alexmed ha scritto:
Quindi alla fine, tirando le somme?
Quale futuro vedete per l'Alfa da qui a quattro anni?
Eeeehh questa è la domandona da un milione di punti!
Qui, da appassionati, ma anche quali persone concrete, abbiamo sviscerato ciò che è stato comunicato
urbe et orbi.
Non ci siamo limitati alla parte Alfa, ma abbiamo cercato di leggere complesivamente gli annunci relativi all'intero gruppo FCA di cui AR fa parte.
E' inutile dire che ci sono molte "stranezze":
- una Giulietta senza deadline quando la Bravo è timbrata "run out" e Lancia oramai è scomparsa del tutto dall'orizzonte: Cassino rimane solo per la Giulietta e fino a quando?
- 4° trimestre 2015 la "nuova Giulia": vendita o, più probabilmente, presentazione e vendita dal 2016? è noto che i muletti si vedono un bel po' di tempo prima ...
- dunque nel 2015 cosa avrà Alfa Romeo a listino? uno stock di Giulietta prodotte in surplus prima di dismettere/modificare le linee di Cassino?
- però è fissato uno strabiliante volume di vendite attese nel 2018, ben 400.000 pezzi ... rimando alle considerazioni in merito di Gt Junior
- d'altra parte "Giorgio": per quanto misterioso, il progetto esiste e ci stanno lavorando sopra;
- ma non c'era sempre l'idea della Maseratina, che, incidentalmente, potrebbe beneficiare dell'effetto traino da parte del modello maggiore? Viste tutte le idee di premiumness che sta tirando ora fuori SM (mica che siano sbagliate eh), come farebbero a far convivere senza cannibalismo una "nuova Biturbo" ed una "nuova Giulia"? Non è che puoi differenziare come tra Passat e Superb (che difatti fanno una fatica boia a farlo, con tutta la struttura alle spalle). Tridente e Biscione non sono né auto del popolo né volatile verde ... sono un'altra cosa, se permettete.
- l'allargamento verso il basso, se fatto bene, ha ampiamente dimostrato di pagare bene (battistrada fu Benz con la 190) e SM, al di là dell'antipatia che possiamo avere per lui qual appassionati d'auto, è tutto fuorché un fesso, anzi ... C'è dunque il Tridente che sta vendendo bene e sta dando soddisfazioni, e c'è una domanda (come evidenziato nelle stesse slides del gruppo) che si sta dividendo nettamente tra i beni "utilitari" ed i beni "top", tralasciando la via di mezzo. Non posso pensare che non abbia in testa una "nuova Biturbo" con questo nuovo fantascientifico pianale di segmento D a trazione posteriore o integrale ...
- viste le limitate risorse, a questo punto o da una stessa base ricavano Giulia e Biturbo, mandando al diavolo le solenni enunciazioni appena fatte e ricadendo negli antichi vizi e peccati, o ne fanno una sola delle due ... ed è chiaro che tra scommettere su un foglio di carta bianca qual'è oramai AR ed un marchio che invece ha già ripreso vigore, come il Tridente, sarebbe da folli non puntare su quest'ultimo
Ma, a questo punto, con una produzione completamente azzerata e stabilimenti vuoti, che se ne fanno di AR?
P.S. per chi pensa che l'ultimo piano (intendo il my 2014) sia scolpito nel granito ed infuso a lettere d'oro, qui sotto trovate tutti i vari model year, pardon, piani, dal 2006 ad oggi
http://www.carscoops.com/2014/05/alfa-romeo-product-plans-nine-years-of.html