<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano di rilancio | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Piano di rilancio

BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Stiamo andando OT con i soliti discorsi.

A mio avviso l'atteggiamento del gruppo è abbastanza chiaro. L'obiettivo primario è quello di sviluppare, oggi, produzioni che al momento diano garanzia di buone vendite, valore aggiunto elevato, redditività e commercializzazione a livello mondiale, soprattutto extra-Europa. Inoltre c'è l'intento di concludere l'integrazione, e forse fusione, con il gruppo Chrysler arrivando a possederne il 100%.

Le scelte strategiche sono coerenti con tali obiettivi: nuova Maserati Quattroporte, nuova Maserati Ghibli, altre Maserati in cantiere, Alfa Romeo 4C, Alfa Romeo segmento E (ora è stata finalmente deliberata) e non D, almeno per ora, sviluppo massimo della piattaforma "500L", con vari modelli derivati che attaccheranno anche e soprattutto l'extra-Europa, cancellazione della fallimentare "Flavia" spider in attesa di una berlina che deriverà dalla nuova Chrysler 200, mantenimento-leggero sviluppo delle posizioni Ferrari nel mondo.

Ad oggi la situazione (a mio parere) è questa, non c'è alcun "rilancio" del settore automotive del gruppo, bensì mantenimento delle posizioni reddituali e contrazione o abolizione delle produzioni di retroguardia.

Questa è appunto la situazione, criticabile quanto si vuole, sia chiaro, ma è questa.
Da qui a mio modesto parere si possono fare valutazioni, critiche, proposte per scelte strategiche diverse, ma non le solite diatribe su cosa è Alfa, cosa è premium, la TP, la TA, il 4WD, il De Dion, il multilink, il bilink e cose di questo genere, perché saremmo inevitabilmente OT. Eventualmente aprite argomenti specifici. Grazie a tutti.

sul valore aggiunto e la redditivitá di una 4c nutro grosse riserve. Quantomeno nell'ambito di un bilancio strettamente di progetto, cosí come fu per la 8c. Il rientro e la redditivitá andrebbero forse riferiti al complesso della gamma, come per ogni prodotto - vetrina. Bisognerebbe cioé dimostrare che serve a sosspingere le vendite di Mito e Giulietta. E qui evito di sparare sulla corce rossa...

e questo ci riporta diretti al problema "piani". Ovvero, chi glieli sviluppa e che infanzia ha avuto?

Hai perfettamente ragione sulla 4C, che sicuramente non produce reddito, però rilancia (in questo caso, si) l'immagine e il posizionamento del marchio Alfa Romeo, in una prospettiva che privilegerà, a quanto sembra, l'alto di gamma e comunque la parte "premium" del brand (v. segmento E, Spider con Mazda, SUV). Ma soprattutto la 4C si inquadra nel discorso "vendite nel mondo", perché in Italia si venderà pochissimo.
Le vendite di Giulietta e Mito, dopo il calo estivo, dovrebbero essere aumentate a partire da quando i MY 2014 sono stati effettivamente disponibili. Domani vedremo i risultati di novembre. ;)
 
Forse è una mia opinione Pilota, ma presumo che su questo forum scrivano appassionati di auto. Più o meno Alfisti, ma pur sempre appassionati ed utenti, non amministratori delegati od analisti di mercato.

Quindi per valutare e giudicare (anche se a qualcuno può dar fastidio) un piano di rilancio di un marchio, l'appassionato non analizza presunte coerenze di strategia, ma semmai di prodotto.
Per cui diventa centrale discutere e ricordare cosa era e dovrebbe essere un Alfa Romeo. E diventa addirittura fondamentale quando l'appassionato è, addirittura, affezionato del marchio (che brutta razza, lo ametto :twisted: ) , dato che è proprio ciò che da la misura per valutare - da appassionati - il piano di rilancio.

Se poi non è il forum di 4R ma del Sole24ore, ne prendo atto :D

Inoltre:

a) è stata deliberata veramente la segmento E? Perchè non v'era traccia fino ad ottobre, come non v'è traccia su 4Ruote di Alfa Romeo fino ad ottobre 2014 (fatto salvo 4C spider)

b) il suv? Avete news che non conosciamo?

c) certamente 4c aumenta la posizione del marchio, riuscendo nell'incredibile di mettere d'accordo tutti ;)
 
umbiBerto ha scritto:
GenLee ha scritto:
Audi condivide tutto con VW fino al segmento C, poi è un crescendo di soluzioni specifiche, a cominciare dal pianale, continuando con i cambi e con il sistema di trasmissione integrale e finendo con alcuni motori.

Anche perché Volswagen oltre la Passat non fa quindi ..... o andava a prenderli da BMW o Mercedes o se li faceva ... Il Tiguan poi ha tutto in comune con AUDI anche la trazione 4x4

Oltre la Passat, VW ha la Phaeton e il Touareg.
Il Tiguan NON ha in comune niente con le Audi dalla A4 in su. Infatti il Q5 ha il motore longitudinale, il pianale ed il sistema di trazione integrale differenti dal Tiguan.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Forse è una mia opinione Pilota, ma presumo che su questo forum scrivano appassionati di auto. Più o meno Alfisti, ma pur sempre appassionati ed utenti, non amministratori delegati od analisti di mercato.

Quindi per valutare e giudicare (anche se a qualcuno può dar fastidio) un piano di rilancio di un marchio, l'appassionato non analizza presunte coerenze di strategia, ma semmai di prodotto.
Per cui diventa centrale discutere e ricordare cosa era e dovrebbe essere un Alfa Romeo. E diventa addirittura fondamentale quando l'appassionato è, addirittura, affezionato del marchio (che brutta razza, lo ametto :twisted: ) , dato che è proprio ciò che da la misura per valutare - da appassionati - il piano di rilancio.

Se poi non è il forum di 4R ma del Sole24ore, ne prendo atto :D

Inoltre:

a) è stata deliberata veramente la segmento E? Perchè non v'era traccia fino ad ottobre, come non v'è traccia su 4Ruote di Alfa Romeo fino ad ottobre 2014 (fatto salvo 4C spider)

b) il suv? Avete news che non conosciamo?

c) certamente 4c aumenta la posizione del marchio, riuscendo nell'incredibile di mettere d'accordo tutti ;)

Per la cronaca, e riguardo al piano Alfa, ( pilota mi corregga se ha news diverse ) non é stata deliberata la segmento E, né il suv, mentre si hanno induscrezioni sulla nuova piattaforma D, che tuttavia non costituiscono un "piano di rilancio", come tale presentato al pubblico ed agli investitori, ma tutt'al più, per l'appunto, un indiscrezione interna, come tale revocabile e slittabile a piacimento.
 
seatleon85 ha scritto:
Considerando che quasi tutti i Gruppi quest'anno ( almeno da Genn-Ott ) sono col segno meno ( si salva solo Renault-Mercedes,Kia e Mazda che fà più di tutti ) , Fiat Group insieme a Psa ed a GM sono gli unici che registrano perdite per ogni singolo brand. Anche se ce da dire che Psa e GM vendono di più pur avendo meno brand in commercio

Psa= 1.112.100
GM= 803.944
Fiat= 619.295

ad esempio Volkswagen Group ha "perdite" ( hanno fatto lo stesso 2milioni di auto :rolleyes: :rolleyes: ) con Volkswagen e Audi, ma sono in positivo con Skoda e Seat che di fatti sono quei due brand che nell'anno in corso hanno fatto uscire più modelli

quando parli di "perdite" parli di minori immatricolazioni o di perdite finanziarie...?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Forse è una mia opinione Pilota, ma presumo che su questo forum scrivano appassionati di auto. Più o meno Alfisti, ma pur sempre appassionati ed utenti, non amministratori delegati od analisti di mercato.

Quindi per valutare e giudicare (anche se a qualcuno può dar fastidio) un piano di rilancio di un marchio, l'appassionato non analizza presunte coerenze di strategia, ma semmai di prodotto.
Per cui diventa centrale discutere e ricordare cosa era e dovrebbe essere un Alfa Romeo. E diventa addirittura fondamentale quando l'appassionato è, addirittura, affezionato del marchio (che brutta razza, lo ametto :twisted: ) , dato che è proprio ciò che da la misura per valutare - da appassionati - il piano di rilancio.

Se poi non è il forum di 4R ma del Sole24ore, ne prendo atto :D

Inoltre:

a) è stata deliberata veramente la segmento E? Perchè non v'era traccia fino ad ottobre, come non v'è traccia su 4Ruote di Alfa Romeo fino ad ottobre 2014 (fatto salvo 4C spider)

b) il suv? Avete news che non conosciamo?

c) certamente 4c aumenta la posizione del marchio, riuscendo nell'incredibile di mettere d'accordo tutti ;)

Il senso di quello che ho detto prima non rispecchia la mia opinione, bensì la situazione di fatto, che ho precisato essere criticabilissima e ho anche suggerito di esprimere le critiche e magari formulare proposte, non ho detto che condivido l'attuale situazione e non avrei neanche alcun interesse a promuovere ciò che viene deciso in Fiat, sia chiaro. Sono un esodato, prossimo pensionato, BNL e a tempo perso mederatore di questo forum (e di un altro, maseratista), ex pilota dilettante, ex istruttore di guida in pista, appassionato da sempre di automobili, e in particolare Alfa, Maserati, Lotus. La prima rivista che ho letto è stata Quattroruote.
Niente altro da dire. :D

La delibera della segmento E l'ho letta sul web ma purtroppo non ricordo dove. Ricordo però anche che il Direttore Cavicchi ha visto la vettura pressoché pronta, in Fiat devono solo decidere quando rifinirla e porla sul mercato.

Discutere "cosa dovrebbe essere Alfa Romeo" credo non sia esattamente pertinente a questo topic, che invece parla di quale sarebbe o dovrebbe essere il "piano di rilancio" Alfa Romeo. Non credo che c'entri parlare del bilink o del transaxle, se non eventualmenbte in collegamento al piano stesso.
 
pilota54 ha scritto:
Hai perfettamente ragione sulla 4C, che sicuramente non produce reddito, però rilancia (in questo caso, si) l'immagine e il posizionamento del marchio Alfa Romeo, in una prospettiva che privilegerà, a quanto sembra, l'alto di gamma e comunque la parte "premium" del brand (v. segmento E, Spider con Mazda, SUV). Ma soprattutto la 4C si inquadra nel discorso "vendite nel mondo", perché...
La 4C, in mancanza del prodotto che dovrebbe esserne trainato, non rilancerà un bel niente.
Oppure pensi che il messaggio "Ecco la 4C, guarda quant'è bella! Capisci cosa siamo capaci di fare se ci impegnamo? ... Bene, adesso accattati la Mi.to. a Km 0" possa funzionare :?:

Cos'ha trainato la 8C? Niente!
Perchè non c'era niente da trainare.

PS: in 10 anni BMW ha venduto 1 milione di X3.
Mentre all'Alfa ancora non sono sicuri se fare o meno un SUV.
Grandi capocce portano sempre a grandi risultati. :lol:
 
motozaq ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Hai perfettamente ragione sulla 4C, che sicuramente non produce reddito, però rilancia (in questo caso, si) l'immagine e il posizionamento del marchio Alfa Romeo, in una prospettiva che privilegerà, a quanto sembra, l'alto di gamma e comunque la parte "premium" del brand (v. segmento E, Spider con Mazda, SUV). Ma soprattutto la 4C si inquadra nel discorso "vendite nel mondo", perché...
La 4C, in mancanza del prodotto che dovrebbe esserne trainato, non rilancerà un bel niente.
Oppure pensi che il messaggio "Ecco la 4C, guarda quant'è bella! Capisci cosa siamo capaci di fare se ci impegnamo? ... Bene, adesso accattati la Mi.to. a Km 0" possa funzionare :?:

Cos'ha trainato la 8C? Niente!
Perchè non c'era niente da trainare.

PS: in 10 anni BMW ha venduto 1 milione di X3.
Mentre all'Alfa ancora non sono sicuri se fare o meno un SUV.
Grandi capocce portano sempre a grandi risultati. :lol:

Una ciliegina sulla torta, senza torta.
 
@ Motozaq
L'intento dell'inserimento della 4C credo sia quello di riposizionare il marchio. Non vedo se no perché averla fatta, considerando che, come dice Bellicapelli, non produce sicuramente utili significativi. E', invece, un prodotto fine a se stesso? Vorrei credere di no.

E' anche vero, come ho detto nella frase che citi, che la 4C si venderà soprattutto all'Estero, America e Cina saranno probabilmente i principali mercati, e ciò conferma l'intenzione del gruppo (ripeto: giusta o sbagliata che sia) di puntare su prodotti commercializzabili più che in Italia o Europa, si mercati che "tirano" di più.

Se è vero infine che la 4C viene prodotta in 3.500 esemplari annui è altrettanto vero che costa con qualche optionals almeno come 6 Panda. Quindi vendere 3.500 4C è come vendere 21.000 Panda.
 
Ho trovato il link (del mese di giugno 2013) che secondo un utente di un sito di maseratisti annuncerebbe come sicura la prossima ammiraglia Alfa segmento E, derivata dalla Ghibli. Non so se ci sia qualcosa in più di quanto scritto a suo tempo da Quattroruote perché è scritto in tedesco.
Se non si legge nulla di preciso in merito alla futura presentazione di questo modello vuol dire che chi lo ha tradotto si è sbagliato e si tratta solo di quanto già riferito da Quattroruote mi sembra nell'editoriale di settembre.

http://www.autozeitung.de/auto-neuheiten/alfa-romeo-audi-zukunft-premium-2014-2015-2016-gn-401152?page=0,1

Che dire? Speriamo che questo modello si faccia e soprattutto che sia seguito da altri oltre alla deliberata, quella si, spider con pianale in comune con Mazda.
 
pilota54 ha scritto:
@ Motozaq
L'intento dell'inserimento della 4C credo sia quello di riposizionare il marchio. Non vedo se no perché averla fatta, considerando che, come dice Bellicapelli, non produce sicuramente utili significativi. E', invece, un prodotto fine a se stesso? Vorrei credere di no.

E' anche vero, come ho detto nella frase che citi, che la 4C si venderà soprattutto all'Estero, America e Cina saranno probabilmente i principali mercati, e quindi conferma l'intenzione del gruppo (ripeto: giusta o sbagliata che sia) di puntare su prodotti commercializzabili più che in Italia o Europa, si mercati che "tirano" di più.
Ok, accetto il discorso, ma dov'è questo prodotto da vendere sui mercati che tirano di piu'?
Se arriva tra 6 mesi ok, ma se arriva tra 3-4 anni (ammesso che arrivi), quale traino vuoi che faccia la 4C?
Per ora è come se OVS si mettesse a vendere qualche capo di alta sartoria... avrei qualche dubbio sul fatto che gli traina le vendite dei pantaloni a 20-30 euro...

pilota54 ha scritto:
Se è vero infine che la 4C viene prodotta in 3.500 esemplari annui è altrettanto vero che costa con qualche optionals almeno come 6 Panda. Quindi vendere 3.500 4C è come vendere 21.000 Panda.
Bisogna vedere se ci si guadagna o ci si perde soldi.
Un'operazione in perdita, se mi valorizza il prodotto, ci puo' anche stare.
Ma se il prodotto da valorizzare non c'è, è solo una operazione in perdita. Un esercizio tecnico per dire "Ehi, guardate che siamo ancora vivi!"

Se poi c'è un cambio di strategia, cioè puntare su prodotti alto di gamma, anche là bisogna fare un distinguo. Parliamo di prodotti semi-artigianali (come possono essere 4C e, a suo tempo, 8C)? O parliamo di prodotti industriali a tiratura non limitata?
Nel qual caso i competitor sono sempre gli stessi, BMW in primis.
Quindi mercato europeo, americano o asiatico cambia poco.
Gente coi soldi ci sta ovunque, in America come in Cina o in Russia.
Pero' pretende contenuti ed esclusività.
Due cose che al momento non ci stanno.

Comunque, mi pare che dopo 10 anni siamo sempre al "Per andare dove dobbiamo andare... per dove dobbiamo andare?" :rolleyes:
 
pilota54 ha scritto:
Che dire? Speriamo che questo modello si faccia e soprattutto che sia seguito da altri oltre alla deliberata, quella si, spider con pianale in comune con Mazda.
Ma tu un CX-5 in salsa Alfa lo vedresti molto male?
Io no.
 
pilota54 ha scritto:
Ho trovato il link (del mese di giugno 2013) che secondo un utente di un sito di maseratisti annuncerebbe come sicura la prossima ammiraglia Alfa segmento E, derivata dalla Ghibli. Non so se ci sia qualcosa in più di quanto scritto a suo tempo da Quattroruote perché è scritto in tedesco.
Se non si legge nulla di preciso in merito alla futura presentazione di questo modello vuol dire che chi lo ha tradotto si è sbagliato e si tratta solo di quanto già riferito da Quattroruote mi sembra nell'editoriale di settembre.

http://www.autozeitung.de/auto-neuheiten/alfa-romeo-audi-zukunft-premium-2014-2015-2016-gn-401152?page=0,1

Che dire? Speriamo che questo modello si faccia e soprattutto che sia seguito da altri oltre alla deliberata, quella si, spider con pianale in comune con Mazda.

Confermo lettura dell'articolo originale: non c'é nulla di concreto, tantomeno riferimenti ad una " delibera " o comunque decisione presa in merito. Solo condizionali, tanto piú entusiastici quanto - ad intuito - sarebbe tecnicamente semplicissimo farla. Il che ovviamente non vieta che, per questioni di opportunitá, non la si sia ancora fatta. Evidentemente ancorché semplice, non é automatico. Per la cronaca, a Giugno 2013 il suvvetto, mai uscito, si ipotizzava ancora su base cusw, mentre ora pare si stia lavorando su un pianale nuovo.

Tutto liquido, tutto ipotizzato. Tutto tranne che un "piano", che allo stato non esiste. Niente torta.
 
pilota54 ha scritto:
Se è vero infine che la 4C viene prodotta in 3.500 esemplari annui è altrettanto vero che costa con qualche optionals almeno come 6 Panda. Quindi vendere 3.500 4C è come vendere 21.000 Panda.

É un conto senza oste. L'oste si chiama guadagno, e gradisce essere interpellato prima di chiudere un conto. ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ho trovato il link (del mese di giugno 2013) che secondo un utente di un sito di maseratisti annuncerebbe come sicura la prossima ammiraglia Alfa segmento E, derivata dalla Ghibli. Non so se ci sia qualcosa in più di quanto scritto a suo tempo da Quattroruote perché è scritto in tedesco.
Se non si legge nulla di preciso in merito alla futura presentazione di questo modello vuol dire che chi lo ha tradotto si è sbagliato e si tratta solo di quanto già riferito da Quattroruote mi sembra nell'editoriale di settembre.

http://www.autozeitung.de/auto-neuheiten/alfa-romeo-audi-zukunft-premium-2014-2015-2016-gn-401152?page=0,1

Che dire? Speriamo che questo modello si faccia e soprattutto che sia seguito da altri oltre alla deliberata, quella si, spider con pianale in comune con Mazda.

Confermo lettura dell'articolo originale: non c'é nulla di concreto, tantomeno riferimenti ad una " delibera " o comunque decisione presa in merito. Solo condizionali, tanto piú entusiastici quanto - ad intuito - sarebbe tecnicamente semplicissimo farla. Il che ovviamente non vieta che, per questioni di opportunitá, non la si sia ancora fatta. Evidentemente ancorché semplice, non é automatico. Per la cronaca, a Giugno 2013 il suvvetto, mai uscito, si ipotizzava ancora su base cusw, mentre ora pare si stia lavorando su un pianale nuovo.

Tutto liquido, tutto ipotizzato. Tutto tranne che un "piano", che allo stato non esiste. Niente torta.

Ok, farò il chiarimento anche su quel sito di maseratisti, quindi non c'è nulla di nuovo, prodotto pressoché pronto ma ancora non si sa se e quando verrà presentato. :(
 
Back
Alto