<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 107 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 107

topomillo ha scritto:
nel 2008 prima di scegliere cosa prendere per mia madre.... erano rimaste in gioco una C1 una Colt ed una Panda..... la C1 costava come le altre se non di più con meno cose e quando ci salivo la sensazione era quella da te descritta oggi.. ;)

Più o meno nello stesso periodo ero alla ricerca di una sostituta per la Ford Ka del babbo, ed ero andato a vedere la 107... Sentito il preventivo (per la 5 porte era sopra i 10mila euro..... :shock: :shock: :shock: :shock: ) ho salutato con un educato "grazie, ci devo pensare" e sono andato a prendere una Getz usata
 
modus72 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Ciao Modus,
non è solo la meccanica ad essere robusta ma anche gli interni (plasticacce come sopra definite) e la carrozzeria (con le portiere di carta sempre come sopra definite).
Ne abbiamo una da ottobre 2006 e quasi 100.000 sulla "groppa" (non ci sono salito un paio di volte sempre come sopra citato) .... un minimo di testimonianza la posso portare.

Sinceramente non vedo dove il confronto con la coeva Panda era impietoso.
Interni, comandi, rivestimenti. Basta anche solo guardare la soluzione pensata per il lunotto posteriore, o i finestrini posteriori a compasso sulla 5 porte, o i comandi del clima...
La panda costava un pò di più, ma come contenuti ne aveva di più. Che poi alla clientela dell'Aygo/C1 non interessassero era un altro discorso, ma non è corretto non vederli.

Magari diciamo anche che il trio offre un abitacolo più accogliente (4R dixit), consumi inferiori, maggiore briosità.

Gli interni ed i comandi della Panda (2003) erano di qualità economica con accoppiamenti "casuali". La plastiche, plancia compresa, della stessa fattura di quelle della 600. Nella variante grigetto chiaro poi ..... L'autoradio sembrava presa da un negozio di giocattoli.

Oltre ad esserci salito non so quante volte, ho curato per circa 3 mesi la vendita per conto di una signora rimasta vedova e un po' me la sono studiata ;)

La Panda macchina onesta, affidabile ma non enfatizziamo troppo ... chi compera una C1/107/Aygo è un pollo che si è fatto rapinare mentre chi acquista una Panda (ed oggi a che prezzi) il fenomeno di turno?
 
ilSagittario ha scritto:
Magari diciamo anche che il trio offre un abitacolo più accogliente (4R dixit), consumi inferiori, maggiore briosità.

Gli interni ed i comandi della Panda (2003) erano di qualità economica con accoppiamenti "casuali". La plastiche, plancia compresa, della stessa fattura di quelle della 600. Nella variante grigetto chiaro poi ..... L'autoradio sembrava presa da un negozio di giocattoli.

Oltre ad esserci salito non so quante volte, ho curato per circa 3 mesi la vendita per conto di una signora rimasta vedova e un po' me la sono studiata ;)

La Panda macchina onesta, affidabile ma non enfatizziamo troppo ... chi compera una C1/107/Aygo è un pollo che si è fatto rapinare mentre chi acquista una Panda (ed oggi a che prezzi) il fenomeno di turno?
No fermi, niente polli e fenomeni. Chi ha preso l'Aygo imho cercava altro rispetto ad una Panda. Se io cercassi un mezzo da battaglia preferirei un'Aygo ad una pandina, diversamente dovendomi far delle tangenziali o dell'autostrada il pandino a mio avviso è più adatto per confort e rumorosità.
Dissento totalmente sulla fattura degli interni Panda, IMHO pensati e costruiti con una cura ed ergonomia sensibilmente superiore a quelli del trio, e anche della 600. Ce l'ho sottomano spesso le Panda, e sull'Aygo ogni tanto ci salgo; è dura metterle alla pari....
 
modus72 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Magari diciamo anche che il trio offre un abitacolo più accogliente (4R dixit), consumi inferiori, maggiore briosità.

Gli interni ed i comandi della Panda (2003) erano di qualità economica con accoppiamenti "casuali". La plastiche, plancia compresa, della stessa fattura di quelle della 600. Nella variante grigetto chiaro poi ..... L'autoradio sembrava presa da un negozio di giocattoli.

Oltre ad esserci salito non so quante volte, ho curato per circa 3 mesi la vendita per conto di una signora rimasta vedova e un po' me la sono studiata ;)

La Panda macchina onesta, affidabile ma non enfatizziamo troppo ... chi compera una C1/107/Aygo è un pollo che si è fatto rapinare mentre chi acquista una Panda (ed oggi a che prezzi) il fenomeno di turno?
No fermi, niente polli e fenomeni. Chi ha preso l'Aygo imho cercava altro rispetto ad una Panda. Se io cercassi un mezzo da battaglia preferirei un'Aygo ad una pandina, diversamente dovendomi far delle tangenziali o dell'autostrada il pandino a mio avviso è più adatto per confort e rumorosità.
Dissento totalmente sulla fattura degli interni Panda, IMHO pensati e costruiti con una cura ed ergonomia sensibilmente superiore a quelli del trio, e anche della 600. Ce l'ho sottomano spesso le Panda, e sull'Aygo ogni tanto ci salgo; è dura metterle alla pari....

Guarda che se non mi dai ragione con te non ci parlo più :D
 
mi unisco a chi considera il trio franconipponico una fregatura...d'accordo sono affidabili, ma ciò non toglie che siano misere, con una qualità percepita ridicola (rumori plastiche (sull'aygo della moglie del mio capo, la cappelliera traballa da sempre) ) costruite al risparmio...i sedili sono sottili e non trattengono, sulle 3 porte il sedile non torna nella posizione di prima non solo nel senso longitudinale, ma anche lo schienale resta tutto su una volta alzato per far salire qualcuno, il motore è rumoroso...cos
 
Dalekit ha scritto:
A me la 107 e cugine non dispiacciono, ma quello che ora come ora svaluta decisamente l'attuale trio Aygo 107 C1 sono le 4 (o addirittura 3, ora non ricordo benissimo) stelle euroNCAP. Un auto pratica con 5 porte che consuma poco ed è molto agile a 8000 euro passa anche se dentro è lamiere e plastica, ma pensare che ha un livello insufficiente di protezione per Pedoni, Autista e Passeggero dovrebbe far pensare. In toyota avrebbero fatto prima a tenere la Yaris prima serie e cambiarle il nome. La mia Yaris del 2003, è poco più lunga della Aygo, vanta un miglior bagagliaio, pesa poco di più, monta lo stesso identico motore 1.0L 69 cv, fa i 15 km/l in 100% città, è euro 4, ha 4 stelle EuroNCAP, ABS con EBD, servosterzo, clima, radio e computer di bordo, fendinebbia, un ambiente interno, sebbene di gusto più antiquato, più appagante e vani porta oggetti in quantità, oltre una misura di ruote almeno sufficiente a non farti affondare nelle buche. Anche nella versione top di gamma poteva dirsi un'auto a tutti gli effetti economica, o se non altro con un ottimo rapporto qualità prezzo. Sembra che in nome del prezzo di vendita abbiano fatto un passo indietro
semmai il trittico nippo-francese, seppur più "scarsicrinito" in termini dimensionali rispetto alla coeva panda, quindi mk1, grazie alla speciale cellula abitacolo (completamente) progettata da toyota, nonchè costituita da acciai altoresistenziali (Minimal Intrusion Cabin System), nei risultati euro n-cap, aveva dei risultati migliori ... e nello specifico 4 e 3,5 stelle rispettivamente ...

anche la summenzionata yaris dal punto di vista dell'euro n-cap ebbe risultati assolutamete straordinari (idem l'avensis mk2 la quale, assieme all'espace, erano il top assoluto con 5 stelle!) dal momento in cui, già con 2 soli airbags, quindi pre-resryling, figurava avere 4 stelle e, soprattutto, 29 punti!
in merito si pensi solo che le coeve C come golf mk4, astra e focus mk1, avevano si anch'esse 4 stelle, ma, "solo" 26 punti ... ed in tal caso con 4 airbags (e ricordo che la differenza in cm era nell'ordine dei 40/50 cm)!!!
 
XPerience74 ha scritto:
Dalekit ha scritto:
A me la 107 e cugine non dispiacciono, ma quello che ora come ora svaluta decisamente l'attuale trio Aygo 107 C1 sono le 4 (o addirittura 3, ora non ricordo benissimo) stelle euroNCAP. Un auto pratica con 5 porte che consuma poco ed è molto agile a 8000 euro passa anche se dentro è lamiere e plastica, ma pensare che ha un livello insufficiente di protezione per Pedoni, Autista e Passeggero dovrebbe far pensare. In toyota avrebbero fatto prima a tenere la Yaris prima serie e cambiarle il nome. La mia Yaris del 2003, è poco più lunga della Aygo, vanta un miglior bagagliaio, pesa poco di più, monta lo stesso identico motore 1.0L 69 cv, fa i 15 km/l in 100% città, è euro 4, ha 4 stelle EuroNCAP, ABS con EBD, servosterzo, clima, radio e computer di bordo, fendinebbia, un ambiente interno, sebbene di gusto più antiquato, più appagante e vani porta oggetti in quantità, oltre una misura di ruote almeno sufficiente a non farti affondare nelle buche. Anche nella versione top di gamma poteva dirsi un'auto a tutti gli effetti economica, o se non altro con un ottimo rapporto qualità prezzo. Sembra che in nome del prezzo di vendita abbiano fatto un passo indietro
semmai il trittico nippo-francese, seppur più "scarsicrinito" in termini dimensionali rispetto alla coeva panda, quindi mk1, grazie alla speciale cellula abitacolo (completamente) progettata da toyota, nonchè costituita da acciai altoresistenziali (Minimal Intrusion Cabin System), nei risultati euro n-cap, aveva dei risultati migliori ... e nello specifico 4 e 3,5 stelle rispettivamente ...

anche la summenzionata yaris dal punto di vista dell'euro n-cap ebbe risultati assolutamete straordinari (idem l'avensis mk2 la quale, assieme all'espace, erano il top assoluto con 5 stelle!) dal momento in cui, già con 2 soli airbags, quindi pre-resryling, figurava avere 4 stelle e, soprattutto, 29 punti!
in merito si pensi solo che le coeve C come golf mk4, astra e focus mk1, avevano si anch'esse 4 stelle, ma, "solo" 26 punti ... ed in tal caso con 4 airbags (e ricordo che la differenza in cm era nell'ordine dei 40/50 cm)!!!
In un post che parla delle Aygo si è comunque arrivati a dire che le Avensis e le Yaris son meglio della Golf...
 
La qualità si vede alla lunga, ed io posso solo dire, che la panda del suocero, fine 2005 e 130 mila km sul groppone, ha moquette bucata da usura nella zona pedali ed il rivestimento del sedile lato guida con buchi grossi come vulcani (infatti l'ho cambiato proprio questi giorni). Curiosità.. non si trova una panda allestimento Dynamic esente da questo difetto, ragion per cui ho dovuto cannibalizzare i rivestimenti di un sedile lato passeggero recuperato allo sfascio e applicarlo sul lato guida. Dalla loro, c'è che i rivestimenti sono identici su ambo i lati (causa mancanza airbag laterali.)
 
Nel 2006 andammo a vedere proprio la aygo come auto per la mia compagna! Ci spararono 10200 euro di preventivo! Per 9250 acquistammo una picanto,5 porte clima radio cd mp3 4 vetri elettrici...in 8 anni nessun tipo di problema! Ne ho sentiti parecchi invece con la c1 aygo 107 lamentarsi della scarsa durata della frizione!
 
Poca coppia in basso per via dei 3 cilindri portano a dover portare si di giri il motore per fare spunti anche banali. Da qui la durata scarsa della frizione. Se poi vogliamo essere cattivi il trio franco nipponico è guidato per lo più da donne, quindi :-D
 
paolocabri ha scritto:
Poca coppia in basso per via dei 3 cilindri portano a dover portare si di giri il motore per fare spunti anche banali. Da qui la durata scarsa della frizione. Se poi vogliamo essere cattivi il trio franco nipponico è guidato per lo più da donne, quindi :-D
No, non è questione di coppia... Nel caso specifico si trattava di una frizione inadeguata e/o difettosa, a partire da una certa data l'hanno modificata ed ora va bene.
 
giuliogiulio ha scritto:
mi unisco a chi considera il trio franconipponico una fregatura...d'accordo sono affidabili, ma ciò non toglie che siano misere, con una qualità percepita ridicola (rumori plastiche (sull'aygo della moglie del mio capo, la cappelliera traballa da sempre) ) costruite al risparmio...i sedili sono sottili e non trattengono, sulle 3 porte il sedile non torna nella posizione di prima non solo nel senso longitudinale, ma anche lo schienale resta tutto su una volta alzato per far salire qualcuno, il motore è rumoroso...cos

Quella che abbiamo in casa dal 2006 e 100.000 km (scarsi) all'attivo non fa un rumore che sia uno dalle plastiche e devo ammettere che non ci avrei scommesso una lira bucata. Idem la cappelliera.

Tutti gli interni (plancia, pannelli porta, sedili, moquette, autoradio, pulsanti e pulsantini) sono integri , solo il pulsante delle 4 frecce si è incrinato (mi chiedo ancora come visto lo scarso utilizzo del medesimo).

Questa la mia testimonianza (da proprietario non venditore Toyota)
 
ilSagittario ha scritto:
Tutti gli interni (plancia, pannelli porta, sedili, moquette, autoradio, pulsanti e pulsantini) sono tutti integri , solo il pulsante delle 4 frecce si è incrinato (mi chiedo ancora come visto lo scarso utilizzo del medesimo).

Come ho detto sopra, è anche la mia esperienza di utente di coreane. Quello che sottintendevo nel post di apertura è che con finiture del tutto similari se non migliori, molte altre auto - soprattutto le coreane di qualche tempo fa - sono state giudicate molto criticamente, proprio per la "povertà" degli interni. Interni che poi, a distanza di dieci anni, magari rimangono identici....
 
a_gricolo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Tutti gli interni (plancia, pannelli porta, sedili, moquette, autoradio, pulsanti e pulsantini) sono tutti integri , solo il pulsante delle 4 frecce si è incrinato (mi chiedo ancora come visto lo scarso utilizzo del medesimo).

Come ho detto sopra, è anche la mia esperienza di utente di coreane. Quello che sottintendevo nel post di apertura è che con finiture del tutto similari se non migliori, molte altre auto - soprattutto le coreane di qualche tempo fa - sono state giudicate molto criticamente, proprio per la "povertà" degli interni. Interni che poi, a distanza di dieci anni, magari rimangono identici....

In tutta sincerità ti dico che la cosa ha sorpreso anche me. L'ho scritto anche in altre discussioni che il primo impatto non è dei migliori generando sensazioni non proprio positive posto anche che il futuro non lo possiamo prevedere :)
 
Back
Alto