<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piccola, a benzina, utilitaria ma sportiva, briosa ed economica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

piccola, a benzina, utilitaria ma sportiva, briosa ed economica

nos-vito-nos ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
Ho letto variforum, tru cui questo: http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=45584&sid=ad091f7525d905808db51bcf43807465&start=75 dice che gli aspirati 16v sono piu piacevoli da guidare x via dell'erogazione lineare e piu progressiva dei t-jet, e si ha piacere di piu se si guidano a regimi alti.. i t-jet invece sono piu piacevoli si si guidano a regimi mediobassi.. insomma ritorniamo sempre all'erogazione dei diesel? a questo punto meglio un aspirato 16v con un range di giri uperiore al t-jet anche di 1500giri.. o sbaglio? il mio dubbio è sostanzialmente se i t-jet si possono guidare strapazzandoli fino alla fine dei giri tranquillamente e la maccchina nn si siede a 5000giri... se va oltre a quel range di girio, o visto il rurbo si puo rovinare, che cambia tra uno starjet e un t-jet?

In merito al tuo dubbio principale(affidabilità), ti potrei già rispondere con una più o meno "celeberrima" frase che è di concetto tanto OGGETTIVO quanto VERITIERO, e che recita;

"quel che non c'è, non può rompersi"

... e fin qui ci siamo, ma per corroborare oltremodo il concetto, cercando di entrare un po di più nello specifico, aggiungeri che; (a proposito di "dubbio principale", vedasi parentesi sopra).

Per "l'aggeggio malefico :D" in oggetto(turbo), le precauzioni/attenzioni ci vorrebbero(VOGLIONO) direi, e cioè;

- Per l'argomento "motore a freddo", con i motori di oggi si può tranquillamente partire quasi immediatamente alla partenza, l'importante è il dopo/mentre, e che consiste nel cercare di non tirare il motore oltre il limite dei 2000/2500rpm fino a quando lo stesso non raggiunge la temperatura di esercizio e cioè 90° e percorre almeno 8/10km, soprattutto diesel, pena, ANCHE l'aggravio di consumi, ma badasi bene, con questo non voglio dire che automaticamente e per contro, gli aspirati a benzina esulino da codesta circostanza, diciamo solo che l'argomento lo riguarda un po più "di striscio", e comunque con meno/minori eventuali conseguenze...

Senza considerare poi che con un turbo bisogna cercare di evitare di mantenere velocità elevate e costanti per troppo lungo tempo, pena un possibile surriscaldamento della turbina, e per quest'ultimo motivo, è consigliabile, in previsione di una daterminata tappa, cominciare a rallentare il ritmo una decina di km prima dell'arrivo in modo tale da dare modo alla turbina di "desurriscaldarsi e quindi rilassarsi", ed oltre a ciò, sarebbe cosa buona che prima dello spegnimento del motore, mantenere la frizione premuta e con il cambio in folle per un tempo di 10/15s, in modo tale da dar modo ai componenti meccanici di assestarsi, e la turbina è uno degli elementi sicuramente più interessati in questo proposito(è bene fare quest'ultimo passaggio anche con gli aspirati).

Mentre per quanto riguarda l'argomento in merito alle caratteristiche/peculiarità relative alle due diverse scuole di pensiero fra i benzina, e cioè aspirato vs turbo, direi che nel tuo ultimo intervento la risposta sostanzialmente ci sia già, ma magari farei qualche puntualizzazione in più fra benzina aspirati convenzionali(8/16v) rispetto a quelli dotati di fasatura variabile.

Per quelli facenti parte la prima "categoria" direi che, gli 8v sono per es. "famosi" per dare il meglio ai regimi medio-bassi, mentre i 16v lo sono per i medio-alti, a differenza di quelli a fasatura variabile(ancor meglio su scarico, oltre all'aspirazione, ed il massimo sarebbe con azionamento elettronico/automatico delle valvole) che in qualche modo uniscono sostanzialmente i pregi/caratteristiche di entrambi, grazie al miglioramento/ottimizzazione della coppia motrice in tutto l'arco utile di funzionamento(bassi/medio/alti giri) e il che "tradotto" significa, elasticità ed erogazione corposa e lineare della potenza.

Queste caratteristiche, se ben sfruttate, portano ad una guida regolare ed economa, ma all'occorrenza vivace e divertente...., anche se, in questi ultimi frangenti, il "divertimento tende a scemare" una volta posato lo sguardo sulla lancetta della benzina/computer di bordo :D :lol: :D

Questa volta mi hai un po confuso.. in poche parole voglio sapere se un motore turbo benzina sostanzialmente è meno affidabile e piu complesso rispetto un motore benzina aspirato.. è vero che l'aspirato si puo strapazzare fino al limitatore molto piu longevamente?

... anche se questa risposta dovrebbe essere un "po" superflua(alla luce di quanto sopra...), ma ti comunico che la risposta alle tue domande è.................................

SI
 
XPerience74 ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
Ho letto variforum, tru cui questo: http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=45584&sid=ad091f7525d905808db51bcf43807465&start=75 dice che gli aspirati 16v sono piu piacevoli da guidare x via dell'erogazione lineare e piu progressiva dei t-jet, e si ha piacere di piu se si guidano a regimi alti.. i t-jet invece sono piu piacevoli si si guidano a regimi mediobassi.. insomma ritorniamo sempre all'erogazione dei diesel? a questo punto meglio un aspirato 16v con un range di giri uperiore al t-jet anche di 1500giri.. o sbaglio? il mio dubbio è sostanzialmente se i t-jet si possono guidare strapazzandoli fino alla fine dei giri tranquillamente e la maccchina nn si siede a 5000giri... se va oltre a quel range di girio, o visto il rurbo si puo rovinare, che cambia tra uno starjet e un t-jet?

In merito al tuo dubbio principale(affidabilità), ti potrei già rispondere con una più o meno "celeberrima" frase che è di concetto tanto OGGETTIVO quanto VERITIERO, e che recita;

"quel che non c'è, non può rompersi"

... e fin qui ci siamo, ma per corroborare oltremodo il concetto, cercando di entrare un po di più nello specifico, aggiungeri che; (a proposito di "dubbio principale", vedasi parentesi sopra).

Per "l'aggeggio malefico :D" in oggetto(turbo), le precauzioni/attenzioni ci vorrebbero(VOGLIONO) direi, e cioè;

- Per l'argomento "motore a freddo", con i motori di oggi si può tranquillamente partire quasi immediatamente alla partenza, l'importante è il dopo/mentre, e che consiste nel cercare di non tirare il motore oltre il limite dei 2000/2500rpm fino a quando lo stesso non raggiunge la temperatura di esercizio e cioè 90° e percorre almeno 8/10km, soprattutto diesel, pena, ANCHE l'aggravio di consumi, ma badasi bene, con questo non voglio dire che automaticamente e per contro, gli aspirati a benzina esulino da codesta circostanza, diciamo solo che l'argomento lo riguarda un po più "di striscio", e comunque con meno/minori eventuali conseguenze...

Senza considerare poi che con un turbo bisogna cercare di evitare di mantenere velocità elevate e costanti per troppo lungo tempo, pena un possibile surriscaldamento della turbina, e per quest'ultimo motivo, è consigliabile, in previsione di una daterminata tappa, cominciare a rallentare il ritmo una decina di km prima dell'arrivo in modo tale da dare modo alla turbina di "desurriscaldarsi e quindi rilassarsi", ed oltre a ciò, sarebbe cosa buona che prima dello spegnimento del motore, mantenere la frizione premuta e con il cambio in folle per un tempo di 10/15s, in modo tale da dar modo ai componenti meccanici di assestarsi, e la turbina è uno degli elementi sicuramente più interessati in questo proposito(è bene fare quest'ultimo passaggio anche con gli aspirati).

Mentre per quanto riguarda l'argomento in merito alle caratteristiche/peculiarità relative alle due diverse scuole di pensiero fra i benzina, e cioè aspirato vs turbo, direi che nel tuo ultimo intervento la risposta sostanzialmente ci sia già, ma magari farei qualche puntualizzazione in più fra benzina aspirati convenzionali(8/16v) rispetto a quelli dotati di fasatura variabile.

Per quelli facenti parte la prima "categoria" direi che, gli 8v sono per es. "famosi" per dare il meglio ai regimi medio-bassi, mentre i 16v lo sono per i medio-alti, a differenza di quelli a fasatura variabile(ancor meglio su scarico, oltre all'aspirazione, ed il massimo sarebbe con azionamento elettronico/automatico delle valvole) che in qualche modo uniscono sostanzialmente i pregi/caratteristiche di entrambi, grazie al miglioramento/ottimizzazione della coppia motrice in tutto l'arco utile di funzionamento(bassi/medio/alti giri) e il che "tradotto" significa, elasticità ed erogazione corposa e lineare della potenza.

Queste caratteristiche, se ben sfruttate, portano ad una guida regolare ed economa, ma all'occorrenza vivace e divertente...., anche se, in questi ultimi frangenti, il "divertimento tende a scemare" una volta posato lo sguardo sulla lancetta della benzina/computer di bordo :D :lol: :D

Questa volta mi hai un po confuso.. in poche parole voglio sapere se un motore turbo benzina sostanzialmente è meno affidabile e piu complesso rispetto un motore benzina aspirato.. è vero che l'aspirato si puo strapazzare fino al limitatore molto piu longevamente?

... anche se questa risposta dovrebbe essere un "po" superflua(alla luce di quanto sopra...), ma ti comunico che la risposta alle tue domande è.................................

SI

Grazie x la pazienza nel rispondere.. ormai che sei pazientoso ti faccio altre domande.. il t-jet 120cv su GP sport è bello corposo come sound? cambia tra il sound dellpabarth e della gp?
 
nos-vito-nos ha scritto:
Grazie x la pazienza nel rispondere.. ormai che sei pazientoso ti faccio altre domande.. il t-jet 120cv su GP sport è bello corposo come sound? cambia tra il sound dellpabarth e della gp?
Il suono della Gp T-Jet 120 cv e dell'Abarth T-Jet 155 cv sono diveri perchè quest'ultima di serie ha il filtro dell'aria Bmc e lo scarico sportivo.
 
kanarino ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
Grazie x la pazienza nel rispondere.. ormai che sei pazientoso ti faccio altre domande.. il t-jet 120cv su GP sport è bello corposo come sound? cambia tra il sound dellpabarth e della gp?
Il suono della Gp T-Jet 120 cv e dell'Abarth T-Jet 155 cv sono diveri perchè quest'ultima di serie ha il filtro dell'aria Bmc e lo scarico sportivo.

invece quello della gp t-jet è un comune sound di un benzina?
 
nos-vito-nos ha scritto:
invece quello della gp t-jet è un comune sound di un benzina?
quello del T-jet 120 cv è il sound di un turbo benzina (dovresti sentirlo spiegarlo a parole è difficile)...per cambiarlo comunque basta poco anche un semplice filtro dell'aria o un kit aspirazione.
 
kanarino ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
invece quello della gp t-jet è un comune sound di un benzina?
quello del T-jet 120 cv è il sound di un turbo benzina (dovresti sentirlo spiegarlo a parole è difficile)...per cambiarlo comunque basta poco anche un semplice filtro dell'aria o un kit aspirazione.

e com'è il sound di un semplice turbob.. nn è ugiale al benzina aspirato? che cambia? è piu cupo?
 
nos-vito-nos ha scritto:
kanarino ha scritto:
nos-vito-nos ha scritto:
Grazie x la pazienza nel rispondere.. ormai che sei pazientoso ti faccio altre domande.. il t-jet 120cv su GP sport è bello corposo come sound? cambia tra il sound dellpabarth e della gp?
Il suono della Gp T-Jet 120 cv e dell'Abarth T-Jet 155 cv sono diveri perchè quest'ultima di serie ha il filtro dell'aria Bmc e lo scarico sportivo.

invece quello della gp t-jet è un comune sound di un benzina?

Le cose sarebbero 2, o apri una sezione apposita in merito, oppure ti rivolgi direttemente a quella fiat, se continui così, le auto da te citate si "estingueranno" :lol:

Convieni?
 
nos-vito-nos ha scritto:
e com'è il sound di un semplice turbob.. nn è ugiale al benzina aspirato? che cambia? è piu cupo?
No non è assolutamente uguale...un turbo benzina, lo dice la parola stessa ha la turbina, quindi quando sei in marcia senti il "soffio" della turbina, cosa che su un aspirato (che ne è privo) non senti...poi in generale è un suono più cupo, si sente più un rombo...ma questo poi varia da un motore all'altro...ripeto li devi sentire dal vivo.
 
Back
Alto