<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo che nel volgere di poche pagine si passa da ipotesi Giulia su pianale serie 3 ( ovviamente sgrezzato e migliorato :XD: ) ad ipotesi Giulia su pianale jag. Credo in effetti che usciranno altre indiscrezioni del genere, visto che é tutto ciò su cui si può puntare per mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi Alfa.

E allora timbro il cartellino anche io. Mi chiedo ad esempio quale potrebbe essere il corrispettivo versato - in tecnologia - da Londra a Monaco per avere in cambio licenza d'uso e acquisto della piattaforma 3er, che é probabilmente la piattaforma piú importante di Monaco.

Di che cosa potrebbe aver bisogno Bmw, di tecnologicamente cosí necessario ed irraggiungibile, da voler dare in cambio il pianale serie 3, ad uno che peraltro ci vorrebbe edificare sopra una concorrente diretta della stessa serie 3? O in alternativa, se non le interessasse tecnologia Fiat, quanto denaro avrebbe potuto chiedere in cambio?

Quanto a jaguar si parla di una piattaforma che questa ha sviluppato in proprio, e non é ancora pronta. Jag pare interessata am Multiair. Ma l'eventuale fornitore di Jag sarebbe Schäffler, mica Fiat. E questo varrebbe per chiunque, pure per Bmw sopra.

Ma allora... di che si parla?

Forse il twinair, invece di essere dismesso, verrà fornito in esclusiva a Jag o Bmw? Forse la tecnologia ambita é il portamozzo modificato della Giulietta? I diesel di sana e robusta ghisa Vm? La tecnologia ibrida su cui Fiat é avanti a tutti? Il pentastar modificato per le prossime M?

Mistero....

... tutte le risposte nella prossima puntata di Kazzenger!

Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.
 
fpaol68 ha scritto:
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.
a gridarlo dovrebbero essere i giornali :D , qua dentro mi pare che lo si dica da tempo
 
fpaol68 ha scritto:
Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.

Capisco il mood di fondo... ma sinceramente aspetterei a disgustarmi, il più ed il bello ha ancora da venire: la tattica comunicativa ora procederà per indiscrezioni.

Da qui alla prossima scadenza reale, nei sotterranei dell'area 51 vedremo materializzarsi qualunque cosa: pianale Range Rover ( é Tata che vuole sempre il multiair ) , pianale 458 Italia modificato per motore anteriore ( é di casa ) pianale Aston Martin Rapide ( sempre Tata ) , pianale Lexus 300Is ( con l'ibrido già fatto!! ), la carlinga di un F35 ( v. Lockheed Martin / skunkworks ) modificata per trazione posteriore, un elicottero Mc Donnel Douglas Apache modificato con rotore anteriore e, in concomitanza con la nuova puntata di Star Wars con tutte le vecchie glorie, apparirà anche un pianale Millennium Falcon modificato col ghisone Vm della Ghibli, raccontatoci da un indiscreto Harrison Ford nel backstage.

Direi di metterci seduti e goderci lo spettacolo nelle nuove puntate di Kazzenger.

Anzi, Markionnenger.
 
fpaol68 ha scritto:
Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.
Quello che stupisce me è che tu dai per certo che la Giulia avrà il pianale o di bmw o di jaguar.
Perchè far passare per sicuro ciò che di sicuro non ha nulla?
 
franco58pv ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.
a gridarlo dovrebbero essere i giornali :D , qua dentro mi pare che lo si dica da tempo

Solo alcuni di noi lo dicono, ma nessuno sembra più scandalizzarsi, anzi in molti si esaltano alla prospettiva di usare roba di terzi.
Ricordi le odi e i magnificat per il pianale mazda mx5?
Ora è lo stesso per l'ipotesi campata in aria del pianale jag.
Non conta e non ha importanza che sia jag o maxda o bmw o chi vuoi te, quello che mi fa imbestialire è essere ridotti ad un punto tale di acquiescenza che pur di aver uno straccio di auto a cui appiccicare sopra il biscione vada bene qualsiasi cosa. In livornese si direbbe che l'Alfa è "un tegame"
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.
Quello che stupisce me è che tu dai per certo che la Giulia avrà il pianale o di bmw o di jaguar.
Perchè far passare per sicuro ciò che di sicuro non ha nulla?

....magari anche il fantomatico "Giorgio" non per nulla sicuro....
Abbiamo qualche elemento per dire che FCA sta sviluppando una piattaforma modulare nuova per segmenti medi e superiori? No.
Quindi se ci vogliono fare capire che da qui a un anno e poco più ci sarà una Giulia "classica", mi sa tantino di...kazzenger.....
E' molto probabile a questo punto che di quella "Alfa di cui concretamente si parlerà nel 2015", se si parlerà: o sarà una Ghibli "impoverità" o sarà una CUSWIDE molto prossime nel tempo o una Giulia "leggera" molto più remota.....
 
fpaol68 ha scritto:
Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.

A quanto pare da FCA non e' ancora trapelato nulla.
Si sta facendo considerzioni e commenti sul nulla di fatto.
Da una slide si e' costruito una montagna di ipotesi, da una dicharazione di un possibile utilizzo della tecnologia multiair da parte di Jaguar, si e' ipotizzato uno scambio di tecnologia a livello di pianali.
Ma come ha fatto notoare PierUgoMaria e' la schaffler detentrice della licenza di uso , fabbricazione sviluppo del sistema.
Quindi quale scambio di tecnologie si potra' mai fare.
Quindi va bene l'ndignazione e il disgusto per le cose passate e per la situazione di stallo attuale.
Ma per il futuro mi pare un po' presto per immaginare scenari di questo tipo.
Parere personale s'intende.

Saluti
 
Abbiamo aperto al cazzeggio puro?!!? Evvai, apriamo i cancelli... finalmente ci si diverte in forum che state sempre tutti immusoniti. ;)

Allora il pianale Giorgio è TP con scocca in titanio.. ecco la base della futura Giulia.

:D :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
Solo alcuni di noi lo dicono, ma nessuno sembra più scandalizzarsi, anzi in molti si esaltano alla prospettiva di usare roba di terzi.
Ricordi le odi e i magnificat per il pianale mazda mx5?
Ora è lo stesso per l'ipotesi campata in aria del pianale jag.
Non conta e non ha importanza che sia jag o maxda o bmw o chi vuoi te, quello che mi fa imbestialire è essere ridotti ad un punto tale di acquiescenza che pur di aver uno straccio di auto a cui appiccicare sopra il biscione vada bene qualsiasi cosa. In livornese si direbbe che l'Alfa è "un tegame"
concordo al 100% , si meriterebbero un numero speciale del vostro vernacoliere :D
Io ho chiesto ma un pianale più leggero no ? bufalo mi ha risposto ora costa troppo , vabbe, motori nuovi non ne hanno e visto che le alfa fiat non sono piaciute provano con le alfa chrysler cercando di far dimenticare che il pentastar avrà si una grande potenza , peròi prendi il v6 della freemont e vai a vedere la potenza unitaria per litro insomma non è un gran che , tacendo dei consumi davvero imbarazzanti
Si lo avranno rivisto però insomma , spero di sbagliarmi , ma con il nuovo piano industriale tentano di ripropinarci un qualche cosa di non alfa giocando sui grandi numeri, dove i grandi numeri sono un pianale lunghissimo , un v6 dai consumi fuori mercato per quanto riguarda l'europa, anche perchè ci saranno pesi da macchina USA , e se provi a dire che quelli sono rimasti indietro rischi di beccarti pure del provincialotto
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo che nel volgere di poche pagine si passa da ipotesi Giulia su pianale serie 3 ( ovviamente sgrezzato e migliorato :XD: ) ad ipotesi Giulia su pianale jag. Credo in effetti che usciranno altre indiscrezioni del genere, visto che é tutto ciò su cui si può puntare per mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi Alfa.

E allora timbro il cartellino anche io. Mi chiedo ad esempio quale potrebbe essere il corrispettivo versato - in tecnologia - da Londra a Monaco per avere in cambio licenza d'uso e acquisto della piattaforma 3er, che é probabilmente la piattaforma piú importante di Monaco.

Di che cosa potrebbe aver bisogno Bmw, di tecnologicamente cosí necessario ed irraggiungibile, da voler dare in cambio il pianale serie 3, ad uno che peraltro ci vorrebbe edificare sopra una concorrente diretta della stessa serie 3? O in alternativa, se non le interessasse tecnologia Fiat, quanto denaro avrebbe potuto chiedere in cambio?

Quanto a jaguar si parla di una piattaforma che questa ha sviluppato in proprio, e non é ancora pronta. Jag pare interessata am Multiair. Ma l'eventuale fornitore di Jag sarebbe Schäffler, mica Fiat. E questo varrebbe per chiunque, pure per Bmw sopra.

Ma allora... di che si parla?

Forse il twinair, invece di essere dismesso, verrà fornito in esclusiva a Jag o Bmw? Forse la tecnologia ambita é il portamozzo modificato della Giulietta? I diesel di sana e robusta ghisa Vm? La tecnologia ibrida su cui Fiat é avanti a tutti? Il pentastar modificato per le prossime M?

Mistero....

... tutte le risposte nella prossima puntata di Kazzenger!

vedo che nel nuovo genere letterario te la cavi alla grande!!! ;)
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo che nel volgere di poche pagine si passa da ipotesi Giulia su pianale serie 3 ( ovviamente sgrezzato e migliorato :XD: ) ad ipotesi Giulia su pianale jag. Credo in effetti che usciranno altre indiscrezioni del genere, visto che é tutto ciò su cui si può puntare per mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi Alfa.

E allora timbro il cartellino anche io. Mi chiedo ad esempio quale potrebbe essere il corrispettivo versato - in tecnologia - da Londra a Monaco per avere in cambio licenza d'uso e acquisto della piattaforma 3er, che é probabilmente la piattaforma piú importante di Monaco.

Di che cosa potrebbe aver bisogno Bmw, di tecnologicamente cosí necessario ed irraggiungibile, da voler dare in cambio il pianale serie 3, ad uno che peraltro ci vorrebbe edificare sopra una concorrente diretta della stessa serie 3? O in alternativa, se non le interessasse tecnologia Fiat, quanto denaro avrebbe potuto chiedere in cambio?

Quanto a jaguar si parla di una piattaforma che questa ha sviluppato in proprio, e non é ancora pronta. Jag pare interessata am Multiair. Ma l'eventuale fornitore di Jag sarebbe Schäffler, mica Fiat. E questo varrebbe per chiunque, pure per Bmw sopra.

Ma allora... di che si parla?

Forse il twinair, invece di essere dismesso, verrà fornito in esclusiva a Jag o Bmw? Forse la tecnologia ambita é il portamozzo modificato della Giulietta? I diesel di sana e robusta ghisa Vm? La tecnologia ibrida su cui Fiat é avanti a tutti? Il pentastar modificato per le prossime M?

Mistero....

... tutte le risposte nella prossima puntata di Kazzenger!

Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.
Mi unisco nell'urlo disgustato.
E' da un pò che dico che il fondo è stato raggiunto e che ormai sono anni che si sta scavando...
 
Riscpower ha scritto:
Si sta facendo considerzioni e commenti sul nulla di fatto.
Da una slide si e' costruito una montagna di ipotesi, da una dicharazione di un possibile utilizzo della tecnologia multiair da parte di Jaguar, si e' ipotizzato uno scambio di tecnologia a livello di pianali.
Ma come ha fatto notoare PierUgoMaria e' la schaffler detentrice della licenza di uso , fabbricazione sviluppo del sistema.
Quindi quale scambio di tecnologie si potra' mai fare.
Quindi va bene l'ndignazione e il disgusto per le cose passate e per la situazione di stallo attuale.
Ma per il futuro mi pare un po' presto per immaginare scenari di questo tipo.
Parere personale s'intende.
Saluti
Sai qual è la cosa più strana? Fino a qualche tempo fa il problema era che Alfa non faceva più TP, ma solo auto su base Fiat.
Adesso che è certo il ritorno alla TP non va bene lo stesso niente e addirittura ci si lamenta di ciò che ancora non è stato nemmeno pensato.
 
;)
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo che nel volgere di poche pagine si passa da ipotesi Giulia su pianale serie 3 ( ovviamente sgrezzato e migliorato :XD: ) ad ipotesi Giulia su pianale jag. Credo in effetti che usciranno altre indiscrezioni del genere, visto che é tutto ciò su cui si può puntare per mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi Alfa.

E allora timbro il cartellino anche io. Mi chiedo ad esempio quale potrebbe essere il corrispettivo versato - in tecnologia - da Londra a Monaco per avere in cambio licenza d'uso e acquisto della piattaforma 3er, che é probabilmente la piattaforma piú importante di Monaco.

Di che cosa potrebbe aver bisogno Bmw, di tecnologicamente cosí necessario ed irraggiungibile, da voler dare in cambio il pianale serie 3, ad uno che peraltro ci vorrebbe edificare sopra una concorrente diretta della stessa serie 3? O in alternativa, se non le interessasse tecnologia Fiat, quanto denaro avrebbe potuto chiedere in cambio?

Quanto a jaguar si parla di una piattaforma che questa ha sviluppato in proprio, e non é ancora pronta. Jag pare interessata am Multiair. Ma l'eventuale fornitore di Jag sarebbe Schäffler, mica Fiat. E questo varrebbe per chiunque, pure per Bmw sopra.

Ma allora... di che si parla?

Forse il twinair, invece di essere dismesso, verrà fornito in esclusiva a Jag o Bmw? Forse la tecnologia ambita é il portamozzo modificato della Giulietta? I diesel di sana e robusta ghisa Vm? La tecnologia ibrida su cui Fiat é avanti a tutti? Il pentastar modificato per le prossime M?

Mistero....

... tutte le risposte nella prossima puntata di Kazzenger!

Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.
Mi unisco nell'urlo disgustato.
E' da un pò che dico che il fondo è stato raggiunto e che ormai sono anni che si sta scavando...

;) :thumbup:
 
alexmed ha scritto:
Abbiamo aperto al cazzeggio puro?!!? Evvai, apriamo i cancelli... finalmente ci si diverte in forum che state sempre tutti immusoniti. ;)

Allora il pianale Giorgio è TP con scocca in titanio.. ecco la base della futura Giulia.

:D :D :D

Beh, onestamente, non é che ci sia materia per avventurarsi granché oltre la frontiera del cazzeggio teorico puro. Da qualche anno, ormai, in effetti. Sono circa dieci anni che Marchionne brandeggia la supercazzola, rinnovandola di anno in anno, quando con scappellamento a sinistra, quando a destra, come fosse Antani.

Rifuardo all'ultima supercazzola 2014-2018, seriamente, prova tu a tirar fuori un argomento di discussione circa un fatto concreto, ragionevolmente sicuro e ragionevolmente dimostrabile.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Abbiamo aperto al cazzeggio puro?!!? Evvai, apriamo i cancelli... finalmente ci si diverte in forum che state sempre tutti immusoniti. ;)

Allora il pianale Giorgio è TP con scocca in titanio.. ecco la base della futura Giulia.

:D :D :D

Beh, onestamente, non é che ci sia materia per avventurarsi granché oltre la frontiera del cazzeggio teorico puro. Da qualche anno, ormai, in effetti. Sono circa dieci anni che Marchionne brandeggia la supercazzola, rinnovandola di anno in anno, quando con scappellamento a sinistra, quando a destra, come fosse Antani.

Rifuardo all'ultima supercazzola 2014-2018, seriamente, prova tu a tirar fuori un argomento di discussione circa un fatto concreto, ragionevolmente sicuro e ragionevolmente dimostrabile.

Ragionevole? Che Alfa produrrà solo un paio di modelli speciali, tipo 4c, e basta, nel giro di qualche anno.....
 
Back
Alto