<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Petizione per l'estensione del servizio MapCare ai clienti europei | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Petizione per l'estensione del servizio MapCare ai clienti europei

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bah, ho appena comperato la mappa 2018 per il navigatore S cross a circa 28 euro.
Penso che l'acquisterò ogni 3 anni o giù di lì...sempre che non mi rompa le pelotas e decida di usare android auto + smartphone.
 
Il nav di serie funziona bene, inoltre le mappe si possono selezionare in 3D, che facilitano ancor di più l'utilizzo, almeno per me. Io però sono troppo abituato con Waze e perciò finchè è aggiornato penso che lo utilizzerò, quello di serie, solo in casi estremi, tipo assenza di connessione, o sui brevi tragitti, poi penso che non lo aggiornerò, in quanto ad es. in questi gg, dovendo recarmi a Milano nel W.E. Waze mi ha fatto deviare verso l'autostrada Brebemi, più costosa e perciò ho avuto un mezzo disappunto per questo, poi però, mentre tornavo a casa, ho notato esserci una coda lunghissima al casello dell'autostrada che di solito prendo per recarmi a Milano, quindi Waze, causa traffico intenso mi ha fatto fare un altro percorso, cosa che il Nav di serie, penso non avrebbe fatto. Inoltre Waze è corretto praticamente ogni giorno, al contrario di quelli di serie, che lo sono, più o meno, ogni anno. E' vero che quello di serie non ha bisogno della connessione dati, ma anche Waze, se si rinuncia alle info. traffico, lo si può utilizzare senza connessione internet. Inoltre siccome adesso con Android Auto funziona egregiamente, l'averlo sullo schermo 7' dell'auto è ancora più comodo.
 
Il nav di serie usa il servizio TMC che, se opportunamente alimentato, fa esattamente le stesse cose senza bisogno di una connessione internet.

Ovviamente, data la ben nota correttezza dei gestori autostradali nostrani, in Italia Waze può dare qualche vantaggio, mentre all'estero non c'è storia.

Di più, probabilmente per tenermi allenato sulla lingua, appena varchi la frontiera cambia cortesemente la voce, anche se impostato per non farlo. basandosi sulle segnalazioni degli utenti è abbastanza veloce nell'acquisire le segnalazioni degli intoppi ma molto meno nel realizzare quando il problema cessa, e conseguentemente riesce a proporre deviazioni inutili.
 
Di più, probabilmente per tenermi allenato sulla lingua, appena varchi la frontiera cambia cortesemente la voce, anche se impostato per non farlo. basandosi sulle segnalazioni degli utenti è abbastanza veloce nell'acquisire le segnalazioni degli intoppi ma molto meno nel realizzare quando il problema cessa, e conseguentemente riesce a proporre deviazioni inutili.

Ti ringrazio delle precisazioni che non conoscevo, quindi nell'evenienza che mi debba spostare all'estero con l'auto, sarà mia cura aggiornare anche il Nav di serie a questo punto. :emoji_thumbsup:
 
Provato Waze in Svizzera: un delirio ! Per fargli capire che potevo andare in autostrada ho dovuto reinstallarlo, e allora bontà sua mi ha chiesto se avevo la vignetta. Il vizietto di usare la lingua locale, sapendolo, glielo ho tolto subito, sennò mi parlava in tedesco... Comunque una volta perso il wifi (in Svizzera non si applica il roaming europeo) si è perso anche lui, malgrado avessi già impostato il percorso. Vabbè che è gratis.
 
Google Maps non ha il contributo attivo degli utenti (le informazioni sul traffico le ottiene, non so quanto legittimamente, tracciando la velocità di spostamento dei dispositivi collegati) : la coperta è corta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto