<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa (almeno in Italia) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa (almeno in Italia)

BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Quindi tu definisci un furgonato un prodotto sportivo? Aspettiamo allora dei monovolume made in Bmw. Si chiameranno SUM ? Sport Utility Veichole?
Dai BC se il primo Suv fosse stato Alfa sarebbe caduto il cielo con manifestazioni ovunque!

Io non sono un grande amante dei suv, nè tantomeno mi fanno schifo. Ma al di là dei giochi di parole, caro 156, tu considera un qualunque suv BMW, e prova a prenderlo, se ci riesci. Questo è quello che importa, questo è il DNA. Se poi per te una x6 è troppo borghese e troppo furgonata, in BMW puoi sempre prendere una M3. In Alfa non puoi prendere nè l'una nè l'altra. Nè una x1, nè una x5, nè una m5, nè una 530d, nè una 735d, nè una x3, nè una 635 ecc... ecc.....

Nemmeno io sono amante dei suv e se spero che arrivi in Alfa è solo perche la moda vuole questo.
Detto cio lasciamo perdere quella specie di ibrido della X6. E' riuscito a fare peggio della Mb Classe A coupè :shock:
Cmq se tra i suv le Bmw sono le piu sportive cio non significa che un'amante della sportività si compri un suv. Piuttosto una Berlina o una SW se proprio non puo prendersi per motivi di spazio una coupè.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Io non sono un grande amante dei suv, nè tantomeno mi fanno schifo. Ma al di là dei giochi di parole, caro 156, tu considera un qualunque suv BMW, e prova a prenderlo, se ci riesci. Questo è quello che importa, questo è il DNA. Se poi per te una x6 è troppo borghese e troppo furgonata, in BMW puoi sempre prendere una M3. In Alfa non puoi prendere nè l'una nè l'altra. Nè una x1, nè una x5, nè una m5, nè una 530d, nè una 735d, nè una x3, nè una 635 ecc... ecc.....

Oddio, a dire la verità cassoni superveloci non appartengono al DNA Alfa...non li ha mai fatti, nemmeno ai bei tempi...ha sempre fatto la macchina agile, con motore brillante (con elevata potenza specifica) e rapporto peso/potenza interessante, senza essere una Lotus...si tratterebbe di declinare questa filosofia oggi (tenuto conto OGGI dei pesi, normative, etc,...), cosa che, se fossero furbi o capaci o interessati (scegli tu...) a Torino, potrebbero fare cavalcando il downsizing...il cassone crucco è bello, talvolta bellissimo, ma non è ciò che Alfa dovrebbe essere...d'altra parte la via tedesca all'automobilismo è una delle possibili vie, forse oggi la più riuscita, ma non l'unica...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
[

No no tu parli di affidabilita e io ti dico che se fosse questo il parametro principale per scegliere le flotte aziendali non ci sarebbe ne Alfa ne Bmw ne Mb. Non facciamo giochetti di parole inutili.
Il punto è che le caratteristiche tecniche per le aziende che scelgono queste auto( Berline SW, Suv) non contano nulla. Conta l'immagine e in questo senso la triade tedesca è in netto vantaggio sulle altre.

Tieni, buona lettura.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/18418.page

Ad integrazione ti puoi anche leggere il libretto blu sull'affidabilità edito da Quattroruote.

buona lettura anche a te
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2009/06/auto-affidabilita-qualita-jd-power.php

http://www.alvolante.it/news/classifica_dei_costruttori_migliori-100315

altro che europee
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Affidabilità? non mi pare ci sia un dominio giapponese in europa dai segmenti C in su!

Si ma....non so come dire.....fra mede in Toyota e made in Pomigliano c'è comunque la sua bella differenza, anche in fatto di affidabilità.

No no tu parli di affidabilita e io ti dico che se fosse questo il parametro principale per scegliere le flotte aziendali non ci sarebbe ne Alfa ne Bmw ne Mb. Non facciamo giochetti di parole inutili.
Il punto è che le caratteristiche tecniche per le aziende che scelgono queste auto( Berline SW, Suv) non contano nulla. Conta l'immagine e in questo senso la triade tedesca è in netto vantaggio sulle altre.
,,ragazzi liticare per l affidabilitá é meglio non farlo, se penso che la toyota con la corolla la dice lunga e pensare che auto come Ferrari,Porsche,ecc. fanno parte degli ultimi posti mi fa pensare tanto negativo a macchine che superano i 200Cv.
Cmq tornanto un poco al topic che sta camminanto in OT vorrei dire un altra cosa a cio che riguarda i modelli che i marchi offrono,se togliamo lo sbaglio
fatto per i Suv dove ha sbagliato il gruppo Fiat di certezza,
facciamo una lista del Grppo Fiat:

Fiat= 500,Panda,punto,Idea,Bravo,Croma,+Linea(Germania) Ulisse,doblo,Ducato, tutto generalista. Gut.
Lancia=Y,Musa,Delta,phedra.Pochi ma significativi(thesys faceva schifo a gli italiani o trppo cara ?)
Alfa= Mito,Giulietta,GT,Spider,Brera,159. (Forse manca solo 1 seg.D e un Suv)
Maserati= GT,Quattroporte
Ferrari= direi ha tutto.
Se adesso si mettono tutti questi modelli insieme come se venissero da un solo Marchio,cosa si dovrebbe eliminare per stare pari alla concorenza senza avere dei doppioni.
Io penso che il Grande sbaglio Fiat sia nato proprio da questa siuazione.
 
wilderness ha scritto:
Oddio, a dire la verità cassoni superveloci non appartengono al DNA Alfa...non li ha mai fatti, nemmeno ai bei tempi...ha sempre fatto la macchina agile, con motore brillante (con elevata potenza specifica) e rapporto peso/potenza interessante, senza essere una Lotus...si tratterebbe di declinare questa filosofia oggi (tenuto conto OGGI dei pesi, normative, etc,...), cosa che, se fossero furbi o capaci o interessati (scegli tu...) a Torino, potrebbero fare cavalcando il downsizing...il cassone crucco è bello, talvolta bellissimo, ma non è ciò che Alfa dovrebbe essere...d'altra parte la via tedesca all'automobilismo è una delle possibili vie, forse oggi la più riuscita, ma non l'unica...

Beh...ai bei tempi nessuno aveva nel proprio DNA i "cassoni superveloci", nemmeno BMW, almeno che anche una 7er non sia un cassone ( bisogna capirsi sui termini ). Poi Toyota ha inventato il Suv, e tutti dietro a vendere suv.

Ora tu dici che Alfa non ha seguito perchè "non è nel suo DNA". Può essere, suona anche molto figo. Io però credo che la realtà sia un' altra: Alfa dall'86 ha fatto poco prodotto ( intendo quantitativamente ), ed in quel poco prodotto evidentemente non c'è stato posto ( e soldi da investire ) anche per concetti nuovi e strani: di fatto sono riusciti a malapena a tenere in pristino la gamma di auto normali, se pensi che il segmento C ha visto due generazioni di auto nuove in 23 anni. ( 145 - 147 - stop ), ed il segmento D tre generazioni ( 155 - 156 - 159 ).

Se poi ci aggiungi che un mezzo suv l'avevano pure fatto ( crosswagon, auto di relativo successo ), ma poi l'hanno abbandonato, mi sa che la questione non sia tanto di DNA, quanto di soldi investiti. Tanto per rimestare i soliti discorsi, tutti sanno com'è fatta una Tiguan, e quanto stravende. Quanto costerebbe fare la 149 suv? Due soldi. Però non si farà. Esattamente come la 159 crosswagon.
 
156jtd. ha scritto:
buona lettura anche a te
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2009/06/auto-affidabilita-qualita-jd-power.php

http://www.alvolante.it/news/classifica_dei_costruttori_migliori-100315

altro che europee

E' fuor di dubbio che le giapponesi siano le prime in affidabilità, se io cercassi solo l'affidabilità, comprerei Toyota e non BMW.

Però, posto che le statistiche sono un po' come le palle ( ognuno ha le sue ) noto che posti solo statistiche americane, dove Alfa non figura affatto. Come mai?
 
angelo0 ha scritto:
ragazzi liticare per l affidabilitá é meglio non farlo, se penso che la toyota con la corolla la dice lunga e pensare che auto come Ferrari,Porsche,ecc. fanno parte degli ultimi posti mi fa pensare tanto negativo a macchine che superano i 200Cv.
Cmq tornanto un poco al topic che sta camminanto in OT vorrei dire un altra cosa a cio che riguarda i modelli che i marchi offrono,se togliamo lo sbaglio
fatto per i Suv dove ha sbagliato il gruppo Fiat di certezza,
facciamo una lista del Grppo Fiat:

Fiat= 500,Panda,punto,Idea,Bravo,Croma,+Linea(Germania) Ulisse,doblo,Ducato, tutto generalista. Gut.
Lancia=Y,Musa,Delta,phedra.Pochi ma significativi(thesys faceva schifo a gli italiani o trppo cara ?)
Alfa= Mito,Giulietta,GT,Spider,Brera,159. (Forse manca solo 1 seg.D e un Suv)
Maserati= GT,Quattroporte
Ferrari= direi ha tutto.
Se adesso si mettono tutti questi modelli insieme come se venissero da un solo Marchio,cosa si dovrebbe eliminare per stare pari alla concorenza senza avere dei doppioni.
Io penso che il Grande sbaglio Fiat sia nato proprio da questa siuazione.

Ma io non sto litigando. Rispondo solo a chi riduce tutto ad un problema di immagine ( che pure è importante ) . Dimenticando però che la tua immagine, la tua reputazione, non fanno che rispecchiare quello che hai fatto negli ultimi 20 anni. Se la maestra si è fatta l'idea che sei un asino, forse è perchè lo sei.
 
Vanguard ha scritto:
Ma scusa sai fare i conti, se si parla di 12 modelli nuovi non possono essere solo Fiat, che fanno punto 3 punto 4 Bravo 2 ecc..

ma proprio tutto vi devo spiegare... :rolleyes: :rolleyes: :p :p

Già, ci devi spiegare proprio tutto.

Ecco la mappa dei modelli nuovi. :D

big_PianoGruppoFiatDicembre2009_10.JPG
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Oddio, a dire la verità cassoni superveloci non appartengono al DNA Alfa...non li ha mai fatti, nemmeno ai bei tempi...ha sempre fatto la macchina agile, con motore brillante (con elevata potenza specifica) e rapporto peso/potenza interessante, senza essere una Lotus...si tratterebbe di declinare questa filosofia oggi (tenuto conto OGGI dei pesi, normative, etc,...), cosa che, se fossero furbi o capaci o interessati (scegli tu...) a Torino, potrebbero fare cavalcando il downsizing...il cassone crucco è bello, talvolta bellissimo, ma non è ciò che Alfa dovrebbe essere...d'altra parte la via tedesca all'automobilismo è una delle possibili vie, forse oggi la più riuscita, ma non l'unica...

Beh...ai bei tempi nessuno aveva nel proprio DNA i "cassoni superveloci", nemmeno BMW,
Ora tu dici che Alfa non ha seguito perchè "non è nel suo DNA". Può essere, suona anche molto figo. Io però credo che la realtà sia un' altra: Alfa dall'86 ha fatto poco prodotto ( intendo quantitativamente ), ed in quel poco prodotto evidentemente non c'è stato posto ( e soldi da investire ) anche per concetti nuovi e strani: mi sa che la questione non sia tanto di DNA, quanto di soldi investiti. Tanto per rimestare i soliti discorsi, tutti sanno com'è fatta una Tiguan, e quanto stravende. Quanto costerebbe fare la 149 suv? Due soldi. Però non si farà. Esattamente come la 159 crosswagon.

Il piano di rilancio di Marchionne fa venire i brividi agli amanti di Alfa e Lancia.
Da una parte si vede all'orizzonte solo la 149, con tutti i suoi limiti, sperando che sia un successo commerciale, e la 159 abbandonata a sè stessa (la Giulia? Boh!); dall'altra Sebring e Voyager con il marchietto blu.
Dov'è che si potrà trovare una minima traccia del DNA di quelle gloriose marche?
Chiamiamo il team di CSI o il RIS di Parma? :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ragazzi liticare per l affidabilitá é meglio non farlo, se penso che la toyota con la corolla la dice lunga e pensare che auto come Ferrari,Porsche,ecc. fanno parte degli ultimi posti mi fa pensare tanto negativo a macchine che superano i 200Cv.
Cmq tornanto un poco al topic che sta camminanto in OT vorrei dire un altra cosa a cio che riguarda i modelli che i marchi offrono,se togliamo lo sbaglio
fatto per i Suv dove ha sbagliato il gruppo Fiat di certezza,
facciamo una lista del Grppo Fiat:

Fiat= 500,Panda,punto,Idea,Bravo,Croma,+Linea(Germania) Ulisse,doblo,Ducato, tutto generalista. Gut.
Lancia=Y,Musa,Delta,phedra.Pochi ma significativi(thesys faceva schifo a gli italiani o trppo cara ?)
Alfa= Mito,Giulietta,GT,Spider,Brera,159. (Forse manca solo 1 seg.D e un Suv)
Maserati= GT,Quattroporte
Ferrari= direi ha tutto.
Se adesso si mettono tutti questi modelli insieme come se venissero da un solo Marchio,cosa si dovrebbe eliminare per stare pari alla concorenza senza avere dei doppioni.
Io penso che il Grande sbaglio Fiat sia nato proprio da questa siuazione.

Ma io non sto litigando. Rispondo solo a chi riduce tutto ad un problema di immagine ( che pure è importante ) . Dimenticando però che la tua immagine, la tua reputazione, non fanno che rispecchiare quello che hai fatto negli ultimi 20 anni. Se la maestra si è fatta l'idea che sei un asino, forse è perchè lo sei.
.. mah... vedo che qualche giorno devo venirti a trovare certe parlatine e meglio farle di presenza...la cosa piu brutta é quando, la testatargine supera la
la logica...logico é ,se l'alfa non vende e perché ha fatto sbagli,se la Lancia non vende ha fatto i suoi sbagli,se Fiat non vende ha fatto i suoi.
Il problema é scoprire il perché e cosa?
Se non ci sono sbagli, gli italiani sono esterofili 8) :!: :?: :shock:
 
angelo0 ha scritto:
Ma io non sto litigando. Rispondo solo a chi riduce tutto ad un problema di immagine ( che pure è importante ) . Dimenticando però che la tua immagine, la tua reputazione, non fanno che rispecchiare quello che hai fatto negli ultimi 20 anni. Se la maestra si è fatta l'idea che sei un asino, forse è perchè lo sei.
.. mah... vedo che qualche giorno devo venirti a trovare certe parlatine e meglio farle di presenza...la cosa piu brutta é quando, la testatargine supera la
la logica...logico é ,se l'alfa non vende e perché ha fatto sbagli,se la Lancia non vende ha fatto i suoi sbagli,se Fiat non vende ha fatto i suoi.
Il problema é scoprire il perché e cosa?
Se non ci sono sbagli, gli italiani sono esterofili 8) :!: :?: :shock:[/quote]

Direi entrambi, anche se negli anni 80 la Fiat ci ha messo tanto di suo a farci diventare estereofili e adesso pare fregarsene di riconquistare chi è scappato altrove.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Oddio, a dire la verità cassoni superveloci non appartengono al DNA Alfa...non li ha mai fatti, nemmeno ai bei tempi...ha sempre fatto la macchina agile, con motore brillante (con elevata potenza specifica) e rapporto peso/potenza interessante, senza essere una Lotus...si tratterebbe di declinare questa filosofia oggi (tenuto conto OGGI dei pesi, normative, etc,...), cosa che, se fossero furbi o capaci o interessati (scegli tu...) a Torino, potrebbero fare cavalcando il downsizing...il cassone crucco è bello, talvolta bellissimo, ma non è ciò che Alfa dovrebbe essere...d'altra parte la via tedesca all'automobilismo è una delle possibili vie, forse oggi la più riuscita, ma non l'unica...

Beh...ai bei tempi nessuno aveva nel proprio DNA i "cassoni superveloci", nemmeno BMW,
Ora tu dici che Alfa non ha seguito perchè "non è nel suo DNA". Può essere, suona anche molto figo. Io però credo che la realtà sia un' altra: Alfa dall'86 ha fatto poco prodotto ( intendo quantitativamente ), ed in quel poco prodotto evidentemente non c'è stato posto ( e soldi da investire ) anche per concetti nuovi e strani: mi sa che la questione non sia tanto di DNA, quanto di soldi investiti. Tanto per rimestare i soliti discorsi, tutti sanno com'è fatta una Tiguan, e quanto stravende. Quanto costerebbe fare la 149 suv? Due soldi. Però non si farà. Esattamente come la 159 crosswagon.

Il piano di rilancio di Marchionne fa venire i brividi agli amanti di Alfa e Lancia.
Da una parte si vede all'orizzonte solo la 149, con tutti i suoi limiti, sperando che sia un successo commerciale, e la 159 abbandonata a sè stessa (la Giulia? Boh!); dall'altra Sebring e Voyager con il marchietto blu.
Dov'è che si potrà trovare una minima traccia del DNA di quelle gloriose marche?
Chiamiamo il team di CSI o il RIS di Parma? :D

Con la stessa logica va detto anche che la Delta sbarca in America e in Eu con marchio Chrysler e chrysler utilizzerà motori pianali e altro di Fiat Lancia e Alfa!!
Io non sono favorevolissimo a questo tipo di operazioni (cioè un'auto che viene venduta con 2 stemmini diversi ma identica al 100% in tutto il resto linea compresa)certo se dovesse funzionare ,e ho la sensazione chefunzionerà , vorrà proprio dire che l'utente medio è proprio un beep.
Ma questo lo si sa gia!
 
Ho letto la new's sulla home page riguardo al piano industriale gruppo Fiat, non invidio Marchionne. Intanto ho capito che i dipendenti Italiani sono inefficienti visto che all'estero rendono di più, ma non esiste un responsabile del personale e di produzione? L'efficienza non mi sembra una cosa impossibile da risolvere. I costruttori vanno a produrre all'estero perchè si risparmia ma in un contesto europeo ove ci troviamo occorre più attenzione e livellare l'offerta perchè poi anche i clienti vanno all'estero a comprare l'auto, i miei amici comprano la Q5 in Inghilterra (non UE) e risparmiano 9000 euro. L'offerta non è competitiva, i clienti non sanno se continueranno a lavorare, se avranno liquidità......allora produrre all'estero per chi? Non vedo equilibri in questo sistema economico. Per i modelli sono deluso, i piu interessanti sempre e solo col marchio Fiat,....... Alfa e Lancia sembra quasi diano fastidio.....l'erede della Phedra? è pesante, costa troppo.....forse in USA interessa. Oggi c'è internet la rete ecc....possibile non si possa interagire e capire cosa produrre? cosa vuole il cliente?
 
TestaoCroce ha scritto:
Ho letto la new's sulla home page riguardo al piano industriale gruppo Fiat, non invidio Marchionne. Intanto ho capito che i dipendenti Italiani sono inefficienti visto che all'estero rendono di più, ma non esiste un responsabile del personale e di produzione? L'efficienza non mi sembra una cosa impossibile da risolvere. I costruttori vanno a produrre all'estero perchè si risparmia ma in un contesto europeo ove ci troviamo occorre più attenzione e livellare l'offerta perchè poi anche i clienti vanno all'estero a comprare l'auto, i miei amici comprano la Q5 in Inghilterra (non UE) e risparmiano 9000 euro. L'offerta non è competitiva, i clienti non sanno se continueranno a lavorare, se avranno liquidità......allora produrre all'estero per chi? Non vedo equilibri in questo sistema economico. Per i modelli sono deluso, i piu interessanti sempre e solo col marchio Fiat,....... Alfa e Lancia sembra quasi diano fastidio.....l'erede della Phedra? è pesante, costa troppo.....forse in USA interessa. Oggi c'è internet la rete ecc....possibile non si possa interagire e capire cosa produrre? cosa vuole il cliente?

guarda detto in tutta sincerità ioa quello che dicono i vertici della fiat credo poco, o meglio magari i numeri di marpionne sono giusti ma poi si deve vedere quale è il contesto che genera questi numeri ! soprattutto si dovrebbe verificare da chi caccia gli aiuti per le rottamazioni (lo stato) se davvero hanno investito in quei 2 stabilimenti
Certo la differenza di produttività tra lo stabilimento in polonia e quello di termini e pomigliano è spaventoso.
Ammesso che i numeri siano giusti, cosa su cui io non scommetterei nemmeno una lira fuori corso, ma che razza di azienda è la fiat che tollera per anni questi "scazzi" lavorativi in italia ? oppure sfrutta la gente in polonia ? oppure non ha investito a sufficenza nelle linee produttive dei 2 stabilimenti meridionali, perchè se in quegli stabilimenti la gente lavora con mezzi obsoleti ecco la differenza di produttività.
A me sinceramente parrebbe doveroso che i media ponessero qualche domanda ai vertici fiat visto che loro domandano sempre la stessa cosa....
 
il problema di termini imerese e dei costi alti di produzione, non è solo causato dalle inefficienze dei lavoratori...
in questi giorni ne parlano un po' tutti, analisti e politici di tutti i colori... il problema di termini è che si è investito e creduto nella creazione di un polo industriale in sicilia che in realtà non è mai partito... e l'unica realtà è rimasto lo stabilimento Fiat in mezzo ad una landa deserta... la mancanza di un indotto industriale crea costi su costi... voci di costo semplici come il trasporto per esempio, subiscono aumenti rispetto ad un'altra zona semplicemente perchè non c'è la convenienza... e uno stabilimento che produce utilitarie non può permettersi costi elevati difficilmente ammorizzabili...
 
Back
Alto