<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 159 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 159

Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

La 159 doveva utilizzare il pianale della Croma (denominato Epsilon), ma poi i tecnici decisero di utilizzare il pianale di segmento superiore - accorciandolo - per dotarlo di sospensioni più raffinate. Fiat si è dissanguata con questo pianale.
Le auto del gruppo GM oggi utilizzano l'evoluzione del pianale Epsilon.
Il pianale della 159 è unico e morirà con l'usita di scena di quest'ultima.

Qui si trovano maggiori informazioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_Fiat_Pianale_Premium
Cioè praticamente GM aveva sviluppato un pianale solo sulla carta e mai realizzato e usato per una sua vettura, inveca Fiat ha preso un progetto non suo, lo ha modificato accorciandolo senza alleggerirlo solo per mettere delle sospensioni più performanti.
In più non lo ha neanche utilizzato per qualche altro modello es. Lancia.
Mi pare abbiano fatto una cosa non proprio valida.
Non potevano modificare il pianale Epsilon per le sospensioni utilizzate da 159?

Sull'interessantissimo forum di Paolo Massai, è illustrata in maniera completa la storia. Di fatto il pianale doveva essere utilizzato anche da Lancia e Saab e anche per i modelli dei segmenti E (future 166, Thesis e 9-5)...
 
Vins150_87 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Le concorrenti Classe C, A4 sono uscite più pesanti con i nuovi modelli, ma con potenze di 170 cv e non 150.

si ma...nel 2008-2009,non nel 2005!

Certo, perchp nel 2005 erano più leggere.
Mica possono uscire tutte nuove insieme nello stesso anno.
Nel 2001 la Classe C aveva già 5 stelle Euroncap, il modello nuovo è uscito nel 2007.
La serie 3 ha 5 stelle dal 2005.
L'Audi A4 ha 5 stelle dal 2008.
La 156 uscita nel 1997 e prodotta fino al 2005 quante stelle avrebbe meritato?

Meno della 147 forse......
La 147 prendeva 3 stelle grazie alle 5 conquistate nella prova del palo.
La 156 mi sembra di ricordare che non aveva gli airbag laterali fino al restyling, ma non ne sono sicuro.
 
Avevo anche letto che già all'inizio per la 159 si pensava a materiali nobili per alcuni particolari e l'uso maggiore di alluminio... poi per problemi di soldi, e sappiamo quale era la situazione di Fiat in quegli anni, e per la fretta di metterla sul mercato lo sviluppo si bloccò... un vero peccato non abbia venduto come meritava e peccato che Fiat, come suo brutto vizio, non l'abbia affinata e sviluppata negli anni per me era un ottimo pianale da sfruttare maggiormente anche per altri modelli.
[/quote]

Esatto...
 
stefanfag ha scritto:
ma nn rispondi sul come mai la a4 di oggi pesa quanto la 159. e mi risulta che il 2.0 tdi più venduto è il 140 cv,

Alla clientela Audi sta bene cosi!
Ci sono tante cose da considerare...ma adesso non ho tempo, ne riparliamo stasera o domani che oggi sono molto impegnato.
 
Fancar_ ha scritto:
Vins150_87 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Le concorrenti Classe C, A4 sono uscite più pesanti con i nuovi modelli, ma con potenze di 170 cv e non 150.

si ma...nel 2008-2009,non nel 2005!

Certo, perchp nel 2005 erano più leggere.
Mica possono uscire tutte nuove insieme nello stesso anno.
Nel 2001 la Classe C aveva già 5 stelle Euroncap, il modello nuovo è uscito nel 2007.
La serie 3 ha 5 stelle dal 2005.
L'Audi A4 ha 5 stelle dal 2008.
La 156 uscita nel 1997 e prodotta fino al 2005 quante stelle avrebbe meritato?

Meno della 147 forse......
La 147 prendeva 3 stelle grazie alle 5 conquistate nella prova del palo.
La 156 mi sembra di ricordare che non aveva gli airbag laterali fino al restyling, ma non ne sono sicuro.

La 156 avrebbe preso le stesse stelle delle concorrenti della sua epoca...
 
stefanfag ha scritto:
Maxetto ha scritto:
stefanfag ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

La 159 doveva utilizzare il pianale della Croma (denominato Epsilon), ma poi i tecnici decisero di utilizzare il pianale di segmento superiore - accorciandolo - per dotarlo di sospensioni più raffinate. Fiat si è dissanguata con questo pianale.
Le auto del gruppo GM oggi utilizzano l'evoluzione del pianale Epsilon.
Il pianale della 159 è unico e morirà con l'usita di scena di quest'ultima.

Qui si trovano maggiori informazioni.
http://it.wikipedia.org/wiki/GM_Fiat_Pianale_Premium

ed è un peccato perchè il telaio 159 è eccellente.
non si capisce invece come mai, dato che l'investimento è stato già fatto, in fiat hanno deciso di non utilizzarlo più e quindi di ammortizzare l'investimento.

ricordiamo anche quello che dice l'ing. Massai sulla 159: è stata la prima premium ad uscire con la nuova generazione di telai irrobustiti per aver le 5 stelle ncap. quindi, quando uscì, era più pesante della serie 3, audi e classe C dell'epoca. e pertanto le fu affibbiata questa fama di auto pesante.

sta di fatto che oggi, la classe c, la audi a4 e altre pesano uguale se non di più. solo la serie 3 pesa di meno in quanto il suo motore è in alluminio.

se utilizzato ancora il pianale 159, magari facendo uso di materiali più leggeri, può dare ulteriori soddisfazioni. invece si vuole usare il pianale c... è di qualità inferiore, secondo me.

non dimentichiamoci però che la passat nuova è una golf un po più grossetta, la passat del 95 era in sostanza un'audi. l'ultima a4 è un'evoluzione delle precedenti. quando per soddisfare le future norme più stringenti dovrà abbandonare il suo pianale con motore longitudinale, scommetto userà il pianale golf.
purtroppo si va verso un'estrema omologazione.
Io so che il pianale A4 è nuovo ed è modulare, similmente al C-evo, ed utilizzato nelle versioni più grandi anche per A8 e futura A6 senza dimenticare A5.
Le future normative vieteranno i motori longitudinali? :shock:

pensavo che censuravi la parole di Massai... ma dimmi come mai la 159 è pesante, mentre l'A4 che pesa uguale, non è pesante....

il pianale dell'A4 è un evoluzione del precedente. punto.
Lo so che la 159 è pesante, a me interessa sapere perchè Fiat ha speso soldi per un pianale costoso destinato ad un seg. superiore, lo ha accorciato e si è dimenticata di alleggerirlo almeno un pò.
 
Punto83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Vins150_87 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Le concorrenti Classe C, A4 sono uscite più pesanti con i nuovi modelli, ma con potenze di 170 cv e non 150.

si ma...nel 2008-2009,non nel 2005!

Certo, perchp nel 2005 erano più leggere.
Mica possono uscire tutte nuove insieme nello stesso anno.
Nel 2001 la Classe C aveva già 5 stelle Euroncap, il modello nuovo è uscito nel 2007.
La serie 3 ha 5 stelle dal 2005.
L'Audi A4 ha 5 stelle dal 2008.
La 156 uscita nel 1997 e prodotta fino al 2005 quante stelle avrebbe meritato?

Meno della 147 forse......
La 147 prendeva 3 stelle grazie alle 5 conquistate nella prova del palo.
La 156 mi sembra di ricordare che non aveva gli airbag laterali fino al restyling, ma non ne sono sicuro.

La 156 avrebbe preso le stesse stelle delle concorrenti della sua epoca...

Sicuro?

Non mi risulta che la 147 abbia preso le stesse stelle delle concorrenti della sua epoca...
 
Fancar_ ha scritto:
stefanfag ha scritto:
ma nn rispondi sul come mai la a4 di oggi pesa quanto la 159. e mi risulta che il 2.0 tdi più venduto è il 140 cv,

Alla clientela Audi sta bene cosi!
Ci sono tante cose da considerare...ma adesso non ho tempo, ne riparliamo stasera o domani che oggi sono molto impegnato.

che risposta ottusa....
 
Punto83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Audi condivide poco con Volkswagen, principalmente il pianale dell'A3 e i motori 4 cilindri benzina e turbodiesel.

Anche i 6 e gli 8 cilindri... ;) ;)

Non tutti!
E quelli che condivide (come il V8 TDI, il V6 TDI e il vecchio V6 FSI) non li condivide di certo con la Golf o con la Polo, ma con auto da 50 mila ? in su....
 
stefanfag ha scritto:
che risposta ottusa....

Anche la maggior parte dei clienti Alfa comprano la Mito 1.3 jtd invece di comprare la Brera 3.2 JTS...... o la pregiata 159 2.4 JTD.
Ma come mai ?

Non me lo spiego.

Audi, un marchio con una storica clientela sportiva, che vende tante A4 2.0 TDI e poche 3.0 TDI Quattro, ancor meno S4.....
 
Fancar_ ha scritto:
Audi condivide poco con Volkswagen, principalmente il pianale dell'A3 e i motori 4 cilindri benzina e turbodiesel.

TT, Q7 e Q5 le fanno tutte con componenti specifici?
E la Phaeton, non ha alcuna parentela con la A6?
Non mi risulta facciano beneficienza...
 
Fancar_ ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Audi condivide poco con Volkswagen, principalmente il pianale dell'A3 e i motori 4 cilindri benzina e turbodiesel.

Anche i 6 e gli 8 cilindri... ;) ;)

Non tutti!
E quelli che condivide (come il V8 TDI, il V6 TDI e il vecchio V6 FSI) non li condivide di certo con la Golf o con la Polo, ma con auto da 50 mila ? in su....

...e ci mancherebbe che condividesse il V8 con la Polo...
:D :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

Avevo anche letto che già all'inizio per la 159 si pensava a materiali nobili per alcuni particolari e l'uso maggiore di alluminio... poi per problemi di soldi, e sappiamo quale era la situazione di Fiat in quegli anni, e per la fretta di metterla sul mercato lo sviluppo si bloccò... un vero peccato non abbia venduto come meritava e peccato che Fiat, come suo brutto vizio, non l'abbia affinata e sviluppata negli anni per me era un ottimo pianale da sfruttare maggiormente anche per altri modelli.

circa mezz'ora fa è passata fuori dal mio ufficio una 159 nera con doppio scarico e cerchi a raggi da 18". Io e il mio collega ci siamo girati entrambi a guardarla.... bellissima.

son convinto che se fosse stata 150-200 kg più leggera (con conseguenze positive su handling, prestazioni e consumi) e con una cura migliore degli assemblaggi interni, ne avrebbero vendute un botto in più....

E anche e soprattutto se avesse avuto da subito, motori degni di un alfa, e non uno solo, il 1750 tbi, uscito dopo 4 anni.......

e un listino pari ad ora...

a quel prezzo il cliente tipo continua a comprare tedesco...
 
stratoszero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Audi condivide poco con Volkswagen, principalmente il pianale dell'A3 e i motori 4 cilindri benzina e turbodiesel.

TT, Q7 e Q5 le fanno tutte con componenti specifici?
E la Phaeton, non ha alcuna parentela con la A6?
Non mi risulta facciano beneficienza...

Si rimprovera ad Audi di condividere con Volkswagen e Seat e Skoda.
Gli esempi che fai tu mi sembra che siano di condivisione tra macchine che partono da 60 mila ? ed arrivano fino a 120 mila ( Phaeton).

Quindi non è che con Audi hanno un costo e con VW un'altro.

Il nuovo Touareg parte da 50 mila ?.
Dobbiamo stracciarci le vesti perchè ha componentistica Audi?
 
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
alexmed ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il pianale della 159 inizialmente era stato concepito per auto del gruppo GM di segmento E, ed nei piani doveva anche servire per la futura 169 (sempre a trazione anteriore come la 166) e non per le segmento D come la 159.

Si tratta infatti di un pianale piuttosto robusto e pesante.

Avevo anche letto che già all'inizio per la 159 si pensava a materiali nobili per alcuni particolari e l'uso maggiore di alluminio... poi per problemi di soldi, e sappiamo quale era la situazione di Fiat in quegli anni, e per la fretta di metterla sul mercato lo sviluppo si bloccò... un vero peccato non abbia venduto come meritava e peccato che Fiat, come suo brutto vizio, non l'abbia affinata e sviluppata negli anni per me era un ottimo pianale da sfruttare maggiormente anche per altri modelli.

circa mezz'ora fa è passata fuori dal mio ufficio una 159 nera con doppio scarico e cerchi a raggi da 18". Io e il mio collega ci siamo girati entrambi a guardarla.... bellissima.

son convinto che se fosse stata 150-200 kg più leggera (con conseguenze positive su handling, prestazioni e consumi) e con una cura migliore degli assemblaggi interni, ne avrebbero vendute un botto in più....

E anche e soprattutto se avesse avuto da subito, motori degni di un alfa, e non uno solo, il 1750 tbi, uscito dopo 4 anni.......

e un listino pari ad ora...

a quel prezzo il cliente tipo continua a comprare tedesco...

Non sono d'accordo. Se dai allo stesso prezzo delle tedesche un prodotto altrettanto valido con quel pizzico di brio in più degno di una Alfa, vedrai che ci sono delle sorprese nelle vendite.
Poi se guardiamo le vendite secondo me quelle della 159 hanno del miracoloso, ma da sempre. E ti spiego perchè. Ha sempre avuto vendite abbastanza in linea con le sue dirette concorrenti, A4 e 3 pur avendo una declinazione di modelli e versioni decisamente inferiore. Se ci pensi ha fatto quasi gli stessi numeri con una sola motorizzazione, il 1.9 JTD, oltretutto inferiore per prestazioni alle altre. Analizzando i dati, rapportati all'enorme squilibrio tra le offerte, vedi che le vendite sono anche troppo buone. Aggiungi che ormai credo da 2 o più anni nemmeno viene sostenuta da una adeguata campagna pubblicitaria, che le concessionare Alfa non si trovano nemmeno con il lanternino, beh la dice lunga sulle potenzialità che questa auto ha e che Volutamente non sono state sfruttate da Fiat.
 
Back
Alto