<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 406 Coupe 3.0 V6 Platinum | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 406 Coupe 3.0 V6 Platinum

...

Trovo semplicemente orrenda invece la Fiat Coupe'...e' invecchiata malissimo.

...

Va bene che i gusti sono gusti ma definire orrenda la fiat coupe non sta ne in cielo ne in terra.

Può non piacere e va bene, ma ha una linea ancora attuale.
Inoltre la meccanica per l'epoca era da urlo.
Motori turbo eccezionali, anche il 16V, ed una frenata miciadale.
E non parlo per sentito dire visto che ne ho avuta una per 4 anni.

Poi le finiture erano quelle che erano, gli accoppiamenti dei lamierati in alcuni casi facevano piangere, ma la 2.0 turbo, nuova con interni in pelle clima, abs (ed altro ancora che non ricordo), costava scontata come una tempra 1.6 benzina, per restare in casa.
 
della Fiat coupè non mi piace il dietro e le proporzioni... è troppo corta e troppo larga ma quello dipende dal pianale della tipo che era una chiavica. Gli interni invece erano bellissimi. La 406 coupè fuori è bellissima ma gli interni sono dozzinali, veramente di bassissima qualità... e poi ha motori poco potenti escluso il 3.0.

Spendendo poco di più si prende una 320 i e46 che aveva la meccanica dalla sua e soprattutto degli interni di qualità. Forse l'e 46 è stata la serie 3 con la finitura più curata di tutte anche se poi la 406 coupè di linea era più bella...
 
........Solo che le Supra per un piatto di fagioli te le sogni la notte...hanno quotazioni da 911, almeno da queste parti.....


Restando in Europa, mi piaceva di piu' della 406 anche la Calibra Turbo 4X4

e06a6aa648db87aca8d2fdfb3a7f249e.jpg



Trovo semplicemente orrenda invece la Fiat Coupe'...e' invecchiata malissimo.
Concordo e la calibra turbo l'ho avuta: la color edition con i sedili di pelle crema chiaro. Aveva il difetto delle componentistiche di plastica dura all'interno. Ci facevo 6 Km/litro in città, ma era acquattata e col doppio differenziale all'uscita delle curve era una vera e propria fionda. L'ho venduta a 11.000 km senza il minimo difetto o graffio, per prendere la SLK 2300 kompressor che aveva gli stessi consumi. Quella raffigurata ha i cerchi non originali.
 
Non ho detto che faccia schifo, dico che sotto il punto di vista dell'affidabilità c'è di meglio. Te sei liberissimo di prendere quel che vuoi, anche una 126 usata sfonda ci mancherebbe, sei libero di considerare quel che vuoi nello scegliere quello che compri, ma evita per favore di disprezzare come "roba da lasciare ai nerd" aspetti che altri invece possono ritenere più importanti e che non pongono le Peugeot ai vertici.


Non saranno ai vertici e questo è chiaro ma per quanto mi riguarda parlare di " peugeot" o " ford" in modo generico basandosi su classifiche mi sembra di un qualunquismo agghiacciante. Potrebbe esser che una tale auto con determinato motore sia poco affidabile tanto quanto un altro modello lo sia alla grande perché con diverso powertrain pur appartenente allo stesso marchio. Non sarebbe la prima volta che succede,un marchio ha più modelli su modelli,motori su motori e cambi su cambi . Una 207 benzina può essere infallibile e una a gpl no ma sono entrambe Peugeot. Come facciamo a dire che il marchio sia poco affidabile se per metà invece si difende e fa il suo ? Giusto avere una consapevolezza e una maggiore informazione ma fare di un erba un fascio è sbagliatissimo secondo me,poi sbaglierò ci mancherebbe.
 
Ultima modifica:
Non saranno ai vertici e questo è chiaro ma per quanto mi riguarda parlare di " peugeot" o " ford" in modo generico basandosi su classifiche mi sembra di un qualunquismo agghiacciante. Potrebbe esser che una tale auto con determinato motore sia poco affidabile tanto quanto un altro modello lo sia alla grande perché con diverso powertrain pur appartenente allo stesso marchio. Non sarebbe la prima volta che succede,un marchio ha più modelli su modelli,motori su motori e cambi su cambi . Una 207 benzina può essere infallibile e una a gpl no ma sono entrambe Peugeot. Come facciamo a dire che il marchio sia poco affidabile se per metà invece si difende e fa il suo ? Giusto avere una consapevolezza e una maggiore informazione ma fare di un erba un fascio è sbagliatissimo secondo me,poi sbaglierò ci mancherebbe.
Se si parla di marchio o di costruttore, è ovvio che si intenda la media di ciò che vien prodotto; si inseriscono tutti i fattori e poi si divide; si fa media fra il 1.6hdi 90cv che è un mattone che non si rompe manco se lo fiondi giù da un burrone, ed i Prince 1.4 che presentano un'alta percentuale di casi di rientro in officina per elevato consumo d'olio, soprattutto con il gpl della casa. E' chiaro che un altro marchio che in gamma presenti un maggior numero di modelli "mattone" ed un minor numero di modelli con elevato consumo d'olio sarà definibile "migliore" per quanto riguarda l'affidabilità. Tornando all'origine della querelle, se un forumista scrive che LA SUA PEUGEOT è affidabilissima io non gli dico nulla, ma se mi scrive che LE PEUGEOT sono affidabilissime, permetti che possa non esser d'accordo stante certi grafici agevolmente reperibili. Poi a me sta comunque bene se a te dei grafici non interessa nulla perchè ritieni che la casualità dei grandi numeri rimescoli comunque le carte in tavola ma permetti che si possa ragionare diversamente tenendo invece buoni i grafici per andare a scegliere ciò che offra minori probabilità di incappare in problemi. Per dire, fra questa http://www.reliabilityindex.com/reliability/search/93, questa http://www.reliabilityindex.com/reliability/search/67 e questa http://www.reliabilityindex.com/reliability/search/183 secondo te su cosa dovrebbe puntare uno che bada ad aver poche rogne?
 
Se si parla di marchio o di costruttore, è ovvio che si intenda la media di ciò che vien prodotto; si inseriscono tutti i fattori e poi si divide; si fa media fra il 1.6hdi 90cv che è un mattone che non si rompe manco se lo fiondi giù da un burrone, ed i Prince 1.4 che presentano un'alta percentuale di casi di rientro in officina per elevato consumo d'olio, soprattutto con il gpl della casa. E' chiaro che un altro marchio che in gamma presenti un maggior numero di modelli "mattone" ed un minor numero di modelli con elevato consumo d'olio sarà definibile "migliore" per quanto riguarda l'affidabilità. Tornando all'origine della querelle, se un forumista scrive che LA SUA PEUGEOT è affidabilissima io non gli dico nulla, ma se mi scrive che LE PEUGEOT sono affidabilissime, permetti che possa non esser d'accordo stante certi grafici agevolmente reperibili. Poi a me sta comunque bene se a te dei grafici non interessa nulla perchè ritieni che la casualità dei grandi numeri rimescoli comunque le carte in tavola ma permetti che si possa ragionare diversamente tenendo invece buoni i grafici per andare a scegliere ciò che offra minori probabilità di incappare in problemi. Per dire, fra questa http://www.reliabilityindex.com/reliability/search/93, questa http://www.reliabilityindex.com/reliability/search/67 e questa http://www.reliabilityindex.com/reliability/search/183 secondo te su cosa dovrebbe puntare uno che bada ad aver poche rogne?


Ovviamente una giapponese,non avevo dubbi. Assodato che in questa classifica una jazz sia affidabile in senso assoluto ( su un forum no ma sono pronto a scommettere che uno " vivo e vegeto" insoddisfatto su dieci in italia lo trovo di sicuro), assodato che l'auto è buona ( per i noti motivi) uno deve acquistare leggendo questa classifica? Una volta presa la consapevolezza di certe cose può essere libero di scegliere la punto che per altro fa un mazzo cosi su strada alla Honda? No perché allora vw dovrebbe chiudere domani e mi viene in mente che per alcuni posso sembrare folle ad avere abbandonato il porto sicuro Toyota ( per altro il problema al minimo sulla yaris devono ancora risorvermelo oggi tra le altre cose ) e aver scelto altro? Che dire poi di mazda top del top nelle statistiche di affidabilità e top del top delle bestemmie tirate in italica terra. Che sono signore auto,che pure conosco perché voglio conoscere sia chiaro. A me sembra riduttivo poi,ripeto,sbaglierò.
 
Ovviamente una giapponese,non avevo dubbi. Assodato che in questa classifica una jazz sia affidabile in senso assoluto ( su un forum no ma sono pronto a scommettere che uno " vivo e vegeto" insoddisfatto su dieci in italia lo trovo di sicuro), assodato che l'auto è buona ( per i noti motivi) uno deve acquistare leggendo questa classifica? Una volta presa la consapevolezza di certe cose può essere libero di scegliere la punto che per altro fa un mazzo cosi su strada alla Honda? No perché allora vw dovrebbe chiudere domani e mi viene in mente che per alcuni posso sembrare folle ad avere abbandonato il porto sicuro Toyota ( per altro il problema al minimo sulla yaris devono ancora risorvermelo oggi tra le altre cose ) e aver scelto altro? Che dire poi di mazda top del top nelle statistiche di affidabilità e top del top delle bestemmie tirate in italica terra. Che sono signore auto,che pure conosco perché voglio conoscere sia chiaro. A me sembra riduttivo poi,ripeto,sbaglierò.
Che le Punto attuali facciano un mazzo alle Jazz attuali beh parliamone, magari in altro post, suggerisco di provar l'ultima versione della jappa su strada...
Per il resto si torna al discorso già fatto sopra: sicuramente si potrà trovare qualcuno ben insoddisfatto della sua Jazz, della sua Yaris, della sua Prius, come pure altri contentissimi delle loro Punto che in 250000km hanno solo bruciato 4 lampade... Ma quanti se ne potranno trovare rispettivamente? Quanti insoddisfatti di Jazz e quanti di 208, in rapporto al circolante? Quanti di Honda e quanti di Peugeot? Ecco, questi dati a me interessano, a te ed altri evidentemente meno. Pace.
 
Che le Punto attuali facciano un mazzo alle Jazz attuali beh parliamone, magari in altro post, suggerisco di provar l'ultima versione della jappa su strada...
Per il resto si torna al discorso già fatto sopra: sicuramente si potrà trovare qualcuno ben insoddisfatto della sua Jazz, della sua Yaris, della sua Prius, come pure altri contentissimi delle loro Punto che in 250000km hanno solo bruciato 4 lampade... Ma quanti se ne potranno trovare rispettivamente? Quanti insoddisfatti di Jazz e quanti di 208, in rapporto al circolante? Quanti di Honda e quanti di Peugeot? Ecco, questi dati a me interessano, a te ed altri evidentemente meno. Pace.


Non c'è molto da parlare sull'andamento in strada tra una jazz e una punto se vogliamo essere seri. Comunque detto ciò , non è che voglio dire che non dici il vero ,anzi, ma noto che queste classifiche vengono strumentalizzate in primis da noi appassionati. Cioè quando qualcosa fa comodo si leggono in un modo altrimenti all'opposto. Il link che mi hai mandato va bene ma se leggo che le Peugeot fanno schifo o soldi buttati via se permetti non mi sta bene finché ho voglia altrimenti passo ,leggo,rido e ciao faccio dell'altro. Tu hai scelto jazz e difendi la tua scelta,mi sta bene,però parliamone. Cosa hai valutato,solo l'affidabilità? Perché attento ,ogni tanto gioco a fare il ricco e se parliamo di Ferrari ,aiuto,non ne venderebbero più una ( se parli coi noleggiatori sono i primi ad augurarsi le Lamborghini ). Che poi anche li: certezze non ce ne sono ma avrai calcolato che al tuo budget ,per i tuoi scopi,il meglio è la jazz e ripeto che mi sta bene anche perché è una delle migliori del segmento ma una totale denigrazione del resto del listino basandosi su classifiche ,a volte di altri mercati,personalmente lo trovo cosi sui generis. Va bene la consapevolezza in modo che sai che quel determinato modello potrebbe ,condizionale, avere un guasto specifico e allora o provi a prevenire oppure preghi oppure rinunci . Peugeot la ricomprerei domani anche alla luce che monteranno il più che onesto aisin a 6 m utilizzato anche da costruttori ben più quotati. Honda in patria ha strafallito con quel dct ibrido ma non per questo un appassionato serio dice che il marchio fa schifo ( almeno io non mi sognerei mai )

P.s. per la cronaca mi hai linkato la punto e il caso ha voluto che ho fatto un giretto sulla jazz per consigliare un amico che ha appunto una evo 1.3. La versione era la confort " carrello della spesa ", per correttezza , mentre la sua evo ha i 17" barra addirittura 40 mi pare e non c'è storia come reattività su strada anche se la prima jazz che a suo tempo ho guidato un anno quasi ogni giorno era mooltooo più molla e questa già diversa ma non credo che venga scelta per guidarla onestamente ,con tutte le qualità che ha. Sempre per onestà la sua evo è un kart ma gli sta restando in mano e si che la tiene bene!
 
Ultima modifica:
...

Va bene che i gusti sono gusti ma definire orrenda la fiat coupe non sta ne in cielo ne in terra.

Non discuto sulla meccanica e neanche tanto come design degli interni ma, mia personale opinione, esteriormente la Fiat Coupe' e' invecchiata tremendamente ed appare un po' "sgraziata".
Oggi come oggi gli preferisco la Calibra.
 
Spendendo poco di più si prende una 320 i e46 che aveva la meccanica dalla sua e soprattutto degli interni di qualità.

Mah ho i miei dubbi, per esperienza in azienda e anche a quanto ci raccontava il meccanico, eravamo un po' a non esserne soddisfatti, è stata l'auto che ci ha fatto smettere di usare bmw...

La 406 coupé aveva una bella linea non c'è dubbio, senza eccessi barocchi...era definita "ferrarina" per la somiglianza con una ferrari dell'epoca mi sembra di ricordare...
ma 15k sono tanti specie se è stata "pastrugniata" dal vecchio proprietario
 
Back
Alto