<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pesi automobili... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pesi automobili...

amedeidue ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
amedeidue ha scritto:
JohnDeere7930 ha scritto:
amedeidue ha scritto:
Visto che si parla di pesi posto la mia domanda qua invece di aprire un altro post.
Da tanto che mi chiedevo, visto che non sono bravo in matematica, il volume del baule e misurato in cm3, ma in kg quanto sarebbe.
Es. 370 cm3=?kg
370 cm3 di piombo o 370 cm3 di polistirolo espanso?

Eh.... non lo so, ma diciamo quando se parte per le vacanze come fate a sperlo il limite di carico in kg.
Secondo me deve essere una formula per trasformare volume in kg. devo chiedero al mio figlio.

il peso è legato al volume solo se sai con quale materiale riempirai quel volume.

Se hai un bagagliaio che può tenere 3 valige, il peso che può contenere dipende se nelle valige ci metti vestiti o biglie di ferro.

Comunque tutte le automobili, nel libretto, riportano il massimo peso trasportabile. Oltrechè, il volume di carico del bagagliaio.

Se le tue valige ci stanno, l'unica cosa di cui ti devi preoccupare è se il loro peso non supera quello indicato dalla casa costruttrice. Ma stai tranquillo che se trasporti vestiti e simili, al peso limite non ti ci avvicini neppure.

Se invece inizi a trasportare mattonelle o materie edile in genere, rischi di superare il massimo peso trasportabile, senza aver occupato neppure metà dello spazio disponibile ! ;)
Da come hai spigato ho copito perfetamente, grazie.
Dal libreto ho capito molto meno, riporto quanto ce scrito sul libreto.
Quadro 2
riga F.2 massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione (kg) 1710.
riga F.3 massa massima a carico ammissibile dell insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione(kg) 2910

prego ! :p

ummmm.... scritto in quel modo non ci capisco nulla neppure io !
Forse la prima indica il peso massimo complessivo del veicolo e l'altra include anche eventuali rimorchi ? boh !

non saprei.... in effetti è scritto in modo piuttosto criptico, almeno per me !
 
krukko ha scritto:
Pesi dichiarati di alcuni modelli attualmente sul mercato
(scusate ma non ricordo esattamente dove ho preso i dati, li avevo a´nnotati tempo fa...):

Fiat Croma 1.9 Must 150cv - 1455 kg
Volkswagen Passat SW 2.0 TDI 140cv - 1497 kg
Ford Mondeo SW 2.0 - 1515 kg
Alfa Romeo 159 SW 1.9 150cv - 1540 kg
Opel Insignia SW 2.0 160cv - 1658 kg

Sono corretti? Non pensavo che la Opel fosse così pesante...

Altro peso massimo citroen c5 circa 1600 kg
 
La citroen bx e la fiat tipo, avevano molte parti in plastica, come il cofano, il portellone e altre cosette, e difatti erano molto leggere, la bx pesava come una fiat uno...
Perché la plastica che sarebbe anche a basso costo non é più utizzata?
 
HenryChinaski ha scritto:
La citroen bx e la fiat tipo, avevano molte parti in plastica, come il cofano, il portellone e altre cosette, e difatti erano molto leggere, la bx pesava come una fiat uno...
Perché la plastica che sarebbe anche a basso costo non é più utizzata?

perchè nei crash test otterresti 1 stella euroncap e nei forum si scatenerebbe la caccia alle streghe con la rischiesta di ritiro dalla vendita di quel pericolosissimo modello :rolleyes:
 
HenryChinaski ha scritto:
krukko ha scritto:
Pesi dichiarati di alcuni modelli attualmente sul mercato
(scusate ma non ricordo esattamente dove ho preso i dati, li avevo a´nnotati tempo fa...):

Fiat Croma 1.9 Must 150cv - 1455 kg
Volkswagen Passat SW 2.0 TDI 140cv - 1497 kg
Ford Mondeo SW 2.0 - 1515 kg
Alfa Romeo 159 SW 1.9 150cv - 1540 kg
Opel Insignia SW 2.0 160cv - 1658 kg

Sono corretti? Non pensavo che la Opel fosse così pesante...

Altro peso massimo citroen c5 circa 1600 kg

Per la precisione la C5 arriva a 1730 kg nella versione tourer 2000 hdi e confermo, per questo non va una s..a!!!!!!!. Ciao
 
gringoxx ha scritto:
vai a vedere le schede tecniche con i pesi delle citroen c5 e ti viene paura..mi domando come fanno a muoversi..
Poi rompono le palle coi suvvvv .... che in proporzione pesano sempre tanto, ma ancora come anni fa .... :D
 
dukeiiktm ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La citroen bx e la fiat tipo, avevano molte parti in plastica, come il cofano, il portellone e altre cosette, e difatti erano molto leggere, la bx pesava come una fiat uno...
Perché la plastica che sarebbe anche a basso costo non é più utizzata?

perchè nei crash test otterresti 1 stella euroncap e nei forum si scatenerebbe la caccia alle streghe con la rischiesta di ritiro dalla vendita di quel pericolosissimo modello :rolleyes:

Ecco qua spiegato.
Va bene la sicurezza, ma hanno fatto due :!: :!: così.
 
nuvolari2 ha scritto:
amedeidue ha scritto:
Da come hai spigato ho copito perfetamente, grazie.
Dal libreto ho capito molto meno, riporto quanto ce scrito sul libreto.
Quadro 2
riga F.2 massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione (kg) 1710.
riga F.3 massa massima a carico ammissibile dell insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione(kg) 2910

prego ! :p

ummmm.... scritto in quel modo non ci capisco nulla neppure io !
Forse la prima indica il peso massimo complessivo del veicolo e l'altra include anche eventuali rimorchi ? boh !

non saprei.... in effetti è scritto in modo piuttosto criptico, almeno per me !

Se ben ricordo, sul libretto di circolazione la cifra in F.2 indica la massa massima del tuo mezzo, mentre per "insieme" si riferisce al totale in caso di traino di rimorchi (quindi motrice + rimorchio) ... ci dovrebbe essere un'altra cifra (non ho il libretto sottomano) che indica la massa max rimorchiabile (che dovrebbe essere 1300kg). Dai un'occhiata .... ci dovrebbe essere anche la massa "in ordine di marcia", inferiore a quella massima di un numero denominato "portata".
Se scrivi anche di quale macchina si tratta possiamo stimarlo anche senza il libretto, tanto per riferimento.

Per il resto hanno ragione John Deere e nuvolari ... il tutto viene da cosa trasporti. Proprio ieri stavo dando una mano a un amico a calcolare quanto caricare sul carrello per andare al mercatino ... lui ha una piattaforma di 207x125 cm, con sponde di 35cm.
Quindi 2 x 1.25 = 2.5 m2.
Pieno fino all'orlo delle sponde: 2.5 m2 x 0.35 m = 0.875 m3, che corrispondono a 875 dm3 ovvero 875 litri.
Ma adesso entra in gioco il litri di "cosa"!
Se uno guarda i pesi specifici, per esempio acqua, 875 litri sarebbero 875 chili. Guarda questa tabella come riferimento: http://it.wikipedia.org/wiki/Peso_specifico
875 litri di "ferro" per esempio, sarebbero 6895 chili (0.875 x 7880), se invece il carrello fosse pieno all'orlo di sughero + o - 300 chili (0.875 x 350).
Questo serve per calcolare solo in linea di massima, perche' ci sono altri due fattori che contano: i "vuoti" (lo spazio dove non puoi mettere niente) e il "mix" di materiali (per esempio dentro una valigia oppure scatola, dove c'e' di tutto).
Se vuoi puoi applicare un fattore di vuoto secondo la forma del tuo bagagliaio (chesso, 25% di spazio "perso") e un fattore per il mix di materiali trasportati.
Oppure, piu' facile ancora, metti ogni collo sulla bilancia e poi somma i totali .... ;)
 
dukeiiktm ha scritto:
perchè nei crash test otterresti 1 stella euroncap e nei forum si scatenerebbe la caccia alle streghe con la rischiesta di ritiro dalla vendita di quel pericolosissimo modello :rolleyes:

Mmmm... Non ne sarei così sicuro.

Quanti sono i cofani (o i pannelli portiera) con funzioni strutturali?

Probabilmente le ragioni sono da ricercarsi altrove.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
leolito ha scritto:
nuvolari2 ha scritto:
amedeidue ha scritto:
Da come hai spigato ho copito perfetamente, grazie.
Dal libreto ho capito molto meno, riporto quanto ce scrito sul libreto.
Quadro 2
riga F.2 massa massima a carico ammissibile del veicolo in servizio nello Stato membro di immatricolazione (kg) 1710.
riga F.3 massa massima a carico ammissibile dell insieme in servizio nello Stato membro di immatricolazione(kg) 2910

prego ! :p

ummmm.... scritto in quel modo non ci capisco nulla neppure io !
Forse la prima indica il peso massimo complessivo del veicolo e l'altra include anche eventuali rimorchi ? boh !

non saprei.... in effetti è scritto in modo piuttosto criptico, almeno per me !

Se ben ricordo, sul libretto di circolazione la cifra in F.2 indica la massa massima del tuo mezzo, mentre per "insieme" si riferisce al totale in caso di traino di rimorchi (quindi motrice + rimorchio) ... ci dovrebbe essere un'altra cifra (non ho il libretto sottomano) che indica la massa max rimorchiabile (che dovrebbe essere 1300kg). Dai un'occhiata .... ci dovrebbe essere anche la massa "in ordine di marcia", inferiore a quella massima di un numero denominato "portata".
Se scrivi anche di quale macchina si tratta possiamo stimarlo anche senza il libretto, tanto per riferimento.

Per il resto hanno ragione John Deere e nuvolari ... il tutto viene da cosa trasporti. Proprio ieri stavo dando una mano a un amico a calcolare quanto caricare sul carrello per andare al mercatino ... lui ha una piattaforma di 207x125 cm, con sponde di 35cm.
Quindi 2 x 1.25 = 2.5 m2.
Pieno fino all'orlo delle sponde: 2.5 m2 x 0.35 m = 0.875 m3, che corrispondono a 875 dm3 ovvero 875 litri.
Ma adesso entra in gioco il litri di "cosa"!
Se uno guarda i pesi specifici, per esempio acqua, 875 litri sarebbero 875 chili. Guarda questa tabella come riferimento: http://it.wikipedia.org/wiki/Peso_specifico
875 litri di "ferro" per esempio, sarebbero 6895 chili (0.875 x 7880), se invece il carrello fosse pieno all'orlo di sughero + o - 300 chili (0.875 x 350).
Questo serve per calcolare solo in linea di massima, perche' ci sono altri due fattori che contano: i "vuoti" (lo spazio dove non puoi mettere niente) e il "mix" di materiali (per esempio dentro una valigia oppure scatola, dove c'e' di tutto).
Se vuoi puoi applicare un fattore di vuoto secondo la forma del tuo bagagliaio (chesso, 25% di spazio "perso") e un fattore per il mix di materiali trasportati.
Oppure, piu' facile ancora, metti ogni collo sulla bilancia e poi somma i totali .... ;)

Quadro,2
riga O.1 massa massima a rimorchio tecnicamente ammissibile, rimorchio frenato (Kg) 1200
non ce altro riferimento riguardo i pesi.
La macchina e una Golf 1,6 16v 105cv benzina Comfortline del 2001.
 
Devi considerare l'F2: se tu avessi a disposizione una bilancia, il tuo veicolo (compresi passeggeri e carico) non deve superare questo limite. Sei multabile se superi del 5% il valore.
F3 fa riferimento a veicolo + rimocrchio (difatti la differenza fra i due valori è proprio 1200kg, che corrisponde al massimo trainabile).
Ricorda che la capienza del bagagliaio è un volume, quindi non misurabile in Kg
 
Back
Alto