra l'altro, scrivere che non c'è alcun gusto, e subito dopo "ci si stanca di più", pare un ossimoro.
Perchè la stanchezza deriva dall'impegno e dalla concentrazione, mentre se non c'è gusto, questi dovrebbero essere assenti.
Invece a "correre" ci si diverte anche sul dritto, che poi tanto dritto non è.
Quanto a dire che si consuma di più, ma ovviamente anche che si corrono più pericoli, è vero e perciò comprendo chi preferisce andare piano.
Cerco di chiarire meglio la mia opinione.
Premesso che la velocità in generale piace a molti, a prescindere che sia sul dritto o su un percorso tortuoso (produce in ogni caso un appagante senso di euforia e quasi di onnipotenza), di solito si viaggia in autostrada per fare viaggi più o meno lunghi. E in questi casi il maggior impegno, la maggiore concentrazione, il maggior rumore generale e il maggior consumo sono controproducenti ai fini di un viaggio che richieda diverse ore al volante.
A parte che l'euforia della velocità c'è se dura poco, dopo un po' svanisce. Prova a guidare a 160 in autostrada per un'ora di seguito... dove va a finire il piacere della velocità dopo solo un quarto d'ora che vai così veloce? Rimane solo il risparmio di tempo, ma di solito nei lunghi viaggi non si va di fretta (a meno che non parti clamorosamente in ritardo e hai un appuntamento imprescindibile...)
Comunque, a parte questo, io faccio parte della schiera di quelli che si divertono quando ci sono le curve, e più le curve sono strette e più mi diverto. Ad andare veloce sul dritto, mi diverto ben poco... anzi, quasi per niente! Provo molto più gusto a fare una strada di montagna o di collina a 60 di media che un'autostrada a 160. Ma qui si parla di gusti personali, e de gustibus ecc. ecc.
 
Provo molto più gusto a fare una strada di montagna o di collina a 60 di media che un'autostrada a 160. Ma qui si parla di gusti personali, e de gustibus ecc. ecc.
60 di media significa andare molto forte anche nelle curve, in salita o discesa, tipo corsa di rally? I passeggeri sono felici di tutto questa "euforia"? :emoji_thinking: O forse intendevi 60 di media senza nessuna sosta, o fermata?
 
60 di media significa andare molto forte anche nelle curve, in salita o discesa, tipo corsa di rally? I passeggeri sono felici di tutto questa "euforia"? :emoji_thinking: O forse intendevi 60 di media senza nessuna sosta, o fermata?
Era solo un esempio per dire una velocità media molto bassa rispetto a quanto si può tenere in autostrada. Non ho mai calcolato la velocità media in quelle condizioni, penso solo a gustarmi il percorso e le curve, senza il cronometro in mano.

In estrema sintesi, era un modo per dire che la velocità come valore assoluto non è strettamente proporzionale al piacere di guida. Cioè, non è che uno più va veloce e più gode, a prescindere dalla strada che sta percorrendo...
 
Ultima modifica:
Sabato in oltre 400 km di autostrada di elettronauti o altro nelle corsie sbagliate ne ho visti parecchi. Ma non mi tange, io al mio bel 110 sotto la pioggia stavo in corsia di destra e sfilavo tutti.
Però è stato bello nella tranquillità di non aver fretta per tornare a casa, notare come soprattutto con l'oscurità i fenomeni coi fari fulminati aumentino a gogò.
Captur versione precedente con solo le luci di posizione funzionanti (no led)
Ducato con lampadine alogene accese a mo' di tris (anabbagliante destro e fendinebbia sinistro)
Ed in più il genio con la targa francese con carrello appendice..la sua moto si è staccata dal rimorchio oltre i 110 km\h e si è conficcata nel guardrail laterale.
 
Back
Alto