<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piccola, a benzina, utilitaria ma sportiva, briosa ed economica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

piccola, a benzina, utilitaria ma sportiva, briosa ed economica

Ciao,potresti orientarti verso la suzuki swift attuale o un usato del modello precedente,il 1,3 con cv 92,3/5 porte nella versione GL di un paio d'anni costera' al massimo 8000 euro inoltre in configurazione cinque porte hai la sicurezza della produzione giapponese dato che quella a tre la fabbricavano solo in ungheria ed in molti si erano lamentati per l'inadeguatezza della finitura interna.
le prestazioni sono di tutto rispetto,idem i consumi,le dimensioni sono da comoda utilitaria,ed il brio specie nel misto lo hai.....certo non è una mini cooper,ma non sfigura in nessun caso sia a guidarla sia un giovane che una persona di piu' anni. ciao
 
presidente2011 ha scritto:
Ciao,potresti orientarti verso la suzuki swift attuale o un usato del modello precedente,il 1,3 con cv 92,3/5 porte nella versione GL di un paio d'anni costera' al massimo 8000 euro inoltre in configurazione cinque porte hai la sicurezza della produzione giapponese dato che quella a tre la fabbricavano solo in ungheria ed in molti si erano lamentati per l'inadeguatezza della finitura interna.
le prestazioni sono di tutto rispetto,idem i consumi,le dimensioni sono da comoda utilitaria,ed il brio specie nel misto lo hai.....certo non è una mini cooper,ma non sfigura in nessun caso sia a guidarla sia un giovane che una
persona di piu' anni. ciao

Visto che di gente che se ne intende di auto c'è :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Cmq quella nuova io non la prenderei subito. Aspetterei ;)
 
nos-vito-nos ha scritto:
Kanarino ha fatto un'ottima esclamazione, perchè comprare una alfa gt oggi si trova a meno di 11000euro, ma vai a mantenerla.. io ce l'avevo e di bollo avendo 110kw pagavo 350euriii.. di assicurazione essendo un 19cavalli fiscali pagavo mille eurii.. poi essendo un diesel ancor piu costosa è la manutenzione ordinaria ecc.. poi essendo tecnologica rispetto a una mini cooper, a una absrth e a una GP, costicchia di piu malauguratamente si dovesse rompere qualcosa, come da pelle ho constatato.. mi si è rotta la pulsantiera alzacristalli centrale e quell'altra che sta nel pannello e sono volati via 400euro.. ecco il perchè ora scelgo una macchina piu piccola di cilindrata, di kw e piu semplice strutturalmente e tecnologivamente.. ho pensato alla Grande Punto Sport 1.4t-jet 16v 120cv.. che, essendo gia di per sè una Fiat GP.. non è cosi tecnologica e tanto di portafoglio se si rompe qualcosa, poi, i kw che nn superano i 100... ovvero ne ha suppongo 88... nn si paga la supertassa x ogni kw.. poi, essendo un piccolo motore 1.4 l'assicurazione nn mi costa certo quanto la GT.. poi ancora e termino.... essendo un benzina è piu economico in termini di manutenzione e piu... divertente..... come la pensate? condividete tutt icio che ho scritto?? vi piace la GP t-jet?
Guarda se sei abituato alla spinta ed alla coppia del turbodiesel (ed il multijet di coppia e spinta ne ha parecchia) io mi orienterei su un turbo benzina di piccola cilindrata...comunque io sono il proprietario di una Grande Punto 1.3 multijet 90 cv Sport...ti dò un'idea di quanto costa mantenerla:

Bollo: 170? (90 cv - 66 Kw)

Assicurazione: 1.450? annuali (calcola però che io sto in sesta classe, ho 23 anni e l'auto è intestata a nome mio)

Tagliandi: im media costano sui 200-250? (li fai ogni 30.000 km)

Gomme: io monto i 17" e 4 gomme di fascia alta mi sono costate 700?

Per i consumi ovviamente non faccio testo perchè la mia è diesel e poi dipende anche da che tipo di tragitti fai.
 
nos-vito-nos ha scritto:
Buonasera, sono in cerca di una auto benzina di piccola cilindrata e piccola anche di segmento, che mi dia anche una versatilità, un'auto usata che non casticchia tanto e anche per mantenerla.. avevo pensato sia alla grande punto sport 1.4t-jet 120cv e sia alla mini cooper 1.6benzina 116cv.. sono entrambe piccole, non con una cavalleria esagerata e suppongo anche non molto assetate, e spero anche divertenti, altre non me ne vengono in mente, forse la polo.. pero esteticamente nn tanto mi convince, la grande punto sport 3porte t-jet bianca con finestrini ospìcurati e cerchi da 17 è bellina, la mini cooper 1.6benzina anche è bella ma.. tra le due forse la mini cooper è piu sportiva? ho 24anni.. uso la macchina anche x lavoro ecc.. come prestazioni forse la gp è migliore?? booo.. aiuto

Se la tua priorità la dai all'affidabilità(ma non solo...) e quindi anche all'economia dovuti a minori costi di listino e manutenzione(sicuramente minor probabilità ad eventuali "pellegrinaggi" da meccanici ed assistenze varie...), allora la miglior "ricetta" in tal senso è la seguente(quella che ho SEMPRE utilizzato io);

- benzina ASPIRATO(eviterei turbi che siano B o D ed eventuali relative complicazioni varie annesse...)

- e dettaglio NON da poco, distribuzione a catena(io ho una yaris 1.3).

IO mi ci trovo EGREGIAMENTE con questa tipologia meccanica, e che mi da delle assolutamente soddisfacenti prestazioni in termini di, accelerazione, ripresa, elasticità, consumi(se guidi con un minimo di CRITERIO), piacere di guida, etc...

"Ultimo, ma non ultimo" è il fattore salute e cioè tranquillità che non ci rimetti e che per me è fondamentale, dato che ODIO andare dal meccanico(sono MOLTO diffidente... :x).
 
XPerience74 ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
Buonasera, sono in cerca di una auto benzina di piccola cilindrata e piccola anche di segmento, che mi dia anche una versatilità, un'auto usata che non casticchia tanto e anche per mantenerla.. avevo pensato sia alla grande punto sport 1.4t-jet 120cv e sia alla mini cooper 1.6benzina 116cv.. sono entrambe piccole, non con una cavalleria esagerata e suppongo anche non molto assetate, e spero anche divertenti, altre non me ne vengono in mente, forse la polo.. pero esteticamente nn tanto mi convince, la grande punto sport 3porte t-jet bianca con finestrini ospìcurati e cerchi da 17 è bellina, la mini cooper 1.6benzina anche è bella ma.. tra le due forse la mini cooper è piu sportiva? ho 24anni.. uso la macchina anche x lavoro ecc.. come prestazioni forse la gp è migliore?? booo.. aiuto

Se la tua priorità la dai all'affidabilità(ma non solo...) e quindi anche all'economia dovuti a minori costi di listino e manutenzione(sicuramente minor probabilità ad eventuali "pellegrinaggi" da meccanici ed assistenze varie...), allora la miglior "ricetta" in tal senso è la seguente(quella che ho SEMPRE utilizzato io);

- benzina ASPIRATO(eviterei turbi che siano B o D ed eventuali relative complicazioni varie annesse...)

- e dettaglio NON da poco, distribuzione a catena(io ho una yaris 1.3).

IO mi ci trovo EGREGIAMENTE con questa tipologia meccanica, e che mi da delle assolutamente soddisfacenti prestazioni in termini di, accelerazione, ripresa, elasticità, consumi(se guidi con un minimo di CRITERIO), piacere di guida, etc...

"Ultimo, ma non ultimo" è il fattore salute e cioè tranquillità che non ci rimetti e che per me è fondamentale, dato che ODIO andare dal meccanico(sono MOLTO diffidente... :x).
Xèerience74, mi piace com'è la tua teoria, non è male, ed è la pura realtaà, ma dunque un motore benzina sovralimentato è piu esposto al rischio di andare piu spesso dal meccanico e alla determinazione di problemi? sarà anche meno affidabile e sicuramente non si potra guidare strapazzandolo come lo si vuole giusto? in poche parole tra un benzina aspirato e un benzina tubo che sostanziali differenze ci sono in termini di guidabilità piu sicura e con manutenzione meno? un turbo benzina si deve guidare strapazzandolo meno rispetto a un benzina aspirato? si rompe piu facilmente visto il turbo?
 
Ho letto variforum, tru cui questo: http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=45584&sid=ad091f7525d905808db51bcf43807465&start=75 dice che gli aspirati 16v sono piu piacevoli da guidare x via dell'erogazione lineare e piu progressiva dei t-jet, e si ha piacere di piu se si guidano a regimi alti.. i t-jet invece sono piu piacevoli si si guidano a regimi mediobassi.. insomma ritorniamo sempre all'erogazione dei diesel? a questo punto meglio un aspirato 16v con un range di giri uperiore al t-jet anche di 1500giri.. o sbaglio? il mio dubbio è sostanzialmente se i t-jet si possono guidare strapazzandoli fino alla fine dei giri tranquillamente e la maccchina nn si siede a 5000giri... se va oltre a quel range di girio, o visto il rurbo si puo rovinare, che cambia tra uno starjet e un t-jet?
 
nos-vito-nos ha scritto:
Ho letto variforum, tru cui questo: http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=45584&sid=ad091f7525d905808db51bcf43807465&start=75 dice che gli aspirati 16v sono piu piacevoli da guidare x via dell'erogazione lineare e piu progressiva dei t-jet, e si ha piacere di piu se si guidano a regimi alti.. i t-jet invece sono piu piacevoli si si guidano a regimi mediobassi.. insomma ritorniamo sempre all'erogazione dei diesel? a questo punto meglio un aspirato 16v con un range di giri uperiore al t-jet anche di 1500giri.. o sbaglio? il mio dubbio è sostanzialmente se i t-jet si possono guidare strapazzandoli fino alla fine dei giri tranquillamente e la maccchina nn si siede a 5000giri... se va oltre a quel range di girio, o visto il rurbo si puo rovinare, che cambia tra uno starjet e un t-jet?

In merito al tuo dubbio principale(affidabilità), ti potrei già rispondere con una più o meno "celeberrima" frase che è di concetto tanto OGGETTIVO quanto VERITIERO, e che recita;

"quel che non c'è, non può rompersi"

... e fin qui ci siamo, ma per corroborare oltremodo il concetto, cercando di entrare un po di più nello specifico, aggiungeri che; (a proposito di "dubbio principale", vedasi parentesi sopra).

Per "l'aggeggio malefico :D" in oggetto(turbo), le precauzioni/attenzioni ci vorrebbero(VOGLIONO) direi, e cioè;

- Per l'argomento "motore a freddo", con i motori di oggi si può tranquillamente partire quasi immediatamente alla partenza, l'importante è il dopo/mentre, e che consiste nel cercare di non tirare il motore oltre il limite dei 2000/2500rpm fino a quando lo stesso non raggiunge la temperatura di esercizio e cioè 90° e percorre almeno 8/10km, soprattutto diesel, pena, ANCHE l'aggravio di consumi, ma badasi bene, con questo non voglio dire che automaticamente e per contro, gli aspirati a benzina esulino da codesta circostanza, diciamo solo che l'argomento lo riguarda un po più "di striscio", e comunque con meno/minori eventuali conseguenze...

Senza considerare poi che con un turbo bisogna cercare di evitare di mantenere velocità elevate e costanti per troppo lungo tempo, pena un possibile surriscaldamento della turbina, e per quest'ultimo motivo, è consigliabile, in previsione di una daterminata tappa, cominciare a rallentare il ritmo una decina di km prima dell'arrivo in modo tale da dare modo alla turbina di "desurriscaldarsi e quindi rilassarsi", ed oltre a ciò, sarebbe cosa buona che prima dello spegnimento del motore, mantenere la frizione premuta e con il cambio in folle per un tempo di 10/15s, in modo tale da dar modo ai componenti meccanici di assestarsi, e la turbina è uno degli elementi sicuramente più interessati in questo proposito(è bene fare quest'ultimo passaggio anche con gli aspirati).

Mentre per quanto riguarda l'argomento in merito alle caratteristiche/peculiarità relative alle due diverse scuole di pensiero fra i benzina, e cioè aspirato vs turbo, direi che nel tuo ultimo intervento la risposta sostanzialmente ci sia già, ma magari farei qualche puntualizzazione in più fra benzina aspirati convenzionali(8/16v) rispetto a quelli dotati di fasatura variabile.

Per quelli facenti parte la prima "categoria" direi che, gli 8v sono per es. "famosi" per dare il meglio ai regimi medio-bassi, mentre i 16v lo sono per i medio-alti, a differenza di quelli a fasatura variabile(ancor meglio su scarico, oltre all'aspirazione, ed il massimo sarebbe con azionamento elettronico/automatico delle valvole) che in qualche modo uniscono sostanzialmente i pregi/caratteristiche di entrambi, grazie al miglioramento/ottimizzazione della coppia motrice in tutto l'arco utile di funzionamento(bassi/medio/alti giri) e il che "tradotto" significa, elasticità ed erogazione corposa e lineare della potenza.

Queste caratteristiche, se ben sfruttate, portano ad una guida regolare ed economa, ma all'occorrenza vivace e divertente...., anche se, in questi ultimi frangenti, il "divertimento tende a scemare" una volta posato lo sguardo sulla lancetta della benzina/computer di bordo :D :lol: :D
 
XPerience74 ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
Ho letto variforum, tru cui questo: http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=45584&sid=ad091f7525d905808db51bcf43807465&start=75 dice che gli aspirati 16v sono piu piacevoli da guidare x via dell'erogazione lineare e piu progressiva dei t-jet, e si ha piacere di piu se si guidano a regimi alti.. i t-jet invece sono piu piacevoli si si guidano a regimi mediobassi.. insomma ritorniamo sempre all'erogazione dei diesel? a questo punto meglio un aspirato 16v con un range di giri uperiore al t-jet anche di 1500giri.. o sbaglio? il mio dubbio è sostanzialmente se i t-jet si possono guidare strapazzandoli fino alla fine dei giri tranquillamente e la maccchina nn si siede a 5000giri... se va oltre a quel range di girio, o visto il rurbo si puo rovinare, che cambia tra uno starjet e un t-jet?

In merito al tuo dubbio principale(affidabilità), ti potrei già rispondere con una più o meno "celeberrima" frase che è di concetto tanto OGGETTIVO quanto VERITIERO, e che recita;

"quel che non c'è, non può rompersi"

... e fin qui ci siamo, ma per corroborare oltremodo il concetto, cercando di entrare un po di più nello specifico, aggiungeri che; (a proposito di "dubbio principale", vedasi parentesi sopra).

Per "l'aggeggio malefico :D" in oggetto(turbo), le precauzioni/attenzioni ci vorrebbero(VOGLIONO) direi, e cioè;

- Per l'argomento "motore a freddo", con i motori di oggi si può tranquillamente partire quasi immediatamente alla partenza, l'importante è il dopo/mentre, e che consiste nel cercare di non tirare il motore oltre il limite dei 2000/2500rpm fino a quando lo stesso non raggiunge la temperatura di esercizio e cioè 90° e percorre almeno 8/10km, soprattutto diesel, pena, ANCHE l'aggravio di consumi, ma badasi bene, con questo non voglio dire che automaticamente e per contro, gli aspirati a benzina esulino da codesta circostanza, diciamo solo che l'argomento lo riguarda un po più "di striscio", e comunque con meno/minori eventuali conseguenze...

Senza considerare poi che con un turbo bisogna cercare di evitare di mantenere velocità elevate e costanti per troppo lungo tempo, pena un possibile surriscaldamento della turbina, e per quest'ultimo motivo, è consigliabile, in previsione di una daterminata tappa, cominciare a rallentare il ritmo una decina di km prima dell'arrivo in modo tale da dare modo alla turbina di "desurriscaldarsi e quindi rilassarsi", ed oltre a ciò, sarebbe cosa buona che prima dello spegnimento del motore, mantenere la frizione premuta e con il cambio in folle per un tempo di 10/15s, in modo tale da dar modo ai componenti meccanici di assestarsi, e la turbina è uno degli elementi sicuramente più interessati in questo proposito(è bene fare quest'ultimo passaggio anche con gli aspirati).

Mentre per quanto riguarda l'argomento in merito alle caratteristiche/peculiarità relative alle due diverse scuole di pensiero fra i benzina, e cioè aspirato vs turbo, direi che nel tuo ultimo intervento la risposta sostanzialmente ci sia già, ma magari farei qualche puntualizzazione in più fra benzina aspirati convenzionali(8/16v) rispetto a quelli dotati di fasatura variabile.

Per quelli facenti parte la prima "categoria" direi che, gli 8v sono per es. "famosi" per dare il meglio ai regimi medio-bassi, mentre i 16v lo sono per i medio-alti, a differenza di quelli a fasatura variabile(ancor meglio su scarico, oltre all'aspirazione, ed il massimo sarebbe con azionamento elettronico/automatico delle valvole) che in qualche modo uniscono sostanzialmente i pregi/caratteristiche di entrambi, grazie al miglioramento/ottimizzazione della coppia motrice in tutto l'arco utile di funzionamento(bassi/medio/alti giri) e il che "tradotto" significa, elasticità ed erogazione corposa e lineare della potenza.

Queste caratteristiche, se ben sfruttate, portano ad una guida regolare ed economa, ma all'occorrenza vivace e divertente...., anche se, in questi ultimi frangenti, il "divertimento tende a scemare" una volta posato lo sguardo sulla lancetta della benzina/computer di bordo :D :lol: :D

Questa volta mi hai un po confuso.. in poche parole voglio sapere se un motore turbo benzina sostanzialmente è meno affidabile e piu complesso rispetto un motore benzina aspirato.. è vero che l'aspirato si puo strapazzare fino al limitatore molto piu longevamente?
 
Altra domanda, a proposito di manutenzione di macchine piu o meno complesse, tra grande punti sport t-jet e alfa mito quale scegliereste tra divertimento affidabiolità e costi generali?? la mito è piu complessa sembra.. piu costosa anche se si dovesse rompere unapulsantiera ecc.. o sbaglio? che cambia? nn hanno lo stesso telaio?
 
Altra domanda, a proposito di manutenzione di macchine piu o meno complesse, tra grande punti sport t-jet e alfa mito quale scegliereste tra divertimento affidabiolità e costi generali?? la mito è piu complessa sembra.. piu costosa anche se si dovesse rompere unapulsantiera ecc.. o sbaglio? che cambia? nn hanno lo stesso telaio?
 
nos-vito-nos ha scritto:
Altra domanda, a proposito di manutenzione di macchine piu o meno complesse, tra grande punti sport t-jet e alfa mito quale scegliereste tra divertimento affidabiolità e costi generali?? la mito è piu complessa sembra.. piu costosa anche se si dovesse rompere unapulsantiera ecc.. o sbaglio? che cambia? nn hanno lo stesso telaio?
Se vuoi una guida sportiva, la Mito è superiore alla Grande Punto (che seppure sia un'utilitaria è davvero divertente da guidare)...per quanto riguarda la manutenzione i costi sono più o meno gli stessi, le due auto infatti condividono molte parti meccaniche e non.
 
kanarino ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
Altra domanda, a proposito di manutenzione di macchine piu o meno complesse, tra grande punti sport t-jet e alfa mito quale scegliereste tra divertimento affidabiolità e costi generali?? la mito è piu complessa sembra.. piu costosa anche se si dovesse rompere unapulsantiera ecc.. o sbaglio? che cambia? nn hanno lo stesso telaio?
Se vuoi una guida sportiva, la Mito è superiore alla Grande Punto (che seppure sia un'utilitaria è davvero divertente da guidare)...per quanto riguarda la manutenzione i costi sono più o meno gli stessi, le due auto infatti condividono molte parti meccaniche e non.

sono daccosrdo co te ma.. il marchio alfa a parer mio si fa pagare caro... x esempio se dovesse rompersi una pulsantiera ecc.. e po suppongo la mito ha piu parti tecnologiche e piu funzioni che la gp nn ha
 
nos-vito-nos ha scritto:
sono daccosrdo co te ma.. il marchio alfa a parer mio si fa pagare caro... x esempio se dovesse rompersi una pulsantiera ecc.. e po suppongo la mito ha piu parti tecnologiche e piu funzioni che la gp nn ha
La Mito, a meno che non ti prendi la QV col 1.4 Multiair da 170 cv, per il resto ha dotazioni molto simili alla Gp, è vero che Alfa è il marchio premium, ma conosco un amico che ha la Mito e non si è mai lamentato di costi di manutenzione esorbitanti...poi comunque per esperienza posso dirti che a prescindere dal marchio, se ti si rompe un pezzo particolare, poco soggetto a rotture o ad usura, questo costa tanto su tutte le auto.
 
Back
Alto