<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 308 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 308

Senza dubbio il 2.0 è più brillante, ma garantisco che con il 1.6 110cv 6M faccio fatica ad andare piano :D
Comunque il 1.6 non sfigura sulla 308 ;-)
 
crirock ha scritto:
Senza dubbio il 2.0 è più brillante, ma garantisco che con il 1.6 110cv 6M faccio fatica ad andare piano :D
Comunque il 1.6 non sfigura sulla 308 ;-)
No ma infattiil 1.6 110 cv è un motore molto equilibrato e non sfigura sotto una 308 o una Focus...certo la differenza col 2.0 non credo sia tanto per i 26 cv in più, quanto proprio per la cilindrata maggiore e quindi una migliore erogazione generale...ma questo non toglie che il 1.6 va già bene ;)
 
concordo,probabilmente il 2.0 e' piu' corposo come e' normale che sia,ma penso anche io da quel che si dice che il 109 cv 6 marce sia fantastico..ho visto che il 112 cv 8v nuovo,eroga 30 nm di coppia in piu' sempre a 1750 giri,dev'essere un buon motore!
 
Il due litri e' assai piu' 'trattorile', e spinge in modo piu' progressivo rispetto al 110 che avevo sulla 307. Quest'ultimo invece aveva una risposta molto adeguata anche nella parte alta del contagiri 2500/2800 in su', laddove il 136cv diventa assai ruvido.
 
L'unica cosa che mi sento di dire, è che il 1.6 "sotto il piede " sembra piccolo. Come già detto più volte ha un'ottima coppia e un'ottima accellerazione, ma è un po' come i piccoli motori a benzina turbo: la differenza con uno di pari potenza ma di maggior cilindrata la noti (spinge in modo diverso). Non so è un concetto difficile da spiegare, spero si sia capito :rolleyes:
 
credo di averti capito e in effetti la cosa e' comprovata dal fatto che molto spesso un non appassionato di auto storce il naso con i motori piccoli...nel senso che c'e' chi preferisce sempre un 2.0 a prescindere ma al contempo si trova disorientato perche' ormai il motore piccolo e' all'ordine del giorno...cio' che personalmente mi incuriosisce e' vedere se nel tempo sti motori durano..di 2.000 a oltre 200k km ne ho visti,di 1.6 forse e' ancora presto ma qualche testimonianza non guasterebbe :D
 
Concordo, bisogna vedere la durata. In ogni caso le case "dovrebbero" avere a disposizione tutti i mezzi e i simulatori del caso per poter testare che un motore regga bene molti km. Ma come sappiamo, la teoria non corrisponde sempre alla pratica :rolleyes: :D
 
crirock ha scritto:
Concordo, bisogna vedere la durata. In ogni caso le case "dovrebbero" avere a disposizione tutti i mezzi e i simulatori del caso per poter testare che un motore regga bene molti km. Ma come sappiamo, la teoria non corrisponde sempre alla pratica :rolleyes: :D
Partendo dal presupposto che dipende moltissimo da come viene utilizzata l'auto e dalle premure che si hanno, i piccoli diesel moderni permettono elevati chilometraggi senza problemi...certo può capiate l'auto sfigata, ma se viene fatta la regolare manutenzione, si guida bene l'auto (ossia evitando brusche partenze "a freddo", non tirando eccessivamente il motore, facendo un buon rodaggio) si risparmiano tante visite dal meccanico e si cammina tranquilli.
 
la corretta manutenzione del motore e' fondamentale...bisogna tener conto di tante cose,se si accende sempre e cmq e si va fottendosene completamente, i guai poi' arrivano..le auto sfigate sono ovvie eccezzioni ma testimonianza dell'efficienza di qlsiasi tpo di motore tenuto bene ce l'ho da un collega: vent'annidi fiat td 1.3 / 1.4/1.7 e per ogni motore almeno 300k km...fermo restando che sono cmq curioso di sapere se sti 1.6 ford-psa durano tanto o no...
 
gallongi ha scritto:
la corretta manutenzione del motore e' fondamentale...bisogna tener conto di tante cose,se si accende sempre e cmq e si va fottendosene completamente, i guai poi' arrivano..le auto sfigate sono ovvie eccezzioni ma testimonianza dell'efficienza di qlsiasi tpo di motore tenuto bene ce l'ho da un collega: vent'annidi fiat td 1.3 / 1.4/1.7 e per ogni motore almeno 300k km...fermo restando che sono cmq curioso di sapere se sti 1.6 ford-psa durano tanto o no...
Per come la vedo io, con un motore diesel di cilindrata compresa tra il 1.3 ed il 1.6 si possono fare tranquillamente, con una buona manutenzione, minimo 250.000 km, senza avere grossi problemi.
 
anche secondo me ,finche' non sono troppo pompati pero' ( vedi il 1.3 mjt 105 cv. :rolleyes:..)..l'alternativa e' un bel td di grossa cilindrata e poca potenza,stile 2.0 hdi 90 cv e similari...
 
gallongi ha scritto:
anche secondo me ,finche' non sono troppo pompati pero' ( vedi il 1.3 mjt 105 cv. :rolleyes:..)..l'alternativa e' un bel td di grossa cilindrata e poca potenza,stile 2.0 hdi 90 cv e similari...
Effettivamente 105 cv sono tanti per un 1.3, ma se vai a vedere anche i 90 cv del 1.3 mjt non sono proprio pochi, però sono motori affidabilissimi e ormai molto collaudati, stesso discorso per i Psa.
 
kanarino ha scritto:
crirock ha scritto:
Quale ti sembra più rumoroso il 1.6 o il 2.0?
A me sembra che il 2.0 sia più rumoroso.
No invece a me il contraio trovo più silenzioso il 2.0
Il 1.6 l'ho provato su una focus, il 2.0 su un Galaxy ed una S-Max.
Quoto, anche secondo me è decisamente più silenzioso il 2.0 hdi136 cv
Tra parentesi, secondo me la bestia più bestia è il vecchio 2.0 hdi 90 cv che ha mia sorella sulla 206... Tira e va come un mulo!!!
 
Back
Alto