<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> peugeot 206 e 208 | Il Forum di Quattroruote

peugeot 206 e 208

Specialmente dopo aver visto il breve sunto dell'opinionista di quattroruote che sinteticamente descriveva la peugeot 208 mi sono reso conto di quanto possa essere relativo il concetto di nuova tecnologia.La sostanza della 208 altro non è che una rivisitazione in chiave attuale di un modello preesistente ovvero la indimenticabile peugeot 206,passando per la nebulosa 207.
Di strano c'è che di innovativo non c'è nulla.Cambia rispetto alla 206 un poco la linea e si sta' parlando nell'ultimo caso di un modello di almeno un decennio fa' ovvero di quando era in auge nelle svariate configurazioni ,Xs,Xr,Xt e non nell'unico economico allestimento di fine serie.Cambia il peso e se è questo l'unico elemento che incide nella diminuzione dei consumi allora si è veramente alla frutta considerando che per tutte le auto un minor peso significa un minor consumo.Certamente i materiali interni sono di pregio,ma lo erano anche sulle 206,secondo la versione,ed esteticamente una netta somiglianza c'è.
Il mio non è un semplice confronto di massima tra due berlinette di cui una del passato ma che oggi non sfigurerebbe se riprodotta tal quale e senza svilimenti estetici tanto da farla assomigliare alla 207 ma cercare di capire dove è l'innovazione della 208.
Si è parlato persino dei centimetri in meno del diametro del volante........un pregio? secondo me' si impugna meglio nell'uso quotidiano un volante di dimensioni normali e non creato per "mere velleita' corsaiole" cui tutti potremo ambire avessimo ben altro codice della strada,ben altre asfaltature,ed un minor numero di telecamere che per 10 km/h in piu' specie con questa crisi non è per nulla pietosa nei confronti di chi supera il limite di velocita' non certo per gareggiare in velocita'.
 
biellamanovella ha scritto:
Specialmente dopo aver visto il breve sunto dell'opinionista di quattroruote che sinteticamente descriveva la peugeot 208 mi sono reso conto di quanto possa essere relativo il concetto di nuova tecnologia.La sostanza della 208 altro non è che una rivisitazione in chiave attuale di un modello preesistente ovvero la indimenticabile peugeot 206,passando per la nebulosa 207.
Di strano c'è che di innovativo non c'è nulla.Cambia rispetto alla 206 un poco la linea e si sta' parlando nell'ultimo caso di un modello di almeno un decennio fa' ovvero di quando era in auge nelle svariate configurazioni ,Xs,Xr,Xt e non nell'unico economico allestimento di fine serie.Cambia il peso e se è questo l'unico elemento che incide nella diminuzione dei consumi allora si è veramente alla frutta considerando che per tutte le auto un minor peso significa un minor consumo.Certamente i materiali interni sono di pregio,ma lo erano anche sulle 206,secondo la versione,ed esteticamente una netta somiglianza c'è.
Il mio non è un semplice confronto di massima tra due berlinette di cui una del passato ma che oggi non sfigurerebbe se riprodotta tal quale e senza svilimenti estetici tanto da farla assomigliare alla 207 ma cercare di capire dove è l'innovazione della 208.
Si è parlato persino dei centimetri in meno del diametro del volante........un pregio? secondo me' si impugna meglio nell'uso quotidiano un volante di dimensioni normali e non creato per "mere velleita' corsaiole" cui tutti potremo ambire avessimo ben altro codice della strada,ben altre asfaltature,ed un minor numero di telecamere che per 10 km/h in piu' specie con questa crisi non è per nulla pietosa nei confronti di chi supera il limite di velocita' non certo per gareggiare in velocita'.

Ignoro se il titolo è casuale o meno, ma a proposito di "innovazione", si consideri che le stesse ... oltre al nome, sono altrettanto simili (stesso, ma aggionato pianale) anche "sotto il vestito", a differenza invece della (apparentemente) "più sempliciotta" Yaris !
 
biellamanovella ha scritto:
Specialmente dopo aver visto il breve sunto dell'opinionista di quattroruote che sinteticamente descriveva la peugeot 208 mi sono reso conto di quanto possa essere relativo il concetto di nuova tecnologia.La sostanza della 208 altro non è che una rivisitazione in chiave attuale di un modello preesistente ovvero la indimenticabile peugeot 206,passando per la nebulosa 207.
Di strano c'è che di innovativo non c'è nulla.Cambia rispetto alla 206 un poco la linea e si sta' parlando nell'ultimo caso di un modello di almeno un decennio fa' ovvero di quando era in auge nelle svariate configurazioni ,Xs,Xr,Xt e non nell'unico economico allestimento di fine serie.Cambia il peso e se è questo l'unico elemento che incide nella diminuzione dei consumi allora si è veramente alla frutta considerando che per tutte le auto un minor peso significa un minor consumo.Certamente i materiali interni sono di pregio,ma lo erano anche sulle 206,secondo la versione,ed esteticamente una netta somiglianza c'è.
Il mio non è un semplice confronto di massima tra due berlinette di cui una del passato ma che oggi non sfigurerebbe se riprodotta tal quale e senza svilimenti estetici tanto da farla assomigliare alla 207 ma cercare di capire dove è l'innovazione della 208.
Si è parlato persino dei centimetri in meno del diametro del volante........un pregio? secondo me' si impugna meglio nell'uso quotidiano un volante di dimensioni normali e non creato per "mere velleita' corsaiole" cui tutti potremo ambire avessimo ben altro codice della strada,ben altre asfaltature,ed un minor numero di telecamere che per 10 km/h in piu' specie con questa crisi non è per nulla pietosa nei confronti di chi supera il limite di velocita' non certo per gareggiare in velocita'.

Beh, parlare di interni di pregio su una 206 mi sembra molto esagerato. Non c`é traccia di plastica morbida neanche a cercarla.
 
Urs ha scritto:
Beh, parlare di interni di pregio su una 206 mi sembra molto esagerato. Non c`é traccia di plastica morbida neanche a cercarla.

Forse in pochi lo sanno, ma in quel periodo l'unica ad esserne dotata era la (vincitrice auto dell'anno '95) Punto mk1, e precisamente nella parte del passeggero anteriore, idem (sino al restyling) per la cuffia del cambio in vera pelle !!!
 
il volante piccolo è una grande innovazione.. nel futuro forse vedremo volanti sempre più piccoli...

altra grande innovazione è il frontale sempre più osceno.... anche se il peggiore è quello della 207..

altra innovazione sono gli interni sempre più strani e stretti.. claustrofobici...
 
XPerience74 ha scritto:
Urs ha scritto:
Beh, parlare di interni di pregio su una 206 mi sembra molto esagerato. Non c`é traccia di plastica morbida neanche a cercarla.

Forse in pochi lo sanno, ma in quel periodo l'unica ad esserne dotata era la (vincitrice auto dell'anno '95) Punto mk1, e precisamente nella parte del passeggero anteriore, idem (sino al restyling) per la cuffia del cambio in vera pelle !!!

Non mi risulta che la Punto fosse l'unica: anche la mia Lancia Y del '96 aveva la plancia e i pannelli delle portiere in plastica morbida con ampi inserti di alcantara imbottita. E la consolle in (finta) radica...
 
XPerience74 ha scritto:
Ignoro se il titolo è casuale o meno, ma a proposito di "innovazione", si consideri che le stesse ... oltre al nome, sono altrettanto simili (stesso, ma aggionato pianale) anche "sotto il vestito", a differenza invece della (apparentemente) "più sempliciotta" Yaris !
.
e ndo stanno le innovazioni della Yaris, a parte lo schermino centrale dell'infotainment? siamo seri su...
 
Comunque secondo me non ci sono grandi innovazioni per il semplice fatto che non esiste più il restyling "pesante" di mezza vita,si fa una macchina,dopo 2 anni la si aggiorna lievemente e a 6-8 anni esce il modello nuovo. Una volta usciva una macchina,si facevano 1-2 restyling anche abbastanza pesanti dove già si notava un certo salto di qualità e poi usciva il modello del tutto nuovo dove si notava bene il salto di qualità in tutti i termini,spazio e materiali. Anch'io ho la Y e solo adesso comincio a vedere delle utilitarie rifinite almeno da seg.C se non da D,i materiali forse non saranno eccelsi ma le finiture e gli accessori adesso ci sono e c'è tanta scena,tante cromature,tanti led e tanta tecnologia infotanment. Tutto questo ha portato non tanto ad un aumento delle dimensioni ma ad un aumento di peso seguito da una strozzatura dei motori per inquinare meno. Guidassimo adesso una 127 900cc probabilmente ci pare un siluro! 45cv bastavano a far andare decentemente quella macchina,adesso 45cv servono solo per accenderla!
 
ottovalvole ha scritto:
Comunque secondo me non ci sono grandi innovazioni per il semplice fatto che non esiste più il restyling "pesante" di mezza vita,si fa una macchina,dopo 2 anni la si aggiorna lievemente e a 6-8 anni esce il modello nuovo. Una volta usciva una macchina,si facevano 1-2 restyling anche abbastanza pesanti dove già si notava un certo salto di qualità e poi usciva il modello del tutto nuovo dove si notava bene il salto di qualità in tutti i termini,spazio e materiali. Anch'io ho la Y e solo adesso comincio a vedere delle utilitarie rifinite almeno da seg.C se non da D,i materiali forse non saranno eccelsi ma le finiture e gli accessori adesso ci sono e c'è tanta scena,tante cromature,tanti led e tanta tecnologia infotanment. Tutto questo ha portato non tanto ad un aumento delle dimensioni ma ad un aumento di peso seguito da una strozzatura dei motori per inquinare meno. Guidassimo adesso una 127 900cc probabilmente ci pare un siluro! 45cv bastavano a far andare decentemente quella macchina,adesso 45cv servono solo per accenderla!

Se non ricordo male, la Y che hai tu è del 2001, quindi avevano già tolto le plastiche morbide. Quella che avevo io (avevo, non l'ho più dal 2003) aveva materiali migliori: plastiche morbide, catarifrangenti nelle portiere, alcantara al posto del successivo castiglio, frustini delle cinture di sicurezza di forma dedicata (ovale), la guarnizione intorno al lunotto, ecc....... Chiusa parentesi.
 
Noi in famiglia abbiamo una Y del '01 (Marie Claire), ed a differenza della Punto mk1 del '95, non mi risulta la presenza di alcun materiale plastico "ammorbidito" !
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ignoro se il titolo è casuale o meno, ma a proposito di "innovazione", si consideri che le stesse ... oltre al nome, sono altrettanto simili (stesso, ma aggionato pianale) anche "sotto il vestito", a differenza invece della (apparentemente) "più sempliciotta" Yaris !
.
e ndo stanno le innovazioni della Yaris, a parte lo schermino centrale dell'infotainment? siamo seri su...

Io la parola "innovazione" la avevo attribuita alle Peugeot in oggetto e riportata dallo stesso autore, mentre in merito al "vs Yaris" mi riferivo specificatamente al pianale completamente inedito, a differenza di ... appunto ! E questi sono dati di fatto, e non certo "discorsi da bar"... a differenza di quel che pensa qualcuno ... (monostellatore ivi compreso) !
 
Back
Alto