<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perplessità T-Jet a metano e GPL.. | Il Forum di Quattroruote

Perplessità T-Jet a metano e GPL..

Salve, mi chiedo come mai il motore T-Jet a metano montato sulla Doblò e lo stesso T-Jet a GPL montato sulla Mito non vengano anche usati sulla Punto, Panda, ecc. :rolleyes: Potrebbero costituire un'interessante alternativa al gasolio!
 
marc.pass ha scritto:
Salve, mi chiedo come mai il motore T-Jet a metano montato sulla Doblò e lo stesso T-Jet a GPL montato sulla Mito non vengano anche usati sulla Punto, Panda, ecc. :rolleyes: Potrebbero costituire un'interessante alternativa al gasolio!
Il t-jet sulla Panda sarebbe esagerato.
Sulla Punto Evo invece sarebbe una buona scelta, considerando che l'attuale 1.4 77cv ha prestazioni alquanto limitate....
 
Sulla Panda non è il caso, a limite si potrebbe trasformare a Gpl il 1.4 77 Cv che è quello previsto per la trasformazione a metano sulla Panda, ma comunque le prestazioni non si distaccherebbero più di tanto da quelle della 1.2 69 Cv, piuttosto è inconcepibile il fatto che sulla Delta ci sia il T-Jet a Gpl e sulla Bravo l'aspirato da 90 Cv visto che fondamentalmente stiamo parlando della stessa auto.
Sulla Punto Evo il giusto compromesso forse sarebbe trasformare a Gas il 1.4 M.Air da 105, oppure il T-jet da 120 Cv lasciando comunque il 1.4 aspirato per chi vuole risparmiare a tutti i costi e non bada alle prestazioni.
 
vi quoto... sarebbe ora che mettessero a gpl anche i motori un poo più prestazionali...
la bravo con 95 cv deve essere prorpio ferma... con il t jet a gpl o metano da 120 cv andrebbe bene....
 
Oggi fatti 230.000Km sulla mia Volvona a GPL.

Devo dire che è stata una scelta vincente.

Faccio un po' di numeri

230.000Km / 10 Km/lt x 0,65 (media degli ultimi 6 anni) = 14.950?

230.000 Km / 12Km/lt * 1.3 (media degli ultimi 6 anni) = 24.900?

risparmio circa 10.000?
Conto della serva ovviamente confrontata con un diesel tipo D5 sulla stessa vettura.

nella scelta del GPL ormai mi sono fatto un po' di cultura:
Per risparmiare e non fare le figure marroni come la OPEL bisogna prendere un motore MODIFICATO, con sedi, guida valvole, valvole e altro MO.DI.FI.CA.TE!

Ecco perché mi sembra valida l'alternativa FIAT.
E si, avrei preferito un motore più performante del mio 2400cc/5 cil. 140Cv.

La mia NASCE Bifuel, dalla casa, con tutto il motore modificato.
La lancetta della benzina indica il GPL, il livello benzina è sul C.B.
Che infatti fa 10Km/lt (misurati pieno su pieno ogni volta, oggi fatti 25lt GPL, 258 Km percorsi).

Quando passo a GPL NON PERDO poi prestazioni.

Non ho mai fatto manutenzione straordinaria al motore, mai fatta una regolazione valvole, mai fatto niente.

Tant'è che l'ho rimessa a posto di carrozzeria (sembra nuova) e lucidati i fanali.

Andrò AVANTI per anni con la mia Volvona.

Per inciso il GPL e Metano NON E' PERICOLOSO, non più della benzina per lo meno.
Forse il diesel è quello meno pericoloso.
Certo, se scoppia una Prisma GPL del 1986 capisco, ma mi sembra che 4R abbia fugato qualsiasi dubbio, incendiando un'auto a GPL e scoprendo che forse in quel caso l'auto a benzina sarebbe scoppiata, non la GPL che ha solo sfiammato.

Morale della favola. Scegli bene.
Io un 1.4 turbo GPL lo prenderei ad occhi chiusi
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
230.000Km / 10 Km/lt x 0,65 (media degli ultimi 6 anni) = 14.950?

230.000 Km / 12Km/lt * 1.3 (media degli ultimi 6 anni) = 24.900?

Con un'auto x è impossibile un divario così basso di percorrenza di carburante tra diesel e GPL.

Se a GPL fai 10, con il diesel fai almeno 15

Se invece prendiamo per buono il 12 a gasolio, a GPL non vai oltre gli 8.

Pari auto, percorso e stile di guida.
 
marc.pass ha scritto:
Salve, mi chiedo come mai il motore T-Jet a metano montato sulla Doblò e lo stesso T-Jet a GPL montato sulla Mito non vengano anche usati sulla Punto, Panda, ecc. :rolleyes: Potrebbero costituire un'interessante alternativa al gasolio!
Una Panda turbo banzina a metano o a gpl non la comprerebbe nessuno (è un'utilitaria economica, non un'auto sportiva per chi cerca le prestazioni), discorso diiverso per la Punto Evo....sono scelte di mercato, delle volte incomprensibili.
 
renatom ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
230.000Km / 10 Km/lt x 0,65 (media degli ultimi 6 anni) = 14.950?

230.000 Km / 12Km/lt * 1.3 (media degli ultimi 6 anni) = 24.900?

Con un'auto x è impossibile un divario così basso di percorrenza di carburante tra diesel e GPL.

Se a GPL fai 10, con il diesel fai almeno 15

Se invece prendiamo per buono il 12 a gasolio, a GPL non vai oltre gli 8.

Pari auto, percorso e stile di guida.

son quelli i dati, son quelli :p ho avuto anch'io una vettura a gpl per 12 anni in famiglia. solo che la percorrenza media è stata piùbassa. usata e strausata per carchi pesanti per l'attività di famiglia, l'abbiamo rottamata a 220.000 km, ma solo perchè c'erano da registrare le valvole (mai fatte in 220.000 km) e dopo 10 anni dovevamo sostituire il ombolone da 60 l di gpl che aveva un costo superiore al valore della vettura.

mia sorella ha da novembre del 2008 una grande punto a metano, e con la spesa on c'è paragaone. lei con 35 euro percorre 1000 km, io con la punto a gasolio sono tra le 50 e le 55 euro per 1000 km, ma mi è più comodo il gasolio per i viaggi autostradali che faccio.

con la punto 1.2 di mio padre invece stiamo nell'ordine dei 75 euro per 1000 km.

ora, tralasciando che la vettura a metano di mia sorella ha 70.000 km, la mia a gasolio ne ha 165.000 e quella di mio padre con 210.000 km può sembrare un motore stanco, ma da un semplice calcolo così approssimativo vedo che tra gasolio e metano ci sono 20 euro di differenza su 1000 km, che salgono a 200 ogni 10.000, 2000 euro ogni 100.000 km e così via... tra metano e benzina ci sono 40 euro di differenza ogni 1000 km, che salgono a 400 ogni 10.000 e così via. tra benzina e gaolio la differenza è di 20 euro ogni 1000, 200 ogni 10.000 e così via. al contrario di quanto invece si possa pensare, sull'auto a gasolio ho speso meno di manutenzione rispetto quella a benzina che ha dovuto subire due interventi pesantucci, uno dei quali costao 500 euro per frizione, sostituzione di tappini che perdevano liquido e rettifica della testata perchè a freddo un pistone batteva in testa.

se io percorressi pochi km e per lo più in città, prenderei una vettura a benzina o metano (le prime 3 marce il motore rimane scattante). per chi la usa per lo più nell'extraurbano rimarrei sempre sul benzina o gasolio o metano (il benzina fa comunque i suoi 20 e passa km al litro in extraurbano). in autostrada... li c'è solo gasolio. la punto natural power ha rapporti cortissimi per l'autostrada e non ci sono molti distributori per il metano, mentra la punto a benzina sta sui 14-15 al litro a velocità allegre, quella a gasolio sta tra i 18 e 20 con il piede pesante.

dati questi dati, da valutare rimane solo il prezzo d'acquisto, mia sorella ha pagato 600 euro più dell'equivalente a gasolio la sua natural power, al netto degli incentivi pazzeschi dell'epoca (credo fossero 5000 euro). quando presi la mia punto a gasolio la pagai 1.900 euro in più rispetto la corrispondente 1.2 a benzina da 60 cv.

su sicurezza ed affidabilità state tranquili, da valutare è se la maggiore spesa iniziale viene ammortizzata durante la vita dell'auto ;)
 
renatom ha scritto:
Con un'auto x è impossibile un divario così basso di percorrenza di carburante tra diesel e GPL.

Se a GPL fai 10, con il diesel fai almeno 15

Se invece prendiamo per buono il 12 a gasolio, a GPL non vai oltre gli 8.

Pari auto, percorso e stile di guida.
Infatti, concordo...a meno che non paragoni un 1.2 benzina/gpl ad una 2.0 diesel da 170 cv (paragone che non sta in piedi) se prendi (per esempio) una Panda 1.2 benzina/gpl (che comunque è un motore che non consuma tanto) e una 1.3 mjt 75 cv ti assicuro che il diesel non fà 12 km/l (come è stato scritto) ma ne fà minimo 16-17 km/l..
 
kanarino ha scritto:
renatom ha scritto:
Con un'auto x è impossibile un divario così basso di percorrenza di carburante tra diesel e GPL.

Se a GPL fai 10, con il diesel fai almeno 15

Se invece prendiamo per buono il 12 a gasolio, a GPL non vai oltre gli 8.

Pari auto, percorso e stile di guida.
Infatti, concordo...a meno che non paragoni un 1.2 benzina/gpl ad una 2.0 diesel da 170 cv (paragone che non sta in piedi) se prendi (per esempio) una Panda 1.2 benzina/gpl (che comunque è un motore che non consuma tanto) e una 1.3 mjt 75 cv ti assicuro che il diesel non fà 12 km/l (come è stato scritto) ma ne fà minimo 16-17 km/l..

ma lui ha fatto il raffronto sulla sua stessa macchina. se cammina a benzina da 12 al litro, se cammina a gpl da i 10 al litro. il gpl costa meno, ma ha un rendimento inferiore. al contrario del metano che un kg di metano rende quanto 1.5 litri di benzina :)
 
ucre ha scritto:
ma lui ha fatto il raffronto sulla sua stessa macchina. se cammina a benzina da 12 al litro, se cammina a gpl da i 10 al litro. il gpl costa meno, ma ha un rendimento inferiore. al contrario del metano che un kg di metano rende quanto 1.5 litri di benzina :)
Che sia conveniente rispetto alla benzina non c'è dubbio, ma quando hai dei chilometraggi annui elevati il vantaggio rispetto ad un diesel non ce l'hai.
 
te lo saprò dire tra uqalche anno :) sono 6 anni che raccolgo tutti i dati di spese per manutenzione, carburante ecc della mia auto a gasolio e della mia moto. sul carburante, già tra auto e moto la differenza annua su un totale di 50.000 km non è tantissima, stiamo sulle 200 euro scarse a favore della macchina.

quando l'ho fatto con l'auto a benzina, ad essere svantaggioso è il prezzo del carburante, ma non smpre visto che la differenza tra gasolio e benzina non è mai costante. calcolai all'apoca con la differenza tra benzina e gasolio a 20 cent e passa, che mi ci voelvano 120.000 km per ammortizzare i 1.900 euro in più per l'acquisto della vettura a gasolio rispetto quella a benzina. ma poi con dei grafici in excel mi sono visto che questa differenza oscilla durante l'anno tra i 9 cent ai 18 cent. quindi ad occhio ... non bastano 180.000 km per recuperare le spese (parlo sempre di una vettura piccola come la punto). ora non so l'attuale divario nell'acquisto di una o dell'altra, ma so che al decimo anno di una vtttura trasformata, quando dovrete cambiare bombola e revisionare l'impianto (io alla vechhia a gpl ho fatto rettificare una volta il polmone, e al momento della demnolizione comunque avrei dovuto sostituirlo se avessi deciso di tenerla), questo divario diminuisce sempre più. ecco perchè bisogna vedere bene l'utilizzo della vettura. anch'io al posto di andrewtheitalianboss avrei trasformato la volvo in gpl (evidentemente viaggia spesso in autostrada,altrimenti l'avrebbe fatta a metano) e nella sua scelta ha avuto sicuramente ragione anche se avesse acquistato la vettura a gasolio. magari la sua volvo a 10 anni non ci arriva, quindi non dovrà accollarsi le spese di una nuova bombola e non so se vanno cambiate anche le valvole di sicureza dell'impianto.
 
Back
Alto