<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 200c | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 200c

Io trovo molto interessanti le sospensioni sia di Doblò che di Giulietta, perché sono decisamente poco invasive in abitacolo e nel vano bagagli (non sapete quanti hanno scartato 147 per un bagagliaio piccolo).
Quello che non capisco è come una rivista autorevole come Quattroruote possa dire che "la perdita del quadrilatero alto davanti è una perdita trascurabile, se poi persino Porsche usa un McPherson...." (non ho citato, ma il concetto è questo).
Come è possibile che raccontino una cosa del genere??

Passando ad altro volevo chiedervi, ma nessuno ha immagini di questi pianali americani? Possibile che non facciano girare qualcosa??
Si trova solo qualche cosa sui cambi sul sito www.allpar.com ma di spaccati, sospensioni ecc... nulla!!!
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si le esigenze su un furgoncino sono totalmente diverse,non era per dire che e' una cattiva sospensione ma per trovare il suo DNA.
Le sospensioni di Giulietta e Doblò si somigliano in quanto le seconde sono un adattamento delle prime. Quelle di 159 sono invece un altro sistema sempre a 3 braccetti ma che, a occhio, direi meno efficente (molla e sospensione su GIulietta sono dietro la ruota, ad esempio, poi su Giulietta si fa maggior uso di materiali "nobili").
A voler trovare il progetto originario del b-link credo dovremmo guardare al Marelli U-link, che è a 5 bracci. In pratica ne hanno tolti 2 per avere minore ingombro, minori spese e minori rotture di scatole.
Il multilink a 5 bracci è la migliore soluzione, tuttavia affermare questo è scontatissimo, proprio perché ha un braccetto per ogni movimento che la ruota può fare. Se non erro fu Honda a cercare una soluzione che consentisse un comportamento almeno paragonabile con un sistema meno complesso e utilizzo un sistema a 3 link sulla S2000. Questo per dire che OK, il multilink è il più figo di tutti, ma non liquidiamo il b-link come "sospensione da furgone". ;)

Chiamiamolo tri-link altrimenti quelli che non sanno bene le cose dicono che ha 2 bracci! Pensate poi a quelli che dicono: "Golf ha 4 bracci, superiori ai 3 di giulietta, perciò automaticamente quello di Golf è superiore a quello di Giulietta....."
Mi ricordo la sospensione U-link, molto interessante! Era di un ingegnere che lavorava anche con Magneti Marelli, appena posso cerco la rivista ATA su cui erano riportati e li postiamo!
 
_enzo ha scritto:
Io trovo molto interessanti le sospensioni sia di Doblò che di Giulietta, perché sono decisamente poco invasive in abitacolo e nel vano bagagli (non sapete quanti hanno scartato 147 per un bagagliaio piccolo).
Quello che non capisco è come una rivista autorevole come Quattroruote possa dire che "la perdita del quadrilatero alto davanti è una perdita trascurabile, se poi persino Porsche usa un McPherson...." (non ho citato, ma il concetto è questo).
Come è possibile che raccontino una cosa del genere??


Passando ad altro volevo chiedervi, ma nessuno ha immagini di questi pianali americani? Possibile che non facciano girare qualcosa??
Si trova solo qualche cosa sui cambi sul sito www.allpar.com ma di spaccati, sospensioni ecc... nulla!!!
La cosa piu' grave e' che poi c'e' chi lo ripete sul forum come un pappagallo che ripete senza capire cosa dice,poteva anche dirlo ,c'e' liberta' di opinione ed ognuno si assume la responsabilita delle cose che scrive, ma spiegando che una Porsche o una bmw hanno la trazione dalla parte opposta come il peso e' distribuito in modo diverso, se si confronta quello che c'e' dietro una Porsche o BMW molti si renderebbero conto che l'hanno detta veramente grossa......ecco perche' ogni tanto viene fuori la storia dei McP porsche :XD:,mi sembrava strano che chi lo scriveva era in grado di conoscere un McP un QA una TA una TP con motore centrale o dietro....insomma non era farina del loro sacco. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
Io trovo molto interessanti le sospensioni sia di Doblò che di Giulietta, perché sono decisamente poco invasive in abitacolo e nel vano bagagli (non sapete quanti hanno scartato 147 per un bagagliaio piccolo).
Quello che non capisco è come una rivista autorevole come Quattroruote possa dire che "la perdita del quadrilatero alto davanti è una perdita trascurabile, se poi persino Porsche usa un McPherson...." (non ho citato, ma il concetto è questo).
Come è possibile che raccontino una cosa del genere??


Passando ad altro volevo chiedervi, ma nessuno ha immagini di questi pianali americani? Possibile che non facciano girare qualcosa??
Si trova solo qualche cosa sui cambi sul sito www.allpar.com ma di spaccati, sospensioni ecc... nulla!!!
La cosa piu' grave e' che poi c'e' chi lo ripete sul forum come un pappagallo che ripete senza capire cosa dice,poteva anche dirlo ,c'e' liberta' di opinione ed ognuno si assume la responsabilita delle cose che scrive, ma spiegando che una Porsche o una bmw hanno la trazione dalla parte opposta come il peso e' distribuito in modo diverso, se si confronta quello che c'e' dietro una Porsche o BMW molti si renderebbero conto che l'hanno detta veramente grossa......ecco perche' ogni tanto viene fuori la storia dei McP porsche :XD:,mi sembrava strano che chi lo scriveva era in grado di conoscere un McP un QA una TA una TP con motore centrale o dietro....insomma non era farina del loro saco. ;)

Il tuo discorso non quadra affatto, e sembra il classico ragionamento fatto per giustificare le scelte delle case tedesche.
Ma se io una Porshe o una Bmw la pago un occhio dalla fronte perche devo averla con le stesse sospensioni della Doblo' o con i motori messi a sbalzo che penalizzano la dinamica di guida. Allora nel caso di Bmw pago solo il blasone perchè poi la macchina èp quello che è e va come tutti sappiamo.
Oppure ti sei dimeticato che la Porsche per mantenere il motore a sbalzo dietro a costruito dei modelli che venicano soprannominati "LE BARE VIAGGIANTI" poi però l'elttronica è sopraggiunta a mascherare e nascondere il tutto, come nel caso di Bmw.
Le vogliamo raccontara queste vcerità? O vogliamo sempre fare il ragionamento pirla che se certe porcate le fanno i krukki vanno bene senza chiedersi perchè e per come? Poi, ognuno è libero di buttare al cesso i propri soldi per una Porsc he con motore a sbalzo come sul vecchio Maggiolino ante guerra o per una Bmw con tutto avanti ed in alto e con la trazione posteriore.
O ce le diciamo queste verità oppure le nascondiamo come ognu buo venditore fa con i propri marchi da vendere.

Ciao
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
L'idea è quella, ma la realizzazione è completamente differente sia per materiali (quelli raffigurati in blu di Giulietta sono in alluminio). Non vedetela come un lato negativo, anche perché Fiat sta alzando gli standard dei furgoncini anche perchè sarà probabilmente la base della futura sospensione dell'erede della Punto Evo!
Ma torniamo a Golf e vediamo di capire se è a 4 o 5 link...
E' un quattro link.
Non ha senso fare una sospensione sofisticata quando su una TA si mette un McP sull'anteriore,infatti le critiche sulla 940 sono venute proprio per la sospensione posteriore ,buona ,che non permette quel minimo sovrasterzo che aiuta a chiudere la curva,se su una TP si puo' ottenere con la trazione su una TA no...poi se si aumenta la meccanica anteriore con un QA puo' anche essere,ma Mcp davanti e Quadrilatero dietro non ha senso su una Ta specialmente su segmenti dove si risparmia anche su pochi kg di acciaio.
Lo stesso mnotivo per cui una ottima sospensione all'anteriore non la puoi motare su una Bmw altrimenti il posteriore che è gia in crisi in quanto poco caricato, con masse a sbalzo e con il sovraccarico della trazione non soppoerterebbe un anteriore preciso, reattivo e con più aderenza, quindi alla bmw non potendo andare oltre con il posteriore omde evitare di fare una bara viaggiante hanno castigato l'anteriore riequilibrando la macchina, MA VERSO IL BASSO OVVIAMENTE.
Se avessero adottato lo schema transaxle che permette un maggior accentramento delle masse, un maggior caricamento del posteriore ed un maggior abbassamento del baricentro probabilmente lal'anteriore ci sarebbe stata bene anche una sospensione efficace. Ma così non ne vale la pena. Poi, per ragioni commericali potranno anche prevederci in fututo qualcosa di più evoluto all'anteriore, ma tarato sempre in modo da non mandare mai in crtisi il posteriore che gia lavora in maniera impiccata.

Ovviamnete sulla 159 la musica è ben diversa, e si vede. :D ma soprattutto si sente. :D
 
Come al solito Goldrake ha sempre ragione.....l'importante e' che ne sei convinto altrimenti non so come fai a raccontarle cosi' grosse. :XD: :XD: :XD:
 
75TURBO-TP ha scritto:
Come al solito Goldrake ha sempre ragione.....l'importante e' che ne sei convinto altrimenti non so come fai a raccontarle cosi' grosse. :XD: :XD: :XD:

ma lo sa che le bmw hanno la ripartizione dei pesi 52-48?
Certo non è la perfezione delle Alfa transaxle 50-50, e nemmeno il 70-30 o anche di più della 159, però via un 52-48 ci si può accontentare ;)
 
S-edge ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si le esigenze su un furgoncino sono totalmente diverse,non era per dire che e' una cattiva sospensione ma per trovare il suo DNA.
Le sospensioni di Giulietta e Doblò si somigliano in quanto le seconde sono un adattamento delle prime. Quelle di 159 sono invece un altro sistema sempre a 3 braccetti ma che, a occhio, direi meno efficente (molla e sospensione su GIulietta sono dietro la ruota, ad esempio, poi su Giulietta si fa maggior uso di materiali "nobili").
A voler trovare il progetto originario del b-link credo dovremmo guardare al Marelli U-link, che è a 5 bracci. In pratica ne hanno tolti 2 per avere minore ingombro, minori spese e minori rotture di scatole.
Il multilink a 5 bracci è la migliore soluzione, tuttavia affermare questo è scontatissimo, proprio perché ha un braccetto per ogni movimento che la ruota può fare. Se non erro fu Honda a cercare una soluzione che consentisse un comportamento almeno paragonabile con un sistema meno complesso e utilizzo un sistema a 3 link sulla S2000. Questo per dire che OK, il multilink è il più figo di tutti, ma non liquidiamo il b-link come "sospensione da furgone". ;)

Questa è bella e mi fa scompisciare. In base a cosa, ah già, ad occhio le sospensioni della 159 sono meno efficaci .
Se usi bene gli occhi vedi che sono quasi identiche e che quelle di giulietta derivano da quelle della 159, anzi se proprio vogliamo sono più cervellotiche quelle della giulietta con quel prolongamento dietro la ruota per alloggiare la molla.
 
159 ha un 60% sull'anteriore. Le Maserati in versione transaxle hanno anche più del 50% del peso sull'asse posteriore e il 50% per le versioni automatiche.
 
_enzo ha scritto:
Io trovo molto interessanti le sospensioni sia di Doblò che di Giulietta, perché sono decisamente poco invasive in abitacolo e nel vano bagagli (non sapete quanti hanno scartato 147 per un bagagliaio piccolo).
Quello che non capisco è come una rivista autorevole come Quattroruote possa dire che "la perdita del quadrilatero alto davanti è una perdita trascurabile, se poi persino Porsche usa un McPherson...." (non ho citato, ma il concetto è questo).
Come è possibile che raccontino una cosa del genere??

Passando ad altro volevo chiedervi, ma nessuno ha immagini di questi pianali americani? Possibile che non facciano girare qualcosa??
Si trova solo qualche cosa sui cambi sul sito www.allpar.com ma di spaccati, sospensioni ecc... nulla!!!

saranno anche loro dei "vecchi Alfisti senza progresso"
Scusa 75T scherzavo ;)
 
156jtd. ha scritto:
_enzo ha scritto:
Io trovo molto interessanti le sospensioni sia di Doblò che di Giulietta, perché sono decisamente poco invasive in abitacolo e nel vano bagagli (non sapete quanti hanno scartato 147 per un bagagliaio piccolo).
Quello che non capisco è come una rivista autorevole come Quattroruote possa dire che "la perdita del quadrilatero alto davanti è una perdita trascurabile, se poi persino Porsche usa un McPherson...." (non ho citato, ma il concetto è questo).
Come è possibile che raccontino una cosa del genere??

Passando ad altro volevo chiedervi, ma nessuno ha immagini di questi pianali americani? Possibile che non facciano girare qualcosa??
Si trova solo qualche cosa sui cambi sul sito www.allpar.com ma di spaccati, sospensioni ecc... nulla!!!

saranno anche loro dei "vecchi Alfisti senza progresso"
Scusa 75T scherzavo ;)

:XD: :XD:
 
_enzo ha scritto:
159 ha un 60% sull'anteriore. Le Maserati in versione transaxle hanno anche più del 50% del peso sull'asse posteriore e il 50% per le versioni automatiche.
Dire 159 ha il 60% all'anteriore non significa nulla se non specifichi con quale motorizzazione, un 2,4 dinosauro pesa 160 Kg in piu' di un TBI e 160Kg messi a sbalzo incidono parecchio. ;)
 
156jtd. ha scritto:
_enzo ha scritto:
Io trovo molto interessanti le sospensioni sia di Doblò che di Giulietta, perché sono decisamente poco invasive in abitacolo e nel vano bagagli (non sapete quanti hanno scartato 147 per un bagagliaio piccolo).
Quello che non capisco è come una rivista autorevole come Quattroruote possa dire che "la perdita del quadrilatero alto davanti è una perdita trascurabile, se poi persino Porsche usa un McPherson...." (non ho citato, ma il concetto è questo).
Come è possibile che raccontino una cosa del genere??

Passando ad altro volevo chiedervi, ma nessuno ha immagini di questi pianali americani? Possibile che non facciano girare qualcosa??
Si trova solo qualche cosa sui cambi sul sito www.allpar.com ma di spaccati, sospensioni ecc... nulla!!!

saranno anche loro dei "vecchi Alfisti senza progresso"
Scusa 75T scherzavo ;)
E' l'esatto opposto loro la pensano come i nuovi alfisti,ma vanguart a costo di quotare qualsiasi frase che riguarda me non si rende conto di quello che uno scrive,la sua passione e' giocare a smiles non leggere. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
159 ha un 60% sull'anteriore. Le Maserati in versione transaxle hanno anche più del 50% del peso sull'asse posteriore e il 50% per le versioni automatiche.
Dire 159 ha il 60% all'anteriore non significa nulla se non specifichi con quale motorizzazione, un 2,4 dinosauro pesa 160 Kg in piu' di un TBI e 160Kg messi a sbalzo incidono parecchio. ;)

infatti io mi riferivo anche a quello..... ;)
 
Back
Alto