Al tempo...!
Le modifiche di omologazione ? 5 o ? 6 comportano anche modifiche di meccanica.
Non è solo una questione di sw della ecu o di parametri elettrici/elettronici.
Alcuni motori vedono sostanziali cambiamenti della meccanica e soprattuttto quella che ha a che fare col rapporto di compressione.
Quindi corsa delle bielle, stantuffi, quote di compressione.
L'intenzione ingegneristica è quella di creare dei rapporti di compressione tali (ma sono al limite) da poter far bruciare tutto quello che è la carica attiva (carburante/aria) in una modalità tale che tutto diventi gas (post scoppio) e che quindi si trasformi in "espansione" senza residui.
Insomma è un discorso lungo e l'ho accennato nelle parole più semplici possibili, ma non è che si passa dall'euro 4 all'euro 6 solo facendo quattro attività da tuning.
C'è molto di più.
Di fatto, i motori ed il downsizing oggi sono orientati ad avere migliori rendimenti (termici) proprio perchè i vecchi motori avevano delle calibrazioni e dei funzionamenti e direi, di grande cubatura, ma esprimevano ad esempio 100cv con un 2000cc; oggi con piccole cubature hai invece (e c'è la mitica turbina in aiuto, che agisce mandando aria e sottraendo carburante, quindi a benefecio della camera di scoppio, leggi riempimento della stessa) gli stessi cavalli ma con una ottimizzazione dei fenomeni -fisici e chimici- nella camera di scoppio.
Dico una cosa semplice: i vecchi motori bruciavano l'85% della carica attiva (restava dell'incombusto) oggi siamo al 97%.
Un 2.000 di una volta è paragonabile ad un 1300 di oggi.
Questioni di fasatura, di flussi "effetto Venturi" di aspirazione e di scarico, combustione interna, ecc,ecc. di tante cose.
LA TECNOLOGIA DEI MOTORI NON E' MAI FERMA SI MUOVE (invisibilmente) a grandi passi e con grandi coinvolgimenti.
Il Multijet, -ad esempio- scarica fino a 5 iniezioni (pilota, principale,post,ecc) se non sbaglio, proprio perchè la carica attiva si accumula non in una unica esplosione detonante, ma secondo una gradualità di innesci reciprocie sequenziali.
Poi c'è anche l'iniezione a carica stratificata (buttare il carburante proprio in prossimità del PMS)..ecc,ecc.
Ed infine c'è l'elettronica, gli elettroinietori di nuova generaizone (connessi alla centralina in maniera calibrata) e i trattamenti dei fumi di scarico..c'è molto, ma non solo cose semplici; a volte bisogna proprio disegnare o reinventare (con grandi modifiche) un motore euro...1,2,3,4,5,6,7,8,
Belli i motori...altro che...
