<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccoli diesel (non) crescono | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Piccoli diesel (non) crescono

renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)

Quello che ho evidenziato non è vero.
La regolarità ciclica (costanza tra gli angoli di combustione) è mantenuta.
La questione è che, inevitabilmente, questi angoli sono più grandi (240° invece di 180°) e, conseguentemente la spinta diventa più irregolare.
Praticamente, durante la spinta le pulsazioni di coppia sono della stessa durata, ma più diradate con conseguenti vuoti più lunghi.
Si può rimediare parzialmente con un aumento del momento di inerzia del volano che, però, comporta anche altri inconvenienti.

Il bello di conversare in differita...... in effetti, sono stato impreciso, ma provo a rimediare. Non era alle vibrazioni di secondo ordine che mi riferivo, ma a quelle di primo ordine. Nel tre cilindri ci sono due pistoni che salgono finchè uno scende (intendevo questo con "spingono" e "tirano", non l'accensione) e, almeno se Giacosa non è passato di moda, induce vibrazioni longitudinali dovute all'inerzia delle bielle. Ovviamente, tu sei ingegnere e ne sai più di me, ma non credo di essere proprio fuori strada.
 
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)

Quello che ho evidenziato non è vero.
La regolarità ciclica (costanza tra gli angoli di combustione) è mantenuta.
La questione è che, inevitabilmente, questi angoli sono più grandi (240° invece di 180°) e, conseguentemente la spinta diventa più irregolare.
Praticamente, durante la spinta le pulsazioni di coppia sono della stessa durata, ma più diradate con conseguenti vuoti più lunghi.
Si può rimediare parzialmente con un aumento del momento di inerzia del volano che, però, comporta anche altri inconvenienti.

Il bello di conversare in differita...... in effetti, sono stato impreciso, ma provo a rimediare. Non era alle vibrazioni di secondo ordine che mi riferivo, ma a quelle di primo ordine. Nel tre cilindri ci sono due pistoni che salgono finchè uno scende (intendevo questo con "spingono" e "tirano", non l'accensione) e, almeno se Giacosa non è passato di moda, induce vibrazioni longitudinali dovute all'inerzia delle bielle. Ovviamente, tu sei ingegnere e ne sai più di me, ma non credo di essere proprio fuori strada.

Comunque, non pensare che il quattro cilindri sia così equilibrato; praticamente, 'ste forze del II ordine fanno l'effetto di un quinto cilindro che gira a velocità doppia.
Però, adesso, gran parte dei tre cilindri hanno il contralbero e,, a occhio e croce, a vibrazioni, è più equilibrato un tre cilindri con il contralbero che un quattro senza accorgimenti.

Altro discorso sono le pulsazioni nell'erogazione della coppia e lì, nel tre cilindri sono maggiori; il motore è più ruvido, c'è poco da fare, e, nel diesel, probabilmente, si sente di più.

Non dobbiamo confondere ruvidità e vibrazioni.
 
Non credo che tutti i tre cilindri siano delle schifezze. Quattroruote poco tempo fa provò l'ottimo 1.1 crdi che monta la i20 e ne parlò molto bene: motore scattante, ottima ripresa, consumi bassi (ma non da record). Ecco la prova insieme alla tricilindrica 208 a benza.
http://www.quattroruote.it/prove/i20-11-crdi-208-1212v-vti-82-cv-hyundai-e-peugeot-la-prova-dei-tre
 
ilopan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ilopan ha scritto:
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:

Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)

Lo so ma che ci vogliamo fare.
Io noto un buco di erogazione sul millino della Yaris, soprattutto quando guida mia moglie, da fermo!
Poi prende giri e coppia e va bene!
Il rumore è da frullino, ammetto anche questo...sembra "sfarfallato" (in gergo pugliese) ma ti devo dire che senza lode e senza infamia, è un motore (in relazione al suo cabotaggio-prestazioni) molto pronto, affidabile e generoso.

Al netto di quello che può non essere un rumore "macho" e una risposta pronta all'avvio da fermo, dell'auto.

Le aziende non è che risparmiamo chissà che cosa al posto di un quattro cilindri, ai fini industriali i materiali (bielle, stantuffi, fasce,ecc,) costano poco e il mercato li paga.
Un (il) vero grande business è la riduzione del peso e delle leghe.

La siderurgia ormai è in mano ai cinesi, messicani,ecc.
Sembrerà strano, ma loro possono decidere il prezzo della ghisa e dell'acciaio, cose che noi facevamo ai tempi del MEC.
Se oggi il cinese potente di turno, decide che l'acciaio aumenta del 100%...aumentano auto, elettrodomestici e tutto.
Sai perchè?
Perchè noi all'insegna dell'ambiente pulito (manco se l'aria cinese conosce le frontiere) edei lavori usuranti, abbiamo terzializzato e venduto tutto.
Kia e Hyundai hanno le loro fonderie!

Ecco allora che ritorna l'alluminio...i materiali alternativi, i colettori e le coppe di plastica dura... la riduzione dei pesi, quelli costosi però!
Anche questo è un motivo. ;)

kia e hiunday non sono cinesi
cmq sono d'accordo su tutto.
noi in nome del libero mercato abbiamo sacrificato l'industria ...
kia e hiunday sanno a malapena cosa sia il libero mercato
 
Come 3 cilindri preferisco queste, sulle auto, specie Diesel, dal 1.6 in su e almeno 4 Cil.

Attached files /attachments/1773275=34636-thump_565_1376389063434_2.jpg /attachments/1773275=34637-yamaha-mt-09-my-2014-matt-grey-1-620x330.jpg
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)

Quello che ho evidenziato non è vero.
La regolarità ciclica (costanza tra gli angoli di combustione) è mantenuta.
La questione è che, inevitabilmente, questi angoli sono più grandi (240° invece di 180°) e, conseguentemente la spinta diventa più irregolare.
Praticamente, durante la spinta le pulsazioni di coppia sono della stessa durata, ma più diradate con conseguenti vuoti più lunghi.
Si può rimediare parzialmente con un aumento del momento di inerzia del volano che, però, comporta anche altri inconvenienti.

Il bello di conversare in differita...... in effetti, sono stato impreciso, ma provo a rimediare. Non era alle vibrazioni di secondo ordine che mi riferivo, ma a quelle di primo ordine. Nel tre cilindri ci sono due pistoni che salgono finchè uno scende (intendevo questo con "spingono" e "tirano", non l'accensione) e, almeno se Giacosa non è passato di moda, induce vibrazioni longitudinali dovute all'inerzia delle bielle. Ovviamente, tu sei ingegnere e ne sai più di me, ma non credo di essere proprio fuori strada.

Comunque, non pensare che il quattro cilindri sia così equilibrato; praticamente, 'ste forze del II ordine fanno l'effetto di un quinto cilindro che gira a velocità doppia.
Però, adesso, gran parte dei tre cilindri hanno il contralbero e,, a occhio e croce, a vibrazioni, è più equilibrato un tre cilindri con il contralbero che un quattro senza accorgimenti.

Altro discorso sono le pulsazioni nell'erogazione della coppia e lì, nel tre cilindri sono maggiori; il motore è più ruvido, c'è poco da fare, e, nel diesel, probabilmente, si sente di più.

Non dobbiamo confondere ruvidità e vibrazioni.[/quote

esatto e se non ci riesce bmw a fare un 3 c diesel soddisfacente...

però ci han provato.

se chiedevano qui li avremmo non dico dissuasi ma messi sul chi va là ;) ;)
 
Rambogrigio ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
alexmed ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
E' una questione di costi produttivi: essendo modulari producono il 3 cilindri 1.5, il 4 2.0 e il 6 3.0 con moltissime parti in comune.

Infatti BMW è abituata a guadagnare tanto su ogni auto venduta e sulle piccole ecco che zac via un cilindro, facciamolo passare per innovazione e aumentiamo i prezzi. Due piccioni con una fava. :D

Mi associo in pieno!! E' proprio così spacciano una drastica riduzione di sostanza in innovazione a prezzi salati......ma qui nessuno è fesso......almeno voglio sperarlo!!
siamo tutti fessi invece, dal momento che siamo disposti a pagare con le nostr misere tasche gli stessi mezzi che altrove ben si guardano dal pagare poco più della metà di quanto le paghiamo noi

Immagino il riferimento sia al mercato USA, come è noto tutte le auto oltremanica costano molto meno, purtroppo in questo caso il povero cittadino Europeo non può farci nulla le lobby si pagano.

oltre atlantico.

ad ogni modo a mio avviso il succo era...serviva che bmw facesse motori del genere?
la risposta è dentro di noi.

de hoc satis

grazie a tutti.
 
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)

Quello che ho evidenziato non è vero.
La regolarità ciclica (costanza tra gli angoli di combustione) è mantenuta.
La questione è che, inevitabilmente, questi angoli sono più grandi (240° invece di 180°) e, conseguentemente la spinta diventa più irregolare.
Praticamente, durante la spinta le pulsazioni di coppia sono della stessa durata, ma più diradate con conseguenti vuoti più lunghi.
Si può rimediare parzialmente con un aumento del momento di inerzia del volano che, però, comporta anche altri inconvenienti.

Il bello di conversare in differita...... in effetti, sono stato impreciso, ma provo a rimediare. Non era alle vibrazioni di secondo ordine che mi riferivo, ma a quelle di primo ordine. Nel tre cilindri ci sono due pistoni che salgono finchè uno scende (intendevo questo con "spingono" e "tirano", non l'accensione) e, almeno se Giacosa non è passato di moda, induce vibrazioni longitudinali dovute all'inerzia delle bielle. Ovviamente, tu sei ingegnere e ne sai più di me, ma non credo di essere proprio fuori strada.

Comunque, non pensare che il quattro cilindri sia così equilibrato; praticamente, 'ste forze del II ordine fanno l'effetto di un quinto cilindro che gira a velocità doppia.
Però, adesso, gran parte dei tre cilindri hanno il contralbero e,, a occhio e croce, a vibrazioni, è più equilibrato un tre cilindri con il contralbero che un quattro senza accorgimenti.

Altro discorso sono le pulsazioni nell'erogazione della coppia e lì, nel tre cilindri sono maggiori; il motore è più ruvido, c'è poco da fare, e, nel diesel, probabilmente, si sente di più.

Non dobbiamo confondere ruvidità e vibrazioni.

esatto e se non ci riesce bmw a fare un 3 c diesel soddisfacente...

però ci han provato.

se chiedevano qui li avremmo non dico dissuasi ma messi sul chi va là ;) ;)
Si può sempre fare un 4 cilindri con contralbero di equilibratura....
Vediamo in pratica quanto costano meno a noi e quanto consumano meno nella realtà e poi decidiamo se sia meglio un 4 o un 3 cilindri.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Si può sempre fare un 4 cilindri con contralbero di equilibratura....
Vediamo in pratica quanto costano meno a noi e quanto consumano meno nella realtà e poi decidiamo se sia meglio un 4 o un 3 cilindri.

Ciao.

Per equilibrare bene il 4 cilindri ne servono due, ruotanti a velocità doppia rispetto all'albero motore, uno nello stesso verso ed uno in verso opposto.

Ad esempio era stato fato sulle Thema 2000 a benzina quando dovevano competere con i 6 cilindri BMW.
 
53AR ha scritto:
Come 3 cilindri preferisco queste, sulle auto, specie Diesel, dal 1.6 in su e almeno 4 Cil.

Io, invece, se proprio devo scegliere, per quanto non mi stiano simpatici i tre cilindri, preferisco un cilindro in meno e due ruote in più :D
 
renatom ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Si può sempre fare un 4 cilindri con contralbero di equilibratura....
Vediamo in pratica quanto costano meno a noi e quanto consumano meno nella realtà e poi decidiamo se sia meglio un 4 o un 3 cilindri.

Ciao.

Per equilibrare bene il 4 cilindri ne servono due, ruotanti a velocità doppia rispetto all'albero motore, uno nello stesso verso ed uno in verso opposto.

Ad esempio era stato fato sulle Thema 2000 a benzina quando dovevano competere con i 6 cilindri BMW.

per equilibrare bene forze di I e II ordine su un quattro cilindri non serve aggiungere pesi, alberi supplementari con ovvi dispersioni e aggravi di meccanica...
basta fare un boxer.
sapendolo fare ovviamente

con il boxer sei autoannulli anche quelle di III ordine

ma devi essere subaru nel primo caso e subaru o porsche nel secondo

tanto per dire qual sia lo stato dell'arte
 
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Si può sempre fare un 4 cilindri con contralbero di equilibratura....
Vediamo in pratica quanto costano meno a noi e quanto consumano meno nella realtà e poi decidiamo se sia meglio un 4 o un 3 cilindri.

Ciao.

Per equilibrare bene il 4 cilindri ne servono due, ruotanti a velocità doppia rispetto all'albero motore, uno nello stesso verso ed uno in verso opposto.

Ad esempio era stato fato sulle Thema 2000 a benzina quando dovevano competere con i 6 cilindri BMW.

per equilibrare bene forze di I e II ordine su un quattro cilindri non serve aggiungere pesi, alberi supplementari con ovvi dispersioni e aggravi di meccanica...
basta fare un boxer.
sapendolo fare ovviamente

con il boxer sei autoannulli anche quelle di III ordine

ma devi essere subaru nel primo caso e subaru o porsche nel secondo

tanto per dire qual sia lo stato dell'arte

Così raddoppi gli alberi a camme e relative trasmissioni, hai due testate, etc.
Poi sei comodo a montarlo.
Se lo usa solo una casa ci sarà un motivo....
E comunque , anche il 4 boxer non è perfetto. Gli unici perfetti sono i 6L o boxer e multipli.
 
renatom ha scritto:
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Si può sempre fare un 4 cilindri con contralbero di equilibratura....
Vediamo in pratica quanto costano meno a noi e quanto consumano meno nella realtà e poi decidiamo se sia meglio un 4 o un 3 cilindri.

Ciao.

Per equilibrare bene il 4 cilindri ne servono due, ruotanti a velocità doppia rispetto all'albero motore, uno nello stesso verso ed uno in verso opposto.

Ad esempio era stato fato sulle Thema 2000 a benzina quando dovevano competere con i 6 cilindri BMW.

per equilibrare bene forze di I e II ordine su un quattro cilindri non serve aggiungere pesi, alberi supplementari con ovvi dispersioni e aggravi di meccanica...
basta fare un boxer.
sapendolo fare ovviamente

con il boxer sei autoannulli anche quelle di III ordine

ma devi essere subaru nel primo caso e subaru o porsche nel secondo

tanto per dire qual sia lo stato dell'arte

Così raddoppi gli alberi a camme e relative trasmissioni, hai due testate, etc.
Poi sei comodo a montarlo.
Se lo usa solo una casa ci sarà un motivo....
E comunque , anche il 4 boxer non è perfetto. Gli unici perfetti sono i 6L o boxer e multipli.

era quello che volevo dire

con un boxer alleggerisci abbassi i baricentri e le masse e hai effetti collaterali positivi se vuoi usare una trazione integrale permanente simmetrica.
ma hai perfettamente ragione comunque hai due bancate due catene etc etc ;)
 
zero c. ha scritto:
era quello che volevo dire

con un boxer alleggerisci abbassi i baricentri e le masse e hai effetti collaterali positivi se vuoi usare una trazione integrale permanente simmetrica.
ma hai perfettamente ragione comunque hai due bancate due catene etc etc ;)

Il boxer si coniuga con la trazione integrale o posteriore.

Su una trazione anteriore, come si suol dire, è più la spesa che l'impresa.
 
Back
Alto