suppasandro ha scritto:
alla revisione periodica l'altezza da terra nn mel'hanno mai verificata, tuttavia ad un controllo casuale da parte della stradale, un abbassamento troppo evidente fa capire che gli ammortizzatori e le molle sono stati sostituiti con altri con caratteristiche differenti rispetto a quelli di serie e quindi son dolori...
le mie macchine le ho sempre abbassate al massimo di 3cm e problemi nn ne ho mai avuti...a parte grattate e spanciate....
C'è una circolare del 2003 che specifica come non sia prevista dalle direttive comunitarie un'altezza minima da terra; per cui la verifica in sede di revisione periodica rientrerebbe a, almeno attualmente,nei "controlli visuali" previsti dalla normativa.
Alcuni banchi prova freni integrano anche le piastre per la prova sospensioni, che con l'attuale protocollo MTCTNet2 non è obbligatorio per tutti i veicoli. In quel caso il ribassamento può essere interpretato dall'apparecchiatura come una sospensione non correttamente funzionante.
Se al controllo ispettivo il mezzo sembra avere un'altezza da terra esageratamente ridotto, è possibile misurarlo con precisione e se eccede le tolleranze della fiche di omologazione (ma non so di quanto) non rinnovare la carta di circolazione per violazione dell'art. 78.
E' successo ad uno che conosco, a cui la verifica è stata fatta con misuratori LASER in sede di revisione ordinaria; tra l'altro, il titolare dell'officina di revisione ed il personale sarebbero anche stati amici suoi...