<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccole modifiche...reversibili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piccole modifiche...reversibili

alla revisione periodica l'altezza da terra nn mel'hanno mai verificata, tuttavia ad un controllo casuale da parte della stradale, un abbassamento troppo evidente fa capire che gli ammortizzatori e le molle sono stati sostituiti con altri con caratteristiche differenti rispetto a quelli di serie e quindi son dolori...

le mie macchine le ho sempre abbassate al massimo di 3cm e problemi nn ne ho mai avuti...a parte grattate e spanciate.... :D
 
suppasandro ha scritto:
alla revisione periodica l'altezza da terra nn mel'hanno mai verificata, tuttavia ad un controllo casuale da parte della stradale, un abbassamento troppo evidente fa capire che gli ammortizzatori e le molle sono stati sostituiti con altri con caratteristiche differenti rispetto a quelli di serie e quindi son dolori...

le mie macchine le ho sempre abbassate al massimo di 3cm e problemi nn ne ho mai avuti...a parte grattate e spanciate.... :D

C'è una circolare del 2003 che specifica come non sia prevista dalle direttive comunitarie un'altezza minima da terra; per cui la verifica in sede di revisione periodica rientrerebbe a, almeno attualmente,nei "controlli visuali" previsti dalla normativa.

Alcuni banchi prova freni integrano anche le piastre per la prova sospensioni, che con l'attuale protocollo MTCTNet2 non è obbligatorio per tutti i veicoli. In quel caso il ribassamento può essere interpretato dall'apparecchiatura come una sospensione non correttamente funzionante.

Se al controllo ispettivo il mezzo sembra avere un'altezza da terra esageratamente ridotto, è possibile misurarlo con precisione e se eccede le tolleranze della fiche di omologazione (ma non so di quanto) non rinnovare la carta di circolazione per violazione dell'art. 78.

E' successo ad uno che conosco, a cui la verifica è stata fatta con misuratori LASER in sede di revisione ordinaria; tra l'altro, il titolare dell'officina di revisione ed il personale sarebbero anche stati amici suoi...
 
involt ha scritto:
suppasandro ha scritto:
alla revisione periodica l'altezza da terra nn mel'hanno mai verificata, tuttavia ad un controllo casuale da parte della stradale, un abbassamento troppo evidente fa capire che gli ammortizzatori e le molle sono stati sostituiti con altri con caratteristiche differenti rispetto a quelli di serie e quindi son dolori...

le mie macchine le ho sempre abbassate al massimo di 3cm e problemi nn ne ho mai avuti...a parte grattate e spanciate.... :D

C'è una circolare del 2003 che specifica come non sia prevista dalle direttive comunitarie un'altezza minima da terra; per cui la verifica in sede di revisione periodica rientrerebbe a, almeno attualmente,nei "controlli visuali" previsti dalla normativa.

Alcuni banchi prova freni integrano anche le piastre per la prova sospensioni, che con l'attuale protocollo MTCTNet2 non è obbligatorio per tutti i veicoli. In quel caso il ribassamento può essere interpretato dall'apparecchiatura come una sospensione non correttamente funzionante.

Se al controllo ispettivo il mezzo sembra avere un'altezza da terra esageratamente ridotto, è possibile misurarlo con precisione e se eccede le tolleranze della fiche di omologazione (ma non so di quanto) non rinnovare la carta di circolazione per violazione dell'art. 78.

E' successo ad uno che conosco, a cui la verifica è stata fatta con misuratori LASER in sede di revisione ordinaria; tra l'altro, il titolare dell'officina di revisione ed il personale sarebbero anche stati amici suoi...

ma si infatti...se nn sei proprio uno che vuole la macchina stance è difficile che si mettano a romperti le balle...
 
Io la lascerei originale o cercherei un mezzo più potente.
Le modifiche che puoi apportare legalmente sono pressochè inutili ai fini prestazionali.
 
desmo1987 ha scritto:
Io la lascerei originale o cercherei un mezzo più potente.
Le modifiche che puoi apportare legalmente sono pressochè inutili ai fini prestazionali.

Nel caso specifico non saprei, ma in generale l'abbassamento del baricentro di un paio di centimetri e la riduzione del rollio (che possono essere ottenuti cambiando le sole molle) possono fare una grande differenza in termini di precisione di inserimento in curva e di guidabilità.

Io questa non la vedrei come una modifica prestazionalmente inutile
 
Ok, appurato che non è possibile mettere neanche un filtro a cono, sotto l'aspetto dell'assetto su cosa mi conviene intervenire?

Da quelloche mi ha mandato RobyTs67 in prima pagina, la Ohlins fa un kit stradale appositamente per la NB che comprende 4 ammortizzatori e molle con abbassamento di 15 mm al costo di circa 1.800 euro, il prezzo non sarebbe eccessivo...sono circa 450 euro a ruota...
Come gomme monto delle Bridgestone Turanza T001.

Io comunque sapevo che c'era un minimo di tolleranza sulle modifiche apportabili ad un'auto in termini di potenza...è una panzana?
Sono già iscritto su MX5 italia, ma a parte riportarmi ad una serie di 3D sull'argomento non mi è stato molto d'aiuto, molte cose per me sono arabo, li quasi tutti fanno preparazioni pesanti e sovralimentate.

I cerchi non mi piacciono, a me piacciono le auto completamente originali dal punto di vista estetico.

Le modifiche al monoblocco vorrei evitarle, mantenermi il più possibile all'originale, cose che anche il giorno dopo posso rimuovere senza mandare il meccanico alle Hawaii e tenere l'auto ferma 3 giorni.
 
A me come assetto pare un po' caro....la 100hp che avevo anni fa poco meno potente rispetto alla tua con 800? avevo preso dei regolabili...di marca meno blasonata certo, ma cmq nn cineserie....erano degli osrav...

http://m.ebay.it/itm/Kit-Assetto-BILSTEIN-B12-30mm-MAZDA-MX-5-III-NC-1-8-Kw-93-Cv-126-/191849651122?nav=SEARCH

Cmq baron visto che un aspirato x farlo camminare devi spendere molto e andrai cmq incontro a problemi o meccanici o con la stradale, investi in impianto stereo....nn t crea guai e se cambi macchina lo sposti...
 
Baron89 ha scritto:
Ok, appurato che non è possibile mettere neanche un filtro a cono, sotto l'aspetto dell'assetto su cosa mi conviene intervenire?

Da quelloche mi ha mandato RobyTs67 in prima pagina, la Ohlins fa un kit stradale appositamente per la NB che comprende 4 ammortizzatori e molle con abbassamento di 15 mm al costo di circa 1.800 euro, il prezzo non sarebbe eccessivo...sono circa 450 euro a ruota...
Come gomme monto delle Bridgestone Turanza T001.

Io comunque sapevo che c'era un minimo di tolleranza sulle modifiche apportabili ad un'auto in termini di potenza...è una panzana?
Sono già iscritto su MX5 italia, ma a parte riportarmi ad una serie di 3D sull'argomento non mi è stato molto d'aiuto, molte cose per me sono arabo, li quasi tutti fanno preparazioni pesanti e sovralimentate.

I cerchi non mi piacciono, a me piacciono le auto completamente originali dal punto di vista estetico.

Le modifiche al monoblocco vorrei evitarle, mantenermi il più possibile all'originale, cose che anche il giorno dopo posso rimuovere senza mandare il meccanico alle Hawaii e tenere l'auto ferma 3 giorni.

il problema è il comma 3 dell'articolo 78 del cdS:

"3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione..."

in pratica, qualunque modifica meccanica o elettronica al motore o al telaio non è ammessa; e questo a prescindere dall'entità della variazione nella potenza massima. La quale potebbe al limite rimanere identica. Potresti rimappare la ECU in modo da avere un incremento di coppia ai bassi e medi regimi, ma non di tale entità da incrementare la potenza massima; la Giulietta 1.4 Multiair lo fa. Ma la Giulietta 1.4 Multiair è stata omologata così.

Il kit elaborazione Abarth 595 richiede la modifica della carta di circolazione, di cui si occupa la stessa Abarth; ma della possibilità di fare questo con un'elaborazione personalizzata da parte di un singolo provato non ho mai sentito.

In ogni caso, come sottolineava suppasandro, un incremento prestazionale di un motore aspirato richiede modifiche meccaniche di un certo impegno; non puoi cavartela con una rimappatura. Il problema sta nella difficoltà nell'aumentare l'efficienza volumetrica: per un sovralimentato significa semplicmente aumentare la pressione di sovralimentazione, in un aspirato significa aspirazione dinamica, camme e alzata valvole. In un motore ad accensione comandata tutto quello che puoi fare deve necessariamente passare per l'aumento dell'efficenza volumetrica.

Con un paio di centinaia di euro puoi montare le molle Eibach ProKit su ammortizzatori originali. Sono a deformazione progressiva, più rigide, abbassano il baricentro e l'automobile diviene più reattiva. L'aspetto estetico rimane uguale, hai solo uno spazio minore tra pneumautico e passaruota, cosa che di solito viene percepita come più gradevole.
 
Back
Alto