<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piaggio perché non ci pensi? | Il Forum di Quattroruote

Piaggio perché non ci pensi?

Ci sono poche aziende italiane che sono riuscite a resistere alle multinazionali straniere (ora che FCA è diventata "franco-olandese"), una di queste è il gruppo Piaggio. Dobbiamo ripartire quasi da zero, perché chi pensa che i francesi investiranno nel nostro paese, la risposta è..come diceva il grande Toto', "Ma mi faccia il piacere..Cca' nisciuno è fesso". Ho visto in questi giorni un articolo sulla vecchia auto Piaggio 400, allora ho pensato, perché Piaggio non ci riprova con una auto elettrica? Le aziende di componentistica e progettazione non mancano ora, Torino sicuramente perderà molte aziende, se non si sbrigano a trovare una nuova casa automobilistica italiana, saranno guai e perdita di molte industrie dell'automotive. Siamo in un momento di passaggio, perciò anche chi entra ora può trovare spazio nel mercato delle auto elettriche. Allora, perché no!! Piaggio potrebbe entrare come costruttore di auto elettriche, ci sta pensando anche Apple.
 
Il bello (o il brutto?) delle piccole auto elettriche è che chiunque potrebbe mettersi a produrle, quindi, perchè no?
 
sarebbe interessante sapere cosa ne pensa piaggio, dato che non credo che aspetta che glielo diciamo noi...
 
Ultima modifica:
Certo che riproporre la Vespa400 E in chiave moderna potrebbe essere un'idea. Io vedo la mobilità elettrica favorita in città rispetto alle grosse berline sportive che però stanno prendendo campo.
;)
 
Anche Yamaha aveva annunciato tempo fà la produzione di una citycar in stile Smart e poi non se n'è saputo più nulla...e stiamo parlando di Yamaha..
Pure Toyota ha abbandonato la IQ e pare che ne abbiano comprati i diritti di produzione i cinesi per farne un'elettrica.
Insomma per Piaggio la vedo dura produrre un'auto, molti non la vorrebbero per l'immagine del marchio, sarebbe come comprare un'Ape.
Saperla fare è un conto, riuscire a venderne tante al giusto prezzo è un'altra cosa.
 
Ultima modifica:
Insomma per Piaggio la vedo dura produrre un'auto, molti non la vorrebbero per l'immagine del marchio, sarebbe come comprare un'Ape.
Saperla fare è un conto, riuscire a venderne tante al giusto prezzo è un'altra cosa.
Ecco, questa invece potrebbe essere un'idea, invece di una microcar elettrica un micro pickup elettrico. Ovvero la versione moderna dell'ape 50, possibilmente a 4 ruote. Ancora oggi in molte zone rurali e montane l'ape è un mezzo relativamente diffuso e apprezzato, su brevi distanze ci puoi portare un pò di tutto e hai comunque una cabina che ti ripara da pioggia e vento. In zone montane dove gli inverni vogliono dire mesi di neve e ghiaccio gli under 18 spesso preferiscono l'ape 50 allo scooter perché almeno lo usano tutto l'anno. E non è che un ape 50 costi poco, nemmeno usato...
Se la Piaggio offrisse una sorta di ape 50 elettrico (o meglio un micro pickup) il mercato ci sarebbe già. Senza contare la possibilità di utilizzare un mezzo del genere per le piccole consegne dei negozi, ad esempio nei paesini turistici, nessun problema di accesso alle zone a traffico limitato, silenzioso, niente gas di scarico, costi di gestione bassi...
 
Ecco, questa invece potrebbe essere un'idea, invece di una microcar elettrica un micro pickup elettrico. Ovvero la versione moderna dell'ape 50, possibilmente a 4 ruote. Ancora oggi in molte zone rurali e montane l'ape è un mezzo relativamente diffuso e apprezzato, su brevi distanze ci puoi portare un pò di tutto e hai comunque una cabina che ti ripara da pioggia e vento. In zone montane dove gli inverni vogliono dire mesi di neve e ghiaccio gli under 18 spesso preferiscono l'ape 50 allo scooter perché almeno lo usano tutto l'anno. E non è che un ape 50 costi poco, nemmeno usato...
Se la Piaggio offrisse una sorta di ape 50 elettrico (o meglio un micro pickup) il mercato ci sarebbe già. Senza contare la possibilità di utilizzare un mezzo del genere per le piccole consegne dei negozi, ad esempio nei paesini turistici, nessun problema di accesso alle zone a traffico limitato, silenzioso, niente gas di scarico, costi di gestione bassi...

Tipo questo?

R8GB8EnUS5_SMHJqC9hvjT2VnJgA6kHSxrSCqhtB8RjAM5QPKk7kkEHpX10T6AJVucnThiTBNwxyca_Jyoo2UXpTQWCpmyF_4utr-_RzTRRF0jggAE0WWxaIwuLX5w03mvQWuvoR1n6ZpF7NpJzhXWS26BF_evLL40j5p0t2cl601pBltg_s4IkrbUP19wlRlA4NW7q_MXaeCGji1eW3B_ZojL7Pifa7N_K-dxB_Ylj4mZcsMw
 
la Piaggio è già attiva sull'elettrico, se non sbaglio c'è qualche scooter e l'Ape Calessino elettrico e probabilmente non stanno con le mani in mano. Vedrei un quadriciclo leggero elettrico ad uso cittadino che non essendo omologato come autovettura gode di qualche beneficio fiscale e ovviamente anche di alcune limitazioni come potenza e velocità massima. Sulla stessa base potrebbero fare dei mezzi da lavoro (tipo un piccolo Fiorino) ideali sempre in città per le consegne a corto raggio, togliendo i furgoni che serviranno per il medio e lungo raggio. Un Ape elettrica perchè no? Mi piacerebbe anche una replica di qualche ciclomotore storico mosso col motore elettrico, tipo il Ciao o il Sì, chissà che effetto farebbero ai giovani di oggi?
 
Direi che hanno già abbastanza problemi col mantenere vive Aprilia e Guzzi.....
Aspetto ancora una Gilera degna erede della Otto Bulloni.
 
Ecco, questa invece potrebbe essere un'idea, invece di una microcar elettrica un micro pickup elettrico. Ovvero la versione moderna dell'ape 50, possibilmente a 4 ruote. Ancora oggi in molte zone rurali e montane l'ape è un mezzo relativamente diffuso e apprezzato, su brevi distanze ci puoi portare un pò di tutto e hai comunque una cabina che ti ripara da pioggia e vento. In zone montane dove gli inverni vogliono dire mesi di neve e ghiaccio gli under 18 spesso preferiscono l'ape 50 allo scooter perché almeno lo usano tutto l'anno. E non è che un ape 50 costi poco, nemmeno usato...



Se facessero un'ape con 100Km di autonomia, la comprerei domani mattina.
 
la Piaggio è già attiva sull'elettrico, se non sbaglio c'è qualche scooter e l'Ape Calessino elettrico e probabilmente non stanno con le mani in mano. Vedrei un quadriciclo leggero elettrico ad uso cittadino che non essendo omologato come autovettura gode di qualche beneficio fiscale e ovviamente anche di alcune limitazioni come potenza e velocità massima. Sulla stessa base potrebbero fare dei mezzi da lavoro (tipo un piccolo Fiorino) ideali sempre in città per le consegne a corto raggio, togliendo i furgoni che serviranno per il medio e lungo raggio. Un Ape elettrica perchè no? Mi piacerebbe anche una replica di qualche ciclomotore storico mosso col motore elettrico, tipo il Ciao o il Sì, chissà che effetto farebbero ai giovani di oggi?
Ma non c'è già il Porter elettrico?
 
Back
Alto