<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccoli diesel (non) crescono | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Piccoli diesel (non) crescono

a_gricolo ha scritto:
ilopan ha scritto:
Il ruomore...il saunddd (sound)..è un pippone di noi cultori dei rally! :rolleyes:

Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)

non hanno capito che quel che va bene sulle moto (e i twin spesso sono un eccellenza a parte i boxer bmw mi piace citare i V trasversale guzzi e quelli a L ducati e i longitudinali honda suzuki etc) NON va bene sulle auto. usi diversi pesi diversi cavalli diversi carichi diversi transitori di più frequente utilizzo diversi.

idem con patate per i 3c (che peraltro in campo motociclistico sono una frivolezza o una curiosità solo di triumph benelli e forse anche yamaha ora)
sulle auto a me già non ispirano i millini a benzina di toy con 60 cv figuriamoci che ruvidità ste versioni a gasolio piccole ma ipervitaminizzate...
ho ricordi tremendi delle vibrazioni e delle sonorità del 1400 TDI di vag
da noi comunque si diceva...ca220 la macchina mi va a tre...
 
zero c. ha scritto:
idem con patate per i 3c (che peraltro in campo motociclistico sono una frivolezza o una curiosità solo di triumph benelli e forse anche yamaha ora
beh, frivolezza per frivolezza c'è la MV Agusta...
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
idem con patate per i 3c (che peraltro in campo motociclistico sono una frivolezza o una curiosità solo di triumph benelli e forse anche yamaha ora
beh, frivolezza per frivolezza c'è la MV Agusta...

eh ma quello entra in coppia a 10.600 giri eroga 128 cv a 14.500 giri ...e appunto gira ...

...su una moto
non su un'auto che deve guidare la signora "tipo" (di ceto sociale non precisato) per andare a far la spesa all'essecorta
 
a_gricolo ha scritto:
Non è questione di rumore, ci sono due cilindri che spingono e uno che tira. E' peggio del bicilindrico, che già di suo fa schifo (o sentito giusto l'altro ieri una 500 Twin Air e mi è sembrato una grattugia....)

Quello che ho evidenziato non è vero.
La regolarità ciclica (costanza tra gli angoli di combustione) è mantenuta.
La questione è che, inevitabilmente, questi angoli sono più grandi (240° invece di 180°) e, conseguentemente la spinta diventa più irregolare.
Praticamente, durante la spinta le pulsazioni di coppia sono della stessa durata, ma più diradate con conseguenti vuoti più lunghi.
Si può rimediare parzialmente con un aumento del momento di inerzia del volano che, però, comporta anche altri inconvenienti.
 
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
idem con patate per i 3c (che peraltro in campo motociclistico sono una frivolezza o una curiosità solo di triumph benelli e forse anche yamaha ora
beh, frivolezza per frivolezza c'è la MV Agusta...

Comunque il fatto che motori eccellenti per una moto siano impensabili per un'auto è reale.

Ad esempio, un V2 a 90° che su una moto è eccellente, su un'auto con le combustioni a 270°-450° sarebbe inaccettabile.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
idem con patate per i 3c (che peraltro in campo motociclistico sono una frivolezza o una curiosità solo di triumph benelli e forse anche yamaha ora
beh, frivolezza per frivolezza c'è la MV Agusta...

Comunque il fatto che motori eccellenti per una moto siano impensabili per un'auto è reale.

Ad esempio, un V2 a 90° che su una moto è eccellente, su un'auto con le combustioni a 270°-450° sarebbe inaccettabile.
vero, ma se svincoleremo sempre più la trazione dall'albero e passeremo attraverso sistemi ibridi, credo che il 3L o addirittura il bicilindrico (sono d'accordo, meglio il 360-360 sun un'auto rispetto al 270-450) possono essere interessanti e quel che più conta compatti per stare vicinivicini in un cofano motore ridotto...
 
renatom ha scritto:
La regolarità ciclica (costanza tra gli angoli di combustione) è mantenuta.
La questione è che, inevitabilmente, questi angoli sono più grandi (240° invece di 180°) e, conseguentemente la spinta diventa più irregolare.
Praticamente, durante la spinta le pulsazioni di coppia sono della stessa durata, ma più diradate con conseguenti vuoti più lunghi.
Sono contento che tu confermi quanto scritto poco sopra, grazie
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
idem con patate per i 3c (che peraltro in campo motociclistico sono una frivolezza o una curiosità solo di triumph benelli e forse anche yamaha ora
beh, frivolezza per frivolezza c'è la MV Agusta...

Comunque il fatto che motori eccellenti per una moto siano impensabili per un'auto è reale.

Ad esempio, un V2 a 90° che su una moto è eccellente, su un'auto con le combustioni a 270°-450° sarebbe inaccettabile.

piccolo ot, la mia moto è a v di 90 gradi e il motore guzzi a v è nato per equipaggiare una vettura, la fiat 500 degli anni 70 credo. dopo è stato utilizzato per equipaggiare moto e da oltre 40 anni mantiene questa architettura e il raffreddamento ad aria, per ora... :D :D :D :D
 
ucre ha scritto:
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
idem con patate per i 3c (che peraltro in campo motociclistico sono una frivolezza o una curiosità solo di triumph benelli e forse anche yamaha ora
beh, frivolezza per frivolezza c'è la MV Agusta...

Comunque il fatto che motori eccellenti per una moto siano impensabili per un'auto è reale.

Ad esempio, un V2 a 90° che su una moto è eccellente, su un'auto con le combustioni a 270°-450° sarebbe inaccettabile.

piccolo ot, la mia moto è a v di 90 gradi e il motore guzzi a v è nato per equipaggiare una vettura, la fiat 500 degli anni 70 credo. dopo è stato utilizzato per equipaggiare moto e da oltre 40 anni mantiene questa architettura e il raffreddamento ad aria, per ora... :D :D :D :D
il motore della 500 era a ciclindri paralleli e il raffreddamento ad aria è destinato (come BMW sta capendo) a finire per l'impossibilità di stablizzare la temepratura e quindi le emissioni dei gas di scarico
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
La regolarità ciclica (costanza tra gli angoli di combustione) è mantenuta.
La questione è che, inevitabilmente, questi angoli sono più grandi (240° invece di 180°) e, conseguentemente la spinta diventa più irregolare.
Praticamente, durante la spinta le pulsazioni di coppia sono della stessa durata, ma più diradate con conseguenti vuoti più lunghi.
Sono contento che tu confermi quanto scritto poco sopra, grazie

Dopo avere mandato il mio post mi sono accorto che avevi scritto le stesse cose.
 
renatom ha scritto:
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
La regolarità ciclica (costanza tra gli angoli di combustione) è mantenuta.
La questione è che, inevitabilmente, questi angoli sono più grandi (240° invece di 180°) e, conseguentemente la spinta diventa più irregolare.
Praticamente, durante la spinta le pulsazioni di coppia sono della stessa durata, ma più diradate con conseguenti vuoti più lunghi.
Sono contento che tu confermi quanto scritto poco sopra, grazie

Dopo avere mandato il mio post mi sono accorto che avevi scritto le stesse cose.
mi hai immeritatamente (per me) onorato, davvero...
 
ucre ha scritto:
piccolo ot, la mia moto è a v di 90 gradi e il motore guzzi a v è nato per equipaggiare una vettura, la fiat 500 degli anni 70 credo. dopo è stato utilizzato per equipaggiare moto e da oltre 40 anni mantiene questa architettura e il raffreddamento ad aria, per ora... :D :D :D :D

Non mi pare.
Quello che mi ricordo è che, ad un certo punto, fu studiata la possibilità di montare il motore Guzzi sulla Mini (quella della innocenti).
Se non ricordo male, al tempo, entrambe le aziende erano nell'orbita De Tomaso.
 
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
piccolo ot, la mia moto è a v di 90 gradi e il motore guzzi a v è nato per equipaggiare una vettura, la fiat 500 degli anni 70 credo. dopo è stato utilizzato per equipaggiare moto e da oltre 40 anni mantiene questa architettura e il raffreddamento ad aria, per ora... :D :D :D :D

Non mi pare.
Quello che mi ricordo è che, ad un certo punto, fu studiata la possibilità di montare il motore Guzzi sulla Mini (quella della innocenti).
Se non ricordo male, al tempo, entrambe le aziende erano nell'orbita De Tomaso.
questa non la sapevo, un po' come il mitico motocarro Moto Guzzi Ercole ma con il motore monocilindrico mitico 500cc del Falcone...
 
pi_greco ha scritto:
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
piccolo ot, la mia moto è a v di 90 gradi e il motore guzzi a v è nato per equipaggiare una vettura, la fiat 500 degli anni 70 credo. dopo è stato utilizzato per equipaggiare moto e da oltre 40 anni mantiene questa architettura e il raffreddamento ad aria, per ora... :D :D :D :D

Non mi pare.
Quello che mi ricordo è che, ad un certo punto, fu studiata la possibilità di montare il motore Guzzi sulla Mini (quella della innocenti).
Se non ricordo male, al tempo, entrambe le aziende erano nell'orbita De Tomaso.
questa non la sapevo, un po' come il mitico motocarro Moto Guzzi Ercole ma con il motore monocilindrico mitico 500cc del Falcone...

nine, era fiat e non ricordo se la 500 o la 600, era destinata alla versione più prestante da quasi 700 cc e il motore era guzzi ad aria a v di 90 gradi. e mi pare pure ia andata in produzione. ora cerco su wikipedia
 
Back
Alto