Bunga Bunga ha scritto:
Inevitabile il maggior peso a parita' di prestazioni, ci mancherebbe. Ma neanche tanto considerando la complessita' meccanica: circa 40 chili in piu' di un equivalente scooter ....
Bunga Bunga ha scritto:
... tra le macchine in fila non ci passa (bella comodità)
Inteso come? Il mezzo non e' piu' largo di uno scooterone: l'avantreno e' rimasto 'ristretto' alla larghezza del manubrio (nella norma) e il retrotreno non e' piu' largo di un Burghyman o simili. Se poi uno vuole sgattoiare come se avesse una Vespa ... uhm no.
L'unica cosa che mi pare piu' complessa sia il manovrare laddove le due ruote anteriori non consentono di 'giocare' in mezzo al traffico ... inevitabile.
Bunga Bunga ha scritto:
... ha prestazioni da scooter (io con l'SH 300 lo svernicio...

)
uhm ...
e' uno scooter!

E ha prestazione da scooter "pesante", cosi' come l'Adiva col tetto ripiegabile ha un baricentro piu' alto di uno scooter senza tetto ....
Bunga Bunga ha scritto:
... e costa come un'auto.
Unica grossa pecca, direi, se fosse costato qualche migliaio di euro in meno era un serio contendente per la mobilita' urbana.
Per i prezzi in generale, credo il 70% delle moto/scooter siano fuori dalla realta' ...
Bunga Bunga ha scritto:
Senza considerare l'inclinazione dinamica massima "imposta" (sempre che non si voglia finire per terra) che lo lasciano praticamente al palo nel misto stretto (cittadino ma anche extraurbano).
:shock: :shock: :shock: :?: :?: :?: Scusa, ma "imposta" da chi? Ma se appunto il massimo pregio del sistema di sospensioni adottato e' quello di poter piegare oltre l'inverosimile per uno scooter, e a livello di una motocicletta!! TUTTI i tester di tutte le riviste e web sono unanimi in questo parere. A te da dove risulta altrimenti? L'unica rivista che si e' "divertita" a cappottare il mezzo e' stata "InSella", che ha appunto voluto portare il mezzo al limite di una sbandata non controllabile. Ma allora che ci arrivi a quello, con due 'sole' ruote stai gia' ruzzolando da un pezzo .... :lol:
Un'immagine vale cento parole:
http://www.bikeweb.com/files/images/BlezMP3RHleanWeb.preview.jpg
http://www.2211works.com/wp-content/uploads/2008/09/mp3.jpg
http://af1racing.com/store/ProdImages/250/mp3_techDetail-01.jpg
http://www.bikeweb.com/files/images/_Driftweb6L6593.preview.jpg
(prova a 'driftare' con uno scooter con gomme stradali sulla ghiaietta ...)
Bunga Bunga ha scritto:
Meglio uno scooter agile nel traffico (se scooter deve essere....) media cilindrata, buon rapporto peso/potenza e consumi irrisori (come, appunto l'SH).
Quoto ma a meta'. Personalmente uso in citta' un ruote alte Peugeot da 250cc e concordo con quello che scrivi, ma occasionalmente mi capita di utilizzare una moto da enduro in percorsi equivalenti e la superiorita' della ciclistica della moto (pur vecchia, pur pesante in alto, ecc.) e' notevole.
Anzi, una moto e' sempre molto meglio di uno scooter, eccetto per quanto riguarda capacita' di carico (a meno di non utilizzare bauletti/borse), protezione dagli elementi (a meno di non utilizzare la coperta tipo tucano), e facilita' per quanto riguarda l'assenza del comando del cambio.
Bunga Bunga ha scritto:
Complimenti alla Piaggio per l'inventiva ma l'MP3 lo lascio volentieri alle concessionarie.
Idem. Ma non e' assolutamente da scartare, prezzo a parte ...
