<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Fca | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Fca

Anche io anzi è molto probabile. L'unica cosa che forse li frena è la parte americana di cui il governo americano è molto geloso e non cederebbe facilmente ad un gruppo "nemico" cinese


Penso che a Beijing si accontenterebbero,
dopo aver pianto per il no su Jeep, anche solo di:
Alfa
Ferrari
e
Maserati
:D
 
Non e' tanto quante auto produce FCA in Italia....
Il fatto e' che l' Italia produce,
ovviamente meno di tutti i paesi similari,
persino, solamente 1/3 delle auto della " misera " Spagna
La produzione italiana di vetture è solo Fca (escluse Lambo e Pagani). Senza Panda si crollerà ulteriormente. Mi sembra che anche in Slovacchia si producano più vetture che in Italia.
 
La produzione italiana di vetture è solo Fca (escluse Lambo e Pagani). Senza Panda si crollerà ulteriormente. Mi sembra che anche in Slovacchia si producano più vetture che in Italia.


Infatti....
Fra le righe,
il mio discorso era per confermare che qui,
imprese dall' Estero, ne vengono a produrre ben poche, anzi,
se possono, appena possibile scappano
 
Ok, ma penso che la maggior parte di quelli che vi lavorano (non solo gli operai) siano spagnoli.
E questo è un bene, per la Spagna.
Beh ragassuoli... Spagna ed Inghilterra ai tempi aprirono le porte ai costruttori non nazionali perchè impiantassero stabilimenti sul loro suolo. Pure la Francia consentì a Toyota di aprire una fabbrica a Valenciennes... I nostri governi invece alzarono un muro a chi avrebbe invece voluto aprir fabbriche qui attirato dalla massiccia presenza di fornitori e indotto... Chi dobbiamo ringraziare per quest'azione di lobbyng secondo voi?
 
Beh ragassuoli... Spagna ed Inghilterra ai tempi aprirono le porte ai costruttori non nazionali perchè impiantassero stabilimenti sul loro suolo. Pure la Francia consentì a Toyota di aprire una fabbrica a Valenciennes... I nostri governi invece alzarono un muro a chi avrebbe invece voluto aprir fabbriche qui attirato dalla massiccia presenza di fornitori e indotto... Chi dobbiamo ringraziare per quest'azione di lobbyng secondo voi?

La risposta è sin troppo facile.
P.S. Grazie per il link Twitter, comodissimo seguire da lì gli aggiornamenti!
 

Sono arrivato con una rapida lettura per il lunch break. Novità interessantissime sia per alfa che maserati che spostano l'asticella dei 2 marchi un po' più in alto...specie alfa con una coupé stile gtv (e quindi non giulia 2 porte), la riesumazione della 8c con 700 cv ibrida e per la cina giulia e stelvio passo lungo.
Maserati gamma elettrificata e nuova alfieri
Sembra tutto troppo bello...
 
Beh ragassuoli... Spagna ed Inghilterra ai tempi aprirono le porte ai costruttori non nazionali perchè impiantassero stabilimenti sul loro suolo. Pure la Francia consentì a Toyota di aprire una fabbrica a Valenciennes... I nostri governi invece alzarono un muro a chi avrebbe invece voluto aprir fabbriche qui attirato dalla massiccia presenza di fornitori e indotto... Chi dobbiamo ringraziare per quest'azione di lobbyng secondo voi?
Se non ricordo male Honda sondó il terreno per aprire uno stabilimento in Puglia, ma si ritirarono quando impattarono con la burocrazia italiana. In tanti hanno aperto in Spagna perché lì hanno defiscalizzato, a metà anni '90, tant'è che a suo tempo anche Fiat avrebbe dovuto andare lì a costruire la Punto. Ma poi l'Avvocato scelse Melfi.
 
Beh ragassuoli... Spagna ed Inghilterra ai tempi aprirono le porte ai costruttori non nazionali perchè impiantassero stabilimenti sul loro suolo. Pure la Francia consentì a Toyota di aprire una fabbrica a Valenciennes... I nostri governi invece alzarono un muro a chi avrebbe invece voluto aprir fabbriche qui attirato dalla massiccia presenza di fornitori e indotto... Chi dobbiamo ringraziare per quest'azione di lobbyng secondo voi?
Un attimo di pazienza, lasciaci un pomeriggio per pensarci sopra :emoji_joy::emoji_rage:
 
Se non ricordo male Honda sondó il terreno per aprire uno stabilimento in Puglia, ma si ritirarono quando impattarono con la burocrazia italiana. In tanti hanno aperto in Spagna perché lì hanno defiscalizzato, a metà anni '90, tant'è che a suo tempo anche Fiat avrebbe dovuto andare lì a costruire la Punto. Ma poi l'Avvocato scelse Melfi.
Lasciamo stare che ci facciamo solo il sangue cattivo.
 
Se non ricordo male Honda sondó il terreno per aprire uno stabilimento in Puglia, ma si ritirarono quando impattarono con la burocrazia italiana. In tanti hanno aperto in Spagna perché lì hanno defiscalizzato, a metà anni '90, tant'è che a suo tempo anche Fiat avrebbe dovuto andare lì a costruire la Punto. Ma poi l'Avvocato scelse Melfi.
Honda ha uno stabilimento ad Atessa per la produzione di motocicli, talmente apprezzato dai giapponesi da portarli a chiudere circa dieci anni fa uno dei due loro siti produttivi in Europa, quello fuori Barcellona, per concentrare tutto in provincia di Chieti. Pure Yamaha ha costruito in Italia molti powertrain motociclistici (Motori Minarelli, di fianco all'aeroporto di Bologna), ma si trattava di due ruote, niente concorrenza casalinga automotive quindi non davano fastidio ai nostri salvatori della patria.
Fiat andò a Melfi principalmente perchè il nostro governo offrì di più, mentre quando fu il governo della Serbia a scucire maggiormente, la 500L passò dalla prevista Mirafiori a Kragujevac.
 
Ultima modifica:
Dalle anticipazioni che circolano (ma sono solo indiscrezioni), 500x e Renegade continuamente ad essere fatte in Italia, insieme ad un nuovo SUV Jeep più piccolo della Renegade e a tutte le gamme Alfa Romeo e Maserati, le quali dovrebbero essere allargate (si spera!!).
si ma non si dice quando saranno fatte...sono modelli che si avviano al quarto anno di vita. Io mi sento preso in giro....
 
Back
Alto