<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 308 sw 1.6 BlueHDI vs Honda Civic Tourer 1.6 I-DTEC | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 308 sw 1.6 BlueHDI vs Honda Civic Tourer 1.6 I-DTEC

Si tratta di due prove distinte (quindi non una comparativa vera e propria), realizzate a distanza di un mese l'una dall'altra, nelle stesse strade, nella stessa pista e con gli stessi strumenti, da una nota rivista di automobili, della quale non voglio fare il nome.

Peugeot 308 sw 1.6 BlueHDI Business

- Prezzo 24.600 ?

- Cilindrata: 1560 cm3
- N. cilindri: 4 in linea
- Distribuzione: 2 valvole per cilindro
- Potenza max: 120 cv/3500 giri
- Coppia max: 300 nm/1750 giri
- Emissioni C02 grammi/km: 88
- Rapporti cambio: 6+retromarcia
- Trazione: anteriore
- Freni anteriori: dischi autoventilati
- Freni posteriori: dischi

- Dimensioni (L/L/H cm): 459/180/147
- Passo cm: 273
- Peso in ordine di marcia: 1225 kg
- Capacità bagagliaio litri: 610/1660
- Pneumatici di serie: 205/55 R16

Prestazioni reali rilevate dagli strumenti:

- Accelerazione 0-100 km/h: 10,0 sec
- Velocità max: 196,0 km/h
- Ripresa da 80 a 120 km/h: 18,80 sec
- Regime rotazione a 130 km/h: 2000 giri (in 6° marcia)

- Consumo in città: 17,5 km/l
- Consumo extraurbano: 21,7 km/l
- Consumo in autostrada: 17,2 km/l
- Consumo medio: 19,6 km/l

- Frenata da 100 km/h: 37,0 m
- Frenata da 130 km/h: 63,6 m

Pregi:

- Bagagliaio
- Comfort di marcia
- Guida su strada
- Qualità degli interni e rifiniture

Difetti:

- Cruscotto (collocazione strumenti troppo alta)
- Mancanza lunotto apribile (di serie su vecchio modello)
- Ripresa in 6° marcia
- Visibilità.

Honda Civic Tourer 1.6 i-DTEC Lifestyle ADAS

- Prezzo: 27.230 ?

- Cilindrata: 1597 cm3
- N. cilindri: 4 in linea
- Distribuzione: 4 valvole per cilindro
- Potenza max: 120 cv/4000 giri
- Coppia max: 300 nm/2000 giri
- Emissioni C02 grammi/km: 103
- Rapporti cambio: 6+retromarcia
- Trazione: anteriore
- Freni anteriori: dischi autoventilati
- Freni posteriori: dischi

- Dimensioni (L/L/H cm): 454/177/148
- Passo cm: 261
- Peso in ordine di marcia: 1430 kg
- Capacità bagagliaio litri: 624/1668
- Pneumatici di serie: 225/45 R17

Prestazioni reali rilevate dagli strumenti:

- Accelerazione 0-100 km/h: 10,5 sec
- Velocità max: 195,6 km/h
- Ripresa da 80 a 120 km/h: 13,80 sec
- Regime rotazione a 130 km/h: 2350 giri (in 6° marcia)

- Consumo in città: 16,1 km/l
- Consumo extraurbano: 20,2 km/l
- Consumo in autostrada: 15,6 km/l
- Consumo medio: 17,5 km/l

- Frenata da 100 km/h: 37,2 m
- Frenata da 130 km/h: 63,2 m

Pregi:

- Bagagliaio
- Dotazione di sicurezza
- Guida su strada
- Motore

Difetti:

- Accessibilità anteriore e posteriore
- Posizione di guida
- Strumentazione (tachimetro coperto dal volante)
- Visibilità.

Mi sembrava giusto riportare queste prove, perchè riguardano le due wagon segmento C con i bagagliai più grandi della categoria e con motori della stessa cilindrata e potenza.

La 308 nel motore 1.6 turbodiesel ha ricevuto l'aggiornamento che l'ha portato a rispettare la normativa euro 6, ed è stato notevolmente migliorato, sia nella potenza (da 116 a 120 cv), sia nella coppia (da 270 a 300 nm), ma soprattutto nell'efficienza dei consumi di carburante (basti pensare che nella prova della 308 berlina dotata del 1.6 euro 5 non aggiornato, il consumo medio era di 17,0 km/l, molto deludente). Oltretutto è stata cambiata pure la sigla da "e-HDI" a "BlueHDI".

La Civic invece è un'ottima wagon, più spaziosa della 308 nel divano posteriore e di poco più grande nel baule, ha consumi leggermente più alti per via dei 200 kg in più di peso e perchè monta ruote più grandi.
Inoltre le rifiniture pur di buon livello, appaiono meno curate che nella 308.

Infine la 308 sw per il momento col 1.6 BlueHDI è disponibile solo in allestimento Business (le active e allure sono disponibili nel 2015), mentre chi vuole le versioni Active e Allure deve accontentarsi del 1.6 euro 5 non aggiornato, con 116 cv anzichè 120 e distinto dalla sigla e-HDI.

La Civic della prova costa decisamente più della 308, ma si tratta di un allestimento ben più ricco che comprende i fari bi-xeno, sistema di frenata automatica, le sospensioni regolabili su tre posizioni e le ruote più grandi.
 
Notevole la Peugeot come peso e consumi.

Ridicolo il giudizio sulla strumentazione della Civic e sulla sua posizione di guida.
 
elancia ha scritto:
Notevole la Peugeot come peso e consumi.

Ridicolo il giudizio sulla strumentazione della Civic e sulla sua posizione di guida.

Riportano che la posizione di guida, nonostante le numerose regolazioni, rimane sempre un po' elevata con le gambe che sfiorano la parte bassa del volante.

Inoltre riportano che il volante copre in parte il tachimetro con la zona superiore della corona.
Si tratta di un difetto condiviso con la 308, quest'ultima ha anche l'aggravante che il volante copre in parte anche tutto il resto della strumentazione (compreso contagiri e tachimetro digitale), mentre nella Civic almeno il contagiri e il resto degli strumenti si trovano in posizione differente, ben visibile.
 
Luigigeo ha scritto:
elancia ha scritto:
Notevole la Peugeot come peso e consumi.

Ridicolo il giudizio sulla strumentazione della Civic e sulla sua posizione di guida.

Riportano che la posizione di guida, nonostante le numerose regolazioni, rimane sempre un po' elevata con le gambe che sfiorano la parte bassa del volante.

Inoltre riportano che il volante copre in parte il tachimetro con la zona superiore della corona.
Si tratta di un difetto condiviso con la 308, quest'ultima ha anche l'aggravante che il volante copre in parte anche tutto il resto della strumentazione (compreso contagiri e tachimetro digitale), mentre nella Civic almeno il contagiri e il resto degli strumenti si trovano in posizione differente, ben visibile.

Io sono 1.79 (o uno e 80, mai saputo)... e ti posso garantire che con la ottava (stesso difetto secondo alcune riviste) non copre niente, anzi va proprio tra tachimetro e contagiri.
Son salito pure sull'attuale ed è uguale.

Certo, poter abbassare la seduta sarebbe gajardo ma imho, tenendola al minimo, è perfetta. Forse non ci si sente piloti ma il volante un pò basso è allineato col muso che si abbassa davanti (ottima visibilità anteriore). Poi lo puoi anche alzare... ormai se cambio non mi trovo più bene.

Poi hanno omesso la posizione del cambio, imho ottima... e fa parte della posizione di guida.

P.S. ha il serbatoio sotto i sedili anteriori.
 
elancia ha scritto:
Ridicolo il giudizio sulla strumentazione della Civic e sulla sua posizione di guida.

Giudizio di QR:
"Alla guida, chi è più alto troverà il volante un po' troppo basso, col rischio di andarci a sbattere con le gambe; inoltre non si riesce ad abbassare la seduta quanto si vorrebbe. Ci si aggiusta con l'escursione del volante e con la regolazione dello schienale, purtroppo non continua. Apprezzabili la cintura che scorre in altezza e le regolazioni supplementari del sedile. Alla fine, comunque, la posizione di guida si trova e nei lunghi viaggi non è per nulla affaticante."
 
Ho avuto la fortuna di possedere una Honda e la sfortuna di possedere ( o meglio, ce l'ha mia moglie) una 206.....

Oddìo, la Civic era di segmento maggiore, ad onor del vero.....

Comunque, dal mio modesto e personale punto di vista, la Honda (così come Toyota) è una spanna sopra a tutte le europee.

Ovviamente per europee intendo quei marchi generici ed escludendo Audi, Bmw, MB. Lì sarebbe terreno per Infinity e Lexus che sono i marchi di lusso delle jap.
 
tanocaimano ha scritto:
Ho avuto la fortuna di possedere una Honda e la sfortuna di possedere ( o meglio, ce l'ha mia moglie) una 206.....

Comunque, dal mio modesto e personale punto di vista, la Honda (così come Toyota) è una spanna sopra a tutte le europee.
.

Ho avuto a nolo per alcuni mesi un paio di 208, una benzina, l'altra diesel, e le ho trovate ottime per il segmento.
Ho avuto un'Auris e posso dire che Toyota può essere una spanna sopra a tante concorrenti per certi aspetti, ma non certo "una spanna sopra a tutte le europee".
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Ridicolo il giudizio sulla strumentazione della Civic e sulla sua posizione di guida.

Giudizio di QR:
"Alla guida, chi è più alto troverà il volante un po' troppo basso, col rischio di andarci a sbattere con le gambe; inoltre non si riesce ad abbassare la seduta quanto si vorrebbe. Ci si aggiusta con l'escursione del volante e con la regolazione dello schienale, purtroppo non continua. Apprezzabili la cintura che scorre in altezza e le regolazioni supplementari del sedile. Alla fine, comunque, la posizione di guida si trova e nei lunghi viaggi non è per nulla affaticante."

Non tale imho da considerarla tra i difetti.
E' chiaro che aver posizionato il serbatoio lì sotto implica di prgoettare l'ergonomia con pochi margini... e chi è molto alto forse non vi rientra.
 
tanocaimano ha scritto:
Ho avuto la fortuna di possedere una Honda e la sfortuna di possedere ( o meglio, ce l'ha mia moglie) una 206.....

Oddìo, la Civic era di segmento maggiore, ad onor del vero.....

Comunque, dal mio modesto e personale punto di vista, la Honda (così come Toyota) è una spanna sopra a tutte le europee.

Ovviamente per europee intendo quei marchi generici ed escludendo Audi, Bmw, MB. Lì sarebbe terreno per Infinity e Lexus che sono i marchi di lusso delle jap.

Sì, tuttavia ci sono tanti distinguo... il loro periodo d'oro erano fine '80 e anni '90, con la S2000 come canto del cigno.

Nella partita dei 4 cilindri TDI le europee sono molto forti... i giapponesi non up-gradano i motori.. li fanno, alcuni meravigliosi, poi spariscono. Si eclissano per anni...
 
tanocaimano ha scritto:
Ho avuto la fortuna di possedere una Honda e la sfortuna di possedere ( o meglio, ce l'ha mia moglie) una 206.....

Oddìo, la Civic era di segmento maggiore, ad onor del vero.....

Comunque, dal mio modesto e personale punto di vista, la Honda (così come Toyota) è una spanna sopra a tutte le europee.

Ovviamente per europee intendo quei marchi generici ed escludendo Audi, Bmw, MB. Lì sarebbe terreno per Infinity e Lexus che sono i marchi di lusso delle jap.

Le Honda sono ottime auto, migliori di quasi tutte le europee, specialmente sulla meccanica.
Sono appassionato di questo marchio (assieme a Peugeot), e il mio sogno sarebbe quello di guidare almeno per una volta una NSX o una S2000.

La 206 la possiedo, è un'ottima utilitaria che si guida che è una favola, e col motore 1.4 HDI ho percorso più di 350.000 km senza mai avere grossi problemi, anzi praticamente mai avuti.

Riguardo alle tedesche premium, non credere alle favole che sono indistruttibili: lo erano forse un tempo, le attuali invece si rompono e presentano la stessa affidabilità delle auto delle case europee non premium.
 
elancia ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Ridicolo il giudizio sulla strumentazione della Civic e sulla sua posizione di guida.

Giudizio di QR:
"Alla guida, chi è più alto troverà il volante un po' troppo basso, col rischio di andarci a sbattere con le gambe; inoltre non si riesce ad abbassare la seduta quanto si vorrebbe. Ci si aggiusta con l'escursione del volante e con la regolazione dello schienale, purtroppo non continua. Apprezzabili la cintura che scorre in altezza e le regolazioni supplementari del sedile. Alla fine, comunque, la posizione di guida si trova e nei lunghi viaggi non è per nulla affaticante."

Non tale imho da considerarla tra i difetti.
E' chiaro che aver posizionato il serbatoio lì sotto implica di prgoettare l'ergonomia con pochi margini... e chi è molto alto forse non vi rientra.

Io sono alto 1.86 e sulla Civic mi ci sono trovato molto bene, e sto parlando dell'ultima serie che montava il 1.6 I-DTEC.
Talmente bene che personalmente la preferisco alla 308, nonostante io sia Peugeottista.

Da Peugeottista infatti, proprio non riesco a perdonare il muso delle versioni Active e Business della nuova 308... Sembra assai posticcio e datato.
Molto meglio invece quello della Allure (quello che fanno vedere in pubblicità) che appare più idoneo al tipo di vettura.
 
Ottime vetture, ottimi motori, comfort elevato su entrambe.
Poi sei in coda sulla tua Peugeot (208 ma il sistema è il medesimo) nuova fiammante, 38 gradi esterni, ricevi una chiamata, è una chiamata di lavoro importante, provi ad alzare il volume del sistema bluetooth e compare sullo schermo che attualmente a causa dell'alta temperatura non si può alzare il volume :shock: :shock: :shock: e il bello è che è una caratterista e non un difetto del sistema.
Roba che neanche un auto di 10 anni fa avrebbe fatto.
Allora sconsolato non ti resta che fare una cosa, guardare le finiture, belle. Non servono a una mazza, ma sono belle :rolleyes:
 
La prova della rivista da te postata non riporta dati inerenti alla: tenuta di strada, insonorizzazione e capacità di assorbimento delle asperità delle sospensioni?

Ad ogni modo il nuovo 1.6L diesel Peugeot è migliorato ma non così tanto rispetto alla versione da 115 cv. I test condotti e pubblicati da 4R sulla berlina, particolarmente deludenti, si sono rivelati non attendibili. Evidentemente le condizioni di prova non erano idonee. A prova di ciò basta dare un'occhiata su sprint monitor. La media di consuma della nuova 308 con il 115 cv è allineato ai piccoli Diesel della concorrenza, anzi, anche se di poco, è quella che attualmente consuma meno tra le seg. C.
 
Mah..... come ho già detto più volte e consapevole di essere monotono e fissato, per auto medie senza cambio automatico quei prezzi mi sembrano semplicemente folli.
 
Dalekit ha scritto:
La prova della rivista da te postata non riporta dati inerenti alla: tenuta di strada, insonorizzazione e capacità di assorbimento delle asperità delle sospensioni?

Purtroppo non vengono riportati i dati esatti con le rispettive unità di misura... Anche se vi sono delle pagelle con dei punteggi espressi in stelle.

Comunque, la 308 sw specialmente, viene ampiamente premiata sulla tenuta di strada che è tutt'altro mondo rispetto al vecchio modello e che, anzi, sa essere anche "sportiva", favorita anche dal peso assai ridotto (1225 kg, pochi per un wagon segmento C);

Sempre la 308 sw, viene lodata sull'insonorizzazione particolarmente curata in tutte le condizioni e in particolare in autostrada (dove a 130 km/h in 6° marcia il motore gira a 2000 giri/min) e ottiene ottimi voti anche sulla capacità di assorbimento delle asperità della strada.

Per la Civic è lo stesso discorso, anche se più pesante di 200 kg, ma avendo le sospensioni elettriche regolabile su 3 posizioni (tra cui sport e comfort) riesce ad essere sia sportiva che confortevole, e anch'essa riesce ad ottenere buoni voti sull'insonorizzazione e sulla capacità di assorbimento delle buche.
 
Back
Alto