gallongi ha scritto:ho appena letto un'articolo riguardanti la nuova clio rs (potenza superiore a 220cv,aspirati!) e 208 gti( 1.6 turbo hybrid 4 con 240cv circa) ..tutto molto interessante,ma di sti tempi conviene proporre auto simili? insomma tra tasse in piu' e benzina alle stelle....
gallongi ha scritto:ho appena letto un'articolo riguardanti la nuova clio rs (potenza superiore a 220cv,aspirati!) e 208 gti( 1.6 turbo hybrid 4 con 240cv circa) ..tutto molto interessante,ma di sti tempi conviene proporre auto simili? insomma tra tasse in piu' e benzina alle stelle....
sono macchine che fanno da traino alle vendite delle versioni potabili però penso che tanto dipende anche dalle omologazioni per i vari campionati a cui sono iscritte. Spesso per partecipare chessò...al campionato rally la vettura deve derivare da una versione stradale omologata e ci dovrebbe essere anche il vincolo sulla produzione. Se non mi sbaglio anche la Delta S4 l'hanno dovuta omologare come vettura stradale anche se poi è stata prodotta in piccolissima serie. E probabilmente buona parte di quelle prodotte verranno modificate proprio per scopi agonistici....insomma vetture che sulla strada sono insignificanti in realtà hanno un loro mercato ben definitoEdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:ho appena letto un'articolo riguardanti la nuova clio rs (potenza superiore a 220cv,aspirati!) e 208 gti( 1.6 turbo hybrid 4 con 240cv circa) ..tutto molto interessante,ma di sti tempi conviene proporre auto simili? insomma tra tasse in piu' e benzina alle stelle....
Io, francamente, le capisco poco. Con gli stessi soldi, si compra un usato di qualità, nemmeno troppo sfruttato. E parlo di sportive vere. Coi 20.000? che ci vogliono per una piccola sportiva (in realtà sono anche di più), per non parlare dei 30.000 di una Golf GTi, ci si prende delle macchine del calibro della Z4, 335i, 350Z, MX5, insomma, ottimi ferri, rigorosamente a trazione posteriore. Per gli amanti delle 4X4, ci sono le S4 V8 della serie precedente all'attuale.
zero c. ha scritto:gallongi ha scritto:ho appena letto un'articolo riguardanti la nuova clio rs (potenza superiore a 220cv,aspirati!) e 208 gti( 1.6 turbo hybrid 4 con 240cv circa) ..tutto molto interessante,ma di sti tempi conviene proporre auto simili? insomma tra tasse in piu' e benzina alle stelle....
Sempre state. Venderanno un po' meno.
Da' una carezza alla brava lupona
EdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:ho appena letto un'articolo riguardanti la nuova clio rs (potenza superiore a 220cv,aspirati!) e 208 gti( 1.6 turbo hybrid 4 con 240cv circa) ..tutto molto interessante,ma di sti tempi conviene proporre auto simili? insomma tra tasse in piu' e benzina alle stelle....
Io, francamente, le capisco poco. Con gli stessi soldi, si compra un usato di qualità, nemmeno troppo sfruttato. E parlo di sportive vere. Coi 20.000? che ci vogliono per una piccola sportiva (in realtà sono anche di più), per non parlare dei 30.000 di una Golf GTi, ci si prende delle macchine del calibro della Z4, 335i, 350Z, MX5, insomma, ottimi ferri, rigorosamente a trazione posteriore. Per gli amanti delle 4X4, ci sono le S4 V8 della serie precedente all'attuale.
ottovalvole ha scritto:sono macchine che fanno da traino alle vendite delle versioni potabili però penso che tanto dipende anche dalle omologazioni per i vari campionati a cui sono iscritte. Spesso per partecipare chessò...al campionato rally la vettura deve derivare da una versione stradale omologata e ci dovrebbe essere anche il vincolo sulla produzione. Se non mi sbaglio anche la Delta S4 l'hanno dovuta omologare come vettura stradale anche se poi è stata prodotta in piccolissima serie. E probabilmente buona parte di quelle prodotte verranno modificate proprio per scopi agonistici....insomma vetture che sulla strada sono insignificanti in realtà hanno un loro mercato ben definitoEdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:ho appena letto un'articolo riguardanti la nuova clio rs (potenza superiore a 220cv,aspirati!) e 208 gti( 1.6 turbo hybrid 4 con 240cv circa) ..tutto molto interessante,ma di sti tempi conviene proporre auto simili? insomma tra tasse in piu' e benzina alle stelle....
Io, francamente, le capisco poco. Con gli stessi soldi, si compra un usato di qualità, nemmeno troppo sfruttato. E parlo di sportive vere. Coi 20.000? che ci vogliono per una piccola sportiva (in realtà sono anche di più), per non parlare dei 30.000 di una Golf GTi, ci si prende delle macchine del calibro della Z4, 335i, 350Z, MX5, insomma, ottimi ferri, rigorosamente a trazione posteriore. Per gli amanti delle 4X4, ci sono le S4 V8 della serie precedente all'attuale.
gallongi ha scritto:EdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:ho appena letto un'articolo riguardanti la nuova clio rs (potenza superiore a 220cv,aspirati!) e 208 gti( 1.6 turbo hybrid 4 con 240cv circa) ..tutto molto interessante,ma di sti tempi conviene proporre auto simili? insomma tra tasse in piu' e benzina alle stelle....
Io, francamente, le capisco poco. Con gli stessi soldi, si compra un usato di qualità, nemmeno troppo sfruttato. E parlo di sportive vere. Coi 20.000? che ci vogliono per una piccola sportiva (in realtà sono anche di più), per non parlare dei 30.000 di una Golf GTi, ci si prende delle macchine del calibro della Z4, 335i, 350Z, MX5, insomma, ottimi ferri, rigorosamente a trazione posteriore. Per gli amanti delle 4X4, ci sono le S4 V8 della serie precedente all'attuale.
concordo,anche se il costo per bollo e assicurazione di un 4 e 2 con 420cv rispetto a un 1.6 con 240 e' diverso,per non parlare della manutenzione...
simo1988 ha scritto:Non so la 208... ma la Clio Rs è veramente una belva ma anche molto assetata... Però il sound e le prestazioni sono una spanna sopra a tutte le altre sportive...
infatti penso che il numero di quelle che resteranno borghesi sará limitatissimo,se io fossi un giovane che vuol cominciare a gareggiare anche in un campionato monomarca sono obbligato a comprare quel tipo di vettura che sará immatricolata prima di essere modificata per le competizioni. Parlo tipo delle gare in salita o simili,quindi paradossalmente un loro mercato ce l'hanno e anche piú di quello che pensiamo.gallongi ha scritto:ottovalvole ha scritto:sono macchine che fanno da traino alle vendite delle versioni potabili però penso che tanto dipende anche dalle omologazioni per i vari campionati a cui sono iscritte. Spesso per partecipare chessò...al campionato rally la vettura deve derivare da una versione stradale omologata e ci dovrebbe essere anche il vincolo sulla produzione. Se non mi sbaglio anche la Delta S4 l'hanno dovuta omologare come vettura stradale anche se poi è stata prodotta in piccolissima serie. E probabilmente buona parte di quelle prodotte verranno modificate proprio per scopi agonistici....insomma vetture che sulla strada sono insignificanti in realtà hanno un loro mercato ben definitoEdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:ho appena letto un'articolo riguardanti la nuova clio rs (potenza superiore a 220cv,aspirati!) e 208 gti( 1.6 turbo hybrid 4 con 240cv circa) ..tutto molto interessante,ma di sti tempi conviene proporre auto simili? insomma tra tasse in piu' e benzina alle stelle....
Io, francamente, le capisco poco. Con gli stessi soldi, si compra un usato di qualità, nemmeno troppo sfruttato. E parlo di sportive vere. Coi 20.000? che ci vogliono per una piccola sportiva (in realtà sono anche di più), per non parlare dei 30.000 di una Golf GTi, ci si prende delle macchine del calibro della Z4, 335i, 350Z, MX5, insomma, ottimi ferri, rigorosamente a trazione posteriore. Per gli amanti delle 4X4, ci sono le S4 V8 della serie precedente all'attuale.
effettivamente per omologare le vetture da corsa,ci dev'essere una minima "omologazione" di una versione stradale....pero',resta il fatto che coi tempi che corrono e' difficile pensare che un giovane patentato,ammesso e non concesso possa guidarle,si possa permettere a cuor leggero un'auto cosi...anche perche',esistono diesel prestazionali,anche se non cosi di sicuro,tipo una golf gtd o un serie 1 con 204cv biturbo che qualche emozione devono pur darla a fronte di costi piu'accessibili,almeno la vedo cosi....
Ha il differenziale meccanico se non erro. Certo la mini anche lei è ad un bel livello, anche se la Clio è 2.0... La nuova Swift non me ne parlare, ogni volta che vedo la Sport mi mangio le mani dal rosicareEdoMC ha scritto:simo1988 ha scritto:Non so la 208... ma la Clio Rs è veramente una belva ma anche molto assetata... Però il sound e le prestazioni sono una spanna sopra a tutte le altre sportive...
Se ci sono i cavalli, bisogna dar loro la biada. Comunque, ti posso dire, per esperienza, che anche un motore potente può consumare poco, se guidato con criterio.
EDIT: La Clio RS, secondo me, è la migliore tra le piccole sportive, escludendo la Mini. Anche la Swift 1.6 mi piace, ha la potenza giusta, ottimo assetto, e non costa uno sproposito.
ottovalvole ha scritto:infatti penso che il numero di quelle che resteranno borghesi sará limitatissimo,se io fossi un giovane che vuol cominciare a gareggiare anche in un campionato monomarca sono obbligato a comprare quel tipo di vettura che sará immatricolata prima di essere modificata per le competizioni. Parlo tipo delle gare in salita o simili,quindi paradossalmente un loro mercato ce l'hanno e anche piú di quello che pensiamo.gallongi ha scritto:ottovalvole ha scritto:sono macchine che fanno da traino alle vendite delle versioni potabili però penso che tanto dipende anche dalle omologazioni per i vari campionati a cui sono iscritte. Spesso per partecipare chessò...al campionato rally la vettura deve derivare da una versione stradale omologata e ci dovrebbe essere anche il vincolo sulla produzione. Se non mi sbaglio anche la Delta S4 l'hanno dovuta omologare come vettura stradale anche se poi è stata prodotta in piccolissima serie. E probabilmente buona parte di quelle prodotte verranno modificate proprio per scopi agonistici....insomma vetture che sulla strada sono insignificanti in realtà hanno un loro mercato ben definitoEdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:ho appena letto un'articolo riguardanti la nuova clio rs (potenza superiore a 220cv,aspirati!) e 208 gti( 1.6 turbo hybrid 4 con 240cv circa) ..tutto molto interessante,ma di sti tempi conviene proporre auto simili? insomma tra tasse in piu' e benzina alle stelle....
Io, francamente, le capisco poco. Con gli stessi soldi, si compra un usato di qualità, nemmeno troppo sfruttato. E parlo di sportive vere. Coi 20.000? che ci vogliono per una piccola sportiva (in realtà sono anche di più), per non parlare dei 30.000 di una Golf GTi, ci si prende delle macchine del calibro della Z4, 335i, 350Z, MX5, insomma, ottimi ferri, rigorosamente a trazione posteriore. Per gli amanti delle 4X4, ci sono le S4 V8 della serie precedente all'attuale.
effettivamente per omologare le vetture da corsa,ci dev'essere una minima "omologazione" di una versione stradale....pero',resta il fatto che coi tempi che corrono e' difficile pensare che un giovane patentato,ammesso e non concesso possa guidarle,si possa permettere a cuor leggero un'auto cosi...anche perche',esistono diesel prestazionali,anche se non cosi di sicuro,tipo una golf gtd o un serie 1 con 204cv biturbo che qualche emozione devono pur darla a fronte di costi piu'accessibili,almeno la vedo cosi....
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa