<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PIAGGIO MP3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PIAGGIO MP3

birillo21 ha scritto:
E' comodo, in città passi tranquillo sulle rotaie dei Tram e quando diluvia è una sicurezza. ;)

Comodo?
:shock:

Sulle rotaie del tram ci passano anche gli scooter normali e non mi sembra che finiscano tutti per terra... quando diluvia lo scooter andrebbe lasciato a casa.

Prova a salire su un marciapiede con l'MP3, prova a passare tra 2 file di auto (praticamente lo scooter in città serve a quello).
Prova a sorpassare a destra se ti riesce...
L'MP3 in città è una chiavica.

Fuori città, prende paste anche dai 50ini.
 
Uso lo Scooter 365/366 giorni l'anno.
Lo tengo fermo solo se grandina o nevica.
Per la cronaca ho un SH con oltre 30.000 Km originali percorsi in circa 8 anni.
A me pare che MP3 e Quadro rappresentino la giusta risposta a 2 aborti:
il BMW C-1 ed il Benelli Adiva che aveva il tettuccio smontabile/ripiegabile.

Attached files /attachments/1012038=2765-adiva.jpg /attachments/1012038=2766-adiva.jpg
 
Bunga Bunga ha scritto:
Pesa come una moto...
Inevitabile il maggior peso a parita' di prestazioni, ci mancherebbe. Ma neanche tanto considerando la complessita' meccanica: circa 40 chili in piu' di un equivalente scooter ....

Bunga Bunga ha scritto:
... tra le macchine in fila non ci passa (bella comodità)
Inteso come? Il mezzo non e' piu' largo di uno scooterone: l'avantreno e' rimasto 'ristretto' alla larghezza del manubrio (nella norma) e il retrotreno non e' piu' largo di un Burghyman o simili. Se poi uno vuole sgattoiare come se avesse una Vespa ... uhm no.
L'unica cosa che mi pare piu' complessa sia il manovrare laddove le due ruote anteriori non consentono di 'giocare' in mezzo al traffico ... inevitabile.

Bunga Bunga ha scritto:
... ha prestazioni da scooter (io con l'SH 300 lo svernicio... :D )
uhm ... e' uno scooter! :D E ha prestazione da scooter "pesante", cosi' come l'Adiva col tetto ripiegabile ha un baricentro piu' alto di uno scooter senza tetto ....

Bunga Bunga ha scritto:
... e costa come un'auto.
Unica grossa pecca, direi, se fosse costato qualche migliaio di euro in meno era un serio contendente per la mobilita' urbana.
Per i prezzi in generale, credo il 70% delle moto/scooter siano fuori dalla realta' ...

Bunga Bunga ha scritto:
Senza considerare l'inclinazione dinamica massima "imposta" (sempre che non si voglia finire per terra) che lo lasciano praticamente al palo nel misto stretto (cittadino ma anche extraurbano).
:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: Scusa, ma "imposta" da chi? Ma se appunto il massimo pregio del sistema di sospensioni adottato e' quello di poter piegare oltre l'inverosimile per uno scooter, e a livello di una motocicletta!! TUTTI i tester di tutte le riviste e web sono unanimi in questo parere. A te da dove risulta altrimenti? L'unica rivista che si e' "divertita" a cappottare il mezzo e' stata "InSella", che ha appunto voluto portare il mezzo al limite di una sbandata non controllabile. Ma allora che ci arrivi a quello, con due 'sole' ruote stai gia' ruzzolando da un pezzo .... :lol:
Un'immagine vale cento parole:
http://www.bikeweb.com/files/images/BlezMP3RHleanWeb.preview.jpg
http://www.2211works.com/wp-content/uploads/2008/09/mp3.jpg
http://af1racing.com/store/ProdImages/250/mp3_techDetail-01.jpg
http://www.bikeweb.com/files/images/_Driftweb6L6593.preview.jpg
(prova a 'driftare' con uno scooter con gomme stradali sulla ghiaietta ...)

Bunga Bunga ha scritto:
Meglio uno scooter agile nel traffico (se scooter deve essere....) media cilindrata, buon rapporto peso/potenza e consumi irrisori (come, appunto l'SH).
Quoto ma a meta'. Personalmente uso in citta' un ruote alte Peugeot da 250cc e concordo con quello che scrivi, ma occasionalmente mi capita di utilizzare una moto da enduro in percorsi equivalenti e la superiorita' della ciclistica della moto (pur vecchia, pur pesante in alto, ecc.) e' notevole.
Anzi, una moto e' sempre molto meglio di uno scooter, eccetto per quanto riguarda capacita' di carico (a meno di non utilizzare bauletti/borse), protezione dagli elementi (a meno di non utilizzare la coperta tipo tucano), e facilita' per quanto riguarda l'assenza del comando del cambio.

Bunga Bunga ha scritto:
Complimenti alla Piaggio per l'inventiva ma l'MP3 lo lascio volentieri alle concessionarie.
Idem. Ma non e' assolutamente da scartare, prezzo a parte ... :D
 
leolito ha scritto:
Quoto ma a meta'. Personalmente uso in citta' un ruote alte Peugeot da 250cc e concordo con quello che scrivi, ma occasionalmente mi capita di utilizzare una moto da enduro in percorsi equivalenti e la superiorita' della ciclistica della moto (pur vecchia, pur pesante in alto, ecc.) e' notevole.
Anzi, una moto e' sempre molto meglio di uno scooter, eccetto per quanto riguarda capacita' di carico (a meno di non utilizzare bauletti/borse), protezione dagli elementi (a meno di non utilizzare la coperta tipo tucano), e facilita' per quanto riguarda l'assenza del comando del cambio.
Te prova a dribblare il traffico con la mia hornet, che già è una moto molto compatta... un quarto d'ora resisti, poi hai i crampi...
 
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Quoto ma a meta'. Personalmente uso in citta' un ruote alte Peugeot da 250cc e concordo con quello che scrivi, ma occasionalmente mi capita di utilizzare una moto da enduro in percorsi equivalenti e la superiorita' della ciclistica della moto (pur vecchia, pur pesante in alto, ecc.) e' notevole.
Anzi, una moto e' sempre molto meglio di uno scooter, eccetto per quanto riguarda capacita' di carico (a meno di non utilizzare bauletti/borse), protezione dagli elementi (a meno di non utilizzare la coperta tipo tucano), e facilita' per quanto riguarda l'assenza del comando del cambio.
Te prova a dribblare il traffico con la mia hornet, che già è una moto molto compatta... un quarto d'ora resisti, poi hai i crampi...

allora non hai il fisico, solo un quarto d'ora? traffico stile autoscontro?
 
pi_greco ha scritto:
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Quoto ma a meta'. Personalmente uso in citta' un ruote alte Peugeot da 250cc e concordo con quello che scrivi, ma occasionalmente mi capita di utilizzare una moto da enduro in percorsi equivalenti e la superiorita' della ciclistica della moto (pur vecchia, pur pesante in alto, ecc.) e' notevole.
Anzi, una moto e' sempre molto meglio di uno scooter, eccetto per quanto riguarda capacita' di carico (a meno di non utilizzare bauletti/borse), protezione dagli elementi (a meno di non utilizzare la coperta tipo tucano), e facilita' per quanto riguarda l'assenza del comando del cambio.
Te prova a dribblare il traffico con la mia hornet, che già è una moto molto compatta... un quarto d'ora resisti, poi hai i crampi...

allora non hai il fisico, solo un quarto d'ora? traffico stile autoscontro?
Vabbè che io ho la scusa di una ciste dolorosa al polso sinistro, cmq un conto è lo scooterino, un conto una moto che pesa il doppio e ed ha il raggio si sterzata ridicolo... senza contare il cambio e l'effetto on-off...
 
jaccos ha scritto:
pi_greco ha scritto:
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Quoto ma a meta'. Personalmente uso in citta' un ruote alte Peugeot da 250cc e concordo con quello che scrivi, ma occasionalmente mi capita di utilizzare una moto da enduro in percorsi equivalenti e la superiorita' della ciclistica della moto (pur vecchia, pur pesante in alto, ecc.) e' notevole.
Anzi, una moto e' sempre molto meglio di uno scooter, eccetto per quanto riguarda capacita' di carico (a meno di non utilizzare bauletti/borse), protezione dagli elementi (a meno di non utilizzare la coperta tipo tucano), e facilita' per quanto riguarda l'assenza del comando del cambio.
Te prova a dribblare il traffico con la mia hornet, che già è una moto molto compatta... un quarto d'ora resisti, poi hai i crampi...

allora non hai il fisico, solo un quarto d'ora? traffico stile autoscontro?
Vabbè che io ho la scusa di una ciste dolorosa al polso sinistro, cmq un conto è lo scooterino, un conto una moto che pesa il doppio e ed ha il raggio si sterzata ridicolo... senza contare il cambio e l'effetto on-off...
si, ma la hornet giro su una moneta (io ho il cbf ed è gia meno agile, ma zigzago senza problemi, eppoi non va guidata solo di polso, ma tanto coi pedi e col ... culo, quello è...
 
pi_greco ha scritto:
jaccos ha scritto:
pi_greco ha scritto:
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Quoto ma a meta'. Personalmente uso in citta' un ruote alte Peugeot da 250cc e concordo con quello che scrivi, ma occasionalmente mi capita di utilizzare una moto da enduro in percorsi equivalenti e la superiorita' della ciclistica della moto (pur vecchia, pur pesante in alto, ecc.) e' notevole.
Anzi, una moto e' sempre molto meglio di uno scooter, eccetto per quanto riguarda capacita' di carico (a meno di non utilizzare bauletti/borse), protezione dagli elementi (a meno di non utilizzare la coperta tipo tucano), e facilita' per quanto riguarda l'assenza del comando del cambio.
Te prova a dribblare il traffico con la mia hornet, che già è una moto molto compatta... un quarto d'ora resisti, poi hai i crampi...

allora non hai il fisico, solo un quarto d'ora? traffico stile autoscontro?
Vabbè che io ho la scusa di una ciste dolorosa al polso sinistro, cmq un conto è lo scooterino, un conto una moto che pesa il doppio e ed ha il raggio si sterzata ridicolo... senza contare il cambio e l'effetto on-off...
si, ma la hornet giro su una moneta (io ho il cbf ed è gia meno agile, ma zigzago senza problemi, eppoi non va guidata solo di polso, ma tanto coi pedi e col ... culo, quello è...
Eh appunto, la hornet la guidi di culo ed hai bisogno di spazio per inclinarla.
Guarda, io ho la hornet e il mio migliore amico la cbf che è nettamente più maneggevole in città... sinceramente non so come tu faccia a girarla in una moneta ho provato a fare l'otto nel piazzale dove fanno gli esami della patente e non riuscivo nemmeno a chiuderlo tutto... :rolleyes:
Prima ho fatto un'iperbole per rispondere a chi diceva che in città è meglio la moto dello scooter, i crampi non mi sono venuti nemmeno dopo 11 ore e mezza di strade di montagna, figurati per un pò di città... era per dire che la moto in città è stressante, specialmente per moto potenti che appena le sfiori schizzano a razzo... molto meglio uno scooter imho...
 
jaccos ha scritto:
.. era per dire che la moto in città è stressante, specialmente per moto potenti che appena le sfiori schizzano a razzo... molto meglio uno scooter imho...

Mah...quando avevo la V-Strom in città mi muovevo con la stessa agilità del Burgman, se non anche meglio, a parte la minor comodità del cambio rispetto al variatore. Comunque, con l'aumentare dell'età mi sono accorto che d'estate in città è MOLTO meglio il SUV col clima e la radio..... :D :D :D
 
jaccos ha scritto:
Eh appunto, la hornet la guidi di culo ed hai bisogno di spazio per inclinarla.
Guarda, io ho la hornet e il mio migliore amico la cbf che è nettamente più maneggevole in città... sinceramente non so come tu faccia a girarla in una moneta ho provato a fare l'otto nel piazzale dove fanno gli esami della patente e non riuscivo nemmeno a chiuderlo tutto... :rolleyes:
Prima ho fatto un'iperbole per rispondere a chi diceva che in città è meglio la moto dello scooter, i crampi non mi sono venuti nemmeno dopo 11 ore e mezza di strade di montagna, figurati per un pò di città... era per dire che la moto in città è stressante, specialmente per moto potenti che appena le sfiori schizzano a razzo... molto meglio uno scooter imho...

se lo spazio è poco, occorre usare tecnica tipo motard o offroad inclinando solo la moto e tenedo il busto controinclinato.

per quel che riguarda la hornet, ho provato quella di un amico del mc, che ha provato la mia per un tratto...siamo stati concordi, più agile la hornet più turistica la cbf
 
a_gricolo ha scritto:
jaccos ha scritto:
.. era per dire che la moto in città è stressante, specialmente per moto potenti che appena le sfiori schizzano a razzo... molto meglio uno scooter imho...

Mah...quando avevo la V-Strom in città mi muovevo con la stessa agilità del Burgman, se non anche meglio, a parte la minor comodità del cambio rispetto al variatore. Comunque, con l'aumentare dell'età mi sono accorto che d'estate in città è MOLTO meglio il SUV col clima e la radio..... :D :D :D
Parlavo di moto tirate... ;)
 
pi_greco ha scritto:
jaccos ha scritto:
Eh appunto, la hornet la guidi di culo ed hai bisogno di spazio per inclinarla.
Guarda, io ho la hornet e il mio migliore amico la cbf che è nettamente più maneggevole in città... sinceramente non so come tu faccia a girarla in una moneta ho provato a fare l'otto nel piazzale dove fanno gli esami della patente e non riuscivo nemmeno a chiuderlo tutto... :rolleyes:
Prima ho fatto un'iperbole per rispondere a chi diceva che in città è meglio la moto dello scooter, i crampi non mi sono venuti nemmeno dopo 11 ore e mezza di strade di montagna, figurati per un pò di città... era per dire che la moto in città è stressante, specialmente per moto potenti che appena le sfiori schizzano a razzo... molto meglio uno scooter imho...

se lo spazio è poco, occorre usare tecnica tipo motard o offroad inclinando solo la moto e tenedo il busto controinclinato.

per quel che riguarda la hornet, ho provato quella di un amico del mc, che ha provato la mia per un tratto...siamo stati concordi, più agile la hornet più turistica la cbf
eh appunto, è quello che ti dicevo. Se devi sgusciare tra due auto la moto la devi inclinare e prende più spazio. non è proprio comodo come uno scooter, ad esempio l'sh già citato.
Quanto ad hornet e cbf concordo con il giudizio se parliamo di misto... nel traffico congestionato il giudizio si capovolge: la guida caricata sull'avantreno è scomodissima e faticosa a passo d'uomo... ecco anche perchè agri col v strom non si trovava male...
 
jaccos ha scritto:
pi_greco ha scritto:
jaccos ha scritto:
leolito ha scritto:
Quoto ma a meta'. Personalmente uso in citta' un ruote alte Peugeot da 250cc e concordo con quello che scrivi, ma occasionalmente mi capita di utilizzare una moto da enduro in percorsi equivalenti e la superiorita' della ciclistica della moto (pur vecchia, pur pesante in alto, ecc.) e' notevole.
Anzi, una moto e' sempre molto meglio di uno scooter, eccetto per quanto riguarda capacita' di carico (a meno di non utilizzare bauletti/borse), protezione dagli elementi (a meno di non utilizzare la coperta tipo tucano), e facilita' per quanto riguarda l'assenza del comando del cambio.
Te prova a dribblare il traffico con la mia hornet, che già è una moto molto compatta... un quarto d'ora resisti, poi hai i crampi...

allora non hai il fisico, solo un quarto d'ora? traffico stile autoscontro?
Vabbè che io ho la scusa di una ciste dolorosa al polso sinistro, cmq un conto è lo scooterino, un conto una moto che pesa il doppio e ed ha il raggio si sterzata ridicolo... senza contare il cambio e l'effetto on-off...

Beh, se hai la moto "sbagliata" ... la Hornet va bene per il casa-bar! :lol: :D :p

Il mio Geopolis ha le stesse misure (217 per settanta e qualcosa) e quasi lo stesso peso (160 a secco) e quasi la stessa gomma anteriore (16") del tuo calabrone ... cioe' "a numeri" sono mezzi equiparabili :D

Eppoi,ogni tanto "dribblo" il traffico col California, con borse e paraborse ... mica e' un problema ... anche se a onor del vero e' il traffico che "dribbla" me :D
 
a_gricolo ha scritto:
Mah...quando avevo la V-Strom in città mi muovevo con la stessa agilità del Burgman, se non anche meglio, a parte la minor comodità del cambio rispetto al variatore. Comunque, con l'aumentare dell'età mi sono accorto che d'estate in città è MOLTO meglio il SUV col clima e la radio..... :D :D :D
Il mio caro amico e meccanico Guzzista (centinaia di km in moto in tanti anni) ripete sempre che se vuoi viaggiare comodo, fresco d'estate e caldo d'inverno, non c'e' come l'auto ... :D
 
jaccos ha scritto:
... se devi sgusciare tra due auto la moto la devi inclinare e prende più spazio. non è proprio comodo come uno scooter, ad esempio l'sh già citato....
Per questo motivo rispondevo al bunga bunga sopra che l'MP3 si trova svantaggiato in questo frangente rispetto a una moto/uno scooter con ruota anteriore "singola".
 
Back
Alto