<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 107 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 107

a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Però come qualità è meno peggio di quel che temi agri ...

dunque, lamiere tipo domopak, pannelli porta sul 30% della superficie e pulsanti alzavetri singoli, sedili di larghezza e lunghezza buoni per una taglia 42 (io porto il 54.....), comandi clima in plastica di qualità percepita sub-cinese........ Senza tirare in ballo la Getz del 2005 che mi gira per casa, persino la Sandero sembra di lusso al confronto. Poi, per carità, sarà certo meno peggio di quello che sembra, ma la qualità percepita è davvero sotto il minimo sindacale

Ciao Agri,
in famiglia da 7 anni abbondanti (vicina ai 100.000 al 90% urbani) gironzola un'Aygo che è in tutto assimilabile alla 107.

Hai ragione nel dire che sembra fatta in estrema economia ma poi alla resa dei fatti è vero tutto l'opposto. Meccanica OK tranne la frizione a cui tra non molto dovrò metter mano, solo tagliandi e materiale soggetto a normale usura. Gli interni nella sua totalità, eccetto il pulsante delle 4 frecce inspiegabilmente incrinato nel mezzo, sono integri e funzionanti ... ribadisco tutti.

Le altre qualità le hanno già espresse e non sono poca cosa.

Certo se la prima esigenza è appagare "l'occhio" in giro c'è di meglio ... ma anche di più costoso.

La concorrenza a 12...13000 ed a salire cos'è che ti da tanto di più?
Qualche cm2 di plastica, un pulsante per i cristalli in più salvo accorgerti, Panda per esempio, che a dispetto delle dimensioni esterne ha un passo inferiore?
 
ilSagittario ha scritto:
Gli interni nella sua totalità, eccetto il pulsante delle 4 frecce inspiegabilmente incrinato nel mezzo, sono integri e funzionanti ... ribadisco tutti.

Stesso discorso per le due coreane di casa mia, se è per quello. Però sulle tre piccoline, come pure su altre tre più recenti (e care), così schifo gli faceva mettere un pulsante alzavetro in più sulla porta sinistra?
 
Il pulsante alzavetro è l'economia più fastidiosa, sulla vecchia panda c'erano pure 2 soli tasti ma messi al centro della plancia,forse ancor più economico ma sicuramente più pratici. Ancor più fastidioso è vedere della concorrenza ancor più fresca replicare tutti i difetti delle 3 cugine giappo-francesi e addirittura aggiungerne altri! Adesso sono curioso di vedere gli interni della nuova 108, l'estetica mi sembra molto bella e ricca, speriamo che dentro abbiano curato di più la praticitá
 
a_gricolo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Gli interni nella sua totalità, eccetto il pulsante delle 4 frecce inspiegabilmente incrinato nel mezzo, sono integri e funzionanti ... ribadisco tutti.

Stesso discorso per le due coreane di casa mia, se è per quello. Però sulle tre piccoline, come pure su altre tre più recenti (e care), così schifo gli faceva mettere un pulsante alzavetro in più sulla porta sinistra?

Sinceramente sono ragionamenti che sfuggono alle menti normali :) ... per dire c'è il bluetooth di serie ... anche la ruota di scorta :D
 
ilSagittario ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Gli interni nella sua totalità, eccetto il pulsante delle 4 frecce inspiegabilmente incrinato nel mezzo, sono integri e funzionanti ... ribadisco tutti.

Stesso discorso per le due coreane di casa mia, se è per quello. Però sulle tre piccoline, come pure su altre tre più recenti (e care), così schifo gli faceva mettere un pulsante alzavetro in più sulla porta sinistra?

Sinceramente sono ragionamenti che sfuggono alle menti normali :) ... per dire c'è il bluetooth di serie ... anche la ruota di scorta :D

Pensa quanto fastidio da: quando ho fatto cadere lo sguardo sul bracciolo della porta sinistra della 107, il mio amico ha tirato giù due saracche e ha detto: "se me ne fossi accorto prima di firmare, gliela piantavo là....". E ti assicuro che l'avrebbe fatto.....
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
Dicevo che è funzionale e abbastanza affidabile ma veramente semplificata come dici bene te.

Appunto, per 5000 euro andrebbe bene......

Anche 50000? per una Q-tre sono troppi assai credimi ...

Sono troppissimi, non troppi, ma il concetto vale per il 99% del listino...... IMHO forse solo le Dacia e le SsangYong si avvicinano al "giusto prezzo". Tutte le altre sono iperprezzate (e d'altra parte, sconti del 20 e passa per cento mica li fanno per rimetterci.....)

anche a me non mi piacciono tanto questi interni, ma per questo genere di macchina va bene. invece paragonando la nuova i3 che parte da 36.000? e ha dei materiali veramente brutti anche se dal punto di vista ecologico sono buoni e validi.
sinceramente sono sorpreso, perché nessuno delle riviste lo critica. boh ! sarà il mio gusto stordito.
 
a_gricolo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Gli interni nella sua totalità, eccetto il pulsante delle 4 frecce inspiegabilmente incrinato nel mezzo, sono integri e funzionanti ... ribadisco tutti.

Stesso discorso per le due coreane di casa mia, se è per quello. Però sulle tre piccoline, come pure su altre tre più recenti (e care), così schifo gli faceva mettere un pulsante alzavetro in più sulla porta sinistra?

Sinceramente sono ragionamenti che sfuggono alle menti normali :) ... per dire c'è il bluetooth di serie ... anche la ruota di scorta :D

Pensa quanto fastidio da: quando ho fatto cadere lo sguardo sul bracciolo della porta sinistra della 107, il mio amico ha tirato giù due saracche e ha detto: "se me ne fossi accorto prima di firmare, gliela piantavo là....". E ti assicuro che l'avrebbe fatto.....

in tanto c'è in arrivo la 108 e la Aygo 2
vedremo che cosa propongono come interni !
le più belle sono senz altro la Hyundai i 10 e la Kia Picanto. la VW up brilla solo nella versione top, le versioni base sono tristi.

lo vedrò al salone di Ginevra tra una ventina di giorni
 
a_gricolo ha scritto:
Oggi ho visto la nuova 107 di un mio collega. E' la prima volta che vedo questa citycar da vicino e ci salgo a bordo, e mi viene spontanea una riflessione: secondo me, un'auto costruita, realizzata, assemblata, finita ed equipaggiata così a 5000 euro sarebbe già cara. No?

Ci sono stato su un paio di volte...sul bagnato bisogna pregare prima di muoversi...plasticacce paurose....portiere di carta.l.però in pochissimi metri ha 5 porte ,come city car può starci ma davvero i 7990? di un'offerta toyota sull'aygo di qualche tempo fa sono quasi ai limiti di denuncia all'assoconsumatori :D ;)
 
ottovalvole ha scritto:
però adesso sono uscite le prime immagini della nuova 108, a me piace tanto tanto assai, ma resta figlia unica o sarà fatta assieme a Citroen e Toyota come la 107?
OT anche la nuova Twingo sembra carina e probabilmente quel motore posteriore la renderà la più divertente da guidare (chi non ha mai provato a derapare con la 126?)

si si, esce come trio ( Citroen, Peugeot, Toyota ) ma dicono che si distinguono di più che prima.
 
A me la 107 e cugine non dispiacciono, ma quello che ora come ora svaluta decisamente l'attuale trio Aygo 107 C1 sono le 4 (o addirittura 3, ora non ricordo benissimo) stelle euroNCAP. Un auto pratica con 5 porte che consuma poco ed è molto agile a 8000 euro passa anche se dentro è lamiere e plastica, ma pensare che ha un livello insufficiente di protezione per Pedoni, Autista e Passeggero dovrebbe far pensare. In toyota avrebbero fatto prima a tenere la Yaris prima serie e cambiarle il nome. La mia Yaris del 2003, è poco più lunga della Aygo, vanta un miglior bagagliaio, pesa poco di più, monta lo stesso identico motore 1.0L 69 cv, fa i 15 km/l in 100% città, è euro 4, ha 4 stelle EuroNCAP, ABS con EBD, servosterzo, clima, radio e computer di bordo, fendinebbia, un ambiente interno, sebbene di gusto più antiquato, più appagante e vani porta oggetti in quantità, oltre una misura di ruote almeno sufficiente a non farti affondare nelle buche. Anche nella versione top di gamma poteva dirsi un'auto a tutti gli effetti economica, o se non altro con un ottimo rapporto qualità prezzo. Sembra che in nome del prezzo di vendita abbiano fatto un passo indietro
 
gallongi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Oggi ho visto la nuova 107 di un mio collega. E' la prima volta che vedo questa citycar da vicino e ci salgo a bordo, e mi viene spontanea una riflessione: secondo me, un'auto costruita, realizzata, assemblata, finita ed equipaggiata così a 5000 euro sarebbe già cara. No?

Ci sono stato su un paio di volte...sul bagnato bisogna pregare prima di muoversi...plasticacce paurose....portiere di carta.l.però in pochissimi metri ha 5 porte ,come city car può starci ma davvero i 7990? di un'offerta toyota sull'aygo di qualche tempo fa sono quasi ai limiti di denuncia all'assoconsumatori :D ;)

Siamo sempre su un forum che tratta di automobili o al backstage di Zelig?
 
Il trio lescano ai tempi d'oro vendeva quanto la sola Panda. Per sua fortuna diversa gente non ne voleva più sapere di qualunque Fiat, (soprattutto all'estero) e quindi son riusciti a venderne più di qualcuna, ma il confronto con l'italopolacca era impietoso. Se comunque ti serve un'auto da battaglia, è una buona soluzione considerata la robustezza della meccanica, frizioni e pompe acqua a parte..
 
Ciao Modus,
non è solo la meccanica ad essere robusta ma anche gli interni (plasticacce come sopra definite) e la carrozzeria (con le portiere di carta sempre come sopra definite).
Ne abbiamo una da ottobre 2006 e quasi 100.000 sulla "groppa" (non ci sono salito un paio di volte sempre come sopra citato) .... un minimo di testimonianza la posso portare.

Sinceramente non vedo dove il confronto con la coeva Panda era impietoso.
 
ilSagittario ha scritto:
Ciao Modus,
non è solo la meccanica ad essere robusta ma anche gli interni (plasticacce come sopra definite) e la carrozzeria (con le portiere di carta sempre come sopra definite).
Ne abbiamo una da ottobre 2006 e quasi 100.000 sulla "groppa" (non ci sono salito un paio di volte sempre come sopra citato) .... un minimo di testimonianza la posso portare.

Sinceramente non vedo dove il confronto con la coeva Panda era impietoso.
Interni, comandi, rivestimenti. Basta anche solo guardare la soluzione pensata per il lunotto posteriore, o i finestrini posteriori a compasso sulla 5 porte, o i comandi del clima...
La panda costava un pò di più, ma come contenuti ne aveva di più. Che poi alla clientela dell'Aygo/C1 non interessassero era un altro discorso, ma non è corretto non vederli.
 
a_gricolo ha scritto:
Oggi ho visto la nuova 107 di un mio collega. E' la prima volta che vedo questa citycar da vicino e ci salgo a bordo, e mi viene spontanea una riflessione: secondo me, un'auto costruita, realizzata, assemblata, finita ed equipaggiata così a 5000 euro sarebbe già cara. No?

nel 2008 prima di scegliere cosa prendere per mia madre.... erano rimaste in gioco una C1 una Colt ed una Panda..... la C1 costava come le altre se non di più con meno cose e quando ci salivo la sensazione era quella da te descritta oggi.. ;)
 
Back
Alto