<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Phedra 2.2? affidabilità consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Phedra 2.2? affidabilità consumi

rgs1000 ha scritto:
Ho un collega che ne ha avute 2, e talvolta ci ho viaggiato.
La prima era una 136 CV, l'ultima una 170 CV.

Decisamente meglio la seconda; più accessoriata, più prestante (anche se certamente non è una macchina da tornanti in salita), consumi paragonabili.
La prima era un po "polmone".
Comoda e buona affidabilità.
Dopo 4 anni e 100000 km gli interni erano un pò vissuti.

Saluti
porbabilmente la 136 era una prima serie e la 170 di sicuro una seconda, probabilmente anche più accessoriata, la differenza è da imputare anche a questo, la prima seri enon fu molto fortunata come affidabilità

sul rendimento del "polmone" è un'auto che va guidata in scioltezza, troppi si piantano a centro tornante in salita per essere arrivati lunghi e stretti, aver preso la cordatroppo presto in rilascio, mentre occorre arrivare "in tiro" con la marci agiusta rallentando con anticipo prima e impostare la curva con il motore in coppia per poterlo "spremere" in uscita con una ripresa progressiva

se uno pensa di fare un passo con carreggiata stretta a colpi di freno-sterzo-acceleratore ha sbagliato mezzo o non sa guidare
 
fabiologgia ha scritto:
d15/11 ha scritto:
per le schilometrate, in effetti ce ne sono troppe con 100 mila km in vendita...possibile...?infatti puzzano...
per il 15kml non penso siano irraggiungibili.
Considera che in spagna i llimite è 120kmh senza tolleranza.
Penso che con un cambio a sei marce a 120 si possano fare delle medie verosimili intorno ai 15kml. No?
Verosimilmente mi aspettrei in media fuori autostrada almeno i 12.

Io ho la Ford Focus con il motore 2.0 136 CV, lo stesso della Phedra. Anche il cambio a 6 marce è lo stesso, forse nella Focus ha i rapporti un po' più lunghi.
La Focus pesa la metà di una Phedra a pieno carico ed è enormemente più aerodinamica. La Focus a 110/120 fa i 15 al litro.
Mi spieghi come farebbe a farli con lo stesso motore un autobus come la Phedra? Purtroppo la fisica non si prende in giro............. Una grossa monovolume NON può avere i consumi di una segmento C, se non ci credi prova e poi ne riparliamo.

Saluti
Ciao Fabio,

scusa se vado per gradi ma non quoto singolarmente i singoli argomenti

sicuramente il rapporto al ponte cambia date la circonferenza di rotolamento dei "gommoni" della phedra e di quelli "ordinari" della focus

il rapporto delle masse di una phedra e di una focus (circa 1850kg vs 1350 in ordine di marcia e circa 2900 vs 2000 a pieno carico, vado a memoria) configurano un rapporto compreso nell'intervallo 130-150% tra le masse

la sezione frontale è certamente superiore per il monovolume di un 30% massimo e non conosco il cx di entrambe, ma certo il monovolume, avendo un'unica sezione poco inclinata ma priva di scalini come quelli calandra/cofano/parabrezza, non credo pagni più di tanto in aerodinamicità, non certo enomermemente...

i consumi di una focus non li conosco, ma il mio 116cv CR prima generazione 8 valvole, in ghisa e meno evoluto fa i 18km/l andando a 120 e i 23 andando a 90

credo che la fisica (ahimè) da sola possa spiegare solo fino ad un certo punto, contando nel computo totale molte variabili meccaniche e tealistiche (la massa a velocità costante è quasi ininfluente se non per l'attrito volvente)

infine la phedra non è un autobus, anche se mia madreo lo chiama pulmino, e certo ha comportamento più vicino ad una grossa sw, che ad un suv o peggio ad un furgone di pari massa.

certo anche che chi compra un oggetto del genere non deve badare a chiedere troppe prestazioni o costi di esercizio economici, basta essere ragionevoli, sapendo che anche un treno di gomme non cosa certo quanto quelle che monta la mia volvina (205/55R16 estive e 185/65R15 invernali)

saluti alla tua splendida isola e al mare antistante casa tua che salutai oramai 8 anni addietro e che, complice la crisi ed i debiti, non rivedrò tanto presto
 
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
d15/11 ha scritto:
per il 15kml non penso siano irraggiungibili.
Considera che in spagna i llimite è 120kmh senza tolleranza.
Penso che con un cambio a sei marce a 120 si possano fare delle medie verosimili intorno ai 15kml. No?
Verosimilmente mi aspettrei in media fuori autostrada almeno i 12.

Io ho la Ford Focus con il motore 2.0 136 CV, lo stesso della Phedra. Anche il cambio a 6 marce è lo stesso, forse nella Focus ha i rapporti un po' più lunghi.
La Focus pesa la metà di una Phedra a pieno carico ed è enormemente più aerodinamica. La Focus a 110/120 fa i 15 al litro.
Mi spieghi come farebbe a farli con lo stesso motore un autobus come la Phedra? Purtroppo la fisica non si prende in giro............. Una grossa monovolume NON può avere i consumi di una segmento C, se non ci credi prova e poi ne riparliamo.

Saluti
Ciao Fabio,

il rapporto delle masse di una phedra e di una focus (circa 1850kg vs 1350 in ordine di marcia e circa 2900 vs 2000 a pieno carico, vado a memoria) configurano un rapporto compreso nell'intervallo 130-150% tra le masse

la sezione frontale è certamente superiore per il monovolume di un 30% massimo e non conosco il cx di entrambe, ma certo il monovolume, avendo un'unica sezione poco inclinata ma priva di scalini come quelli calandra/cofano/parabrezza, non credo pagni più di tanto in aerodinamicità, non certo enomermemente...

credo che la fisica (ahimè) da sola possa spiegare solo fino ad un certo punto, contando nel computo totale molte variabili meccaniche e tealistiche (la massa a velocità costante è quasi ininfluente se non per l'attrito volvente)

infine la phedra non è un autobus, anche se mia madreo lo chiama pulmino, e certo ha comportamento più vicino ad una grossa sw, che ad un suv o peggio ad un furgone di pari massa.

Quoto quanto detto da Fabiologgia. Ho avuto per un periodo una Espace da 150 cv ed i consumi erano nettamente superiori anche a quelli di certi suv.
Facevo i 14 km/l con la Classe B 200 cdi, per cui penso che Fabio, alla prova dei fatti, abbia ragione in pieno.
 
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
d15/11 ha scritto:
per il 15kml non penso siano irraggiungibili.
Considera che in spagna i llimite è 120kmh senza tolleranza.
Penso che con un cambio a sei marce a 120 si possano fare delle medie verosimili intorno ai 15kml. No?
Verosimilmente mi aspettrei in media fuori autostrada almeno i 12.

Io ho la Ford Focus con il motore 2.0 136 CV, lo stesso della Phedra. Anche il cambio a 6 marce è lo stesso, forse nella Focus ha i rapporti un po' più lunghi.
La Focus pesa la metà di una Phedra a pieno carico ed è enormemente più aerodinamica. La Focus a 110/120 fa i 15 al litro.
Mi spieghi come farebbe a farli con lo stesso motore un autobus come la Phedra? Purtroppo la fisica non si prende in giro............. Una grossa monovolume NON può avere i consumi di una segmento C, se non ci credi prova e poi ne riparliamo.

Saluti
Ciao Fabio,

il rapporto delle masse di una phedra e di una focus (circa 1850kg vs 1350 in ordine di marcia e circa 2900 vs 2000 a pieno carico, vado a memoria) configurano un rapporto compreso nell'intervallo 130-150% tra le masse

la sezione frontale è certamente superiore per il monovolume di un 30% massimo e non conosco il cx di entrambe, ma certo il monovolume, avendo un'unica sezione poco inclinata ma priva di scalini come quelli calandra/cofano/parabrezza, non credo pagni più di tanto in aerodinamicità, non certo enomermemente...

credo che la fisica (ahimè) da sola possa spiegare solo fino ad un certo punto, contando nel computo totale molte variabili meccaniche e tealistiche (la massa a velocità costante è quasi ininfluente se non per l'attrito volvente)

infine la phedra non è un autobus, anche se mia madreo lo chiama pulmino, e certo ha comportamento più vicino ad una grossa sw, che ad un suv o peggio ad un furgone di pari massa.

Quoto quanto detto da Fabiologgia. Ho avuto per un periodo una Espace da 150 cv ed i consumi erano nettamente superiori anche a quelli di certi suv.
Facevo i 14 km/l con la Classe B 200 cdi, per cui penso che Fabio, alla prova dei fatti, abbia ragione in pieno.
non ho capito quanto consumasse la espace (versione grand o "semplice"?) ed in quali condizioni, il paragone con "certi SUV", nonchè la relazione con la MB Classe B.
 
pi_greco ha scritto:
non ho capito quanto consumasse la espace (versione grand o "semplice"?) ed in quali condizioni, il paragone con "certi SUV", nonchè la relazione con la MB Classe B.

Espace normale, non grand, in un percorso misto con prevalenza autostradale, aveva fatto quasi 10 km/l. Con la X3 o il GLK facevo 11,5/12.
Se con un monovolume compatto come la classe B facevo 14 a litro, con un monovolume ben più grande come una Phedra, di pari potenza, mi sembra poco, ma poco, realistico pensare di farne 15.
Per cui, per esperienza, ritengo corretto il discorso di Fabiologgia.
 
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
non ho capito quanto consumasse la espace (versione grand o "semplice"?) ed in quali condizioni, il paragone con "certi SUV", nonchè la relazione con la MB Classe B.

Espace normale, non grand, in un percorso misto con prevalenza autostradale, aveva fatto quasi 10 km/l. Con la X3 o il GLK facevo 11,5/12.
Se con un monovolume compatto come la classe B facevo 14 a litro, con un monovolume ben più grande come una Phedra, di pari potenza, mi sembra poco, ma poco, realistico pensare di farne 15.
Per cui, per esperienza, ritengo corretto il discorso di Fabiologgia.
OK, il paragone ora mi è chiaro, quindi il consumo dell'espace era quasi il 50% in più a pari condizioni della classe B...

...boh, mi piacerebbe confrontare dati rilevati in pista e normalizzati in pari condizioni, anche perchè i vostri consumi sperimentati sono assai più alti dei miei e con motori e auto simili
 
pi_greco ha scritto:
]OK, il paragone ora mi è chiaro, quindi il consumo dell'espace era quasi il 50% in più a pari condizioni della classe B...

...boh, mi piacerebbe confrontare dati rilevati in pista e normalizzati in pari condizioni, anche perchè i vostri consumi sperimentati sono assai più alti dei miei e con motori e auto simili

Be', si può anche dire che l'Espace percorresse il 30% in meno di strada con un litro rispetto alla classe B, forse fa meno scalpore.
Per la Phedra, le rilevazioni di QR:
http://www.quattroruote.it/prove/una-signora-macchina-lancia-phedra-22-jtd/prestazioni

P.S. QR ha rilevato per la B200cdi consumi compatibili con quanto dicevo sopra:
http://www.quattroruote.it/prove/furba-di-classe-mercedes-classe-b/prestazioni
 
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
]OK, il paragone ora mi è chiaro, quindi il consumo dell'espace era quasi il 50% in più a pari condizioni della classe B...

...boh, mi piacerebbe confrontare dati rilevati in pista e normalizzati in pari condizioni, anche perchè i vostri consumi sperimentati sono assai più alti dei miei e con motori e auto simili

Be', si può anche dire che l'Espace percorresse il 30% in meno di strada con un litro rispetto alla classe B, forse fa meno scalpore.
Per la Phedra, le rilevazioni di QR:
http://www.quattroruote.it/prove/una-signora-macchina-lancia-phedra-22-jtd/prestazioni

P.S. QR ha rilevato per la B200cdi consumi compatibili con quanto dicevo sopra:
http://www.quattroruote.it/prove/furba-di-classe-mercedes-classe-b/prestazioni
grazie ma l'avevo già letta, mi riferivo alla motorizzazione (quella paragonata da Fabio alla propria) da 2.0 100kW, comunque ami hai fatto venire la curiosità di vedere cosa segna il cdb del mio meccanico
 
pi_greco ha scritto:
renexx ha scritto:
pi_greco ha scritto:
]OK, il paragone ora mi è chiaro, quindi il consumo dell'espace era quasi il 50% in più a pari condizioni della classe B...

...boh, mi piacerebbe confrontare dati rilevati in pista e normalizzati in pari condizioni, anche perchè i vostri consumi sperimentati sono assai più alti dei miei e con motori e auto simili

Be', si può anche dire che l'Espace percorresse il 30% in meno di strada con un litro rispetto alla classe B, forse fa meno scalpore.
Per la Phedra, le rilevazioni di QR:
http://www.quattroruote.it/prove/una-signora-macchina-lancia-phedra-22-jtd/prestazioni

P.S. QR ha rilevato per la B200cdi consumi compatibili con quanto dicevo sopra:
http://www.quattroruote.it/prove/furba-di-classe-mercedes-classe-b/prestazioni
grazie ma l'avevo già letta, mi riferivo alla motorizzazione (quella paragonata da Fabio alla propria) da 2.0 100kW, comunque ami hai fatto venire la curiosità di vedere cosa segna il cdb del mio meccanico

Ok, comunque, nella prova dell'Ulysse e C8 col 128cv, i consumi si attestano a poco più di 10 a litro.
 
se si studiano un attimo i consumi su spritmonitor.de si vede che mediamente questi 2.2 128cv consumano intorno ai 12kml nell'uso reale.
Nell'uso autostradale ci sono alcuni tenti che fanno molto meglio.
Considerando che userò questo mezzo in spagna dove nelle autostrada non c'è traffico e il limite a 120kmh, su 500km senza mai fermarsi o rallentare possibile che a 120kmh con cruise control inserito e in sesta non si riesca a fare una media di 15kml?
Sul mio freelander 2.0td del 2004 nelle stesse condizioni, senza cruise control, ci si avvicina ai 14,5kml, ma con un motore molto diverso, trazione integrale, 5 marce corte e pneumatici 4 stagioni oltre ad una sezione frontale nettamente sfavorevole rispetto alla phedra.
Come riepto poi il limite in spagna è di 120 senza nessuno scarto quindi tendenzialmente con il navigatore tendo ad andare a 119kmh.
 
d15/11 ha scritto:
Considerando che userò questo mezzo in spagna dove nelle autostrada non c'è traffico e il limite a 120kmh, su 500km senza mai fermarsi o rallentare possibile che a 120kmh con cruise control inserito e in sesta non si riesca a fare una media di 15kml?

OK, mi arrendo. Tu continui a ripetere pedantemente la stessa domanda quindi è evidente che vuoi assolutamente qualcuno che ti dica che puoi fare 15 al litro con un bestione alto quasi due metri e pesante due tonnellate.
Se vuoi che ti facciamo contento dicendoti comunque una castroneria, te lo dico anche io, SI, la Phedra può fare i 15 al litro se ad ogni discesa metti il cambio in folle e magari spegni anche il motore e nelle salite viaggi in scia a qualche mezzo grosso almeno quanto il tuo.
Ovviamente poi, quando scoprirai che usandola davvero con la Phedra i 15 al litro non li vedi nemmeno col binocolo (Spagna o Italia non cambia nulla) non venire qui a scrivere che la Phedra è una fregatura e noi non te l'avevamo detto.
Io posso solo dirti che mio cognato (a causa delle 3 figlie piccole) è passato dalla Mercedes C220 CDi automatica con la quale faceva 17/18 al litro su statale di tipo autostrada (la Carlo Felice sarda, se la conosci) ad una Phedra 136 CV con la quale negli stessi percorsi quando fa i 12 è stracontento. Però ha un serbatoio da 80 litri quindi l'autonomia è salva.
Saluti
 
a differenza tua, che mi riporti i consumi del cugino del nipote del fratello di san gennaro, io ti porto i dati dichiarati dagli utenti di spritmonitor.de che utilizzano phedra ulysse c8 e 807 con il 2.2 da 128cv.
le medie che riportano variano dai 10,5 di consumo massimo ai 16kml di consumo medio minimo passando per un consumo medio totale di 12kml.
Se ti sforzi ad aprire i file dei singoli utenti ti accorgi che coloro che fanno autostrada a 130kmh riportano consumi tra i 13 e i 16kml con questi bestioni.
Pertanto non mi sembra irragionevole dati alla mano pensare che a 119kmh un bestione come phedra e gemelli possa fare i 15.
Rimane comunque il fatto che nessun utente con tale mezzo è intervenuto in questo topic.
 
d15/11 ha scritto:
a differenza tua, che mi riporti i consumi del cugino del nipote del fratello di san gennaro, io ti porto i dati dichiarati dagli utenti di spritmonitor.de che utilizzano phedra ulysse c8 e 807 con il 2.2 da 128cv.
le medie che riportano variano dai 10,5 di consumo massimo ai 16kml di consumo medio minimo passando per un consumo medio totale di 12kml.
Se ti sforzi ad aprire i file dei singoli utenti ti accorgi che coloro che fanno autostrada a 130kmh riportano consumi tra i 13 e i 16kml con questi bestioni.
Pertanto non mi sembra irragionevole dati alla mano pensare che a 119kmh un bestione come phedra e gemelli possa fare i 15.
Rimane comunque il fatto che nessun utente con tale mezzo è intervenuto in questo topic.

Io preferisco riportare dati reali di persone che conosco perchè di quelli ho la certezza, esattamente come se voglio avere recensioni su un hotel od un ristorante chiedo a chi conosco e c'è stato davvero e non mi fido di tripadvisor o simili. Su spritmonitor.de (come su tripadvisor e simili) ognuno può scrivere quel che vuole quindi quel che c'è scritto lo prendo sempre con le pinze. Se voglio pompare un'auto, mi apro 10 o 15 profili e scrivo che ci faccio i 25 al litro, ho reso l'idea? Nel caso del 136 CV poi è il motore che ho sotto al cofano della mia macchina e che uso tutti i giorni quindi l'esperienza è diretta, non è affatto un motore che consuma poco, ha delle ottime prestazioni ma beve tanto in proporzione e questo già con la mia Focus, lo avevo anticipato a mio cognto prima che si comprasse la Phedra e lui lo ha riscontrato appieno. Per inciso nel mio caso i consumi che registro sono abbastanza simili a quelli di spritmonitor per la stessa auto.

Ciò detto e per concludere, io non ti devo vendere nulla quindi non ho alcun interesse a farti comprare la Phedra e nemmeno a non fartela comprare, ti ho esposto quel che so e di cui sono sicuro, se poi non ci credi perchè queste verità non ti piacciono e vuoi autoconvincerti che la Phedra (oltretutto vecchia, visto che stai considerando esemplari usati ed anche con una certa età) consumi quanto una segmento C, non è mica reato, puoi fare come credi, ci mancherebbe. Vorrà dire che quando avrai comprato la Phedra ci posterai i tuoi consumi reali e magari, se ne avrai voglia, discuteremo su quelli e non sui dati di fantomatici utenti e nemmeno dei cugini di San Gennaro come li chiami tu. Ti auguro che siano di tuo gradimento.

Saluti
 
dopo la ricerca di phedra e ulysse, a prezzi salati e kmtraggi elevatissimi ho trovato un più modesta c8 2.2 6m che con 67 mila km e prezzo ragionevole.
vi aggiornerò sui consumi!
 
d15/11 ha scritto:
a differenza tua, che mi riporti i consumi del cugino del nipote del fratello di san gennaro, io ti porto i dati dichiarati dagli utenti di spritmonitor.de che utilizzano phedra ulysse c8 e 807 con il 2.2 da 128cv.
le medie che riportano variano dai 10,5 di consumo massimo ai 16kml di consumo medio minimo passando per un consumo medio totale di 12kml.
Se ti sforzi ad aprire i file dei singoli utenti ti accorgi che coloro che fanno autostrada a 130kmh riportano consumi tra i 13 e i 16kml con questi bestioni.
Pertanto non mi sembra irragionevole dati alla mano pensare che a 119kmh un bestione come phedra e gemelli possa fare i 15.
Rimane comunque il fatto che nessun utente con tale mezzo è intervenuto in questo topic.

IO!
ho avuto un C8 2.2 128cv, fap, etc...
autostrada a 130kmh poco + del 10km/l, media uso comunque 11km/l
un pò meglio col CRV 2.2, 8-8,2%in autostrada...sono il 12/l...ma neanche lì....ma devo dire che il CRV contro il C8 viaggia un bel pò di più ;)
 
Back
Alto