<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Abbiamo aperto al cazzeggio puro?!!? Evvai, apriamo i cancelli... finalmente ci si diverte in forum che state sempre tutti immusoniti. ;)

Allora il pianale Giorgio è TP con scocca in titanio.. ecco la base della futura Giulia.

:D :D :D

Beh, onestamente, non é che ci sia materia per avventurarsi granché oltre la frontiera del cazzeggio teorico puro. Da qualche anno, ormai, in effetti. Sono circa dieci anni che Marchionne brandeggia la supercazzola, rinnovandola di anno in anno, quando con scappellamento a sinistra, quando a destra, come fosse Antani.

Rifuardo all'ultima supercazzola 2014-2018, seriamente, prova tu a tirar fuori un argomento di discussione circa un fatto concreto, ragionevolmente sicuro e ragionevolmente dimostrabile.
Se non c'è niente da dire, non c'è niente da dire: chi ti costringe a dire per forza qualcosa?

Ciao.
 
Maxetto883 ha scritto:
Sai qual è la cosa più strana? Fino a qualche tempo fa il problema era che Alfa non faceva più TP, ma solo auto su base Fiat.
Adesso che è certo il ritorno alla TP non va bene lo stesso niente e addirittura ci si lamenta di ciò che ancora non è stato nemmeno pensato.

Ma sai, "certo" é una parola grossa, che in bocca a certuni fa sempre sovvenire un brivido.

Se fosse poi certo per davvero ( intendo secondo la definizione di un qualunque dizionario non italo/canadese ), credo basti la Ghibli ( non occorre infierire con la 300c ) per significare come la tp da sola non sia necessariamente garanzia di alcunché. Nemmeno se le appiccichi il tridente sul cofano. .
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se non c'è niente da dire, non c'è niente da dire: chi ti costringe a dire per forza qualcosa?

Ciao.

Ehm... non saprei... vedo cazzeggio, e sono portato ad aggregarmi.

Sospetto segretamente che anche il fastidio di taluni che leggono, sebbene del pari non costretti a leggere, giochi inconsciamente da pungolo ad indugiare nel cazzeggio ozioso. Hai presente quando stavi per tacere, qualcuno ti dice " taci che non ti reggo", ed improvvisamente ti viene da fare un sacco di discorsi? Ecco... proprio così.

Ma resti fra noi eh... non ne sono nemmeno sicuro. ;-)
 
alexmed ha scritto:
mitoAR ha scritto:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/90/62677.page

In realtà Jaguar si sta accorgendo che il Multiair ha qualche problemino, e non da tutto questo vantaggio :) Non è ancora detto che venga adottato...

Vado OT.

Domanda dopo averti notato più volte, la tua è una battaglia personale contro la tecnologia MultiAir? Per quali motivi?

Fine OT

Io spero che tale tecnologia verrà applicata in modo massiccio nei nuovi motori AlfaRomeo e magari adottandolo anche sullo scarico.

Che ne dite se i motori futuri diesel AlfaRomeo fossero "doppio" MultiAir?

Se 156 fu la prima a portare sul mercato il common rail, sarebbe interessante una innovazione di questa portata sulla futura Giulia.

Semplici costatazioni tecniche mi portano a dire che il multiair è fallimentare...
In ogni caso non sarà utilizzato nè sui nuovi V6 Alfa, nè sui Diesel. Quanto ad un uso su aspirazione e scarico basta sapere che un solo modulo per 4 cilindri ha un costo per Fiat superiore ai 400 euro!
 
GenLee ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Abbiamo aperto al cazzeggio puro?!!? Evvai, apriamo i cancelli... finalmente ci si diverte in forum che state sempre tutti immusoniti. ;)

Allora il pianale Giorgio è TP con scocca in titanio.. ecco la base della futura Giulia.

:D :D :D

Beh, onestamente, non é che ci sia materia per avventurarsi granché oltre la frontiera del cazzeggio teorico puro. Da qualche anno, ormai, in effetti. Sono circa dieci anni che Marchionne brandeggia la supercazzola, rinnovandola di anno in anno, quando con scappellamento a sinistra, quando a destra, come fosse Antani.

Rifuardo all'ultima supercazzola 2014-2018, seriamente, prova tu a tirar fuori un argomento di discussione circa un fatto concreto, ragionevolmente sicuro e ragionevolmente dimostrabile.

Ragionevole? Che Alfa produrrà solo un paio di modelli speciali, tipo 4c, e basta, nel giro di qualche anno.....

Chi? Alfa? No, quella non produce ormai da anni....
Le uniche Alfa che sanno produrre questi EDIT sono quelle di carta (slides). :lol:

Ah si, tengono chiuso il museo (che fa parte delle aree 51) perchè circa 500 skunk_workers stanno infilati sotto le vetture storiche per cercar di copiarle, le vere Alfa. :lol:

Skunk works... per costruire un automobile? :lol:
Ma chi credono di pigliare per il sedere? :lol:

Va là, mi fanno pena, mi fanno...

La moderazione ricorda che le offese più o meno velate non sono ammesse dal regolamento.

EDIT :D

Carissima moderazione, carissimo forum tutto,
mi scuso ampiamente per le offese. ;)
 
Vorrei partire da una riflessione a voce alta.

"Ma chi il 6 maggio 2014 ha presentato al mondo il piano di rilancio anche di Alfa Romeo, chi e'?"

"E' lo stesso che ha fatto ricorso qualche anno fa contro la decisione della sovrintendenza di tutelare il suo, dico, suo patrimonio Alfa Romeo?"

Ovviamente delle due, una.

Non è ragionevolmente pensabile che la stessa persona possa far credere di tenere così a cuore il futuro del marchio, con tanto di programmazioni olografiche e inneggiamenti al passato glorioso e poi nel contempo chiudere il simbolo, e non solo simbolo, del passato glorioso, sacrificandolo nell'usubruibilita e negandogli un futuro.

Insomma penso che la vergognosa vicenda del museo sia la vera faccia di chi oggi vuole passare da agnellino (il gioco di parole non è' voluto).
Io credo che il terreno della Fiat non sia quello per far nascere e crescere l'Alfa.

Il piano di FCA per Alfa e' un bluff, a mio parere.
 
Ammettiamo che sia un bluff, a che pro?

Uno fa un bluff per guadagnarci qualcosa avendo magari non carte proprio buone.

In questo caso FCA cosa ci guadagna da questo bluff secondo voi?
 
alexmed ha scritto:
Ammettiamo che sia un bluff, a che pro?

Uno fa un bluff per guadagnarci qualcosa avendo magari non carte proprio buone.

In questo caso FCA cosa ci guadagna da questo bluff secondo voi?

FCA deve crearsi credibilità per i suoi investitori, dealers, politici, etc
Ha un marchio glam che vuole sfruttare per aprirsi il mercato USA, la Maserati, che mio avviso gli basta.
Dire a mondo oggi vendo o lascio in declino l'Alfa, destabilizzerebbe il focus sui nuovi rilanci in corso. Soprattutto Maserati.
Non dire nulla su Alfa ( come e' successo per Lancia) non era possibile farlo oggi. Quindi qualcosa hanno detto, qualcosa che negli States volevano sentirsi dire.
Io non credo che l'intenzione di Fiat sia quella di tenersi sul groppone Alfa, non è una certezza che voglio vendere, ma una mia convinzione.
 
alexmed ha scritto:
Ammettiamo che sia un bluff, a che pro?

Uno fa un bluff per guadagnarci qualcosa avendo magari non carte proprio buone.

In questo caso FCA cosa ci guadagna da questo bluff secondo voi?

¿Credibilità :XD:

Edit: vedo che l'amico GT_Junior mi ha preceduto. Cmq sia, condivido in pieno il suo pensiero.
 
Gt_junior ha scritto:
FCA deve crearsi credibilità per i suoi investitori, dealers, politici, etc
Ha un marchio glam che vuole sfruttare per aprirsi il mercato USA, la Maserati, che mio avviso gli basta.
Dire a mondo oggi vendo o lascio in declino l'Alfa, destabilizzerebbe il focus sui nuovi rilanci in corso. Soprattutto Maserati.
Non dire nulla su Alfa ( come e' successo per Lancia) non era possibile farlo oggi. Quindi qualcosa hanno detto, qualcosa che negli States volevano sentirsi dire.
Io non credo che l'intenzione di Fiat sia quella di tenersi sul groppone Alfa, non è una certezza che voglio vendere, ma una mia convinzione.
quoto in pieno , soprattutto devono a tenere a bada la politica , perche in italia i politici non mi pare sia più tanto amici del gruppo fiat come lo erano prima
 
mitoAR ha scritto:
Quanto ad un uso su aspirazione e scarico basta sapere che un solo modulo per 4 cilindri ha un costo per Fiat superiore ai 400 euro!
con iva o senza ? :p a parte le battute un costo industriale di 400 euro non è una cosa insopportabile , però poi non devi cercare di stra-guadagnarci come han fatto loro , ma adesso almeno è affidabile?
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo che nel volgere di poche pagine si passa da ipotesi Giulia su pianale serie 3 ( ovviamente sgrezzato e migliorato :XD: ) ad ipotesi Giulia su pianale jag. Credo in effetti che usciranno altre indiscrezioni del genere, visto che é tutto ciò su cui si può puntare per mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi Alfa.

E allora timbro il cartellino anche io. Mi chiedo ad esempio quale potrebbe essere il corrispettivo versato - in tecnologia - da Londra a Monaco per avere in cambio licenza d'uso e acquisto della piattaforma 3er, che é probabilmente la piattaforma piú importante di Monaco.

Di che cosa potrebbe aver bisogno Bmw, di tecnologicamente cosí necessario ed irraggiungibile, da voler dare in cambio il pianale serie 3, ad uno che peraltro ci vorrebbe edificare sopra una concorrente diretta della stessa serie 3? O in alternativa, se non le interessasse tecnologia Fiat, quanto denaro avrebbe potuto chiedere in cambio?

Quanto a jaguar si parla di una piattaforma che questa ha sviluppato in proprio, e non é ancora pronta. Jag pare interessata am Multiair. Ma l'eventuale fornitore di Jag sarebbe Schäffler, mica Fiat. E questo varrebbe per chiunque, pure per Bmw sopra.

Ma allora... di che si parla?

Forse il twinair, invece di essere dismesso, verrà fornito in esclusiva a Jag o Bmw? Forse la tecnologia ambita é il portamozzo modificato della Giulietta? I diesel di sana e robusta ghisa Vm? La tecnologia ibrida su cui Fiat é avanti a tutti? Il pentastar modificato per le prossime M?

Mistero....

... tutte le risposte nella prossima puntata di Kazzenger!

Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.

Perche dici cosi?
fino a prova contraria:
1) la 4c da dove arriva?
2) cio che stanno facendo a Modena cos'è?
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo che nel volgere di poche pagine si passa da ipotesi Giulia su pianale serie 3 ( ovviamente sgrezzato e migliorato :XD: ) ad ipotesi Giulia su pianale jag. Credo in effetti che usciranno altre indiscrezioni del genere, visto che é tutto ciò su cui si può puntare per mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi Alfa.

E allora timbro il cartellino anche io. Mi chiedo ad esempio quale potrebbe essere il corrispettivo versato - in tecnologia - da Londra a Monaco per avere in cambio licenza d'uso e acquisto della piattaforma 3er, che é probabilmente la piattaforma piú importante di Monaco.

Di che cosa potrebbe aver bisogno Bmw, di tecnologicamente cosí necessario ed irraggiungibile, da voler dare in cambio il pianale serie 3, ad uno che peraltro ci vorrebbe edificare sopra una concorrente diretta della stessa serie 3? O in alternativa, se non le interessasse tecnologia Fiat, quanto denaro avrebbe potuto chiedere in cambio?

Quanto a jaguar si parla di una piattaforma che questa ha sviluppato in proprio, e non é ancora pronta. Jag pare interessata am Multiair. Ma l'eventuale fornitore di Jag sarebbe Schäffler, mica Fiat. E questo varrebbe per chiunque, pure per Bmw sopra.

Ma allora... di che si parla?

Forse il twinair, invece di essere dismesso, verrà fornito in esclusiva a Jag o Bmw? Forse la tecnologia ambita é il portamozzo modificato della Giulietta? I diesel di sana e robusta ghisa Vm? La tecnologia ibrida su cui Fiat é avanti a tutti? Il pentastar modificato per le prossime M?

Mistero....

... tutte le risposte nella prossima puntata di Kazzenger!

Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.

Perche dici cosi?
fino a prova contraria:
1) la 4c da dove arriva?
2) cio che stanno facendo a Modena cos'è?
Che fanno a Modena di grazia?
Aceto balsamico e cotechino a parte?
 
Relativamente al piano industriale elkann dice:

http://www.lettera43.it/economia/aziende/fiat-chrysler-elkann-aumento-capitale-non-necessario_43675130137.htm

Esattamente quello che dicevo io anni fa sull'importanza di acquisire Chrysler per il rilancio di Alfa.
Altro che due zoppi etc. :D

Alfa tornerà per la gioia di tutti..o quasi e sono sempre più convinto che la 4c che sembrava essere un qualcosa di unico diventerà invece la strada da seguire per tutti i futuri modelli. :lol:
 
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo che nel volgere di poche pagine si passa da ipotesi Giulia su pianale serie 3 ( ovviamente sgrezzato e migliorato :XD: ) ad ipotesi Giulia su pianale jag. Credo in effetti che usciranno altre indiscrezioni del genere, visto che é tutto ciò su cui si può puntare per mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi Alfa.

E allora timbro il cartellino anche io. Mi chiedo ad esempio quale potrebbe essere il corrispettivo versato - in tecnologia - da Londra a Monaco per avere in cambio licenza d'uso e acquisto della piattaforma 3er, che é probabilmente la piattaforma piú importante di Monaco.

Di che cosa potrebbe aver bisogno Bmw, di tecnologicamente cosí necessario ed irraggiungibile, da voler dare in cambio il pianale serie 3, ad uno che peraltro ci vorrebbe edificare sopra una concorrente diretta della stessa serie 3? O in alternativa, se non le interessasse tecnologia Fiat, quanto denaro avrebbe potuto chiedere in cambio?

Quanto a jaguar si parla di una piattaforma che questa ha sviluppato in proprio, e non é ancora pronta. Jag pare interessata am Multiair. Ma l'eventuale fornitore di Jag sarebbe Schäffler, mica Fiat. E questo varrebbe per chiunque, pure per Bmw sopra.

Ma allora... di che si parla?

Forse il twinair, invece di essere dismesso, verrà fornito in esclusiva a Jag o Bmw? Forse la tecnologia ambita é il portamozzo modificato della Giulietta? I diesel di sana e robusta ghisa Vm? La tecnologia ibrida su cui Fiat é avanti a tutti? Il pentastar modificato per le prossime M?

Mistero....

... tutte le risposte nella prossima puntata di Kazzenger!

Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.

Perche dici cosi?
fino a prova contraria:
1) la 4c da dove arriva?
2) cio che stanno facendo a Modena cos'è?
Che fanno a Modena di grazia?
Aceto balsamico e cotechino a parte?

Conosci Maserati? li vicino c'è anche Maranello (Ferrari). ;)
ps
ci fanno anche l' ALFA ROMEO 4C
 
Back
Alto