Spero che i moderatori non me ne vogliano se "spreco" una discussione per una esternare una piccola riflessione che ho dentro.
Stavo osservando le ultime discussioni del nostro forum e sinceramente le trovo interessanti, anzi, direi molto interessanti. I primi richiami ufficiali per il dieselgate, la discussione sul restyling della Skoda Octavia, uno spunto sul design di Skoda, un paio di discussioni sulle gomme invernali, un problema al cambio, un nuovo sistema audio per le Skoda...insomma, tutte argomentazioni interessanti e degne almeno di una lettura.
Ecco il problema è proprio qui: quando si scatenò lo scandalo Dieselgate, un anno fa circa, abbiamo riempito pagine su pagine. Gente che si disperava, altri che soprassedevano, gante che si scandalizzava, altri che volevano vendere l'auto...ora che sono arrivate le prime notifiche ufficiali, possibile che attualmente su 289 visite alla discussione qui dentro, soltanto 9 hanno avuto qualcosa da commentare?
Possibile che su una discussione sulle gomme invernali, su una cinquantina di visite nessuno abbia espresso un'opinione?
Idem per la discussione sul nuovo sistema audio, la quale ha avuto una quarantina di letture, senza che alcuno proferisse parola.
Interessante la discussione sul design Skoda: oltre 300 visite e solo 6 messaggi.
Penso che forse possa valer la pena esprimersi un po' di più, in un mondo in cui la comunicazione pare esser sempre minore, in cui tra colleghi di ufficio si comunica solo tramite email, o facebook, o whatsapp, o con circolari aziendali, diventa fondamentale secondo me una interazione diversa tra le parti.
Internet ha il compito di unire e di ridurre le distanze, magari mettendo in comune una passione che può essere un cantante, un marchio, un'auto.
Un forum io lo vedo non solo come un luogo di ritrovo, ma anche come un modo per dare un servizio a chi magari è in difficoltà, a chi magari ricerca informazioni su qualcosa, a chi magari vorrebbe approfondire qualcosa e perchè no...risparmiare anche qualche soldino.
Per fare in modo che tutto ciò possa funzionare logicamente serve partecipazione.
Non sto affatto polemizzando e colpevolizzando qualcuno, anzi...non sto a sindacare sul tempo che uno ha o non ha, sui problemi extra che ciascuno di noi si trova a condividere o con cui si trova a convivere. Ho sempre difeso la libertà di ciascuno, così come ho sempre difeso il diritto di uno che non vuole partecipare ad un raduno, che non vuole scrivere o che non vuole esprimersi, però dico anche che spesso è bello leggere un'opinione o un'impressione oppure un'idea.
Non sempre si deve attendere o aspettare, a volte basterebbero poche parole (e 5 minuti di tempo) per staccare un po' dalla realtà e magari allietare il pensiero ad un ipotetico lettore.
Tutto qui, senza polemica e senza accusa ad alcuno! Anzi, ciascuno è e rimane libero di partecipare come meglio crede, come meglio lo ritiene opportuno, in base al tempo che ha, alla voglia di scrivere e soprattutto al desiderio di scrivere nell'una o nell'altra discussione.
Stavo osservando le ultime discussioni del nostro forum e sinceramente le trovo interessanti, anzi, direi molto interessanti. I primi richiami ufficiali per il dieselgate, la discussione sul restyling della Skoda Octavia, uno spunto sul design di Skoda, un paio di discussioni sulle gomme invernali, un problema al cambio, un nuovo sistema audio per le Skoda...insomma, tutte argomentazioni interessanti e degne almeno di una lettura.
Ecco il problema è proprio qui: quando si scatenò lo scandalo Dieselgate, un anno fa circa, abbiamo riempito pagine su pagine. Gente che si disperava, altri che soprassedevano, gante che si scandalizzava, altri che volevano vendere l'auto...ora che sono arrivate le prime notifiche ufficiali, possibile che attualmente su 289 visite alla discussione qui dentro, soltanto 9 hanno avuto qualcosa da commentare?
Possibile che su una discussione sulle gomme invernali, su una cinquantina di visite nessuno abbia espresso un'opinione?
Idem per la discussione sul nuovo sistema audio, la quale ha avuto una quarantina di letture, senza che alcuno proferisse parola.
Interessante la discussione sul design Skoda: oltre 300 visite e solo 6 messaggi.
Penso che forse possa valer la pena esprimersi un po' di più, in un mondo in cui la comunicazione pare esser sempre minore, in cui tra colleghi di ufficio si comunica solo tramite email, o facebook, o whatsapp, o con circolari aziendali, diventa fondamentale secondo me una interazione diversa tra le parti.
Internet ha il compito di unire e di ridurre le distanze, magari mettendo in comune una passione che può essere un cantante, un marchio, un'auto.
Un forum io lo vedo non solo come un luogo di ritrovo, ma anche come un modo per dare un servizio a chi magari è in difficoltà, a chi magari ricerca informazioni su qualcosa, a chi magari vorrebbe approfondire qualcosa e perchè no...risparmiare anche qualche soldino.
Per fare in modo che tutto ciò possa funzionare logicamente serve partecipazione.
Non sto affatto polemizzando e colpevolizzando qualcuno, anzi...non sto a sindacare sul tempo che uno ha o non ha, sui problemi extra che ciascuno di noi si trova a condividere o con cui si trova a convivere. Ho sempre difeso la libertà di ciascuno, così come ho sempre difeso il diritto di uno che non vuole partecipare ad un raduno, che non vuole scrivere o che non vuole esprimersi, però dico anche che spesso è bello leggere un'opinione o un'impressione oppure un'idea.
Non sempre si deve attendere o aspettare, a volte basterebbero poche parole (e 5 minuti di tempo) per staccare un po' dalla realtà e magari allietare il pensiero ad un ipotetico lettore.
Tutto qui, senza polemica e senza accusa ad alcuno! Anzi, ciascuno è e rimane libero di partecipare come meglio crede, come meglio lo ritiene opportuno, in base al tempo che ha, alla voglia di scrivere e soprattutto al desiderio di scrivere nell'una o nell'altra discussione.
Ultima modifica: