<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccoli diesel (non) crescono | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Piccoli diesel (non) crescono

norbig ha scritto:
Piccolo diesel sportivo... ma se voglio un'auto sportiva forse la prendo a benzina. O no?
Con quel che costa la broda sei matto? Meglio un turbopuzzonafta...se ti avanza dello spazio nel traffico da scaricare il tachimetro e dare un senso ai cavalli che hai :p
Sennò cosa compri un auto da 136 cavalli a fare? Solo i sorpassi? Naaaaaaaaa.....
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
piccolo ot, la mia moto è a v di 90 gradi e il motore guzzi a v è nato per equipaggiare una vettura, la fiat 500 degli anni 70 credo. dopo è stato utilizzato per equipaggiare moto e da oltre 40 anni mantiene questa architettura e il raffreddamento ad aria, per ora... :D :D :D :D

Non mi pare.
Quello che mi ricordo è che, ad un certo punto, fu studiata la possibilità di montare il motore Guzzi sulla Mini (quella della innocenti).
Se non ricordo male, al tempo, entrambe le aziende erano nell'orbita De Tomaso.
questa non la sapevo, un po' come il mitico motocarro Moto Guzzi Ercole ma con il motore monocilindrico mitico 500cc del Falcone...

nine, era fiat e non ricordo se la 500 o la 600, era destinata alla versione più prestante da quasi 700 cc e il motore era guzzi ad aria a v di 90 gradi. e mi pare pure ia andata in produzione. ora cerco su wikipedia
negativo, la 600 aveva il 4L ad aste e billancieri che, poi evoluto, venne montato sino sulla 127-panda-uno... P.S. Nine vuol dire nove in inglese, per negare meglio nein, diniego tedesco...
 
http://www.motoguzzi-v7club.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35&Itemid=33&lang=it

no pigrè. volevo scrivere none, non nine, quella i è dannatamente vicina alla o :D :D :D none significa dalle mie parti no :D
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_Guzzi_V7_700

san wikipedia. ricordavo che era la fiat 500
 
A parità di frazionamento conta tantissimo anche la validità del progetto. Un 3 cilindri progettato e costruito a regola d'arte andrà sicuramente molto bene. Un 3 cilindri che a 60 km/h richiede di scalare in terza è da rottamare appena uscito dalla fabbrica. Se poi spinge bene solo dai 2 ai 3k giri suggerisco anche di bruciare i progetti e licenziare i motoristi.
 
ucre ha scritto:
http://www.motoguzzi-v7club.it/index.php?option=com_content&view=article&id=35&Itemid=33&lang=it

no pigrè. volevo scrivere none, non nine, quella i è dannatamente vicina alla o :D :D :D none significa dalle mie parti no :D
ah, noneeeee come arroma... te pozzino...(anche qui la zeta è vicina alla esse)... non sapevo del tentativo di proporre il bicilindrico alla fiat, ma meglio così
 
ucre ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_Guzzi_V7_700

san wikipedia. ricordavo che era la fiat 500

Qui, invece è quello che mi ricordavo io:

http://it.wikipedia.org/wiki/Innocenti_Nuova_Mini

La mia memoria, fortunatamente, al 1963, non ci arriva. ;)
 
mikuni ha scritto:
A parità di frazionamento conta tantissimo anche la validità del progetto. Un 3 cilindri progettato e costruito a regola d'arte andrà sicuramente molto bene. Un 3 cilindri che a 60 km/h richiede di scalare in terza è da rottamare appena uscito dalla fabbrica. Se poi spinge bene solo dai 2 ai 3k giri suggerisco anche di bruciare i progetti e licenziare i motoristi.

Non è solo questione di motre, ma anche di altre cose; rapporti, massa vettura, etc.
 
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_Guzzi_V7_700

san wikipedia. ricordavo che era la fiat 500

Qui, invece è quello che mi ricordavo io:

http://it.wikipedia.org/wiki/Innocenti_Nuova_Mini

La mia memoria, fortunatamente, al 1963, non ci arriva. ;)

lo'ho letto a sommicapi,ma non leggo nulla in merito un bicilindrico guzzi
 
Nella prova di automobilismo della Leon 2.0TDI dicono che l'auto riprende bene sopra i 2000 giri/min: da possessore, che prima aveva una stilo mjtd da 140cv e poi una bmw 118d da 143cv, posso assicurare che è una puttan@ta.
Del resto anche dalle loro misure sul banco si vede che quel motore ha il 90% della coppia massima già a 1600 giri/min e quindi, pur mortificato da marce lunghette (più o meno come quelle della 118d), non può riprendere bene solo oltre i 2000 giri/min

Per questo dico che certe affermazioni vanno prese con le pinze.

Ciao.
 
Non saprei, l'ultimo diesel che ho guidato è stata una Focus Tddi 1.8 90 cv mi pare, di un amico, una bomba in autostrada, in salita in montagna per partire bisognava sfrizionare come su un cinquantino due tempi da enduro. Voglio morire senza aver mai avuto un diesel e ci riuscirò. Saluti.
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Se ci aggiungiamo il futuro basso di gamma a trazione anteriore, temo uno svilimento del marchio non da poco.

Buona ragione per tenermi da conto la mia.....

La tua non è nè diesel nè tantomeno basso di gamma, è paragonabile, a spanne, alla 650i odierna (anche se, a conti fatti, la Serie 8 era più esclusiva della Serie 6 attuale, conta che la tua era la """""entry level""""", ed è già V8, la Serie 6 la fanno anche a nafta). Hai ottime ragioni per tenerti da conto la tua, è un pezzo di storia dell'automobile, ma nulla ha a che vedere nè con le 316i Compact coeve nè tantomeno con le future Serie 1 3 cilindri diesel trazione anteriore.
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Può darsi che abbiano,risparmiato,peso ed efficienza...per il resto si,non è un toccasana per un motorista come bmw...e pensare che andra' sulla prossima serie 1

Ho letto su alcuni forum specifici e sentito anche pareri di proprietari, pare che BMW non sia più tutto sto grande motorista. Il 2.0 ha un'affidabilità penosa, moria di catene, turbine che saltano, motori sostituiti a neanche 100.000km. Pare poi che per cambiare la famigerata catena si debba smontare tutto perchè hanno avuto l'alzata d'ingegno di metterla in un punto inaccessibile verso l'abitacolo. Adesso vengono fuori con questo 3 cilindri che pare nulla di eccezionale. Se ci aggiungiamo il futuro basso di gamma a trazione anteriore, temo uno svilimento del marchio non da poco.

esiste un kit da agosto13 che dovrebbe essere risolutivo

Spiega un po' questo, sarei parecchio interessato. Su può montare anche sul 177cv?

si ,perché riguarda gli n47 con la catena lato volano...credo dal restyling e91,2009...cmq in room bmw nelle news catena trovi un link interessante..a quello aggiungi questo kit ,quindi l'elenco di motori interessati rimane attendibile...su bmw passion troverai di tutto e di più,ho avuto news da bimmer informatissimi ;)

p.s.scusa ho editato qui da smartphone,va beh la risposta è qui...sorry ;)
 
pi_greco ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
alexmed ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
E' una questione di costi produttivi: essendo modulari producono il 3 cilindri 1.5, il 4 2.0 e il 6 3.0 con moltissime parti in comune.

Infatti BMW è abituata a guadagnare tanto su ogni auto venduta e sulle piccole ecco che zac via un cilindro, facciamolo passare per innovazione e aumentiamo i prezzi. Due piccioni con una fava. :D

Mi associo in pieno!! E' proprio così spacciano una drastica riduzione di sostanza in innovazione a prezzi salati......ma qui nessuno è fesso......almeno voglio sperarlo!!
siamo tutti fessi invece, dal momento che siamo disposti a pagare con le nostr misere tasche gli stessi mezzi che altrove ben si guardano dal pagare poco più della metà di quanto le paghiamo noi

Immagino il riferimento sia al mercato USA, come è noto tutte le auto oltremanica costano molto meno, purtroppo in questo caso il povero cittadino Europeo non può farci nulla le lobby si pagano.
 
ucre ha scritto:
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_Guzzi_V7_700

san wikipedia. ricordavo che era la fiat 500

Qui, invece è quello che mi ricordavo io:

http://it.wikipedia.org/wiki/Innocenti_Nuova_Mini

La mia memoria, fortunatamente, al 1963, non ci arriva. ;)

lo'ho letto a sommicapi,ma non leggo nulla in merito un bicilindrico guzzi

Non che ci sia più di tanto.
Se fai una ricerca sulla pagina con la parola "Guzzi" ti viene fuori la Mini 2 con il motore Guzzi-

Qui c'è di più:

http://michelangelopossidente.blogspot.it/2012/11/minidue-innocenti-guzzi.html
 
Back
Alto