<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> persi 140 mln col superbollo | Il Forum di Quattroruote

persi 140 mln col superbollo

http://www.unrae.it/primo-piano/categorie/comunicati-stampa/item/2608-il-fallimento-del-superbollo-auto-persi-dal-fisco-in-un-anno-140-milioni-di-euro

cose che succedono quando si é troppo furbi ( o bocconiani :D )
 
L?addizionale erariale sul bollo auto era stata introdotta nel luglio 2011 con un importo pari a 10? per ogni kW di potenza del veicolo superiore ai 225 kW, con effetto retroattivo su tutto il 2011 e su tutto il parco circolante; successivamente, dal 1° gennaio 2012, la sovrattassa è stata portata a 20?/kW ed estesa alle vetture con potenza superiore ai 185 kW.

mica sono auto quelle e non credo che siano coloro che acquistano auto da 185 kW (250 CV ~) a trascinare il mercato auto
 
mark_nm ha scritto:
L?addizionale erariale sul bollo auto era stata introdotta nel luglio 2011 con un importo pari a 10? per ogni kW di potenza del veicolo superiore ai 225 kW, con effetto retroattivo su tutto il 2011 e su tutto il parco circolante; successivamente, dal 1° gennaio 2012, la sovrattassa è stata portata a 20?/kW ed estesa alle vetture con potenza superiore ai 185 kW.mica sono auto quelle e non credo che siano coloro che acquistano auto da 185 kW (250 CV ~) a trascinare il mercato auto
erano poche numericamente, ma pesanti per la fiscalità che muovevano (iva sull'acquisto e sui carburanti, per non parlare della filiera manutentiva e del più ampio discorso sul mercato dell'usato, la cui vitalità è essenziale per garantire vendite sul nuovo)
Ma, cosa ancora peggiore, il timore (non certo ingiustificato visti i precedenti) di un abbassamento dell'asticella sotto la quale si viene graziosamente esentati dalla gabella, ha contribuito ad un generale downsizing delle potenze richieste, più ancora che non le strategie di omologazione dei produttori rispetto alla CO2.
Il danno non solo è grave, ma è duraturo
Penso che il povero F.B. si rivolti nella tomba :?
 
U2511 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
L?addizionale erariale sul bollo auto era stata introdotta nel luglio 2011 con un importo pari a 10? per ogni kW di potenza del veicolo superiore ai 225 kW, con effetto retroattivo su tutto il 2011 e su tutto il parco circolante; successivamente, dal 1° gennaio 2012, la sovrattassa è stata portata a 20?/kW ed estesa alle vetture con potenza superiore ai 185 kW.mica sono auto quelle e non credo che siano coloro che acquistano auto da 185 kW (250 CV ~) a trascinare il mercato auto
erano poche numericamente, ma pesanti per la fiscalità che muovevano (iva sull'acquisto e sui carburanti, per non parlare della filiera manutentiva e del più ampio discorso sul mercato dell'usato, la cui vitalità è essenziale per garantire vendite sul nuovo)
Ma, cosa ancora peggiore, il timore (non certo ingiustificato visti i precedenti) di un abbassamento dell'asticella sotto la quale si viene graziosamente esentati dalla gabella, ha contribuito ad un generale downsizing delle potenze richieste, più ancora che non le strategie di omologazione dei produttori rispetto alla CO2.
Il danno non solo è grave, ma è duraturo
Penso che il povero F.B. si rivolti nella tomba :?

Non so se si capisce:
avevo sbagliato il 3D di riferimento

http://forum.quattroruote.it/jforum.page?module=posts&action=edit&post_id=1703313&start=0

Alla fine ci sono i dati in % dei segmenti E ed F
 
bumper morgan ha scritto:
http://www.unrae.it/primo-piano/categorie/comunicati-stampa/item/2608-il-fallimento-del-superbollo-auto-persi-dal-fisco-in-un-anno-140-milioni-di-euro

cose che succedono quando si é troppo furbi ( o bocconiani :D )

non che servissero altre conferme per capire che fosse una stron.ata XD
 
quando si decideranno a calibrare il bollo rispetto al valore dell'auto da un lato e alle emissioni di C02 dall'altro....il resto è fuffa è demagogia ipocrita
 
U2511 ha scritto:
erano poche numericamente, ma pesanti per la fiscalità che muovevano (iva sull'acquisto e sui carburanti, per non parlare della filiera manutentiva e del più ampio discorso sul mercato dell'usato, la cui vitalità è essenziale per garantire vendite sul nuovo)

Quotissimo.
 
giuliogiulio ha scritto:
quando si decideranno a calibrare il bollo rispetto al valore dell'auto da un lato e alle emissioni di C02 dall'altro....il resto è fuffa è demagogia ipocrita

Il bollo è una TASSA di POSSESSO, dunque va calibrata ESCLUSIVAMENTE sul valore REALE dell'auto. Ogni centesimo di euro in più è RUBATO.
 
Fancar_ ha scritto:
U2511 ha scritto:
erano poche numericamente, ma pesanti per la fiscalità che muovevano (iva sull'acquisto e sui carburanti, per non parlare della filiera manutentiva e del più ampio discorso sul mercato dell'usato, la cui vitalità è essenziale per garantire vendite sul nuovo)

Quotissimo.

Eppure.....

Anno..................................2012...............2013

Segmento E in %...............2,34.................2,03
Segmento F in %...............0,22.................0,20

Specie se si considera che tutti segmenti sono in calo,
percentualmente parlando, ad esclusione del B che cresce di 5 punti
 
U2511 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
L?addizionale erariale sul bollo auto era stata introdotta nel luglio 2011 con un importo pari a 10? per ogni kW di potenza del veicolo superiore ai 225 kW, con effetto retroattivo su tutto il 2011 e su tutto il parco circolante; successivamente, dal 1° gennaio 2012, la sovrattassa è stata portata a 20?/kW ed estesa alle vetture con potenza superiore ai 185 kW.mica sono auto quelle e non credo che siano coloro che acquistano auto da 185 kW (250 CV ~) a trascinare il mercato auto
erano poche numericamente, ma pesanti per la fiscalità che muovevano (iva sull'acquisto e sui carburanti, per non parlare della filiera manutentiva

Di questo non c'è da preoccuparsi: tali auto continuano a circolare in Italia, usando benzina di pompe Italiane e facendo la manutenzione in Italia...è la targa ad essere tedesca! ;)
Morale, ci ha perso solo lo Stato! Ha ragione Bumper: ennesima fesseria dei "professori"...
 
a_gricolo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
quando si decideranno a calibrare il bollo rispetto al valore dell'auto da un lato e alle emissioni di C02 dall'altro....il resto è fuffa è demagogia ipocrita

Il bollo è una TASSA di POSSESSO, dunque va calibrata ESCLUSIVAMENTE sul valore REALE dell'auto. Ogni centesimo di euro in più è RUBATO.

Il bollo è già un furto! Ci lamentiamo dell'imu sulla casa (che in teoria è un reddito) e non lo facciamo di una tassa di possesso su un bene A CONSUMO che arriva a VALORE ZERO in dieci anni... :rolleyes:
A dirla tutta, la fiscalità sull'automobile in Italia è quanto di più assurdo poteva concepire anche la mente più diabolica! :evil:
 
hewie ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
quando si decideranno a calibrare il bollo rispetto al valore dell'auto da un lato e alle emissioni di C02 dall'altro....il resto è fuffa è demagogia ipocrita

Il bollo è una TASSA di POSSESSO, dunque va calibrata ESCLUSIVAMENTE sul valore REALE dell'auto. Ogni centesimo di euro in più è RUBATO.

Il bollo è già un furto! Ci lamentiamo dell'imu sulla casa (che in teoria è un reddito) e non lo facciamo di una tassa di possesso su un bene A CONSUMO che arriva a VALORE ZERO in dieci anni... :rolleyes:
A dirla tutta, la fiscalità sull'automobile in Italia è quanto di più assurdo poteva concepire anche la mente più diabolica! :evil:

allora non sono l'unico a pensarla cosi... grazie
 
hewie ha scritto:
Il bollo è già un furto! Ci lamentiamo dell'imu sulla casa (che in teoria è un reddito) e non lo facciamo di una tassa di possesso su un bene A CONSUMO che arriva a VALORE ZERO in dieci anni... :rolleyes:
A dirla tutta, la fiscalità sull'automobile in Italia è quanto di più assurdo poteva concepire anche la mente più diabolica! :evil:

Ci lamentiamo eccome, ma dato che la probabilità che venga abolito è più o meno equivalente a quella di trovare una vergine a Villa Certosa, proviamo a puntare più in basso.....
 
Back
Alto