S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
S-edge ha scritto:
156jtd. ha scritto:
3 braccetti come la Giulietta????
Ma allora c'è il rischio stupendo di mantenere lo stesso comportamento stradale al top della categoria :?:
A occhio, e non sono esperto, il sistema di Giulietta mi SEMBRA uno schema anche più sofisticato. MA:
1) Giulietta non ha il quadrilatero all'anteriore
2) le sospensioni sono solo uno dei tanti elementi fondmentali nella stabilità di un'auto.
A tal proposito, qualcuno ha i dati di altezza, carreggiata e passo di Giulietta?
No lo schema della Giulietta è meno sofisticato rispetto alla 159.
Schema Giulietta: equivalente Mcpherson (come 147/156)
Schema 159: equivalente quadrilatero articolato
Si parlava delle posterori.
Ciao Edge,
io ho trovato questa dettagliata spiegazione in internet e l'ho gia postata qui ma nessuno l'ha commentata:
Il discorso per le sospensioni è un po' particolare.
"trilink" è una sospensione che non è un vero e proprio multilink, ma non in senso dispregiativo, bensì in senso "trasversale".
E', in altre parole, una sospensione alternativa, che ha in comune solo il principio della multipla vincolazione al telaio.
Il trilink è una sospensione che nasce 15 anni fa alla honda, dove cercavano un sistema di multilink che, pur essendo montabile su un telaio esterno come il multilink, offrissa un modo di lavorare non orizzonale ma obliquo, per migliorare l'impronta a terra della ruota, in modo che venisse spinta con più forza sull'asfalto.
Il multilink infatti ha il problema che, essendo una sospensione dall'escursione molto ridotta, tende ad applicare poca forza sul terreno, con il risultato che, quando la si scompone, viene difficile farla tornare rapidamente tra i ranghi.
Problema che è, tipicamente, di mercedes e BMW.
il trilink risolve tutti questi problemi.
La Honda ne monta diverse manifestazioni sulle precedenti Civic e sull'attuale, sulla S2000 e, sembrerebbe, anche sulla Accord, anche se quello pare essere un tradizionale multilink.
I progettisti Alfa hanno progettato un trilink a 3 bracci portanti più un (o 2, non ricordo) guida, che funziano anche in compressione per limitare gli spostamenti assiali della ruota.
La regolazione, inoltre, è molto versatile.
uando tipi diversi di boccole, è possibile regolare la sospensione in modo che sotto squotimento diverga o converga il camber.
nella regolazione alfa romeo il camber converge, per migliorare l'impronta a terra in condizioni limite.
[...]
La denominazione "trilink" non deriva dal numero totale dei bracci della sospensione, ma dal nome del numero dei bracci che limitano i gradi di libertà della ruota.
In un multilink sono sempre 4 (e poi ce ne sono un tot guida) mentre in un trilink sono 3, dove due sono stati unificati e resi con una particolare forma obliqua, in modo da aumentare l'escursione della sospensione.
la 166 ha un multilink, non un trilink, che è una sospensione che sarà per la prima volta usata da alfa proprio sulla 158.
[...]
No, non c'entra nulla con la versione rialzata, ma c'entra con il fatto che si cerca di far lavorare la sospensione con la molla più compressa, in modo da avere, quando questa perde aderenza, una maggior spinta sul terreno da parte della ruota.
Praticamente lo stesso concetto che utilizzava il De Dion, ed era per quel motivo che era una sospensione inamovibile in rilascio.
è tutto corretto quanto scritto?
Ciao