<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 108 Prima e retro che non entrano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 108 Prima e retro che non entrano

Ho capito. Ho chiesto a un mio amico carrozziere e mi diceva su auto nuove e analoghe tipo C1, aygo è un difetto noto di fabbrica e in questi casi per ovviare il problema bisogna rifare tutta la frizione. Vi risulta?

Mi ha comunque suggerito che basta premere fino in fondo la frizione e il meccanismo torna in posizione.
 
scusa, ma non è che puoi far che sparare così su un intero marchio, ho sempre avuto fiat ma non ho mai avuto di questi problemi, altri magari ma mai di cambio e neanche frizione...

Sì non intendevo "sparare" più che altro perché io non lo reputo un problema, è una caratteristica. Ma è risaputo che la retro delle fiat fatica a entrare, non su tutte magari. C'e chi usa il trucco di mettere prima la quarta e poi la retro
 
Buongiorno, per certo le frezioni erano molto delicate nei modelli dall'anno 2005 al 2012, io per esempio su aygo con cambio MMT del 2007 l'ho dovuta sostituire a 39 kkm, ma poco prima di cedere definitivamente si erano starati gli attuatori del cambio.
Un mio collega con peugeot 107 manuale credo del 2009 l'ha rifatta a circa 49 kkm se non ricordo male.
Puoi fare una prova.....strada piana, metti la 4^ e cerca di riprendere velocita' dando tutto gas.......se riprende giri in maniera progressiva la frizione e' ok, se saltella comincia ad avere problemi....se slitta (il motore sale molto di giri ma prende poca velocita') e' da rifare.
 
non lo reputo un problema, è una caratteristica.
per me è un difetto bello e buono, dato che le marce devono entrare sempre, se no c'è qualcosa che non va e una causa, se non l'unica, è la frizione che per qualche motivo non stacca perfettamente come ho già detto...e come abbiamo visto può succedere in qualunque macchina
 
Puoi fare una prova.....strada piana, metti la 4^ e cerca di riprendere velocita' dando tutto gas.......se riprende giri in maniera progressiva la frizione e' ok, se saltella comincia ad avere problemi....se slitta (il motore sale molto di giri ma prende poca velocita') e' da rifare.
è il classico caso di frizione che slitta quindi alla fine, ma qui parlavamo di frizione che stacca male...
 
Puoi fare una prova.....strada piana, metti la 4^ e cerca di riprendere velocita' dando tutto gas.......se riprende giri in maniera progressiva la frizione e' ok, se saltella comincia ad avere problemi....se slitta (il motore sale molto di giri ma prende poca velocita') e' da rifare.
doppio...
 
per me è un difetto bello e buono, dato che le marce devono entrare sempre, se no c'è qualcosa che non va e una causa, se non l'unica, è la frizione che per qualche motivo non stacca perfettamente come ho già detto...e come abbiamo visto può succedere in qualunque macchina

Non è dovuto alla frizione ma alla non sicronizzazione della retromarcia. Se si mette la retro subito dopo essersi fermati, gli ingranaggi del cambio continuano a girare per inerzia, e quando si tenta di inserirla, sforza e gratta, ma comunque entra se si forza.

Non ho detto che solo Fiat ha questo comportamento, ma è noto che parecchi modelli del marchio lo facessero. Probabilmente anche di altri, probabilmente dipende dal tempo che gli ingranaggi del cambio ci mettono a smettere di girare dopo aver staccato la frizione.
 
Probabilmente anche di altri, probabilmente dipende dal tempo che gli ingranaggi del cambio ci mettono a smettere di girare dopo aver staccato la frizione.
adesso non voglio entrare in polemica, quindi ultimo intervento mio, ma una volta che la frizione ha perfettamente isolato il motore dal cambio quanto vuoi che ci mettano gli ingranaggi a fermarsi, considerato le resistenze che fanno paraoli, cuscinetti e olio, mettiamo 1 o 2 secondi? certo che se rimane un residuo di moto non si fermano praticamente mai e devi fermarli mettendo la marcia, quando riesci poi a fermarli...
 
Back
Alto