Lo posto in zf perchè potrebbe essere un tema con sviluppi simili al diesel gate di vw
https://www.lastampa.it/cronaca/202...cio-l-azienda-ampia-collaborazione-1.39111741
Vedremo
Perquisizioni della Gdf di Torino negli uffici Fca: ipotesi di frode in commercio. L’azienda: “Ampia collaborazione”
L’indagine è condotta dalla Procura di Francoforte e coinvolge anche la Svizzera
La sede di Fca al Lingotto di Torino
PUBBLICATO IL22 Luglio 2020ULTIMA MODIFICA22 Luglio 2020 12:07
TORINO. In data odierna, su decreti della Procura della Repubblica di Torino, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Torino ha dato corso ad alcune perquisizioni nei confronti di società del gruppo Fca sulla ipotesi investigativa di frode in commercio di avere installato su alcuni modelli di veicoli dispositivi di controllo del motore non conformi alla regolamentazione europea, in quanto in condizioni reali di guida le emissioni inquinanti sarebbero superiori a quelle rilevabili in sede di omologazione, e non consentite. Tale attività è condotta in accordo con la Procura di Francoforte, che sta indagando per analoga ipotesi di truffa sul mercato tedesco. Il coordinamento internazionale dell'operazione, che coinvolge anche la Svizzera, è stato possibile per la fattiva collaborazione di EuroJust.
Un portavoce di Fca ha detto che «L’azienda si è subito messa a disposizione degli inquirenti e ha fornito ampia collaborazione negli accertamenti. Fca sta esaminando i relativi atti per potere chiarire ogni eventuale richiesta da parte della magistratura».
https://www.lastampa.it/cronaca/202...cio-l-azienda-ampia-collaborazione-1.39111741
Vedremo
Perquisizioni della Gdf di Torino negli uffici Fca: ipotesi di frode in commercio. L’azienda: “Ampia collaborazione”
L’indagine è condotta dalla Procura di Francoforte e coinvolge anche la Svizzera
La sede di Fca al Lingotto di Torino
PUBBLICATO IL22 Luglio 2020ULTIMA MODIFICA22 Luglio 2020 12:07
TORINO. In data odierna, su decreti della Procura della Repubblica di Torino, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Torino ha dato corso ad alcune perquisizioni nei confronti di società del gruppo Fca sulla ipotesi investigativa di frode in commercio di avere installato su alcuni modelli di veicoli dispositivi di controllo del motore non conformi alla regolamentazione europea, in quanto in condizioni reali di guida le emissioni inquinanti sarebbero superiori a quelle rilevabili in sede di omologazione, e non consentite. Tale attività è condotta in accordo con la Procura di Francoforte, che sta indagando per analoga ipotesi di truffa sul mercato tedesco. Il coordinamento internazionale dell'operazione, che coinvolge anche la Svizzera, è stato possibile per la fattiva collaborazione di EuroJust.
Un portavoce di Fca ha detto che «L’azienda si è subito messa a disposizione degli inquirenti e ha fornito ampia collaborazione negli accertamenti. Fca sta esaminando i relativi atti per potere chiarire ogni eventuale richiesta da parte della magistratura».