<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 208....adesso rientra in prezzo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 208....adesso rientra in prezzo

gallongi ha scritto:
olide ha scritto:
intanto è la terza auto più venduta in europa ad agosto....

cmq si dovevano ridimensionare il listino perchè appena presentata costava come una segmento c
per una 1.6 hdi full optionals in conce sparavno 20keuro mica ciufoli

anche la polo costa 20k? e credo che la clio 1.5 dci nuova 5 porte non venga tanto di meno di listino

40 milioni per un 1500 ????
 
tu dici? io ricordo solo come nel 2000 comprai la mia prima auto, una Ford Fiesta 1.2 16v allestimento Zetec che non aveva manco l'ABS. La pagai 21 milioni e spiccioli se non ricordo male...
 
Beh insomma, la 208 ha i prezzi delle segmento B attuali.

Si parte da 10.000 euro per superare agevolmente i 20.000.

E non per forza con motorizzazioni diesel. Mio fratello ha preso qualche mese fa una Fabia Monte-Carlo 1.2 TSI 105 cv con qualche optional e l'importo di listino è balzato a 20.000 euro come ridere (oltre i 21.000 con IPT e messa in strada). Naturalmente con i ribassi sono scesi a 18.000, come fanno in tutti i casi le case automobilistiche.

Considera se fosse stata la 1.6 TDI 105 cv, che A LISTINO costa la modica cifra di 2750 euro in più... con 23.000 euro (sebbene da scontare) oggi prendi ben altro e nel segmento C.

Ma se nel tuo garage c'è spazio solo per 4 metri e 10 e vuoi comunque un tot di ammenicoli in più il segmento B diventa una scelta obbligata, sebbene infine costi come una segmento C. Trovo anch'io che siano prezzi assurdi, parlando in assoluto, ma quando non si hanno problemi di soldi di sicuro c'è nulla di male.
 
blackblizzard82 ha scritto:
tu dici? io ricordo solo come nel 2000 comprai la mia prima auto, una Ford Fiesta 1.2 16v allestimento Zetec che non aveva manco l'ABS. La pagai 21 milioni e spiccioli se non ricordo male...

si infatti...per peggio intendevo che sono anni che le auto costano care,TUTTE...specialmente se piccole,cmq mi sono sentito chiedere qualche tempo fa 18k ? (cioe' 35 milioni x i nostalgici) x la yaris TD..la yaris e' un'utilitaria... :rolleyes:
 
il_chicco_show ha scritto:
Beh insomma, la 208 ha i prezzi delle segmento B attuali.

Si parte da 10.000 euro per superare agevolmente i 20.000.

E non per forza con motorizzazioni diesel. Mio fratello ha preso qualche mese fa una Fabia Monte-Carlo 1.2 TSI 105 cv con qualche optional e l'importo di listino è balzato a 20.000 euro come ridere (oltre i 21.000 con IPT e messa in strada). Naturalmente con i ribassi sono scesi a 18.000, come fanno in tutti i casi le case automobilistiche.

Considera se fosse stata la 1.6 TDI 105 cv, che A LISTINO costa la modica cifra di 2750 euro in più... con 23.000 euro (sebbene da scontare) oggi prendi ben altro e nel segmento C.

Ma se nel tuo garage c'è spazio solo per 4 metri e 10 e vuoi comunque un tot di ammenicoli in più il segmento B diventa una scelta obbligata, sebbene infine costi come una segmento C. Trovo anch'io che siano prezzi assurdi, parlando in assoluto, ma quando non si hanno problemi di soldi di sicuro c'è nulla di male.

purtroppo e' tutta una conseguenza della crescita del segmento..un collega ha visionato la clio nuova e ha una megane 5 p....cmq,a conti fatti non e' tanto piu' piccola ed essendo in 2,ti levi qualche cm e kg in piu' che non guastano,a parita' di motore tra l'altro..risultato: valutazione megane ( 3 anni e 50k km scarsi) 9000 euro e altrettanti x la clio,di segmento inferiore..se ne approfittano perche' come dici,il segmento B sta diventando una seria alternativa al C e le case ci giocano..
 
gallongi ha scritto:
purtroppo e' tutta una conseguenza della crescita del segmento..un collega ha visionato la clio nuova e ha una megane 5 p....cmq,a conti fatti non e' tanto piu' piccola ed essendo in 2,ti levi qualche cm e kg in piu' che non guastano,a parita' di motore tra l'altro..risultato: valutazione megane ( 3 anni e 50k km scarsi) 9000 euro e altrettanti x la clio,di segmento inferiore..se ne approfittano perche' come dici,il segmento B sta diventando una seria alternativa al C e le case ci giocano..

Una Clio (primo modello) del 1995 è stata la mia prima auto. Se dovessi paragonarla con le segmento B attuali impalidirebbe. Ai tempi, per me, era bellissima così, piccola e sincera. C'era una bella differenza con la Renault 19, segmento C dei tempi.
 
In italia in questo momento quasi tutte le nuove auto lanciate sul mercato fanno fatica a trovare un acquirente, perfino la fiat punto 2012.

La 208 però, a 3-4 mesi dal lancio è già la terza auto più venduta in europa e non ha niente di meno di una polo. E superiore, almeno per ora, a clio, fiesta e compagnia varia.
 
il_chicco_show ha scritto:
Una Clio (primo modello) del 1995 è stata la mia prima auto. Se dovessi paragonarla con le segmento B attuali impalidirebbe. Ai tempi, per me, era bellissima così, piccola e sincera. C'era una bella differenza con la Renault 19, segmento C dei tempi.

all'epoca si,ora la differenza si e' assotigliata ;)
 
Back
Alto